Uno schermo eccezionale e una serie di funzioni extra esclusive rendono questo Samsung tab S tra i migliori tablet della casa sud coreana attualmente in commercio e tra i dispositivi migliori in assoluto usciti nel 2014.
Pro
- Design ultra sottile e leggero
- Colori accesi
- Funzioni extra esclusive
- Schermo ultradefinito
Contro
- La risposta del touchscreen rallenta quando più app sono aperte contemporaneamente
Samsung Galaxy Tab S Recensione
Design
Al primo posto come miglior tablet Samsung, il Galaxy Tab S si presenta estremamente sottile (6.6 mm) ed elegante, capace di sorprendere anche per gli appena 295 g di peso che lo rendono tra i tablet da 10 pollici più leggeri presenti in commercio. Tab S è disponibile nei colori bianco brillante e bronzo titanio e le tipiche fossette soft-touch sul retro assicurano una maggiore aderenza e maneggevolezza, senza affaticare troppo il polso, anche dopo un uso prolungato.
Il pulsante di accensione, il bilanciere del volume, l’IR blaster e i due altoparlanti sono disposti lungo il bordo superiore; sul lato destro potete trovare lo slot per la micro SD e l’uscita USB, mentre il jack delle cuffie è posizionato lungo il lato sinistro.
La parte inferiore che ospita il solito pulsante home e i due tasti capacitivi è talmente precisa che sarà difficile premerli accidentalmente (come potrebbe succedere invece per il modello da 8.4 pollici). Nonostante le lunette ultrasottili, lo spazio dello schermo è un po’ limitato e non è proprio l’ideale per chi ama vedere film e video.
Caratteristiche
Galaxy Tab S monta Android 4.4 con interfaccia grafica TouchWiz UI e, se da un lato sarà poco gradita a chi è ostile ai bloatware, dall’altro, chi è alla ricerca di un software più semplice da utilizzare, ne apprezzerà sicuramente il layout coloratissimo e intuitivo.
Questo Samsung include inoltre una miriade di funzioni, tra cui:
- Paper Garden, il nuovo servizio di notizie Samsung che offre contenuti e anteprime di riviste importanti quali Vogue o GQ ad esempio (naturalmente le notizie complete sono scaricabili a pagamento);
- Milk Music, il servizio radio gratuito di musica in streaming, che funziona anche in background, permettendovi di fare altro sul dispositivo. Inoltre, l’”intelligent music buffering” assicura una riproduzione continua senza sottoporvi ai noiosi tempi di attesa di buffering;
- SideSync 3.0, una app che vi permette di associare il Tab S a un Galaxy S5 (questa funzione è compatibile solo con queste due tipologie di dispositivi e chi possiede un S4 dovrà eseguire l’aggiornamento per poterne usufruire).
Il processo di sincronizzazione è molto semplice e, una volta associati i due dispositivi, potrete gestire tutte le funzioni del vostro smartphone direttamente dallo schermo del tablet. La risposta è un po’ lenta, ma funziona senza problemi. Su Samsung app store potrete trovare inoltre alcune app speciali da associare al vostro Galaxy Gear Fit, ad esempio, e altre funzioni extra, dai video editor ai mobile games più popolari.
Questo tablet dispone di un lettore di impronte digitali acquistabile; è facile da configurare e, oltre ad essere molto sicuro, riduce il fastidioso problema delle ditate sullo schermo, che inevitabilmente si formano ogni volta che passate il dito sul display per sbloccarlo.
La funzione a infrarossi IR blaster permette di utilizzare il vostro Galaxy Tab S anche come telecomando: è facile da configurare grazie alla app WhatchOn, e non solo potrete associarlo alla vostra TV in pochi minuti, ma vi terrà costantemente aggiornati sulla programmazione.
Batteria
La batteria di Samsung Tab S è dotata di un sistema di risparmio ultra-power che, in modalità risparmio energetico, automaticamente attenua i toni dello schermo, spegne bluetooth e WiFi e limita le app aperte. La prestazione è davvero buona, se si considera che è in grado di durare fino a due giorni, con un utilizzo medio-alto e che dopo la visione di due film completi e un’ora di navigazione, il livello di carica scende fino a poco meno della metà.
Schermo
Uno dei maggiori punti di forza di questo Samsung Tab S è lo schermo Super AMOLED, luminoso e colorato, da 10.5 pollici con una risoluzione di 2560×1600 pixel (359 per pollice) che si traduce in immagini nitide ed estremamente realistiche, grazie anche all’ampio angolo di visuale e all’impressionante gamma di colori. La app video nativa dispone di una serie di opzioni in grado di offrirvi un’ottima esperienza visiva.
