Cerchi un tablet che ti permetta di prendere appunti integrando immagini e file multimediali? Ecco quali sono i migliori tablet per prendere appunti e scrivere, divisi per caratteristiche tecniche e budget.
I tablet per prendere appunti e scrivere sono enormemente migliorati negli ultimi anni, offrendo grandi funzionalità e un’ottima usabilità per qualsiasi tipo di utilizzo.
Che siate a scuola o che ne abbiate necessità per lavoro, per prendere appunti durante le lezioni o alle conferenze, questi tablet sono il modo migliore per tenere traccia di ciò che sta accadendo. La tecnologia offre un sacco di soluzioni, si tratta solo di scegliere quella migliore per le proprie necessità.
Un buon tablet per scrivere deve essere in primis portatile. Questo è il punto centrale, ma è anche molto importante considerare altro rispetto alla mera taglia e al peso.
Se siete alla ricerca di un prodotto che vi consenta di prendere appunti e svolgere un lavoro serio, queste sono le caratteristiche principali da valutare con attenzione.
Dimensioni dello Schermo
Se avete provato a leggere un articolo lungo o a scrivere una email con il vostro telefono, saprete sicuramente che è una tortura. Anche il migliore dei display e le più reattive tastiere non possono compensare la grandezza del display. La maggior parte dei tablet è disponibile in una delle tre dimensioni standard: 7 pollici, 8 pollici o 10 pollici.
Sette pollici, probabilmente, sarà una dimensione troppo ridotta per leggere, eseguire ricerche o scrivere in maniera seria. Sarà, tuttavia, una soluzione molto semplice da portare in giro, ma si sacrificherà troppo in termini di usabilità. Otto pollici potrebbe andar bene per buona parte degli utenti, ma i tablet migliori per scrivere e prendere appunti sono quelli tra i 9 e i 10 pollici.
Penna Stylus
Chi desidera avere la stessa sensazione della carta con tutta la comodità di un dispositivo digitale, dovrà possedere una penna smart. Questi accessori hanno lo stesso aspetto delle tradizionali penne, catturano quello che viene scritto e lo inviano al computer o al dispositivo mobile. Alcune traducono in testo la scrittura a mano, rendendo più semplice la ricerca e l’organizzazione delle note.
Un tablet con penna stylus è sicuramente l’alternativa migliore a un tradizionale taccuino cartaceo: gli appunti digitali potranno infatti essere sottoposti a backup nel cloud, in modo da averli al sicuro e accessibili da qualsiasi dispositivo. Con il software giusto, le note digitali possono essere indicizzate e ricercate mediante parole chiave.
Tastiera (o connettività tastiera)
È inutile: le tastiere digitali non sono la stessa cosa. Qualsiasi scrittore vi dirà che il feedback tattile dato da una tastiera fisica è una parte troppo importante. Non si tratta solo di digitare velocemente, c’è qualcosa dietro al rumore e alla sensazione data dai tasti che aiuta a concentrarsi e a svolgere meglio il proprio lavoro.
Molti dei migliori tablet per la digitazione sono dotati di una tastiera che si può ripiegare o che si attacca al corpo del dispositivo. Tra le tante funzionalità è anche possibile godere di un’aggiunta opzionale per poter collegare una tastiera esterna.
Se il tablet non può essere collegato a una tastiera vera, probabilmente non sarà il più indicato per la scrittura.
Funzionalità di lettura
Mentre un eBook Reader puro probabilmente non sarà il massimo per uno scrittore, avrete sicuramente bisogno di avere accesso a una libreria e a un modo per leggere gli eBook.
Molti tablet con iOS o Android offrono la possibilità di accedere all’applicazione Kindle, il che è perfetto. Inoltre, dovrete anche scegliere un tablet con uno schermo di ottima qualità e un contrasto elevato per leggere senza problemi.
Durata della batteria
La buona notizia, qui, è che i tablet hanno generalmente una durata della batteria molto migliore rispetto ai laptop anche con un uso estremo, ma, di nuovo, non sono tutti uguali.
Per lunghe sessioni di scrittura, la durata della batteria di un tablet è essenziale. Anche i tablet, a differenza dei laptop, non sono così utili se collegati all’alimentatore (un tablet collegato alla rete elettrica è scomodo da usare).
