Cerchi un tablet che ti permetta di lavorare e che possa essere una soluzione più leggera e portatile rispetto ad un notebook? Ecco quali sono i migliori tablet per lavorare in mobilità, divisi per caratteristiche tecniche e budget.
I tablet per lavoro sono uno strumento di business importante, ottimizzati per garantire un’alta produttività in mobilità e soprattutto, per occupare poco spazio, ma fra le decine di offerte disponibili, qual’è il miglior tablet per lavorare?
Acquistare un buon tablet per lavorare può aiutare concretamente ad aumentare la propria produttività, permettendoci di lavorare in qualunque circostanza senza dover portare con sé borse ingombranti e pesanti.
Molti dei migliori tablet per lavoro possono addirittura sostituire il computer, essendo dotati di componenti e processori potenti che garantiscono prestazioni paragonabili a quelle dei notebook moderni.
I tablet Android ed Apple hanno a disposizione una serie di applicazioni che consentono di lavorare, mentre, con i modelli dotati di Windows 10, sarà possibile sfruttare qualunque programma generalmente utilizzato sul proprio laptop o PC come ad esempio Office.
Aggiungendo una tastiera Bluetooth, sarà possibile lavorare nel modo più comodo possibile per ore e ore. Che siate soliti utilizzare Windows, Android o iOS non ha importanza: ci sono proposte per tutti i gusti e le necessità, ed per alcuni modelli di tablet sarà possibile acquistare una smart keyboard specifica per poter sfruttare appieno tutte le potenzialità del dispositivo.
Si tratta solo di comprendere quali siano le vostre priorità e cosa cercate in un tablet per il lavoro.
I migliori tablet per lavorare 2023
Prezzo 3.253,64 €
1. Lenovo ThinkPad X1: il miglior tablet Windows per lavorare
Il Lenovo ThinkPad X1 è un tablet ibrido di fascia alta caratterizzato da un grande schermo da 13” e da funzionalità vocali che lo permettono di ottimizzare i tempi lavorativi. Si tratta di una soluzione che permette di alternare tablet a notebook, grazie alla tastiera rimovibile inclusa, ideale per i professionisti sempre in movimento.
Sul dispositivo sono presenti due porte Intel Thunderbolt che permettono di trasferire i dati più velocemente. Il ThinkPad X1 è disponibile con processore fino a Intel Core vPro di ottava generazione oppure con processore fino a Intel Core di ottava generazione, ed è possibile scegliere tra sistema operativo Windows 10 Pro a 64-bit oppure Windows 10 Home. La scheda grafica integrata è Intel HD620.
Sono disponibili diversi opzioni di memoria, 16 GB o 8 GB, mentre l’unità SSD è disponibile nelle dimensioni 1TB, 512 GB e 256 GB.
La batteria integrata agli ioni di litio garantisce fino a 9,5 ore di autonomia. Il livello di protezione del ThinkPad X1 prevede un lettore di impronte digitali touch e la funzione di riconoscimento facciale tramite Webcam IR, presente sulla parte anteriore del dispositivo. Le fotocamere presenti sono due, una frontale da 2MP e una posteriore da 8MP.
Prezzo --
2. Microsoft Surface Book 2: il miglior tablet per lavorare con Office
Il Microsoft Surface Book 2 è un tablet disponibile in due formati, 13,5” e 15”, che supportano entrambi Windows 10 Pro, rivelandosi una soluzione produttiva ideale per chi è alla ricerca di uno strumento che presenti tutti i vantaggi di un tablet, tra cui anche la possibilità di interagire direttamente sullo schermo tramite l’apposita penna, ma che possa essere anche facilmente convertito in notebook tramite la tastiera removibile in dotazione, caratterizzata dal design particolare della cerniera.
Dal lato tecnico troviamo 8GB oppure 16GB di RAM e una SSD che può archiviare 128GB, 256GB oppure 1TB; i processori presenti sono Intel Core i5 oppure i7, disponibili per entrambe le versioni, mentre la GPU integrata è GPU NVIDIA GeForce. Oltre all’accelerometro e al giroscopio, sono presenti anche un sensore di luce ambientale, un sensore di prossimità e un magnetometro.
Sono presenti due porte USB 3.1 di tipo A, un lettore di schede SDXC full-size, un connettore jack per cuffie da 3,5 mm, due porte Surface Connect e una porta USB-C ideale per ricaricare lo smartphone o trasferire file e visualizzare video o presentazioni su monitor esterni. Il display PixelSense ha una risoluzione nativa da 267 ppi, ovvero 3000 x 2000 pixel.