Oltre all’ottimizzazione audio e all’opzione di riproduzione a schermo intero, la modalità cinema AMOLED è in grado di aumentare il contrasto e la saturazione delle immagini, garantendovi un’esperienza visiva più vivace e coinvolgente, anche se a volte i colori naturali risultano un po’ troppo saturi.
Più in generale, la tecnologia dello schermo è capace di migliorare la qualità dei dettagli, i colori, il bilanciamento dei bianchi, la saturazione e i contrasti.
Performance
Il Galaxy Tab S offre una serie di funzioni multi-finestra, facili da personalizzare. Se ad esempio siete abituati a navigare su web e a guardare brani su youtube, potrete creare un’unica icona in grado di aprire le due app contemporaneamente. La performance in multi-tasking di norma è buona, ma tende a rallentare se ci sono troppe app aperte in background o se si stanno scaricando molti file.
Anche le prestazioni di gioco sono ottime, da quelli più semplici a quelli più complessi: i 3GB di RAM e il processore octa-core, infatti, permettono di lanciarli rapidamente e finché non ci sono molte app aperte, la risposta del touchscreen è davvero impressionante. Sebbene al chiuso la resa degli altoparlanti sia abbastanza buona, la qualità audio non è tra le migliori.
Se molte applicazioni sono aperte in background, la risposta del touchscreen è lenta, impedendovi di passare velocemente da una funzione all’altra e le app video native si bloccano all’improvviso, senza un reale motivo, anche se non ci sono altre app aperte.
Samsung Galaxy Tab S Opinioni
Lo schermo Super AMOLED e il design elegante e sottile rappresentano senza dubbio il punto di forza di questo Galaxy Tab S, ma alcune chicche esclusive, come i servizi Samsung di notizie e musica in streaming, gli conferiscono quella marcia in più che gli permette di competere anche con un mostro sacro come Apple iPad.
Se siete alla ricerca di un tablet elegante e sottile, Samsung Tab S sarà in grado di offrirvi ottime prestazioni, sia da un punto di vista lavorativo che prettamente ludico.
Rete
- Umts
- Gsm: Quad Band (850/900/1800/1900)
Dimensioni
- Altezza 247,3 mm
- Larghezza 177,3 mm
- Spessore 6,6 mm
Peso
- 467 grammi
Sistema Operativo
- Nome: Android
- Versione: 4.4.2
- Serie: TouchWiz UI
- Edizione: KitKat
Processore
- Produttore: Qualcomm
- Modello: Snapdragon 800
- MHz: 2300
- Versione: Quad Core
Memoria
- Interna 32000 MB
- Espandibile » Micro SD
- Note Fino a 128 GB
Batteria
- Tipo: Litio
- Mah: 7900
Connettività
- GPRS
- EDGE
- UMTS
- HSDPA
- HSUPA
- IRDA
- Bluetooth: versione 4.0 con A2DP/LE
- WI-FI: 802.11 a/b/g/n/ac
- USB: Micro USB, versione 2.0
Display
- Pollici 10.5
- Tipo Super AMOLED
- Larghezza 2560 pixel
- Altezza 1600 pixel
- Colori 16 milioni
- Touchscreen: Capacitivo e Multitouch
- Antenna integrata
Funzioni
Messaggistica
- Instant Messaging
- MMS
- Push Mail
- SMS
Vocali
- Dial
- Memo
Browser
- Html
- HTML5
Altro
- A-GPS
- DLNA
- Glonass
- GPS
- SNS integration
- T9
- Vibrazione
- Vivavoce
- Wi-Fi Direct
- Wi-Fi hotspot
Multimedia
- Fotocamera
- Videocamera
- Video chiamata
Lettore Multimediale
- 3GP
- AAC
- AAC+
- FLAC
- H.263
- H.264
- MIDI
- MP3
- MP4
- MPEG
- WMA
- WMV
- Suonerie: Polifoniche
- Altro: Geotagging
- Suonerie Personalizzabili
Foto e Video
- 8 megapixel
- Zoom
- Autofocus
- Flash
- Risoluzione max foto: 3264 x 2448 pixel
- Risoluzione max video: 920 x 1080 pixel
- FPS video max: 30 fps
- Camera Secondaria: 2,1 megapixel