Sei alla ricerca di un dispositivo mobile da sfruttare come tablet, ma che possa anche essere utilizzato come un notebook? Ecco quali sono i migliori tablet con tastiera ibridi da acquistare, divisi per caratteristiche tecniche e fascia di prezzo.
I tablet con tastiera sono dispositivi ibridi che uniscono la versatilità del tablet alle funzionalità di un PC, e sono ideali per rispondere alle esigenze di chi si sposta spesso e desidera un dispositivo leggero e compatto, con tutti i vantaggi di maneggevolezza e comodità del touchscreen, ma con la potenza di un notebook.
Si tratta di un ottimo compagno di viaggio, che permette non solo di svagarsi ma anche di lavorare, trasformandosi all'occorrenza in un computer portatile semplicemente collegando mouse e tastiera.
Sul mercato è possibile trovare due tipologie di tablet ibridi: i tablet 2 in 1, o tablet PC a cui è possibile collegare delle cover con tastiera, e i tablet convertibili, chiamati anche notebook convertibili con schermo touchscreen e dotati di tastiera con cerniera che può essere ripiegata su se stessa per permettere di impugnare il dispositivo come un tablet.
Per quanto riguarda invece il sistema operativo, è possibile scegliere tra tablet Windows, iOS e Android. Sono anche presenti tablet 2 in 1 dual boot, che supportano sia il sistema operativo Windows sia Android, e che permettono all’utente di scegliere quale utilizzare a seconda delle preferenze personali.
Il sistema Windows è il più diffuso soprattutto tra i tablet convertibili, e rendono l’esperienza di utilizzo del tablet molto simile ad un notebook. Il sistema iOS è presente solo sugli iPad, ed è consigliato soprattutto a chi ha già diversi dispositivi Apple per via della compatibilità tra i diversi prodotti di casa Apple. Il sistema Android è il più flessibile, e rende l’esperienza di uso molto simile ad uno smartphone.
Infine, non è da sottovalutare la grandezza del display; se è vero che il tablet con tastiera deve permettere di lavorare comodamente, non deve neanche avere una dimensione eccessiva andando a compromettere la portabilità anche a causa del peso. Generalmente, i tablet con tastiera hanno uno schermo con grandezza tra gli 8 e i 12 pollici.
Di seguito, la classifica dei migliori tablet con tastiera da acquistare oggi, con caratteristiche e prezzo per facilitare la scelta in base alle proprie esigenze.
Prezzo --
1. Microsoft Surface Book 3: il miglior tablet convertibile con tastiera
Il Microsoft Surface Book 3 è il tablet convertibile top di gamma con tastiera staccabile ideale per il lavoro. Il design richiama quello dei notebook, con tastiera dotata di un ampio trackpad che può essere staccata all’occorrenza, per agevolare la portabilità.
La tastiera di questo tablet Microsoft è dotata di cerniera che permette di piegarla per utilizzare lo schermo come un tablet, andando a creare un’inclinazione ideale per lavorare con la penna Surface Go, acquistabile separatamente.
Il Surface Book 3 è disponibile nelle misure 13,5 pollici e 15 pollici, dotato di display PixelSense, processore Intel Core i5 o i7, e memoria RAM a partire da 8 GB fino a 32 GB. Sono presenti due videocamere, una anteriore da 5MP con video HD e una posteriore da 8MP con messa a fuoco automatica e video HD.
Il sistema operativo è Windows 10 Home, supportato da una scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti, ideale per chi usa programmi grafici, come quelli della suite Adobe, anche grazie alla risoluzione dello schermo pari a 3240 x 2160, (260 ppi).
Il tablet è ottimo per lavorare in multitasking senza problemi fino a 15,5 ore di autonomia se collegato alla base della tastiera.
Si tratta di un dispositivo ideale per sostituire un notebook, che permette di unire l’aspetto lavorativo, tramite l’utilizzo di programmi professionali come la suite di Microsoft 365, all’aspetto ludico dello svagarsi attraverso la visione di contenuti multimediali o tramite l’esperienza di gioco data dalla compatibilità con il controller wireless Xbox (supportato solo nella versione da 15 pollici).