La batteria al litio garantisce fino a 17 ore di autonomia per la riproduzione di video con connessione WiFi attivata. Il Microsoft Surface Book 2 supporta la tecnologia Bluetooth 4.1.
Dal lato fotocamera e audio, troviamo una fotocamera anteriore per il riconoscimento del volto, una fotocamera anteriore da 5MP con video HD da 1080p, una fotocamera posteriore da 8MP con video da HP 1080p con messa a fuoco automatica. Sono presenti due microfoni e gli altoparlanti stereo con Dolby Audio sono posti nella parte anteriore del Surface Book 2.
Prezzo --
3. iPad Pro 12,9": il miglior tablet per la mobilità e il multitasking
Il nuovo iPad Pro è disponibile in due versioni, da 11” e da 12,9”, e si propone come il tablet ideale per chi ama il multitasking e necessita di un dispositivo potente in grado di sostituire un computer o un notebook. Il peso inferiore ai 682 grammi permette di portarlo sempre con sé, per poter lavorare in mobilità ovunque.
È caratterizzato da un design più minimalista, che vede l’assenza del tasto home, permettendo di avere quindi uno schermo più grande all-screen con margini uguali su tutti e quattro i lati.
Il display Liquid Retina garantisce colori ultra realistici, ideale per chi lavora nel campo della grafica e dei video, mentre la modalità True Tone permette di mantenere gli occhi più riposati anche dopo lunghe sessioni di utilizzo.
Questo iPad Pro presenta anche il riconoscimento facciale Face ID, che permette di sbloccare il tablet sia in posizione verticale sia in posizione orizzontale, ideale per effettuare transazioni o per accedere alle App senza dover immettere alcuna password.
Dal lato tecnico, troviamo un Chip AppleM1 con Neural Engine che permette di far girare senza problemi anche le app più pesanti, come ad esempio Adobe Photoshop CC. È possibile scegliere tra diverse versioni di iPad Pro, a seconda dello spazio di archiviazione a disposizione: 128GB, 256GB, 512GB e 1TB. È inoltre possibile scegliere tra la versione solo WiFi o WiFi + Cellular, che permette di inserire una sim dati per potersi sempre collegare a internet, ovunque ci si trovi.
Se si possiede già un dispositivo Apple poi, la possibilità di salvare tutti i file su iCloud Drive permette di trasferire foto, musica, video, contatti e presentazioni da un dispositivo all’altro in maniera veloce, ottimizzando le tempistiche di lavoro, ovunque ci si trovi.
Per ottimizzare l’esperienza di utilizzo, è possibile affiancare la Apple Pencil di seconda generazione per prendere appunti e disegnare più facilmente, oppure la cover Smart Keyboard Folio per poter utilizzare l’iPad come fosse un notebook.
Prezzo --
4. Google Pixel Slate: il tablet ibrido 2 in 1 pensato per il lavoro
Il Google Pixel Slate è il tablet ibrido 2 in 1 di Google con supporto a Chrome OS, pensato per favorire la produttività grazie alle sue modalità Luce Notturna, che limita la luce blu impostando lo schermo con colori più caldi per non affaticare gli occhi, e Non Disturbare, che permette di concentrarsi sul proprio lavoro silenziando e nascondendo le notifiche.
Il display da 12,3” ha una risoluzione pari a 3000 x 2000 pixel ed è protetto dal vetro Gorilla Glass 5. Sulla parte frontale è presente una fotocamera anteriore grandangolare da 8 megapixel dotata di sensore Sony IMX319. È presente anche un’altra fotocamera posteriore, sempre da 8 megapixel, in grado di registrare video fino a 1080p, con apertura focale f/1.8, dotata di sensore Sony IMX355 e autofocus.
Per quanto riguarda il lato tecnico, troviamo diverse versioni, a seconda della capacità della RAM e del tipo di processore; il Google Pixel Slate permette di scegliere tra ben 4 diversi processori Intel: Intel Celeron 3965Y, Intel Core m3-8100Y, Intel Core i5-8200Y e Intel Core i7-8500Y.
Da una parte, troviamo un processore Intel Celeron 3965Y disponibile sia nella versione con 4GB di RAM e 32 GB dell’SSD, sia nella versione con 8GB di RAM e 64 GB dell’SSD.