Ricaricare il tablet mentre si sta lavorando in un caffè, per esempio, potrebbe non andar bene, a seconda della posizione della presa di corrente. I tablet di oggi garantiscono in media 9 ore di autonomia, fino a un massimo di 15 ore con una singola ricarica.
Se si lavora in movimento, è importante considerare questo aspetto e prendere le 9 ore di autonomia come una durata minima dalla quale partire per la scelta del prodotto.
I migliori tablet per prendere appunti del 2023
Studente, giornalista o scrittore, abbiamo capito cosa serve valutare per scegliere un buon tablet per appunti e scrittura. Andiamo ora a vedere quali sono i migliori tablet per prendere appunti e per scrivere attualmente sul mercato.
Prezzo --
1. Apple iPad Pro: il miglior tablet per prendere appunti
Una delle migliori esperienze nel prendere appunti è senz’altro data dall’iPad Pro, sia con l’uso della Apple Pencil di seconda generazione, per un’esperienza più simile a carta e penna, sia tramite l’apposita tastiera, per chi preferisce una soluzione più simile al notebook.
Disponibile in due versioni differenziate dalla grandezza del display Liquid Retina, 11” oppure 12,9”, l’iPad Pro supporta il Chip AppleM1 con Neural Engine e supporta diverse app ad hoc per prendere appunti, permettendo di integrare foto, link e l’importazione di immagini, per rendere gli appunti ancora più completi.
Se si è già in possesso di altri dispositivi Apple, si consiglia la scelta di questo tablet perché permette di sincronizzare immediatamente tutti i file tramite iCloud Drive, per poter accedere sempre ai propri appunti e facilitare lo studio.
Sull’iPad Pro è inoltre possibile utilizzare la funzione multitasking, per aprire diverse app contemporaneamente, affiancandole una all’altra, funzione particolarmente utile se si vuole confrontare i propri appunti con il testo oppure con le slide della lezione.
Per ogni versione di iPad è possibile scegliere diverse varianti, innanzitutto a seconda della tipologia di connessione, solo WiFi o WiFi + Cellular, quest’ultima ideale se il WiFi della propria università non è ottimale, oppure per poter sempre accedere a internet ovunque ci si trovi, per poter ripassare e studiare anche sui mezzi di trasporto.
Un’altra variante da tenere in considerazione è lo spazio di archiviazione a disposizione, che può essere di 128GB, 256GB, 512GB e 1TB.
Prezzo 833,00 €
2. Microsoft Surface Pro 7: il tablet per prendere appunti versatile
Il Microsoft Surface Pro 7 è il tablet per prendere appunti ideali per chi necessita di un dispositivo versatile per scrivere, sia con l’apposita penna per Surface, ideale sia per prendere appunti sia per il disegno, grazie ai 4096 punti di pressione di cui è dotata. Grazie infine alla tastiera, venduta come cover, sarà possibile scrivere direttamente su Microsoft Word.
Questo tablet è dotato di sistema operativo Windows 10 Home, e supporta tutti i programmi da PC, tra cui anche l’applicazione Microsoft OneNote, ideale non solo per tenere in ordine i propri appunti, ma che permette anche di consultarli da vari dispositivi.
Il Microsoft Surface Pro 7 è disponibile con due diversi processori, Intel Core i5 e Intel Core i7, e a seconda della RAM e dello spazio di archiviazione è possibile trovare diverse versioni, tra cui quelle con processore Intel Core i5 con 8GB di RAM e SSD da 128GB, 8GB di RAM e SSD da 256GB, 16GB di RAM e SSD da 256GB. Le varianti con processore Intel Core i7 sono dotati di 16 GB di RAM e sono disponibili in due versioni, SSD da 256GB o da 512GB.
Il tablet è dotato di due fotocamere, una anteriore da 5MP e una posteriore da 8MP, oltre ad avere una fotocamera anteriore per l’autenticazione facciale, che garantisce il massimo della sicurezza.