Prezzo --
2. Microsoft Surface Book 2: tutta la potenza del Surface ad un prezzo competitivo
Il Microsoft Surface Book 2 è un ottimo tablet con tastiera di fascia premium, ora disponibile ad un prezzo più competitivo. È la versione precedente del Surface Book 3, è ancora un’ottima scelta ed è disponibile nelle versioni 13,5 e 15 pollici con sistema operativo Windows 10.
La tastiera con cerniera, dotata di trackpad come quelle dei notebook, può essere facilmente piegata per utilizzare il display in modalità tablet o per dare supporto al dispositivo quando lo si appoggia su una superficie piana, ma è anche possibile staccare la tastiera per migliorare la portabilità del Surface Book 2.
Il display PixelSense ha una risoluzione nativa da 3000 x 2000 pixel e 267 ppi e presenta una scheda grafica NVIDIA GeForce che permette di lavorare senza problemi su applicazioni come Dassault SOLIDWORKS, Autodesk Revit e Adobe Premiere Pro.
Per quanto riguarda il processore, è possibile scegliere tra Intel Core i5 o i7, e una memoria RAM da 8GB o 16GB, e un SDD da 256GB, 512GB e 1TB.
La batteria garantisce fino a 17 ore di autonomia, rivelandosi il dispositivo ideale per chi viaggia spesso e non ha sempre la possibilità di collegarsi ad una presa.
Sono presenti diverse fotocamere, a partire da quella posteriore da 8MP con messa a fuoco automatica e modalità video HD, fino ad arrivare alla parte frontale con fotocamera da 5MP con video HD e fotocamera per l’autenticazione facciale con Windows Hello.
Per quanto riguarda le connessioni, sono presenti 2 porte USB di tipo A, 1 porta USB di tipo C, un connettore jack per le cuffie da 3,5 mm, due porte Surface Connect e un lettore SDXC.
Prezzo --
3. Microsoft Surface Pro 7: il tablet con tastiera per il lavoro in mobilità
Il tablet Microsoft Surface Pro 7 è disponibile in una sola versione, quella da 12,3 pollici, ma permette di scegliere tra diversi processori e capienza di memoria, permettendo di scegliere la versione migliore per le proprie esigenze.
I modelli con processore Intel Core i5 sono disponibili con 8GB di RAM e SSD da 128GB, 8GB di RAM e SSD da 256GB, 16GB di RAM e SSD da 256GB. I modelli con processore Intel Core i7 hanno una memoria RAM di 16 GB, ed è possibile scegliere tra due versioni, una con SSD da 256GB e quella con SSD da 512GB.
Il Microsoft Surface Pro 7 è ideale per chi lavora in mobilità e necessita l’utilizzo delle applicazioni di Microsoft Office, ed è supportato da una batteria con un’autonomia fino a 10,5 ore di uso lavorativo.
Il sistema operativo installato è Windows 10 Home, ma è possibile passare a Windows 10 Pro. Per quanto riguarda la connettività, sono presenti una porta USB Type A, una porta USB Type C, un connettore da 3,5 per le cuffie, una porta per la cover con tastiera, una porta Surface Connect e un lettore di schede micro SDXC.
Prezzo --
4. Microsoft Surface Pro X: il tablet Windows con tastiera potente e ultraveloce
Il Microsoft Surface Pro X è un tablet con tastiera potente, ha un display edge-to-edge da 13 pollici e processore Microsoft SQ 1 oppure SQ 2 con tecnologia Qualcomm che combina la connettività ultraveloce tipica degli smartphone alla potenza di un dispositivo Windows 10. Il processore infatti permette di far girare app a 64 bit e giochi ad alta intensità grafica.
Il Surface Pro X viene venduto sia singolarmente, sia in bundle con la tastiera cover; inoltre, è possibile acquistare a parte anche la penna Surface Slim Pen ideale per chi prende appunti o disegna.
Si tratta del tablet ideale per chi cerca una soluzione potente per lavorare in mobilità, grazie all’accesso al Cloud, alla batteria che ha un’autonomia fino a 15 ore, al peso di 774 grammi e 7,3 mm di spessore.
È possibile scegliere tra una RAM da 8GB o da 16GB e un SSD da 128GB o da 256GB. Il sistema operativo installato è Windows 10 Home, ma è possibile passare a Windows 10 Pro oppure acquistare Surface Pro X per le aziende.