Le versioni con processore Intel Core m3-8100Y sono disponibili solo con 8GB di RAM e 64 GB dell’SSD. I dispositivi con processore Intel Core i5-8200Y sono disponibili solo nella versione con 8GB di RAM e 128 GB di SSD. Il modello più potente è invece caratterizzato da un processore Intel Core Intel Core i7-8500Y, con 16GB di RAM e 256GB di SSD.
All’interno del pulsante di accensione troviamo il sensore di impronte digitali che permette di sbloccare facilmente lo schermo. Sono presenti inoltre due porte USB di tipo C. La batteria da 48Wh garantisce un’autonomia tra le 10 e le 12 ore di utilizzo misto.
Per migliorare l’esperienza d’uso, è consigliabile affiancare al tablet la Pixelbook Pen e la tastiera retroilluminata Pixel Slate.
Prezzo 833,00 €
5. Microsoft Surface Pro 7: il miglior tablet per lavorare con la Suite Office in mobilità
Il Microsoft Surface Pro 7 è il tablet ultraleggero da 12,3” pensato per il lavoro in mobilità. Il suo peso è di 775 grammi, e la batteria garantisce fino a 10,5 ore di utilizzo lavorativo con le applicazioni di Microsoft Office, controllo delle email e navigazione internet tramite WiFi.
Sono presenti una porta USB di tipo A, una porta USB di tipo C, un connettore jack da 3,5 per le cuffie, una porta Surface Connect, una porta per la cover con tastiera, acquistabile separatamente, e un lettore di schede microSDXC.
Dal punto di vista tecnico, troviamo diverse versioni, a seconda del processore, della RAM e dello spazio di archiviazione. I modelli con processore Intel Core i5 sono disponibili nelle varianti 8GB di RAM e SSD da 128GB, 8GB di RAM e SSD da 256GB, 16GB di RAM e SSD da 256GB. I modelli con processore Intel Core i7 sono entrambi dotati di 16GB di RAM ma sono disponibili nella versione con SSD da 256GB oppure nella versione con SSD da 512GB.
Supporta Windows 10 Home, già installato sul tablet, ma è possibile passare a Windows 10 Pro in caso di necessità. Presenta un sensore di luce ambientale, l’accelerometro, il giroscopio e il magnetometro.
Per quanto riguarda la fotocamera e l’audio, il Microsoft Surface Pro 7 presenta una fotocamera anteriore per l’autenticazione facciale, una videocamera anteriore da 5MP in grado di registrare video FullHD a 1080p, una fotocamera posteriore da 8MP per video in FullHD a 1080p con messa a fuoco automatica. Sono presenti inoltre due microfoni da studio far-field e due altoparlanti stereo da 1,6W con Dolby Audio Premium.
Prezzo --
6. Microsoft Surface Pro 6: il tablet per lavoro in ufficio
Il Microsoft Surface Pro 6 è il tablet pensato apposta per le aziende, che permette di sostituire il computer con questo strumento leggero, 770 grammi, caratterizzato da uno schermo PixelSense da 12,3” e una risoluzione di 2736 x 1824 pixel.
Le versioni con processore Intel Core i5-8350U presentano una RAM da 8GB ed è possibile scegliere tra una SSD da 128GB oppure una SSD da 256GB, mentre per le versioni con processore Intel Core i7-8650U, oltre a questi due formati, è disponibile anche la versione SSD da 1TB; queste tre versioni sono tutte dotate di 8GB di RAM.
È dotato di Chip TMP 2.0 che garantisce una protezione di livello aziendale, con accesso tramite il riconoscimento facciale Windows Hello.
Il software in dotazione è Windows 10 Pro, e supporta fino a 2 monitor 4K esterni collegabili tramite il Surface Dock, che permette di trasformare il Surface Pro 6 in un PC desktop.
Oltre all’accelerometro e al giroscopio, il tablet è dotato anche di sensore di luce ambientale, che permette allo schermo di adattarsi automaticamente al livello di luminosità della stanza in cui ci si trova.
Per la parte fotocamera e audio, troviamo la fotocamera anteriore per l’autenticazione facciale, una fotocamera anteriore da 5MP in grado di registrare video HD Skype da 1080p, una fotocamera posteriore da 8 MP con video FullHD da 1080p e messa a fuoco automatica. Sono presenti inoltre due microfoni e gli altoparlanti stereo da 1,6W con Dolby Audio Premium.
Per migliorare l’esperienza d’uso, e poter utilizzare al meglio il Surface Pro 6, si consiglia di affiancare la tastiera Surface Keyboard con retroilluminazione a LED.