Prezzo 979,90 €
3. Samsung Galaxy Tab S6: il miglior tablet per prendere appunti con penna integrata
Il Galaxy Tab S6 è il tablet con display Super Amoled 10.5” con S Pen integrata, che permette di prendere appunti anche sotto forma di annotazioni durante la visione di un video tramite l’app di Samsung Notes senza dover mettere il video in pausa, funzione che si rivela fondamentale per seguire video di lezioni online.
Il tablet è caratterizzato da un processore Snapdragon 855, ed è disponibile nelle due versioni WiFi e LTE, ovvero con possibilità di inserire una NanoSim per poter essere sempre connessi ad internet. Per quanto riguarda la RAM, il Galaxy Tab S6 dispone di 6GB, ed è disponibile in due versioni, che si differenziano per la memoria della ROM da 128GB oppure con 256GB.
Il Galaxy Tab S6 inoltre è potenziato dalla modalità Samsung DeX che permette di trasformarlo in un vero e proprio PC semplicemente collegando il tablet ad uno schermo tramite adattatore HDMI, ideale per lavorare in multitasking, ad esempio per preparare una presentazione mentre si tengono gli appunti della lezione sotto mano.
È possibile sfruttare la funzione Multischermo anche sul tablet, per affiancare diverse app da utilizzare in contemporanea; la particolarità di questa funzione è nella possibilità di modificare le dimensioni delle singole finestre a piacimento, per creare la propria postazione di lavoro personalizzata.
Il Galaxy Tab S6 presenta una fotocamera anteriore e una doppia fotocamera posteriore da 13MP e 5MP, ed è dotato di una batteria da 7040 mAh che garantisce fino a 10 ore di autonomia.
Prezzo --
4. Microsoft Surface Go: il miglior tablet per la didattica
Il Microsoft Surface Go è il tablet ideale per la didattica, e può migliorare la produttività di studenti e professori: questo dispositivo 2 in 1 infatti può essere utilizzato in modalità Tablet, ideale per prendere appunti con l’apposita penna per Surface, oppure in modalità Laptop accoppiandolo con mouse e tastiera.
Il tablet da 10 pollici, risoluzione 1920x1080 pixel, con processore Intel Pentium Gold con RAM da 4GB o 8GB e ROM da 256GB, è disponibile sia nella versione only WiFi sia con supporto alla connettività LTE tramite scheda NanoSIM.
Il sistema operativo è Windows 10 Pro, che permette di eseguire tutte le app indispensabili per l’insegnamento, sia per studenti sia per gli insegnanti, tra cui la suite Office per scrivere su Microsoft Word e preparare presentazioni in Microsoft Powerpoint.
La sua dimensione e il peso ridotto, di soli 522 grammi, permette di metterlo comodamente in borsa, sostituendo così ingombranti agende e quaderni, e permettendo di accedere facilmente alle note e tenere tutti gli appunti in ordine. La batteria da 5670 mAh garantisce fino a 8,5 ore di autonomia per la riproduzione video con LTE attivata.
Prezzo --
5. Huawei MatePad Pro: il miglior tablet Huawei con penna
Il tablet Huawei MatePad Pro è dotato di fullview display da 10,8” con un rapporto corpo-schermo del 90% e bordi sottili da 4,9 mm che permette di utilizzare al massimo tutto lo spazio a disposizione.
Il processore Kirin 990 garantisce ottime prestazioni e un’elevata efficienza energetica, per un’esperienza immersiva anche grazie al multitasking che permette di affiancare app per gli appunti e file PDF oppure il browser per cercare immagini e informazioni aggiuntive per rendere le proprie note ancora più complete, per migliorare la propria produttività.
La possibilità di utilizzare la Huawei M-pencil, che si aggancia facilmente al bordo superiore del tablet grazie al supporto magnetico, rende l’esperienza simile a quella che si avrebbe con carta e penna nella modalità tablet, ma sarà possibile trasformare il tablet in un notebook tramite la modalità PC, semplicemente collegando la tastiera magnetica, per scrivere direttamente su Word o su Powerpoint.
Il MatePad Pro è inoltre dotato di una funzionalità che permette di attivare il Notepad semplicemente prendendo in mano la M-pencil quando il tablet è in standby, per prendere appunti velocemente e poter cogliere ogni idea al volo.