La funzionalità Eye Contact che regola automaticamente lo sguardo durante le videochiamate. La fotocamera anteriore è da 5MP e registra video Full HD da 1080p, mentre la fotocamera posteriore è da 10MP con messa a fuoco automatica e video 4K e HD da 1080p. È presente anche una fotocamera anteriore per l’autenticazione tramite il riconoscimento del volto con Windows Hello.
Prezzo --
5. Apple iPad Pro (4ª generazione): il miglior tablet per la produttività di casa Apple
L’iPad Pro di quarta generazione è il tablet Apple per uso professionale, dotato di Display Liquid Retina edge-to-edge disponibile nelle dimensioni 11 e 12,9 pollici, con spazio di archiviazione da 128GB, 256GB, 512GB e 1TB.
La tastiera Apple Magic Keyboard è venduta a parte (vedi qui il prezzo su Amazon) ed una delle migliori tastiere originali del marchio, con tasti retroilluminati, trackpad integrato per lavorare in modalità Multi-Touch ed un particolare sistema di aggancio magnetico, che permette di appoggiare l’iPad facendolo fluttuare sopra la tastiera, garantendo così una posizione più ergonomica dello schermo. L’inclinazione libera inoltre, permette di modificare l’angolo a seconda delle proprie esigenze.
La risoluzione dello schermo retroilluminato LED con tecnologia IPS è di 2388 x 1668 pixel a 264 ppi per il modello da 11 pollici, e di 2732 x 2048 pixel a 264 ppi per il modello da 12 pollici.
Il processore A12Z Bionic con architettura a 64 bit e coprocessore M12 integrato permette di far girare app anche molto pesanti, rendendo possibile utilizzare l’iPad per realizzare fotoritocchi o per montare video.
È possibile scegliere il formato solo WiFi o WiFi+Cellular, che permette di inserire una SIM card per essere sempre connessi ovunque ci si trovi. La batteria garantisce fino a 10 ore di utilizzo continuo.
Sull’iPad sono presenti diverse fotocamere, tra cui la fotocamera anteriore TrueDepth da 7MP con Face ID per l’autenticazione sicura, e le due fotocamere posteriori, che possono registrare video in 4K, grandangolo da 12MP e l’ultra grandangolo da 10MP. È presente anche lo scanner LiDAR per la realtà aumentata.
Nonostante le dimensioni, entrambi i modelli risultano ideali per l’uso in mobilità, grazie allo spessore di soli 5,9 mm e il peso di 473 grammi, per la versione WiFi+Cellular dell’iPad Pro 11” e di 643 grammi per la versione WiFi+Cellular dell’iPad Pro 12”.
Prezzo --
6. Samsung Galaxy Tab S7+ 5G: il tablet ideale per la riproduzione di contenuti multimediali
Il Samsung Galaxy Tab S7+ è il tablet professionale di casa Samsung dotato di S Pen e con tastiera venduta a parte (vedi il prezzo qui), caratterizzato da un design minimalista e da uno schermo Super AMOLED da 12,4 pollici, una risoluzione di 2800 x 1752 pixel per 266 ppi.
La Samsung Book Cover Keyboard S7 è la cover con tastiera che si connette magneticamente e raggiunge fino a 165° di inclinazione, con la possibilità di scegliere l’angolazione migliore a seconda delle necessità e del posto in cui ci si trova. Ha un design ergonomico progettato per semplificare l’utilizzo, con una dimensione dei tasti del 26% più grandi rispetto alla Galaxy Tab S6, e con una distanza fra i tasti da 18,3 mm.
Il Samsung Galaxy Tab S7+ monta un processore Qualcomm Snapdragon 865+, il quale garantisce maggiore potenza di elaborazione e prestazioni grafiche più veloci, oltre alla possibilità di lavorare in multitasking senza problemi.
Il Galaxy Tab S7+ supporta la Xbox Game Pass e permette di giocare agli ultimi titoli della console direttamente sul tablet. Per quanto riguarda la memoria la RAM è da 6GB mentre lo spazio di archiviazione di 128GB. È possibile espandere la memoria interna tramite una scheda MicroSD fino a 1TB.
