Cerchi un tablet dedicato per il disegno digitale? Ecco quali sono i migliori tablet per disegnare, divisi per caratteristiche tecniche, tipologia di utilizzo, professionale o amatoriale e budget.
I tablet per disegnare permettono ad artisti e creativi di realizzare versioni digitali delle loro opere.
Diversi tablet tradizionali sono dotati di funzionalità per il disegno, ma un tablet progettato appositamente per questo scopo è senza dubbio la scelta migliore, sia per un uso professionale che amatoriale, per progettazioni di lavoro o per disegnare fumetti.
Ci sono due principali tipologie di tablet per disegnare. La prima, che comprende i modelli più costosi, consente di vedere il proprio lavoro direttamente sul tablet, la seconda traduce le creazioni sullo schermo di un computer con programmi come Photoshop, Adobe Illustrator o Sai. Questa tipologia è anche detta tavoletta grafica.
Se non siete sicuri di quale sia la scelta giusta, in questa guida all’acquisto capirete meglio le differenze e sarete in grado di individuare cosa fa maggiormente al caso vostro.
Nella classifica finale, sono incluse entrambe le tipologie, ma prima di vedere i singoli dispositivi nel dettaglio vediamo quali sono le caratteristiche che deve avere un buon tablet per disegnare.
I migliori tablet per disegnare 2023
Prezzo 999,00 €
1. Microsoft Surface Pro X: Il miglior tablet per disegnare con Windows 10
Il Microsoft Surface Pro X è il tablet da 13” con display touchscreen PixelSense edge-to-edge con un rapporto di proporzioni pari a 3:2, supporto multitouch a 10 punti e si propone come il miglior tablet per il disegno artistico con sistema operativo Windows 10 Home e supporto per i programmi di grafica come Photoshop e Illustrator.
Dal lato tecnico, troviamo il processore personalizzato Microsoft SQ1 con tecnologia Qualcomm e il processore ARM 3 GHz che assicura una potenza di elaborazione grafica tra le migliori della categoria. Queste caratteristiche garantiscono una maggiore durata della batteria, fino a 13 ore di autonomia per la riproduzione di video locali, e una connettività WiFi e LTE più veloce.
Se si vuole tirare fuori il meglio dal tablet, per quanto riguarda il disegno, è indispensabile accostare l’utilizzo della penna per Surface, con 4096 punti di pressione, che offre un’esperienza di disegno e di scrittura fluida e naturale, senza mostrare alcun ritardo nella ricezione dell’input della penna sullo schermo.
Il Surface Pro X inoltre supporta la funzionalità di inclinazione, che permette di percepire l’inclinazione della penna per ottenere gli effetti di ombreggiatura che si otterrebbero se si disegnasse con una matita in grafite.
Durante l’utilizzo della penna inoltre, il tablet sarà in grado di riconoscere la differenza tra l’input della penna e quello del polso o delle dita, per permettere di scrivere appoggiando il polso sullo schermo, esattamente come si farebbe su carta, senza rischiare di tracciare involontariamente delle linee con la mano.
È possibile scegliere tra le versioni con 8GB di RAM e con SSD da 128GB o da 256GB, oppure puntare per la versione più potente con 16GB di RAM e con SSD da 256GB.
Sono presenti una porta Surface Connect, una porta con connettore per la Surface Keyboard, una porta per nano SIM e due porte USB di tipo C per collegare ulteriori schermi, alloggiamenti di espansione e molto altro.
Prezzo 833,00 €
2. Microsoft Surface Pro 7: il tablet professionale per disegnare
Il Microsoft Surface Pro 7 è il tablet ultraleggero da 12,3” con risoluzione 2736 x 1824 pixel, dotato di sistema operativo Windows 10 Home, supporto per i programmi di grafica come Photoshop e Illustrator, con processore Intel Core e scheda grafica Intel Iris Plus di tipo Shared.
Per l’utilizzo a scopo disegno artistico, si consiglia di accostare l’utilizzo della penna per Surface, dotata di 4096 punti di pressione, che permette un’esperienza di disegno fluida e naturale, senza mostrare alcun ritardo nella ricezione dell’input della penna sullo schermo.