Prezzo --
7. Lenovo Miix 510: il tablet 2 in 1 ideale per sostituire un notebook
Il Lenovo Miix 510 è un tablet ibrido 2-in-1 da 12,2”, con una risoluzione schermo pari a 1920 x 1200 pixel, dotata di tastiera rimovibile con touchpad di precisione, disponibile sia nella versione normale sia nella versione retroilluminata, e si pone come lo strumento ideale per poter essere sempre produttivi, anche lontano dall’ufficio, grazie al supporto dell’opzione di connettività LTE (4G).
La caratteristica del Miix 510 sta nelle cerniere composte da 280 componenti in acciaio inossidabile, che permettono al tablet di inclinarsi in diverse posizioni, fino a 150°, per adattarsi ad ogni situazione e luogo, permettendo di trovare sempre l’angolo di visione ideale sia che si voglia riprodurre un video oppure se si necessiti di consultare o correggere un documento.
Il Miix 510 è dotato di processore Intel Core i7 di sesta generazione, scheda grafica fino a Intel HD520, RAM fino a 8GB e SSD fino a 256GB, e supporta il sistema operativo Windows 10 Pro (64 bit).
Riguardo la connettività, troviamo un jack audio combinato, un lettore di Micro SIM, una porta USB 3.0 di tipo C e una porta USB 3.0 di tipo A. La batteria garantisce fino a 7,5 ore di autonomia.
Prezzo 488,00 €
8. Microsoft Surface GO 2: il miglior tablet per lavoro 2 in 1 sotto i 700 Euro
Il Microsoft Surface GO 2 è un tablet che punta sulla portabilità; con il suo peso da 544 grammi, uno schermo PixelSense da 10,5” e una batteria che garantisce un’autonomia fino a 10 ore, permette di gestire più attività per tutto il giorno, dall’annotazione di idee, lettura di email e scrittura di documenti, i quali possono essere salvati in OneDrive per potervi accedere da ogni dispositivo.
Lo schermo è dotato di multi touch a 10 punti, ed è protetto dal vetro Corning Gorilla Glass 3. È possibile scegliere tra due processori: Intel Pentium Gold 4425Y e Intel Core m3 di ottava generazione.
Surface GO 2 inoltre permette di scegliere tra due versioni a seconda della memoria e dello spazio di archiviazione disponibili: quella dotata di 4GB di RAM ha una SSD da 64GB mentre quella con 8GB di RAM con SSD da 128GB è disponibile nella variante solo WiFi oppure con LTE integrato. La scheda grafica è Intel HD 615.
Il Surface GO 2 ha due diversi livelli di inclinazione, e si adatta facilmente a qualsiasi attività si voglia fare, permettendo di usarlo sia come tablet sia come laptop.
Il sistema Windows 10 Home preinstallato include un alto livello di sicurezza verificata da Microsoft, Windows Defender e parental control.
Per quanto riguarda la connettività, presenta una porta USB di tipo C, un connettore jack da 3,5 mm per le cuffie, una porta Surface Connect, una porta per la cover con tastiera e un lettore di schede MicroSDXC.
Tra i sensori presenti, oltre all’accelerometro e al giroscopio, troviamo anche il magnetometro e un sensore di luce ambientale.
Per migliorare l’esperienza d’uso, si consiglia di affiancare la Penna per Surface, per disegnare o prendere appunti, la tastiera Surface Go Type Cover e il Mouse Surface Mobile, che permettono di trasformare il tablet in un notebook.
Prezzo 549,00 €
9. Wacom Cintiq 16: la tavoletta grafica ideale per il disegno digitale
La Wacom Cintiq 16 è una tavoletta grafica con schermo da 16” ideale per tutti gli artisti che lavorano nel campo della grafica e del disegno digitale. Lo schermo ha una risoluzione Full HD da 1920 x 1080 pixel ed è caratterizzato da una riproduzione dei colori eccellente, pari a 16,7 milioni di colori visibili, con uno spazio colore NTSC pari al 72% per colori realistici.
La tavoletta grafica può essere collegata sia al PC sia al Mac tramite l’adattatore Wacom Link Plus incluso; il cavo 3 in 1 unisce alimentazione, video e dati per facilitare il collegamento.
La Wacom infatti non è propriamente un tablet, ma è uno strumento che permette di interfacciarsi con il computer tramite una penna, permettendo di raggiungere maggiore precisione nel disegno e nella creazione di grafiche e illustrazioni.