I quattro speaker AKG e Dolby Atmos lo rendono ideale per godere di un’esperienza cinematografica fino a 14 ore di autonomia della batteria, anche grazie alla tecnologia di emissione di luce blu che si prende cura dei tuoi occhi.
La funzione di ricarica rapida permette di caricare velocemente il tablet. Il Samsung Galaxy Tab S7+ può essere utilizzato come dashboard per gestire gli elettrodomestici della propria casa Smart.
Per quanto riguarda le fotocamere, sul retro è presente una fotocamera ultra grandangolare da 5MP/F2.2 e una fotocamera grandangolare da 13MP/F2.0, con diverse modalità tra cui: ripresa singola, modalità notte, night hyperlapse, registrazione frontale e anteriore, ottimizzazione scena e AR doodle.
Prezzo --
7. Samsung Galaxy Tab S6: il tablet con tastiera e penna ideale per prendere appunti
Il Samsung Galaxy Tab S6 è il miglior tablet con tastiera e penna per prendere appunti, ha un display da 10,5 pollici ed è venduto con la S Pen, utilizzabile anche per controllare il tablet da remoto.
La tastiera Book Cover Keyboard S6 è acquistabile separatamente (vedi prezzo qui), è dotata di touchpad e tasto speciale per facilitare l’accesso al Samsung Dex. Il layout è QWERTY italiano e le dimensioni sono compatte. Da chiusa, va a coprire e proteggere lo schermo, senza compromettere la portabilità.
L’ergonomicità e il design della cover con tastiera la rendono allo stesso tempo elegante ma resistente, mentre la colorazione grigia risulta sempre moderna.
Il Galaxy Tab S6 è quindi un tablet che nasce per chi necessita di uno strumento per prendere appunti o per disegnare, ma facilmente trasformabile in un notebook collegandolo alla tastiera Book Cover Keyboard S6.
Il tablet è disponibile in due modelli: uno base, con 6 GB di RAM e 128GB ROM, e uno più potente con 8GB e 256GB di ROM. È possibile ampliare la memoria tramite l’inserimento di una scheda SD fino a 1TB.
La batteria da 7040 mAh ha un’autonomia fino a 15 ore di riproduzione video, ed è possibile sfruttare la modalità Ricarica Rapida tramite USB di tipo C e il dock di ricarica POGO.
Il Galaxy Tab S6 è compatibile con Samsung Dex, per ottenere uno strumento di lavoro ancora più completo, con la possibilità di collegare un ulteriore display utilizzando un cavo HDMI.
Le dimensioni del tablet permette di sfruttare al meglio la funzione multischermo per migliorare la produttività, con la possibilità di aprire contemporaneamente la mail, la galleria, la calcolatrice, i messaggi, l’app Samsung Notes e i video.
Prezzo --
8. Microsoft Surface GO 2: il miglior tablet con tastiera qualità prezzo
Il Microsoft Surface GO 2 è il miglior tablet con tastiera per rapporto qualità prezzo. Lo schermo PixelSense da 10,5 pollici e il suo peso di 544 grammi garantiscono la portabilità del dispositivo, che può essere utilizzato per tutta la giornata grazie alla batteria che garantisce fino a 10 ore di utilizzo continuo.
La cover con tastiera, che da chiusa protegge il display, può essere tolta facilmente per utilizzare il dispositivo in modalità tablet. È possibile scegliere tra due diversi livelli di inclinazione, a seconda dell’utilizzo che si vuole fare del Surface GO 2.
Le versioni disponibili sono due, una versione base con 4GB di RAM e SSD da 64 GB e una versione più potente con 8GB di RAM e SSD da 128GB, disponibile nelle varianti solo WiFi oppure con LTE integrato.
Il tablet presenta come sistema operativo Window 10 Home, ottimizzato da Windows Defender e Parental Control che garantiscono un alto livello di sicurezza.
È possibile acquistare il solo tablet Microsoft Surface GO 2 oppure il bundle con tastiera oppure con il Surface Mouse.