Tra le varie caratteristiche della penna, c’è il supporto alla funzionalità di inclinazione, che permette di percepire l’inclinazione della penna per ottenere gli effetti di ombreggiatura che si otterrebbero se si disegnasse con una matita in grafite.
Inoltre è possibile utilizzare la penna e appoggiare il polso sullo schermo senza che il tablet riconosca l’input della mano, permettendo così un utilizzo naturale del dispositivo, come si avrebbe sulla carta.
Sono presenti una porta USB di tipo A, una porta USB di tipo C, un connettore jack da 3,5 per le cuffie, una porta Surface Connect, una porta per la cover con tastiera, acquistabile separatamente, e un lettore di schede microSDXC.
Dal punto di vista tecnico, troviamo diverse versioni, a seconda del processore, della RAM e dello spazio di archiviazione. I modelli con processore Intel Core i5 sono disponibili nelle varianti 8GB di RAM e SSD da 128GB, 8GB di RAM e SSD da 256GB, 16GB di RAM e SSD da 256GB. I modelli con processore Intel Core i7 sono entrambi dotati di 16GB di RAM ma sono disponibili nella versione con SSD da 256GB oppure nella versione con SSD da 512GB.
Prezzo --
3. Samsung Galaxy Book 12: il tablet con penna inclusa ideale per il disegno artistico
Il Galaxy Book 12.0 è il tablet di Samsung con S Pen inclusa che si propone come la soluzione più completa per chiunque abbia la passione per il disegno o lo faccia per professione.
La S Pen ha il vantaggio che non deve essere ricaricata per funzionare, ed ha una sensibilità di 4096 punti di pressione, per uno spessore della punta di 0,7 mm e una larghezza della penna di 9.4 mm. Grazie alla sua precisione, l’esperienza di utilizzo si rivela molto simile a quella che si ha con carta e penna, e si rivela funzionale non solo nel disegno ma anche per prendere appunti.
Con sistema operativo Windows 10 Home e display Super Amoled da 12” con risoluzione Full HD da 2160 x 1440 pixel, il Samsung Galaxy Book 12.0 è dotato di processore Intel Core i5-7200 di settima generazione, per assicurare sempre alte prestazioni, anche in mobilità, anche grazie alla batteria da 5070 mAh garantisce un’autonomia fino a 11 ore di utilizzo continuo in riproduzione video.
Se si è già in possesso di uno smartphone Samsung Galaxy poi, sarà possibile sincronizzare i dispositivi per trasferire dati e ricevere notifiche con semplicità, in modo da poter essere sempre raggiungibile anche quando si sta lavorando sul tablet e non si ha lo smartphone a portata di mano.
4. Lenovo Yoga Book 2in1: il tablet per disegnare pensato per i professionisti
Lo Yoga Book 2in1 di Lenovo è il dispositivo ideale per chi non vuole abbandonare completamente carta e penna ma desidera trascrivere velocemente i suoi disegni e appunti in digitale e alternare l’esperienza cartacea a quella digitale.
La penna in dotazione è la Real Pen, pensata per rispondere alle esigenze degli illustratori e dei designer, dotata di tecnologia EMR che permette di utilizzarlo senza doverla mai ricaricare, e con un eccezionale grado di sensibilità.
Questo tablet dal design particolare, dotato di cerniera che permette di chiuderlo come fosse un libro, è dotato di due display, il primo è un normale schermo touch da 10,1” Full HD IPS, mentre l’altro pannello può essere utilizzato in 3 modalità diverse: come tastiera istantanea, come tavoletta grafica oppure come supporto per l’apposito taccuino e penna reale con inchiostro che permette di digitalizzare in tempo reale gli appunti presi su di esso.
La modalità tavoletta grafica si rivolge a tutti quegli artisti che hanno già avuto esperienza con questi dispositivi, con la differenza che non sarà necessario un computer per poter visualizzare ciò che si disegna, in quanto questa tavoletta è direttamente collegata allo schermo dello Yoga Book, permettendo di utilizzare questo strumento ovunque si voglia.
Dal lato tecnico troviamo un processore Intel Atom x5-Z8550, una Ram da 4GB, una memoria da 64GB e un modulo 4G/LTE che permette di collegarsi ad internet ovunque ci si trovi. La batteria da 8500 mAh garantisce un’autonomia di 15 ore con una sola ricarica.
