Tra i migliori tablet Android di quest’anno, ai primi posti troviamo il Samsung Galaxy Tab S3 per il suo display brillante e le prestazioni superiori, il Lenovo Yoga Tab 3 Pro per la ricchezza delle funzioni multimediali, ed il Huawei MediaPad M3 per l’ottimo rapporto qualità prezzo. Se stai cercando un tablet con sistema operativo Android, ecco la classifica dei migliori modelli da acquistare quest’anno.
I tablet Android sul mercato vanno dall’essere super leggeri e portatili, fino a quelli più potenti ad opera di Google, capaci di sostituire un vero portatile. Alcuni di questi dispositivi Android hanno schermi da 10 pollici, altri sette, altri ancora sono una via di mezzo, e pochi si spingono persino oltre i 10 pollici.
Vi sono anche notevoli differenze in durata della batteria, potenza di elaborazione, RAM, prezzo e persino software utilizzato su ciascun tablet. I più all’avanguardia sfoggiano il neo arrivato Android 8 Oreo, mentre molti altri sono ancora ad Android 7 Nougat o versioni precedenti.
Se non sai ancora quale tablet Android potrebbe essere il migliore per le tue esigenze, la prima domanda è chiedersi per quale scopo lo vuoi utilizzare. Vuoi qualcosa che sia adatto a tutta la famiglia, per giocatore o per l’aspetto multimediale? O desideri semplicemente qualcosa che ti permetta di connetterti a Internet per guardare o ascoltare in streaming, ma che sia relativamente economico?
Di seguito troverai la nostra classifica dei migliori tablet Android sul mercato in questo momento, selezionati in un ampio range di prezzi e dimensioni, ideale per incontrare tutte le esigenze di utilizzo e di budget.
Samsung Galaxy Tab S3: il miglior tablet Android
Il Samsung Galaxy Tab S3 ha un design eccezionale ed un brillante display da 9,7 pollici con una risoluzione di 1536 x 2048 pixel, 32GB di spazio di archiviazione e 4GB di RAM, una fotocamera posteriore da 13 megapixel e una frontale da 5 megapixel.
Questo recente dispositivo è il miglior tablet Android in assoluto per il display grazie al suo potente processore e ad un pannello eccellente, capace di mostrare contenuti HDR, cosa che nemmeno l’iPad riesce aancora fare.
Il Galaxy Tab S3 sfoggia un display Super AMOLED con capacità HDR, altoparlanti quad per un audio stereo e una batteria a ricarica rapida, rappresentando un vero e proprio colosso multimediale. Non solo, il Tab S3 è dotato anche di una S Pen perfetta per prendere appunti e disegnare.
È stato progettato tenendo gli smartphone Samsung Galaxy in mente, con superfici in vetro sul lato anteriore e posteriore, completate da una cornice interamente metallica sui bordi, un look premium accentuato da un telaio snello e dalla sensazione di leggerezza, che fa veramente effetto in mano.
Il prezzo del Galaxy Tab S3 è elevato, ma è il migliori tablet Android da acquistare in questo momento.
Lenovo Yoga Tab 3 Pro: il miglior Android multimediale
Il Lenovo Yoga Tab 3 Pro è pieno di funzioni multimediali e sfoggia un design unico e fortemente caratterizzante.
È dotato di un supporto integrato per staccare le mani, mentre il proiettore integrato ti consente di goderti il grande schermo lontano dalla TV, anche se il display stesso è abbastanza nitido da non sentire comunque la necessità di utilizzare un proiettore.
Questo tablet widescreen Android di Lenovo sfoggia un design innovativo e una batteria capace di durare tutto il giorno. Il distintivo case nero contiene uno schermo Full HD da 10.1″ e 2560×1600 pixel, con un cristallino display IPS che consente la visione grandangolare e una buona luminosità anche all’aperto. Nella parte inferiore c’è una barra cilindrica che ospita due altoparlanti integrati con Dolby Atmos, per una delle esperienze audio più coinvolgenti tra tutti i tablet.