Prezzo --
9. Lenovo Tab P11 Pro: il tablet con tastiera 2 in 1 di fascia media
Il tablet Lenovo Tab P11 Pro è il tablet con tastiera Android 10 e con display OLED da 11,5 pollici, con processore Qualcomm Snapdragon 730G e supporto HDR10. Il tablet ha 6GB di memoria RAM e 128GB di memoria interna.
La cover con tastiera, è progettata per massimizzare la comodità d’uso, con una distanza tra i tasti di 3 mm, una distanza tra il centro dei tasti di 18 mm e una profondità di pressione di 1,3 mm.
È possibile acquistare il tablet Lenovo Tab P11 Pro singolo, o in bundle con penna e tastiera, per sfruttare tutte le potenzialità di questo dispositivo 2-in-1.
I contenuti riprodotti risultano realistiche, grazie a contrasti più nitidi, un’ottima luminosità e una gamma colori ampliata grazie alla tecnologia Dolby Vision. Il Lenovo Tab P11 Pro ha inoltre la certificazione TÜV Rheinland Eye Comfort che protegge gli occhi durante le lunghe sessioni di utilizzo.
Il processore Qualcomm Snapdragon 730G ottimizza le prestazioni non solo delle esperienze di gaming ma anche della produttività in multitasking. La batteria da 8400 mAh garantisce fino a 15 ore di autonomia con una sola carica.Il design monoblocco presenta un telaio in lega di alluminio con finitura bicolore e uno spessore di 5,8 mm.
Dal lato fotocamere, sono presenti una fotocamera frontale da 8MP e due fotocamere posteriori, un grandangolo da 13MP e un ultra grandangolo da 5MP.
Prezzo --
10. Apple iPad Air (4ª generazione): l’iPad con un ottimo rapporto qualità prezzo
Il tablet iPad Air di 4ª generazione con display Liquid Retina edge-to-edge da 10,9 pollici con risoluzione di 2360 x 1640 pixel per 264 ppi, con tecnologia TrueTone, ampia gamma cromatica P3 e processore A14 Bionic che garantisce ottime prestazioni grafiche.
La dimensione dell’iPad Air lo rende più portabile e più economico rispetto ai modelli di iPad Pro di quarta generazione, con un peso di 460 grammi per il modello WiFi + Cellular, e uno spessore di soli 6,1 mm.
La tastiera migliore per questo modello è la Apple Smart Keyboard Folio (vedi prezzo qui), la soluzione economica ideale per i possessori di iPad Pro 11” di prima e seconda generazione, iPad Pro 12,9” di terza e quarta generazione o iPad Air di quarta generazione con budget ridotto, che cercano un’alternativa alla Apple Magic Keyboard.
La tastiera si aggancia magneticamente all’iPad, e si collega immediatamente, velocizzando i tempi di connessione tra il dispositivo e la tastiera. Il layout della tastiera è QWERTY italiana.
Il design ergonomico garantisce la massima comodità durante la digitazione, ed è possibile scegliere tra due diverse inclinazioni del tablet, a seconda delle esigenze, grazie ai due incastri presenti sulla parte superiore della cover tastiera.
Tra le varianti disponibili dell’Apple iPad Air, è possibile scegliere tra 5 differenti colorazioni, spazio di archiviazione da 64GB o da 256GB e con connessione solo WiFi o WiFi + Cellular, che permette di inserire una SIM per essere sempre connessi ovunque ci si trovi.
Sulla parte superiore dell’iPad è presente il tasto Touch ID che garantisce il massimo della privacy e velocizza l’operazione di sblocco del tablet.
Sono presenti una fotocamera anteriore FaceTime HD da 7MP e una fotocamera posteriore grandangolo da 12MP con Focus Pixels, che permette di registrare video fino a 4K a 24 fps, 30 fps o 60 fps.
La batteria al litio si ricarica tramite il connettore USB di tipo C e garantisce un’autonomia in grado di coprire l’intera giornata, fino a 10 ore di riproduzione video o navigazione in WiFi e fino a 9 ore di navigazione con dati.
Prezzo --
11. Samsung Galaxy Tab S4: il tablet Samsung versatile con S Pen integrata
Il tablet Samsung Galaxy Tab S4 è caratterizzato da un display immersivo Super AMOLED da 10,5 pollici e prestazioni elevate, garantite dal processore Octa-Core, memoria da 4GB di RAM e 64GB di ROM espandibile tramite scheda MicroSD fino a 400 GB.