È possibile scegliere tra la versione con sistema operativo Android oppure con Windows 10 Pro, a seconda delle proprie preferenze.
Prezzo --
5. Apple iPad Pro: il miglior tablet per disegnare di Apple
L'iPad Pro, se accostato all’uso della Apple Pencil, si propone come il tablet per disegno portatile, anche per i programmi specifici disponibili solo per iPad e iOS, e per i colori ultra realistici garantiti dal display Liquid Retina.
Tecnicamente, è disponibile in due versioni, da 11” e da 12,9” e monta un Chip AppleM1 con Neural Engine che fa girare senza problemi anche le app più pesanti, come Adobe Photoshop CC, o altri programmi di disegno come ad esempio l’app Procreate, molto usata dagli illustratori.
La Apple Pencil compatibile con questo iPad Pro è la Apple Pencil di seconda generazione, caratterizzata da un design essenziale con una finitura opaca che può essere ricaricata in maniera wireless semplicemente appoggiandola tramite l’aggancio magnetico al lato superiore dell’iPad.
Questa Apple Pencil, oltre ad essere molto precisa e ad avere una latenza impercettibile, supporta il doppio tap e il cambio di strumento direttamente sulla penna, ottimizzando così i tempi durante il disegno.
Se si possiede già un dispositivo Apple poi, la possibilità di salvare tutti i file su iCloud Drive permette di trasferire foto, musica, video, contatti e presentazioni da un dispositivo all’altro in maniera veloce, permettendo di visualizzare ed accedere alle proprie creazioni ovunque ci si trovi.
Sono disponibili diverse versioni di iPad Pro, a seconda dello spazio di archiviazione a disposizione: 128GB, 256GB, 512GB e 1TB. È inoltre possibile scegliere tra la versione solo WiFi o WiFi + Cellular, che permette di inserire una SIM dati per potersi sempre collegare a internet, ovunque ci si trovi.
Prezzo 539,99 €
6. Samsung Galaxy Tab S4: il miglior tablet da disegno con penna con Android
Il Galaxy Tab S4 è il tablet di Samsung da 10,5” dotato di display Super AMOLED e con S Pen inclusa, ideale per disegnare e prendere appunti. La S Pen permette di creare fino a 100 pagine di note a schermo spento, per poter appuntare ogni idea senza perdere tempo ad accendere il tablet.
Il Galaxy Tab S4 supporta il sistema operativo Android 8.1 Oreo, ed è potenziato dalla modalità Samsung DeX che permette di collegare il tablet ad uno schermo tramite adattatore HDMI per trasformarlo in un PC e permettendo di lavorare in modalità multitasking, ideale per disegnare sul tablet e tenere le immagini di riferimento o altri appunti sotto mano su un altro monitor, oppure disegnare sullo schermo utilizzando il tablet come tavoletta grafica o touch pad.
Il Samsung Galaxy Tab S4 è dotato di processore Octa-Core ed è disponibile nella versione only WiFi oppure WiFi+LTE, con velocità LTE fino a 1Gbps. La RAM è di 4GB, mentre la memoria interna è di 64GB espandibili tramite scheda MicroSD fino a 400GB. La batteria da 7300 mAh garantisce un’autonomia fino a 16 ore di riproduzione video.
Prezzo 488,00 €
7. Microsoft Surface GO 2: il miglior tablet da disegno di fascia media
Il Microsoft Surface GO 2 è il tablet dotato di display PixelSense da 10,5” con risoluzione 1920 x 1280 e supporto multitouch a 10 punti e input penna, ideale per disegnare e prendere appunti in mobilità, grazie al suo peso di soli 544 grammi e all’autonomia della batteria che può arrivare fino a 10 ore.
La penna per Surface è indispensabile non solo per chi vuole disegnare, ma anche per chi vuole un’esperienza più completa, per prendere appunti più velocemente e disegnare dettagli più definiti. Grazie ai 4096 punti di pressione, che permettono un’esperienza di disegno fluida e naturale, grazie anche alla possibilità di utilizzare la penna inclinata per ottenere gli effetti di ombreggiatura che si otterrebbero se si disegnasse con una matita in grafite.