Hai dimenticato l’altoparlante Bluetooth a casa? Nessun problema, il suono è forte e dinamico abbastanza da riempire una stanza, e la lunga durata della batteria significa che non avrai problemi ad usarlo come sistema audio per un’intera giornata.
La durata della batteria di 15 ore rende possibile persino guardare film sullo splendido schermo, per tutta la durata di un viaggio oltreoceano in aereo. Il processore Snapdragon 652, la RAM da 4GB e una memoria da 64GB offrono una potenza di calcolo sufficiente per gestire qualsiasi applicazione.
Tutta questa tecnologia lo rende meno portatile della maggior parte dei tablet in questa lista, e l’interfaccia utente potrebbe essere migliore, ma lo Yoga Tab 3 Pro rimane comunque un prodotto decisamente unico.
Lenovo YogaBook: il miglior tablet Android per lavoro e disegno
Negli ultimi anni Lenovo si è fatta una solida reputazione, cercando di diversificare il proprio marchio della caratteristica vocazione professionale della linea Thinkpad e la serie Yoga Pad è un ottimo esempio di una compagnia che si è ritagliata un ruolo perfettamente legittimo nello spazio dei tablet di consumo.
Lo Yoga Book è esattamente questa idea, ma portata a nuovi estremi. Per prima cosa, diamo un’occhiata a ciò che rende un tablet 2-in-1, un vero 2-in-1: lo spazio della tastiera.
La tastiera Halo offre vibrazioni simili a quelle che ti aspetteresti da Apple, sia nella ricerca/funzionalità, che nell’estetica. Fondamentalmente, si tratta di un tablet da disegno dal look neutro (simile a quelli sulla scrivania dei designer), che quando viene aperto in modalità tastiera, visualizza una tastiera virtuale ottimizzata per via software al supporto tattile.
Inoltre, la funzionalità di disegno del dispositivo è quantomeno articolata. Nonostante sia estremamente preciso sull’asse X/Y, un must per lavorare in modo preciso con la penna, offre anche fino a 2.048 diversi livelli di pressione, molto affidabile per lo schizzo di diverse consistenze di colori.
Il potente processore Intel Atom x5 offre una velocità di fino a 2,4 GHz. La batteria ai polimeri di litio da 8500 mAh è molto importante per reggere tutta questa potenza di elaborazione, e i 4 GB di RAM LPDDR3 sono in linea con gli altri tablet ad alte prestazioni simili. I 64 GB di memoria interna offrono poi tantissimo spazio e una velocità ben ottimizzata.
Il display da 10.1 pollici offre una risoluzione di 1920 x 1200 pixel per mostrare bozze molto precise e le fotocamere offrono una risoluzione di 2MP e 8MP (rispettivamente anteriore e posteriore). Il dispositivo risulta incredibilmente sottile, ed è disponibile in nero carbone o grigio canna di fucile. Un dispositivo decisamente elegante e funzionale di grande valore.
Samsung Galaxy Tab S2: design eccezionale e grande schermo
Il Samsung Galaxy Tab S2 è sottile e leggero, ha un design eccezionale ed un grande schermo. Il sistema operativo è Android 6.0.1, e la CPU è un’Octa-core supportata da 3GB di RAM e 32GB di memoria (espandibile fino a 128GB con scheda MicroSD). È dotato di una fotocamera posteriore da 8 megapixel e di una più modesta anteriore da 2.1 MP. È intuitivo per la lettura e la navigazione sul Web, mentre il nuovo schermo 4:3 e le dimensioni e la forma generali sono più adatti per la maggior parte delle attività.
Puoi scegliere il Tab S2 up nelle varianti da 8 e 9,7 pollici, create per sfidare gli iPad sia mini che normali di Apple, con l’opzione più piccola che risulta più portatile ed economica.
Sottile a tal punto da sembrare impossibile, potentissimo e con una elegante verione dell’interfaccia TouchWiz di Samsung, il Galaxy Tab S2 fa davvero venire i sudori freddi ad iPad Pro 9.7 e Pixel C.
Huawei MediaPad M3: il miglior tablet Android qualità prezzo
Il Huawei MediaPad M3 è uno dei migliori tablet Android, grazie a un eccellente schermo da 8,4 pollici con risoluzione di 1600 x 2560 pixel, tanta potenza e un ottimo rapporto qualità prezzo.