La cover con tastiera Samsung Book Cover Keyboard S4 si acquista separatamente (vedi il prezzo qui) e non solo permette di utilizzare il tablet in modalità notebook, ma protegge il Galaxy Tab S4 da cadute, graffi e polvere, oltre che a permetterti di riporre comodamente la S Pen, evitando il rischio di perderla.
La tastiera è compatta, senza trackpad e con 64 tasti, con layout italiano QWERTY. La cover è realizzata per completare l’esperienza con il Galaxy Tab S4, permettendo l’accesso a tutte le funzioni: altoparlanti, fotocamere e pulsanti.
Il tablet presenta un’interessante funzione di standby che permette di utilizzare la S Pen in dotazione per segnare delle note sullo schermo spento, velocizzando l’azione del prendere appunti.
La batteria da 7300 mAh garantisce un’autonomia fino a 16 ore di riproduzione di contenuti video. La funzione di Ricarica Rapida permette di ricaricarlo completamente in 200 minuti.
La parte frontale presenta un design minimale, senza loghi né pulsante home. Il formato dei contenuti multimediale viene riprodotto in formato 16:10, per un’esperienza visiva unica.
Sono presenti inoltre 4 altoparlanti con tecnologia AKG che garantiscono suoni puri e realistici, rendendo questo tablet ideale per un uso variegato, dall’intrattenimento alle azioni lavorative basiche, come il controllo delle email e l’accesso a documenti lavorativi.
Si tratta di un tablet ideale per la creatività, grazie alla ampia gamma di comandi Air Command accessibili tramite la S Pen.
Per sfruttare tutte le potenzialità del Galaxy Tab S4, si consiglia di affiancare l’uso della Samsung Book Cover Keyboard S4 che permette di utilizzare il tablet in modalità notebook.
Prezzo --
12. Apple iPad 10.2 (8ª generazione): l’iPad con design classico, ideale per la mobilità
L’iPad 10.2 di 8ª generazione presenta una cornice frontale con pulsante home con sensore touch ID e microfono, il classico design dei prodotti Apple.
La sua cover con tastiera Apple Smart Keyboard, venduta separatamente (vedi il prezzo qui) è una tastiera compatta, formato QWERTY italiano, che permette di inclinare l’iPad per migliorare la visualizzazione dello schermo durante la digitazione.
Dotata di smart connector, si collega velocemente agli iPad compatibili permettendo di scrivere immediatamente dopo averla attaccata. Una volta chiusa, la cover con tastiera protegge lo schermo da graffi e polvere, senza aggiungere eccessivo spessore all’ingombro dell’iPad.
Il tablet monta un processore A12 Bionic con architettura a 64 bit potente e versatile, adatto sia per prendere appunti, disegnare, modificare file o presentazioni, sia per il gioco, grazie alla compatibilità con il controller PS4 o Xbox.
È disponibile in due versioni, una con 32 GB di memoria interna e una più capiente con 128GB. Per quanto riguarda la connettività, è possibile scegliere tra la versione WiFi Only e la versione WiFi + Cellular.
Lo schermo IPS è un multi touch retroilluminato LED con risoluzione di 2160 x 1620 pixel a 264 ppi, compatibile con la Apple Pencil di prima generazione.
Sono presenti due fotocamere, una frontale FaceTime HD da 1,2MP e una posteriore da 8MP che può registrare video in risoluzione HD a 30fps o realizzare video in slow motion a 720p a 120fps o video time-lapse con stabilizzatore.
La batteria al litio garantisce fino a 10 ore di navigazione WiFi o riproduzione video, e fino a 9 ore di navigazione dati.
Prezzo --
13. Lenovo Chromebook Duet: il miglior tablet con tastiera economico
Il Lenovo Chromebook Duet è il miglior tablet con tastiera 2 in 1 economico, versatile, elegante e che permette di combinare la produttività alle attività di svago. La tastiera plug and play può essere facilmente staccata per utilizzare il dispositivo in modalità tablet.