Durante il disegno, se si appoggia il polso sullo schermo, il tablet riconoscerà la differenza tra l’input della penna e quello della mano, permettendo così un utilizzo naturale del dispositivo, come si avrebbe sulla carta.
Il Surface GO 2 ha due diversi livelli di inclinazione, e si adatta facilmente a qualsiasi attività si voglia fare, permettendo di usarlo sia come tablet sia come laptop.
Sono disponibili diverse versioni, a seconda del processore, della RAM e dello spazio di archiviazione. Per quanto riguarda il processore, è possibile scegliere tra Intel Pentium Gold 4425 e Intel Core m3-8100Y, mentre per la RAM sono disponibili le versioni da 4GB e 8GB, mentre lo spazio di archiviazione può essere di 64GB oppure 128GB. La scheda grafica è una Intel HD 615, mentre il sistema operativo è Windows 10 Home in modalità S.
Prezzo 549,00 €
8. Wacom Cintiq 16: la tavoletta grafica qualità prezzo per il disegno digitale
La Wacom Cintiq 16 è una tavoletta grafica ideale per gli illustratori e i designer che lavorano nel campo della grafica e del fotoritocco. La penna Wacom Pen Pro 2 è inclusa con la tavoletta, e ha una latenza praticamente inesistente, oltre a non dover essere ricaricata grazie alla tecnologia EMR.
Supporta inoltre il riconoscimento dell’inclinazione della penna, per un utilizzo più naturale e simile a quello che si ha con i tradizionali carta e matita, anche grazie al rivestimento in pellicola opaca presente sulla superficie dello schermo.
La tavoletta grafica, al contrario dei tablet, non può essere utilizzata autonomamente, ma deve essere collegata sia al PC sia al Mac tramite l’adattatore Wacom Link Plus incluso; il cavo 3 in 1 unisce alimentazione, video e dati per facilitare il collegamento.
Con uno schermo da 16” (disponibile anche nella versione da 22 pollici), le dimensioni della Wacom Cintiq 16 e la sua necessità ad essere collegata ad un PC, la rendono lo strumento ideale per la scrivania degli illustratori che cercano un dispositivo per la propria postazione.
Lo schermo ha una risoluzione Full HD da 1920 x 1080 pixel ed è caratterizzato da una riproduzione dei colori eccellente, pari a 16,7 milioni di colori visibili, con uno spazio colore NTSC pari al 72% per colori realistici, e supporta fino a 8192 livelli di pressione.
La Cintiq 16 è dotata di due piedini ripiegabili integrati che permettono di inclinare la tavoletta grafica di 19°, per permettere di disegnare nella posizione più adatta e secondo le proprie preferenze.
Infine, è possibile impostare alcuni comandi su schermo, per ottimizzare i tempi di lavoro, in modo da avere le impostazioni che si usano più di frequente sempre a portata di mano.
Prezzo --
9. Apple iPad Air: il tablet portatile da disegno per rapporto qualità prezzo
L’iPad Air è il tablet di casa Apple da 10,5” pensata per tutti gli appassionati di disegno che vorrebbero fare di questa passione un lavoro.
Compatibile con l’Apple Pencil di prima generazione, ideale non solo per prendere appunti ma soprattutto per il disegno, grazie anche alle apposite app disponibili solo su iOS, come Procreate.
L’iPad Air è caratterizzato da un display Retina con True Tone che bilancia dinamicamente il bianco in base alla luminosità dell’ambiente in cui ci si trova, per affaticare meno gli occhi. La risoluzione dello schermo è di 2224 x 1668 a 264 ppi, per una gamma cromatica ampia, pari a P3.
Il display è dotato di rivestimento antiriflesso che permette di utilizzarlo praticamente ovunque. Il Chip A14 Bionic con Neural Engine e coprocessore M12 integrato permettono di utilizzare più app alla volta, per essere sempre produttivi anche nella modalità multitasking.
Disponibile sia in versione solo WiFi sia WiFi+Cellular, l’iPad Air è disponibile in due formati di RAM: 64GB e 256GB.