La batteria da 7250 mAh garantisce fino a 12 ore di autonomia; ma la particolarità è che il MatePad Pro è il primo tablet Huawei supporta la ricarica wireless da 15W e la ricarica wireless inversa fino a 7,5W ideale per ricaricare altri dispositivi in mobilità.
Se si possiede uno smartphone Huawei sarà possibile connettere i due dispositivi per poter telefonare, inviare messaggi e visualizzare le foto direttamente sullo schermo del tablet. In questa modalità sarà possibile trascinare foto e file da uno schermo all’altro, per aumentare la produttività e facilitare la condivisione dei file.
Prezzo 589,99 €
6. Apple iPad: il classico tablet Apple per prendere appunti in mobilità
Il tablet più conosciuto di casa Apple è sicuramente l’iPad, arrivato alla nona generazione caratterizzato da un display retina da 10,2”. Il tablet ha un guscio realizzato con alluminio riciclato al 100% particolarmente resistente e sottile.
Utilizzando la Apple Pencil, è possibile cominciare a prendere appunti direttamente con l’app Note di iOS, con la possibilità di evidenziare, aggiungere immagini e soprattutto di tenere in ordine tutte le note per potervi accedere più facilmente. Per chi preferisce prendere appunti con la tastiera, sarà possibile collegare la Smart Keyboard per utilizzarla come un notebook.
Il successo di questo dispositivo è sicuramente dovuto al multitasking, che permette di utilizzare diverse app contemporaneamente, ideale per prendere appunti e cercare informazioni aggiuntive e immagini sul web.
Dal lato tecnico, troviamo il Chip A13 Bionic che permette di visualizzare video in 4K, un sensore di impronte digitali Touch ID e Apple Pay che garantiscono il massimo della sicurezza. La batteria garantisce fino a 10 ore di autonomia in WiFi per la riproduzione di audio e video.
Sono disponibili due versioni di iPad per quanto riguarda la connettività, una only WiFi e una WiFi+Cellular con supporto a NanoSIM o eSIM. La quanto riguarda la capacità invece sono disponibili due versioni: una da 32GB e una da 128GB, mentre la RAM è da 4GB per entrambe.
Prezzo --
7. Chuwi UBook: il tablet per appunti con penna e tastiera inclusi
Il Chuwi UBook è il tablet 2 in 1 completo di penna e tastiera con touchpad inclusi, ideale per chi desidera un dispositivo versatile con cui prendere appunti. Il sistema operativo supportato è Windows 10 aggiornato con il processore Intel Gemini-Lake N4100, che permette di lavorare direttamente sui file Word e Powerpoint.
Disponibile nella versione da 11,6” con display IPS laminato, è dotato di 8GB di RAM e 256GB di ROM, espandibili tramite scheda TF fino a 1TB, mentre monta una scheda grafica UHD Graphics 600 molto efficiente.
Il Chuwi UBook è caratterizzato da un supporto a forma di U che permette di inclinare il tablet fino a 145° in modalità notebook, per adattarsi a qualsiasi angolo per ogni esigenza.
La tastiera retroilluminata può essere utilizzata come cover per proteggere lo schermo del tablet. La penna supporta fino a 4096 livelli di pressione, e può essere utilizzata non solo per prendere appunti ma anche per disegnare.
Il suo corpo in alluminio lo rende un dispositivo portatile; con un peso di 810 grammi e uno spessore di 9 mm può essere facilmente messo in borsa.
Prezzo --
8. Huawei M5 Lite: Il tablet per appunti qualità prezzo
Il tablet Huawei M5 Lite si presenta con un display da 10,1”, supporta sistema operativo Android, e può essere affiancato alla Huawei M-Pen per poter prendere appunti al meglio.
La penna supporta 2048 livelli di pressione, e garantisce un’esperienza semplice ed immediata nel prendere note e nel disegnare, simulando la naturalezza che si avrebbe con carta e penna.
La batteria da 7500 mAh è dotata di un sistema di gestione del consumo intelligente che permette di aumentare l’autonomia del dispositivo, mentre la tecnologia di ricarica rapida Quick Charge garantisce una ricarica completa in meno di 3 ore.
È possibile scegliere tra diverse versioni, dotate tutte di processore NVIDIA Cortex A5 e coprocessore grafico Octa-core. La prima caratteristica tra cui scegliere è la connettività, ovvero tra il modello solo WiFi oppure quello con supporto LTE.