Il display da 10,1 pollici con risoluzione Full HD 1920 x 1200 pixel, è della dimensione ideale per un utilizzo variegato anche in mobilità, grazie alla cover con tastiera che, quando chiusa, va a proteggere lo schermo del tablet.
Il Lenovo Chromebook Duet ha un peso di 450 grammi in modalità tablet e 920 grammi totali di tablet con tastiera. Il sistema operativo è Chrome OS, a cui si può accedere comodamente tramite il proprio account Google.
Il processore MTK P60T permette al tablet di avviarsi in soli 8 secondi, per essere sempre pronto all’uso. L’avvio verificato aiuta a mantenere i file privi di virus, e permette l’esecuzione degli aggiornamenti automatici in background senza interruzioni.
La batteria garantisce fino a 10 ore di autonomia, ed è possibile scegliere tra due versioni, entrambe con RAM da 4GB, che differiscono per lo spazio di memoria a disposizione, che può essere da 64GB o da 128GB.
Sono presenti due fotocamere, una anteriore da 2MP con indicatore LED, e una posteriore da 8Mp entrambe con messa a fuoco automatica.
Come scegliere un tablet con tastiera
Per scegliere il miglior tablet con tastiera per le proprie esigenze è consigliato innanzitutto avere ben presente l’utilizzo che se ne vuole fare; se si sta cercando un dispositivo mobile da utilizzare all’occorrenza come notebook, si consiglia di puntare su un tablet 2 in 1, mentre se si necessita di uno strumento per lavorare che possa essere all’occorrenza anche fonte di intrattenimento, si consiglia di optare per un tablet convertibile.
Di seguito, ecco le altre caratteristiche da tenere in considerazione durante l’acquisto.
Tastiera
Sebbene i tablet siano dotati anche di una tastiera digitale, molto spesso questa occupa gran parte dello schermo del tablet. È anche per questo motivo che, quando si tratta di dover lavorare o scrivere testi lunghi, si consiglia l’utilizzo di una tastiera fisica, possibilmente con disposizione dei tasti in formato italiano QWERTY. È possibile scegliere tra due tipi di tastiera: le basi con tastiera e le cover con tastiera.
Le basi con tastiera sono solitamente più ingombranti perché sono delle vere e proprie tastiere esterne, molto comode per lunghe sessioni di scrittura, mentre le cover con tastiera sono più flessibili e leggere da portare in giro.
Le tastiere dei tablet ibridi non sono universali, ma possono essere utilizzate solo se collegate a precisi modelli di tablet, e non sono sempre comprese nel prezzo, neanche nei dispositivi di fascia alta come i Surface o gli iPad Pro.
Se si viaggia spesso o si lavora in posti poco luminosi, si consiglia di scegliere per una tastiera con tasti retroilluminati che rendono possibile distinguere chiaramente le lettere anche in ambienti con poca luminosità.
Se si opta per un modello di tastiera Bluetooth, si può aver la sicurezza di poter utilizzare queste tastiere con tutti i dispositivi dotati di connettività Bluetooth, ma ciò potrebbe comportare una perdita in termini di portabilità, in quanto si tratterebbe di un dispositivo esterno al tablet o notebook convertibile.
Display
I formati più diffusi di tablet con tastiera sono compresi tra gli 8 e i 12 pollici o superiore. Nonostante la maggior parte dei tablet di ultima generazione presentino bordi molto sottili, e abbiano uno schermo che occupa praticamente tutta la superficie del tablet, è bene valutare la presenza di eventuali pulsanti che potrebbero ridurre le dimensioni effettive del tablet ibrido.
I tablet ibridi da 8 pollici sono adatti per chi punta sulla portabilità e non ha esigenze troppo avanzate e ha bisogno di utilizzare il tablet per compiere azioni semplici, come la navigazione internet e la lettura dei testi.
A chi invece cerca un tablet su cui lavorare in maniera intensiva, si consigliano i tablet a partire dai 12 pollici in su, che si avvicinano alle dimensioni di un notebook. Per chi invece desidera una via di mezzo, e alterna momenti lavorativi a momenti di svago in cui ama guardare contenuti multimediali, è consigliato puntare ai tablet da 9,7 o 10 pollici, che rappresentano la giusta via di mezzo tra potenza e portabilità.