La Wacom Cintiq 16 supporta fino a 8192 livelli di pressione e riconosce anche l’inclinazione della penna sullo schermo, permettendo un utilizzo intuitivo e più simile all’esperienza su carta, anche grazie al rivestimento in pellicola opaca presente sulla superficie dello schermo.
La Cintiq 16 è dotata di due piedini ripiegabili integrati che permettono di inclinare la tavoletta grafica di 19°, per permettere di disegnare nella posizione più adatta e secondo le proprie preferenze.
Infine, è possibile impostare alcuni comandi su schermo, per ottimizzare i tempi di lavoro, in modo da avere le impostazioni che si usano più di frequente sempre a portata di mano.
Prezzo --
10. Chuwi UBook 11.6: il miglior tablet ibrido economico per il lavoro
Il CHUWI UBook 11.6 è un tablet 2 in 1 con display IPS da 12,3” con risoluzione 1920 x 1280 pixel. Caratterizzato da un cavalletto a forma di U che permette di scegliere l’angolo di inclinazione tra gli 0° e i 145°, il CHUWI UBook 11.6 ha in dotazione sia la tastiera full size che permette di trasformarlo velocemente in un notebook, per lavorare ovunque ci si trovi.
Dal punto di vista tecnico troviamo 8GB di RAM e 256GB di ROM, espandibili attraverso lo slot per schede TF. La velocità di archiviazione è di 5 volte maggiore rispetto all’eMMC originale, e rende questo UBook lo strumento ideale per la produttività in mobilità.
Il sistema operativo è Windows 10, mentre il processore dual-core è l’Intel Core M3-8100Y di ottava generazione. La batteria integrata da 5000 mAh garantisce un’autonomia fino a 4-8 ore, a seconda dell’utilizzo.
Per quanto riguarda la connettività, sono presenti un jack per le cuffie da 3.5mm, due porte USB 3.0, una per ogni lato, una porta USB di tipo C, una porta micro-HDMI e l’uscita per l’alimentatore DC.
Per migliorare l’esperienza, si consiglia di affiancare l’utilizzo della penna di H6 nella modalità tablet.
Prezzo 258,00 €
11. Samsung Galaxy Tab S6 Lite: il miglior tablet Android per lavoro
Il Galaxy Tab S6 Lite è il tablet ultra-portatile di Samsung pensato per la produttività: dotato di display da 10,4”, batteria da 7040 mAh, 4GB di RAM e 64GB di memoria interna, il Galaxy Tab S6 Lite si presenta come un ottimo strumento portatile per chi lavora in mobilità.
La memoria può essere espansa tramite una scheda MicroSD fino a 1TB, la caratteristica principale di questo tablet è la sua sincronizzazione con lo smartphone Galaxy, che permette di rispondere ai messaggi e ricevere le chiamate direttamente sul tablet, anche quando non si ha il cellulare a portata di mano.
Per la versione senza LTE, in assenza di WiFi inoltre è possibile sfruttare l’hotspot automatico per essere sempre connessi ad internet grazie al proprio smartphone Galaxy, in maniera semplice e senza dover fare alcuna ricerca o inserire password.
Il Galaxy Tab S6 Lite è dotato di sistema Samsung Knox per la protezione dei dati da malware o attacchi malevoli.
Tra le funzionalità presenti, troviamo la Modalità Notte in One UI 2 che permette di ridurre l’affaticamento degli occhi e di risparmiare la batteria.
Per quanto riguarda la fotocamera, troviamo una fotocamera principale posteriore da 8MP con autofocus in grado di registrare video in FullHD, ad una risoluzione di 1920x1080 pixel a 30fps, mentre la fotocamera frontale è da 5MP.
Per migliorare l’esperienza di utilizzo, si consiglia di affiancare l’utilizzo della S Pen per poter prendere appunti e disegnare più facilmente.
Prezzo --
12. Huawei MediaPad M5 Lite: il tablet per lavorare più economico
Il MediaPad M5 Lite 10 è il tablet Huawei da 10,1” con sistema operativo Android e batteria da 7500 mAh con sistema di ricarica veloce, che garantisce una ricarica completa in meno di 3 ore. Si tratta di uno strumento ideale per alternare lavoro e esperienza di intrattenimento multimediale.
Sono disponibili diverse versioni del MediaPad M5 Lite 10; la prima caratteristica di cui tenere conto durante la scelta, è la necessità o meno di avere anche la connessione LTE oltre che a quella WiFi.
