Quali caratteristiche deve avere un buon tablet? Quali sono le migliori marche e come si fa a scegliere un tablet? Ecco tutte le risposte in questa guida per aiutarti a scegliere con semplicità e consapevolezza il tablet più adatto alla tue necessità per evitare acquisti sbagliati o spendere più del dovuto.
Il tablet ha ormai conquistando un’enorme fetta del mercato mondiale, raggiungendo livelli tecnologici molto avanzati in un mix quasi perfetto tra smartphone e laptop portatile. Tra gli scaffali dei negozi di elettronica e sui siti di tecnologia, troviamo oggi una scelta pressoché infinita di modelli delle più svariate marche, caratteristiche e prezzi. Grande offerta significa però anche più difficoltà nella scelta. Spesso infatti, possiamo trovarci disorientati di fronte ad una varietà così ampia, non esiste infatti “IL” tablet che va bene per tutti, ma esiste “UN” tablet per ognuno.
La scelta quindi, deve essere fatta partendo da quelle che sono le nostre esigenze, come e per quali scopi intendiamo usare il tablet. Questa guida, ha proprio questo scopo, aiutarti in modo più semplice e consapevole a capire come scegliere un tablet, per darti la garanzia di fare l’acquisto giusto, all’altezza delle tue aspettative.
Entriamo ora nel pratico, ecco i consigli per aiutarti a scegliere il tablet perfetto per le tue necessità, per evitare acquisti sbagliati o spendere più del dovuto.
Quali caratteristiche deve avere un tablet per essere considerato buono?
Applicazioni, sistemi operativi e giochi sono sempre più avanzati, il che vuol dire, un maggior utilizzo di risorse. Per avere la sicurezza che tutto funzioni come dovrebbe, è doveroso tenere in considerazione solo tablet che dispongano almeno di:
- 1.5 GB di RAM,
- Processore dual-core da 1Ghz
- Display da 1280×800 pixel
- Fotocamera frontale da 2 MP
- Fotocamera posteriore da 5 MP
- Connettività internet wireless
Queste sono le caratteristiche hardware base sotto le quali sconsigliamo di andare, ma considerare solo modelli da qui in su. Altro fattore importante da tenere in considerazione è senza dubbio l’autonomia, su tablet economici è abbastanza frequente trovare batterie scadenti con la durata di un paio di ore.
Un buon tablet, per essere considerato tale, deve disporre di un’autonomia di almeno 5 o 6 ore. Le operazioni che consumano di più in assoluto sono guardare film e giocare ai videogame.
Se è questo il vostro scopo principale, la scelta dovrà essere fatta in maniera specifica, per questo vi consigliamo di leggere gli articolo dedicati sui migliori tablet per vedere film e sui migliori tablet per giocare.
A cosa mi serve il tablet?
Domanda scontata ma che molti dimenticano di farsi. Per gli amanti della lettura, gli eBook reader e i dispositivi leggeri da 6 o 7 pollici sono la scelta migliore, vedi qui la classifica dei migliori eBook reader.
Film, musica ed operazioni multimediali sono invece più godibili su tablet con più grandi schermi, ecco perché i 9 o 10 pollici sono più indicati. Per l’utilizzo combinato medio invece per tutta la famiglia, navigazione internet, video, posta e applicazioni, gli 8, 9 o 10 pollici sono la scelta più giusta.
Per chi invece volesse utilizzare il tablet come strumento di lavoro, il consiglio è quello di orientarsi sui convertibili, vedi qui la classifica dei migliori tablet PC convertibili, dispositivi ibridi dotati di tastiera che fungono sia da tablet che da PC portatile, creati apposta per uno scopo più professionale.
Come scegliere un tablet da 10 pollici
Se consideriamo tablet da 10 pollici è automatico pensare all’iPad di Apple, dispositivo più venduto al mondo e recentemente diventato il più sottile, potente e con un design unico, simile alla versione Mini.
Stiamo parlando di iPad Air, è uno dei migliori in circolazione: schermo Retina da 9.7 pollici, risoluzione 2048×1536, peso inferiore di 500 gr e sistema operativo iOS 7. Prezzo relativamente contenuto (per il modello base) e dotato solo di connettività Wi-Fi.
Come già segnalato, iPad Air, come tutti i dispositivi Apple, è l’unico tablet basato su piattaforma iOS mentre tutto il resto della concorrenza monta i sistemi operativi Android, Windows 8 o Windows 10. Uno dei principali “sfidanti” è Samsung Galaxy S 10, dal prezzo certamente non economico ma con il supporto alla connettività veloce 4G LTE e un meraviglioso display da 10.5 pollici Super AMOLED con risoluzione 2560 x 1600 pixel. Vedi qui la classifica aggiornata dei migliori tablet Samsung.