Ha un corpo sottile con telaio in alluminio, è elegante ma anche pratico. Lo schermo è nitido, è dotato di buoni altoparlanti che offrono un volume impressionante per un tablet così sottile, ed è molto più economico della maggior parte degli altri prodotti Android.
Il MediaPad M3 monta Android 6.0 e Kirin 950, 32 o 64GB di spazio di archiviazione, una fotocamera posteriore da 8 MP e una anteriore anch’essa da 8 MP.
Sulla carta e dal vivo, lo Huawei MediaPad M3 offre sicuramente ciò che era nelle intenzioni di Huawei: creare un tablet conveniente senza compromessi.
Se utilizzi il tablet per guardare video film e video su YouTube ai film, il MediaPad M3 è una delle migliori opzioni disponibili, superiore anche dal punto di vista multimediale.
Per musica, film e video, il Huawei MediaPad M3 offre infatti un display coinvolgente, un audio eccezionale e una durata della batteria davvero lunga. Una delle migliori scelte Android di quest’anno.
ASUS ZenPad 3S: tecnologia e velocità ad un prezzo accessibile
L’ASUS ZenPad 3S sfida direttamente i rivali di Samsung e Apple, con una dotazione di caratteristiche e qualità costruttive simili, ma con più memoria e ad un prezzo inferiore.
Lo ZenPad 3S è il tablet perfetto per la maggior parte degli utenti, offrendo tecnologia all’avanguardia e velocissima, ad un prezzo accessibile.
Il design elegante e raffinato mette ben in risalto lo schermo IPS 2k da 9,7 pollici, che gira con la tecnologia VisualMaster proprietaria di ASUS, per una straordinaria risoluzione di 2048 x 1536. Vanta ben 264 ppi, gli stessi dell’iPad. Questo splendido pannello ha un sorprendente rapporto del 78% rispetto al corpo, lasciando giusto lo spazio per un sensore di impronte digitali di grande precisione, rapido e conveniente.
Oltre allo scanner per impronte digitali, il dispositivo è dotato di uno slot micro SD per ulteriore memoria e di una porta USB-C per la ricarica rapida. Non c’è spazio per molto altro, dato che la cornice ha uno spessore inferiore a un quarto di pollice, che ASUS dichiara come la più sottile al mondo.
La parte posteriore è dotata di un corpo in alluminio anodizzato di prima qualità, allo stesso tempo robusto ed elegante.
Ciò che stupisce è la velocità delle prestazioni, grazie ad un ottimo processore hexa-core da 2,1 GHz, 4 GB di RAM ed il sistema operativo Android 6.0 Marshmallow. E tanto per non farsi mancare nulla, ASUS ha aggiunto due altoparlanti a cinque magneti, una fotocamera da 8 MP e una batteria ad alta capacità per rendere il tablet il più completo nella sua fascia di prezzo.
#7 Samsung Galaxy Tab A: il miglior tablet Android da 200 euro
Il Galaxy Tab A da 10.1″ di Samsung è progettato per divertimento e prestazioni. Il suo vibrante schermo ad alta risoluzione arriva a 1920×1200 pixel, con una qualità d’immagine stupenda, grazie al potente processore Octa-core da 1,6 Ghz e ai 2GB di RAM.
È possibile espandere la memoria da 16 a 200 GB con il lettore micro SD e puoi collegarlo direttamente a un televisore o un altro dispositivo tramite l’attacco microUSB.
Android Marshmallow 6.0 è l’ultima e più aggiornata versione del sistema operativo, con un’interfaccia utente pulita e un trasferimento reso molto più facile. Il tablet consente anche di aprire due app sullo stesso schermo, per un facile multitasking tra messaggistica e giochi.
Inoltre, se disponi di altri dispositivi Samsung, Quick Connect rende facile il trasferimento di video e foto sulla TV. Tutto ciò in un pannello che pesa poco più di un chilo e con una durata della batteria che arriva fino a 13 ore.