Tipo di pannello
La maggior parte dei tablet presenti sul mercato presentano un display con pannello LCD IPS, caratterizzati da un ampio angolo di visione, un’ottima riproduzione dei colori e una buona visibilità anche all’aperto, sotto la luce del sole.
In alcuni modelli sono presenti pannelli Super AMOLED non retroilluminati, che garantiscono un rapporto di contrasto migliore con neri più profondi e consumi energetici inferiori rispetto ai pannelli LCD. Purtroppo questi pannelli non sono ideali per lavorare all’aperto, perché risultano meno visibili sotto la luce del sole, e i colori non sono sempre fedeli a quelli reali, e risultano solitamente molto più saturi.
Supporto HDR e P3
Queste due tecnologie sono solitamente presenti nei tablet di fascia alta, e riproducono in maniera realistica le immagini, permettendo di visualizzare una più ampia gamma di colori, luci e ombre.
Si tratta di due tecnologie da prendere in considerazione soprattutto se si lavora nell’ambito della grafica, dell’illustrazione o del fotoritocco.
Risoluzione
Da non sottovalutare inoltre la risoluzione dello schermo, ovvero il livello di nitidezza dei contenuti visualizzati. Le risoluzioni più comuni sono HD, 1280 x 720 pixel, ideale per chi utilizza il tablet per scrivere e navigare online, e Full HD, 1920 x 1080 pixel, ideale per chi visualizza spesso contenuti multimediali. Alcuni modelli di fascia alta presentano risoluzioni ancora maggiori, fino a 2048 x 2732 pixel.
Densità di pixel
Oltre alla risoluzione, un altro valore che determina il grado di nitidezza del tablet è la densità di pixel, che si misura in pixel per pollice (ppi). Genericamente, maggiore è il valore di ppi, e maggiore è la nitidezza dei contenuti su schermo.
Processore
Le prestazioni del tablet dipendono in gran parte dal tipo di processore in dotazione. Tra i più diffusi ci sono quelli prodotti dalla casa Intel, ovvero i Core i3, i5, i7. Ci sono poi modelli di tablet che supportano i processori Atom con iCore m3, m5 e m7, mentre alcuni tablet Samsung presentano processori ARM.
RAM e ROM
Quando si sceglie un buon tablet, bisogna sempre controllare la memoria RAM, dove vengono ospitati temporaneamente i dati e che va ad incidere la rapidità del dispositivo stesso, e la memoria interna o ROM, in cui vengono archiviati tutti i file, tra cui app, foto e video.
Se è vero che è possibile ampliare la memoria tramite l’utilizzo di hard disk esterni e penne USB, bisogna ricordare che, se si vuole sfruttare al massimo la portabilità del nostro tablet è bene avere sufficiente memoria a disposizione, senza dover portare sempre con sé altri dispositivi di archiviazione.
Un buon tablet deve avere almeno 4 GB di RAM e almeno 64 GB di memoria interna.
Batteria
Scegliendo un tablet con tastiera da utilizzare in movimento, è consigliato verificare la potenza e l’autonomia della batteria, che dipende solitamente dal livello di ottimizzazione del sistema operativo e dalla potenza del processore installato sul nostro dispositivo.
Fotocamera
Sebbene non sia una funzione primaria di chi acquista un tablet con tastiera, è consigliato prendere in considerazione i tablet con fotocamera posteriore e anteriore, per poter fotografare velocemente qualcosa da inviare via mail o da aggiungere ad un file di revisione, o effettuare una videochiamata.
Sebbene il numero di Megapixel sarà quasi sicuramente inferiore rispetto a quelli di uno smartphone, è possibile optare per una buona fotocamera con stabilizzatore e flash che permettano di ottenere foto di buona qualità.
Accessori
Finora abbiamo parlato di tablet con penna, ma non bisogna sottovalutare la presenza di altri accessori che possono migliorare l’esperienza d’uso, come ad esempio una penna da usare direttamente sullo schermo touch, ideale soprattutto a chi preferisce prendere appunti a mano o lavora nel campo dell’illustrazione.
Alcuni modelli di tablet con tastiera inoltre presentano anche un sensore d’impronte per sbloccare il dispositivo, ideale per evitare che altri possano accedere al tablet senza permesso.