Per coloro che preferiscono il sistema operativo Windows possono trovare soddisfazione nel Surface 2 di Microsoft, disponibili in due varianti, uno con Windosw RT e l’altro con Windows 8, entrambi con schermo da 10.6 pollici full HD e uno spessore ridotto (inferiore ai 10 mm). Qui trovi i 10 migliori tablet Windows.
Come scegliere tra i tablet da 7 e 8 pollici
Le proposte di tablet con schermo più piccolo sono decisamente più numerose e la scelta risulta quindi più complicata. Ci sono device che sono risusciti ad offrire qualcosa in più rispetto agli altri, attirando di conseguenza l’attenzione dei consumatori.
Tra questi troviamo in particolare Apple con iPad Mini, Samsung con la serie Galaxy Tab da 7 e 8 pollici, il Kindle Fire di Amazon e Google Nexux. iPad Mini con Retina display è una delle creazione più riuscite di Apple, display da 8 pollici e grande potenza del processore A7. È possibile acquistarlo nella versione Wi-Fi e Wi-Fi + 4G LTE, ma è consigliabile scegliere anche la prima versione con display tradizionale con un prezzo più economico.
Per quanto concerne i tablet Android da 7 pollici, uno dei migliori resta il Nexus 7 (edizione 2013), prodotto da ASUS e con un prezzo di partenza molto abbordabile per il modello 16 GB, schermo Full HD da 1920×1200 pixel, spessore ridotto da 8.5 mm e la più totale affidabilità del marchio Google.
Samsung Galaxy Tab 3, è un tablet ricco di funzionalità e mediamente potente. Ha uno spessore ridotto, è tascabile con varie caratteristiche dedicate all’intrattenimento. Lo schermo è di 7 pollici e funziona con sistema operativo Android 4.0 Ice Cream Sandwich.
Per chi volesse invece regalare o regalarsi un tablet senza “violentare” eccessivamente le proprie finanze, potrebbe optare per Kindle Fire HDX, in versione da 7 o 8.9 pollici. Possiede uno tra i migliori dispaly per tablet ed un ottimo comparto hardware con sistema operativo Android 4.2 Jelly Bean. Chi può fare anche a meno del display HDX può scegliere la versione “classica” di Kindle Fine HD 7 pollici oppure la versione a 8.9 pollici.
Come scegliere in base al budget
Le proposte di tablet low-cost sono numerose, tra i più economici troviamo i Mediacom Smartpad, qui trovi una selezione dei migliori, ed alcuni modelli Samsung, con prezzi che si aggirano intorno ai 100 euro ma reperibili anche a meno, grazie a frequenti promozioni o offerte speciali. Non avrà certamente il prezzo stracciato di Mediacom Smartad ma Nexus 7 edizione 2013 stravince in termini di qualità nei confronti dei competitor della stessa fascia: display da 7 pollici, 16 Gb di memoria, processore quad-core, 2GB di RAM e naturalmente tutte le feature di Google.
Per ASUS MeMo Pad HD 7 il punto di forza è proprio il prezzo, e rispetto al Nexus possiede anche la memoria espandibile. Ma se dovessimo decretare il vincitore come miglior tablet di fascia media, il trofeo lo vincerebbe senza dubbio iPad Mini.
Sulla fascia 300 – 400 euro, i più validi sono il Samsung Galaxy Tab 3 10.1, ASUS MeMo Pad FHD 10 e il Kindle Fire HDX 8.9 pollici.
Se invece il budget non è un problema, le scelte top si aggirano fra iPad Air di Apple, Galaxy TabPro S di Samsung o i Surface Pro di Microsoft. Per una scelta più sicura, qui trovi la nostra classifica con i 10 migliori tablet più economici attualmente in commercio.
Come scegliere in base al sistema operativo
Chi è certo di usare solo ed esclusivamente iOS di Apple, potrà affidarsi ad iPad Air e iPad Mini, per chi invece non vuole tradire Windows, la proposta più indicata è il Surface 2, consigliati particolarmente per color che puntano principalmente sulla produttività.
Infine, tra le proposte con sistema operativo Android, la scelta è davvero ardua: dai tablet Samsung a quelli ASUS ma anche Lenovo, Amazon, Sony, tutte marche molto valide e con ottimi prodotti.
Conclusioni
Ora che hai le idee più chiare, scegliere il giusto tablet sarà sicuramente più facile e qualora fossi ancora in difficoltà, qui sotto trovi la classifica con i 10 tablet attualmente più acquistati scelti per rapporto qualità prezzo, prestazioni e affidabilità delle marche.