Asus ZenPad 8: ancora tra i migliori dispositivi Android
Se hai un budget ridotto, a volte può avere senso mirare ad un tablet un po’ più vecchio e l’Asus ZenPad 8 è un ottimo punto di partenza.
Sarà vecchio e obsoleto? Tutt’altro, lo ZenPad 8 è ancora un solido dispositivo da lavoro nella sfera dei tablet Android, con un rapporto qualità prezzo quasi senza precedenti.
Asus ha puntato molto sul design del tablet tra le sue varie caratteristiche, e ha fatto bene. Dichiarano che il case esterno sia stato ispirato dalla moda, con ben tre opzioni per la colorazione: grigio scuro, bianco perla e oro rosa. Se poi aggiungiamo che lo schermo da otto pollici copre all’incirca il 75 percento dell’intero case (un rapporto schermo-corpo notevole), capiamo perché questo dispositivo è un vero e proprio formidabile accessorio di moda.
Lo schermo ha una risoluzione di 1280 x 800 pixel con pannello IPS, 10 dita di compatibilità tattile e Gorilla Glass su tutto il prodotto. È inoltre dotato della tecnologia proprietaria Tru2Life di ASUS che migliorare la resa grafica e dei colori. Il processore è un MediaTek quad-core a 64 bit, con fino a 2 GB di RAM, 16GB di spazio di archiviazione, fotocamere anteriore e posteriore da 2 e 5MP (rispettivamente), otto ore di durata della batteria e un peso di soli 350 grammi.
Lenovo Tab 4: il miglior tablet Android economico
Il Lenovo Tab 4 si trova nella fascia medio bassa tra i tablet Android e nonostante il prezzo super conveniente, va fortissimo.
È un tablet con display Full HD da otto pollici, non offre la massima risoluzione nel suo genere ma è più che sufficiente per lo streaming di video e giochi, e in aggiunta alla grafica, Lenovo ha inserito gli speaker Dolby Atmos per una qualità audio cinematografica superiore. Il processore è uno Snapdragon quad-core a 64 bit con velocità fino a 1,4 GHz, buono per intrattenimento ed attività quotidiane, supportato da 2 GB di RAM.
Il tutto in un case da soli 8,2 mm di spessore e 310 grammi, uno dei tablet più mobili nella sua classe. È dotato di Android 7.1 per una compatibilità completa anche con le app più recenti, ed ha 16 GB di memoria interna ulteriormente espandibile con lo slot micro SD.
La batteria ai polimeri di litio da 4850 mAh offre una buona durata e le fotocamere hanno una risoluzione di 5 e 2MP (rispettivamente posteriore e anteriore).
Tra le fasce di prezzo 100 – 200 euro, il Lenovo Tab 4 è una buona scelta se cercate un buon compromesso tra un Android economico con prestazioni sufficienti.
Tablet Fire 7: il miglior tablet Android 7 pollici economico
Il Fire 7 è il miglior tablet Android economico in grado di fare praticamente tutto quello che possono fare i concorrenti più costosi, con qualche piccolo compromesso.
Non è ovviamente il più veloce sul mercato (ha un processore da 1,3 GHz) e non ha la migliore qualità dell’immagine (la risoluzione dello schermo è di 1024 x 600), ma è una solida scelta per leggere gli e-book attraverso l’App Kindle integrata, o guardare video con Amazon Prime.
Il Fire 7 è un tablet con display da 7 pollici ed è disponibili nelle versioni da 8 o 16GB di spazio di archiviazione, ma può essere espanso con una scheda micro SD, o tramite cloud storage, ed è inoltre incredibilmente leggero, con soli 295 grammi, quasi lo stesso peso di un libro tascabile.
Il Fire 7 è equipaggiato con sistema operativo di Amazon basato su Android, ma senza alcuna delle applicazioni ufficiali di Google, ovvero niente Google Play Store per le app, tuttavia, Amazon ha un suo app store che include quasi milioni di contenuti tra programmi TV, canzoni, film, libri, app e giochi.
Il Tablet Fire 7 è la scelta migliore se cercate un tablet Android economico da usare con i servizi Amazon.