Prezzo 559,99 €
10. Apple iPad Mini: il tablet per disegno Apple piccolo ma potente
L’iPad Mini è il più piccolo tablet della Apple, caratterizzato da un display Retina da 8,3” e supporto per l’Apple Pencil di prima generazione, ideale per prendere appunti e per creare disegni professionali grazie anche alle apposite app disponibili solo su iOS, come Procreate.
Il Chip A15 Bionic infatti permette di far girare anche le app più pesanti, per avere il massimo della potenza nel palmo di una mano. L’iPad Mini pesa appena 300 grammi, e le sue dimensioni sono 13,5 x 20,3 cm per uno spessore di 6,1 mm, rendendolo davvero il tablet per disegno più compatto della sua categoria. La batteria inoltre garantisce fino a 10 ore di autonomia.
La Apple Pencil trasforma il tablet in un taccuino digitale che permette non solo di prendere appunti, compilare moduli o firmare documenti, ma che diventa uno strumento indispensabile per dare spazio alla creatività ovunque ci si trovi.
L’iPad Mini è disponibile in due taglie, 64GB e 256GB, e in due versioni, only WiFi oppure WiFi+Cellular, e supporta il sistema operativo Mac OS 9.
Prezzo 258,00 €
11. Samsung Galaxy Tab S6 Lite: il tablet per disegnare economico di Samsung
Il Galaxy Tab S6 Lite è il tablet ultra-portatile da 10.4” di Samsung con S Pen integrata, ideale per gli appassionati di disegno che stanno cercando un dispositivo Android con un budget inferiore ai 500 Euro.
La S Pen è caratterizzata da un’impugnatura ergonomica che favorisce un uso continuativo, e permette di disegnare in maniera fluida e naturale, grazie alla bassa latenza e all’alta sensibilità alla pressione, ideale per modulare il tratto e scrivere in maniera naturale.
Il Galaxy Tab S6 Lite è dotato di supporto magnetico dove è possibile agganciare la S Pen, per non rischiare di perderla.
Se si possiede già uno smartphone Galaxy, è possibile sincronizzarlo con il tablet, in modo da poter rispondere ai messaggi e ricevere le chiamate direttamente sul Galaxy Tab S6 Lite, anche quando non si ha il cellulare a portata di mano.
Per la versione senza LTE, in assenza di WiFi inoltre è possibile sfruttare l’hotspot automatico per essere sempre connessi ad internet grazie al proprio smartphone Galaxy, in maniera semplice e senza dover fare alcuna ricerca o inserire password.
Il Galaxy Tab S6 Lite è disponibile nella versione 4GB di RAM e 64GB di memoria interna che può essere espansa tramite una scheda MicroSD fino a 1TB. La batteria è da 7040 mAh, e assicura una buona autonomia.
Prezzo --
Il Huawei M5 Lite ha un display da 10,1” con risoluzione 1080P (1920 x 2000 pixel per 224 ppi) e tecnologia ClariVu che garantisce un’ottima luminosità e qualità delle immagini, supporta sistema operativo Android, ed è il tablet ideale per gli appassionati di disegno con un budget limitato.
Accoppiando il tablet con la Huawei M-Pen sarà infatti possibile sbizzarrire la propria creatività sfruttando i 2048 livelli di pressione per trasformare le proprie idee in disegni digitali.
Sono disponibili diverse versioni, tutte con processore NVIDIA Cortex A5 e coprocessore grafico Octa-core, a seconda della connettività, è possibile scegliere tra la versione only WiFi oppure LTE, e capacità di RAM e spazio archiviazione.
I modelli con 3GB di RAM sono disponibili con con 32 GB di spazio di archiviazione, mentre la versione più potente presenta 4GB di RAM e 64 GB. La batteria da 7500 mAh garantisce una ricarica in meno di 3 ore, per essere sempre pronto all’utilizzo.
Come scegliere un tablet per disegnare: quali caratteristiche deve avere
Dimensione del display
L’elemento fondamentale durante la scelta di un tablet da disegno tablet è la grandezza non solo del dispositivo stesso, ma soprattutto del display. La maggior parte dei tablet di ultima generazione è dotata di una cornice molto sottile, che permette al tablet di avere uno schermo all-screen.