Per quanto riguarda la RAM, sono disponibili modelli da 2GB di RAM con 16GB o 32GB di ROM, 3GB di RAM con 32GB di ROM, 4GB di RAM con 64GB di ROM e il modello più potente con 6GB di RAM con 128GB di ROM, quest’ultima disponibile solo nella versione WiFi.
Sono presenti 4 altoparlanti stereo Harman/Kardon per un audio potenziato che dà il suo meglio durante la riproduzione di video, anche grazie alla tecnologia ClariVu che garantisce una luminosità e una qualità delle immagini eccellenti.
Sul retro del tablet è presente un vetro curvo 2.5D con bordo arrotondato a quadretti sul retro che migliora l’esperienza di tenuta.
Come scegliere un tablet per lavorare: caratteristiche e specifiche tecniche
Nonostante le proprie preferenze personali in quanto a sistema operativo (che sia Windows, Android o iOS), le opzioni da prendere in considerazione sono probabilmente molto più variegate. Soprattutto se confrontato con un computer o col proprio laptop, è importante considerare che le specifiche siano in linea con le proprie esigenze.
Memoria
La memoria è probabilmente uno dei punti più importanti da prendere in considerazione prima di acquistare un tablet per lavoro. Idealmente, è consigliabile spendere un po’ di più per avere almeno 32GB di spazio interno per i dispositivi Android e iOS.
Nel caso di Windows, è consigliabile optare per dispositivi con almeno 64GB per processori Intel Atom, o 128GB per processori Intel Core, semplicemente perché si avrà la possibilità di fare molte più cose.
In questo modo, avrete tutto lo spazio necessario per tenere le applicazioni indispensabili, ma anche qualche film per superare le ore in volo per affari o godersi un po di relax in hotel dopo una riunione in trasferta.
Schermo
Siete maggiormente interessati ad avere un dispositivo portatile o ad avere uno spazio di lavoro molto ampio? In ogni caso, le dimensioni dello schermo, così come il numero di pixel, sono indispensabili.
I tablet più piccoli da 7-8 pollici come ad esempio i Tablet Fire di Amazon gli Amazon Fire HD o gli Apple iPad Mini, sono ideali per la portabilità, ma sono troppo striminziti per lavorare.
I tablet da lavoro sono generalmente di grandi dimensioni con schermi compresi tra i 10 e i 12 pollici, perfetti per lavorare e anche per sostituire decentemente un laptop.
Durata della batteria
I produttori indicano generalmente la durata stimata della batteria tra le specifiche tecniche, ma è più opportuno controllare anche le dimensioni della batteria.
La capacità può variare molto a seconda del dispositivo, ma è consigliabile optare per prodotti con un range compreso tra i 6000mAh (milliampere/ora) e gli 8000 mAh, per i dispositivi più piccoli potrebbero andar bene anche 3000 mAh.
Prestazioni
Processore e RAM sono i due elementi più importanti da controllare. Il processore è il cervello del tablet, in questo caso i parametri da guardare sono la velocità (misurata in GHz) e il numero di core.
Più è alta la velocità, più il processore si comporterà bene se paragonato ad altri. In merito ai core, ognuno rappresenta un processore separato che può svolgere il proprio compito. Più saranno i core, più il tablet sarà in grado di “distribuire il carico”, dividendo le singole attività in ognuno di essi.
Per quanto riguarda la RAM (Random Access Memory) più alta è, migliore sarà il livello di multitasking del tablet. In generale, come standard Android, si considerano 2-3 GB di RAM; sui tablet Windows lo standard è tra i 4 e gli 8 GB di RAM.
Apple, con i suoi iPad, rappresenta l’eccezione: non avrete molta scelta né in termini di processore, né dal punto di vista della quantità di RAM. Tuttavia, iOS è sempre molto ben ottimizzato e non dovrebbe comportare problemi.
Sistema Operativo
È un aspetto molto soggettivo ma ci sono alcune differenze da considerare. Da un punto di vista storico, iOS Apple ha molte più applicazioni ottimizzate per i tablet. Android è ben fornito, anche se non come iOS, ma i tablet Android hanno comunque molto da offrire in termini di app per la produttività.
I tablet Windows invece, godono del principale beneficio delle cosiddette applicazioni universali Microsoft, ovvero app create per funzionare su tutti i dispositivi Windows. In termini di produttività è ottimo, ma è altrettanto vero che le applicazioni Windows sono ancora poche rispetto ad iOS o Android.