La versione più potente è dotata di 4GB di RAM e 64GB di spazio di archiviazione, ma è possibile scegliere anche una versione base con 3GB di RAM e 32GB di spazio di archiviazione.
Prezzo --
9. Samsung Galaxy Tab A: il tablet Android per prendere appunti sotto i 200 Euro
Il Galaxy Tab A appartiene ad una delle linee più famose di tablet Samsung, e questa versione del 2019 è caratterizzata da un’interfaccia migliorata ONE UI che ottimizza gli spazi dello schermo, per un’interfaccia più pulita ed organizzata, che permette di migliorare la propria produttività.
Il Samsung Galaxy Tab A inoltre ha solo 7,5 mm di spessore, per un peso di 470 grammi e un display immersivo Super Amoled da 10,1”, che lo rendono ideale da mettere in borsa per poter annotare i propri pensieri, prendere appunti e controllare gli appuntamenti sul proprio calendario.
Disponibile nella versione dotata di processore Octa-Core con 2GB di RAM e 32GB di ROM, è possibile espandere la memoria tramite una MicroSD fino a 512GB. Per quanto riguarda la connettività, sono disponibili sia la versione WiFi sia quella LTE.
Il Samsung Galaxy Tab A supporta il sistema operativo Android 9 Pie, è dotato di una batteria da 6150 mAh e due fotocamere, una frontale da 5MP e una posteriore da 8MP.
Prezzo --
10. Lenovo TAB M10: il tablet economico per appunti
Il Lenovo TAB M10 è il tablet con pannello IPS da 10,1” e risoluzione Full HD che supporta il sistema operativo Android. Lo schermo multi touch capacitivo permette di prendere appunti semplicemente collegando una qualsiasi penna capacitiva tramite Bluetooth.
Dotato di processore Octa Core e scheda grafica Qualcomm Snapdragon 450, è disponibile con 2GB di RAM e 32GB di memoria integrata, espandibile tramite scheda MicroSD fino a 256GB.
È disponibile sia nella versione WiFi, sia in quella WiFi+Cellular. Le sue dimensioni ridotte, lo spessore di 8,1 mm e il peso di 480 grammi, permettono di portarlo sempre con sé in borsa.
Si tratta di un dispositivo ideale non solo per prendere appunti, ma anche per navigare sul web, controllare le mail e visualizzare e modificare le presentazioni: un tablet ideale per gli studenti universitari, soprattutto se pendolari, che possono in questo modo ottimizzare lo spazio nella borsa o nello zaino.
Il tablet presenta due fotocamere, una posteriore da 5MP con messa a fuoco automatica e una anteriore da 2MP a fuoco fisso. La batteria da 4850 mAh garantisce fino a 8 ore di autonomia.
Prezzo 149,99 €
11. Huawei Mediapad T3: il tablet Android economico per la didattica
Il Mediapad T3 rientra nella categoria dei tablet economici per appunti con un buon rapporto qualità-prezzo. Presenta una modalità a bassa luce che riduce l’affaticamento degli occhi e l’impatto sul ciclo del sonno, permettendo un utilizzo confortevole sia di giorno, sia di notte.
Il display IPS, con risoluzione 1280 x 800 pixel, è da 9,6 pollici mentre la scocca è in alluminio anodizzato. Disponibile processore Qualcomm Snapdragon 425 e con 2GB di RAM, nella versione WiFi prevede 16GB di ROM, mentre nella versione LTE è disponibile sia con 16GB sia con 32GB. È possibile espandere la memoria fino a 128GB tramite scheda MicroSD.
Il sistema operativo è Android 7.0 Nougat, che garantisce l’accesso a tutte le app per prendere appunti presenti sul Play Store. Per migliorare l’esperienza di scrittura, si consiglia di collegare una penna capacitiva per tablet tramite Bluetooth.
È inoltre possibile utilizzare lo schermo in modalità Split-Screen, per visualizzare contemporaneamente due applicazioni.
Il Mediapad T3 è dotato di due fotocamere, una posteriore da 5MP e una anteriore da 2MP. La batteria è da 4800 mAh e garantisce una buona autonomia.