Alcuni disegnatori potrebbero desiderare un tablet da disegno portatile, con uno schermo piccolo da 8”-10.5”, per poter disegnare comodamente ovunque, mentre gli illustratori che desiderano un dispositivo da utilizzare prevalentemente a casa potrebbero preferire schermi più grandi, da 12,9” o 16”.
Risoluzione e gamma cromatica
Un tablet per il disegno deve avere uno schermo almeno in risoluzione FullHD, e deve garantire una gamma cromatica elevata, soprattutto se si intende utilizzarlo professionalmente.
Autonomia
La scelta del tablet per disegnare deve essere fatta anche in base all’autonomia; si consiglia di puntare su un tablet in grado di permettervi di disegnare per una giornata intera. Solitamente i tablet permettono di impostare la modalità di risparmio energetico, per garantire diverse ore di autonomia aggiuntive limitando le prestazioni.
Connettività
A seconda di dove si intende utilizzare il tablet, si potrebbe preferire la versione WiFi, oppure la versione con LTE per sfruttare la connessione internet tramite una SIM o MicroSIM, ideale per chi vuole disegnare in mobilità.
RAM e Memoria
Alcuni modelli di tablet sono disponibili in diverse versioni, a seconda della capacità della RAM, solitamente nelle versioni base parte da 4GB per arrivare fino a 16GB, e della ROM, che nelle versioni base si trova a partire da 64GB, 128GB, 256GB, 512GB e 1TB nel caso di iPad.
Se si teme di esaurire presto lo spazio, si consiglia di cercare un tablet con memoria espandibile tramite MicroSD oppure puntare su servizi Cloud per il salvataggio e la condivisione dei file.
Programmi da utilizzare
Per procedere alla scelta del miglior tablet per disegnare per le proprie esigenze è prendere in considerazione i programmi che si intende usare e la loro compatibilità con i diversi sistemi operativi.
Alcuni programmi più potenti, come Photoshop, Paint Tool Sai o Clip Studio Paint, girano bene su PC, e se li si possiede già si potrebbe optare per una tavoletta grafica, oppure puntare su un tablet con sistema operativo Windows.
Sugli stores Android e iOS sono presenti moltissime app per il disegno artistico e tecnico, e la maggior parte di essi sono disponibili sia per i tablet con sistema operativo Android, sia con gli iPad, ma ci sono programmi specifici come Procreate che sono disponibili solo sugli iPad della Apple.
Se siete alla ricerca del miglior programma di disegno adatto a voi, è bene tenere conto anche dei pennelli disponibili in ogni programma, e della possibilità di comprare ed aggiungere pennelli per poter esprimere al meglio la propria creatività.
Pennino capacitivo
Un’altra caratteristica di cui tenere conto è la presenza di una penna inclusa con il tablet per disegnare con più precisione e naturalezza. Per verificare la potenza del pennino capacitivo, è bene controllare la latenza, ovvero, il ritardo con cui il tablet rileva l’input della penna.
Minore è la latenza, migliore e l’esperienza d’uso, in quando sembrerà davvero di disegnare con carta e penna, rendendo più facile l’approccio anche da parte di chi si approccia al disegno digitale per la prima volta.
Avere un pennino dedicato compatibile con il proprio tablet, permette di avere maggiori vantaggi. Non solo perché solitamente queste penne per tablet hanno livelli di sensibilità più alti e spesso permettono il riconoscimento del palmo della mano, modalità che permette di appoggiare il palmo sullo schermo durante il disegno senza che il tablet ne traduca l’input come segno grafico, oppure supportano anche la presenza di tasti specifici preimpostati per ottimizzare le tempistiche durante il disegno.
Alcuni marchi come Microsoft e Apple, producono penne per tablet specifiche per determinati tipi di tablet che bisogna però acquistare separatamente; si tratta solitamente di penne particolarmente performanti e dalle tecnologie avanzate, ed è bene verificare il proprio budget, comprensivo del prezzo tablet e di quello della penna, prima di procedere con l’acquisto.
Un’altra caratteristica di cui è bene tenere conto riguardante la penna è la modalità di ricarica; alcune penne per tablet dotate di tecnologia EMR non devono essere ricaricate, mentre altre si agganciano magneticamente ad un lato del tablet ricaricandosi in maniera wireless.