La guida all'acquisto ai migliori tablet per insegnanti e docenti da acquistare nel 2023 per organizzare le lezioni, compilare il registro elettronico e per la didattica a distanza.
Già da tempo i dispositivi tecnologici hanno modificato radicalmente le modalità di studio e di insegnamento a scuola e all'università, ma mai come quest'anno, la didattica a distanza si è resa così indispensabile.
Dai piccoli alunni della scuola elementare fino alla discussione delle tesi di laurea, tutto si sta spostando online e i prossimi anni a venire dovranno contare sempre di più sulla capacità di tutte le persone coinvolte di sfruttare la tecnologia.
Per questo nel 2023 è impensabile affrontare un percorso di insegnamento senza il supporto di un buon tablet. Dalla compilazione del registro elettronico e la gestione delle comunicazioni con l'istituto scolastico, fino all'insegnamento a distanza via internet, insegnanti e docenti hanno bisogno di tablet di ultima generazione, dotati di software e app all'avanguardia.
Quali caratteristiche deve avere un buon tablet per insegnanti?
La connettività è certamente un elemento indispensabile. Il wi-fi che consente di sfruttare la connessione dati degli istituti scolastici, delle biblioteche o di altri hot spot presenti. Il bluetooth che consente di scambiare dati con colleghi e studenti. Inoltre la connessione LTE, che offre indipendenza e sicurezza quando il wi-fi non è presente o non è temporaneamente disponibile.
Alla connettività si affiancano necessariamente le caratteristiche audio di microfoni e altoparlanti (e auricolari), fondamentali per assicurare una comunicazione nitida e precisa.
L'autonomia del tablet è un altro fattore determinante considerando le ore di lezione, le ore di preparazione e le possibili ore in viaggio sui mezzi pubblici. Dalle 4 o 5 ore dei tablet più semplici, fino alle 10-12 ore di autonomia dei tablet top di gamma, ogni insegnante potrà scegliere il meglio a seconda delle proprie esigenze.
Le dimensioni dello schermo sono un altro fattore da tenere in grande considerazione. A seconda delle materie e del tipo di insegnamento potremmo aver bisogno di schermi più grandi e ad alta risoluzione per sfruttare filmati, illustrare disegni tecnici e progetti, avere un'ottima visuale nelle videoconferenze e videolezioni.
Un dispositivo più piccolo è perfettamente valido quando vogliamo utilizzarlo per prendere appunti, per preparare lezioni o affiancarlo all'uso di un computer.
Infine, a parità di dimensioni, un tablet leggero è sempre da preferire se viene utilizzato prevalentemente fuori casa o in viaggio.
I migliori tablet per insegnanti 2023
Prezzo 749,99 €
1. Microsoft Surface Pro X: il miglior tablet per docenti universitari e corsi professionali
Il Microsoft Surface Pro X è un tablet top di gamma dotato delle migliori tecnologie, uno dei migliori tablet PC per connettività e autonomia. Lo schermo touchscreen di 13 “ ad alta risoluzione offre un'ottima visibilità in qualunque situazione. Con l'eventuale aggiunta della tastiera, questo tablet può sostituire perfettamente un computer.
La caratteristica fondamentale di questo modello è l'autonomia. Intesa come durata della batteria grazie alle 12 ore con una sola ricarica e grazie alla funzione di ricarica veloce che permette di portare la batteria all'80% in solo un'ora di ricarica.
Autonomia e indipendenza sono offerte anche dalla connessione LTE Advanced PRO per chi necessita di essere sempre connesso ad alta velocità. Completano questo tablet un hard disk da 128GB di capacità e una RAM da 8 GB.
Inoltre è un tablet ultrasottile, con uno spessore di appena 7 mm e un peso di quasi 800 grammi che occupa pochissimo spazio in borsa o in una cartella.
Per tutte queste caratteristiche, pensiamo che sia un ottimo tablet per docenti universitari e insegnanti nei corsi professionali che hanno necessità di tenere videolezioni o video corsi con gli studenti, intraprendere videoconferenze con colleghi e consulenti e per tutti gli insegnanti che viaggiano.
Prezzo --
2. Apple iPad Pro: il miglior tablet per preparare lezioni e didattica a distanza
Apple iPad Pro è un tablet eccellente per sviluppare la creatività e prepare progetti in ogni campo. Grazie alle sue specifiche tecniche e alla sua versatilità ha dimostrato di poter supportare egregiamente il lavoro di docenti e insegnanti di ogni ordine e grado.
Lo schermo da 11” con Display Liquid Retina ad alta risoluzione è abbastanza ampio e comodo per gestire ogni materia, organizzare le lezioni e comunicare a distanza, supportato inoltre da un'ottima qualità audio grazie a quattro altoparlanti e cinque microfoni per una didattica da remoto di qualità professionale.
Il Wi-Fi 6 802.11ax offre una connettività all'avanguardia di grande stabilità e una maggiore velocità fino a 9.6 Gbps, rispetto ai 6.9 Gbps dei protocolli precedenti. Connesso in wi-fi, il tablet Apple iPad Pro garantisce un'autonomia di 10 ore, mentre navigando da rete dati cellulare assicura un'autonomia di 9 ore.
Compatibile con Apple Pencil, può essere usato come tablet pc per prendere appunti o disegnare su qualunque file di testo o foto.
Prezzo 879,99 €
3. Microsoft Surface Pro 7: il miglior tablet per il multitasking
Il Microsoft Surface Pro 7 è il tablet PC pensato appositamente per il multitasking grazie ad una memoria RAM di 16 GB. Col sistema operativo Windows 10 Home e le app di Microsoft 365 adatte a supportare schede multiple, potrai gestire agilmente più documenti e file allo stesso tempo per avere tutto a portata di mano come su una vera scrivania.
Con l'ampio schermo touchscreen da 12.3” potrai monitorare ogni aspetto del tuo lavoro, dai file di testo, ai video, ai progetti. Questo è il tablet ideale per organizzare completamente le proprie attività, da quelle lavorative a quelle personali.
In più, grazie al sistema di riconoscimento facciale Windows Hello tramite videocamera, Microsoft Surface Pro 7 assicura la massima privacy e l'impossibilità per chiunque altro di accedere ai tuoi dati e documenti.
Completano le specifiche di questo tablet un'ottima connessione wi-fi e un'autonomia della batteria fino a 10 ore, per garantire ottime prestazioni per tutta la giornata anche fuori casa.
Prezzo --
4. Samsung Galaxy Tab S6: l'ideale per scrivere e prendere appunti
Samsung Galaxy Tab S6 è un tablet molto amato da chi preferisce usare la penna! Nonostante tutta la tecnologia a disposizione, sono tante le persone di tutte le età che preferiscono scrivere di proprio pugno invece che usare una tastiera, da un semplice appunto a interi file di testo.
Il Galaxy Tab S6 è uno dei migliori tablet per scrivere e prendere appunti e per questo particolarmente ideale per didattica. Facilissimo e intuitivo, basta usare la S Pen in qualunque momento, senza necessità di aprire nessuna app, e scrivere semplicemente sullo schermo, anche quando sono in esecuzione altri software, i quali passano in secondo piano in automatico.
Il Samsung Galaxy Tab S6 è perfetto per correggere testi e compiti di ogni tipo, inserire commenti e valutazioni, il tutto su un comodo schermo da 10.5”.
Con Samsung Galaxy Tab S6 puoi scegliere uno spazio di archiviazione da 128 GB o 256 GB. La durata della batteria è ottima e si attesta a 15 ore, compresa la riproduzione video. Infine, Samsung ti offre la massima sicurezza grazie al lettore ottico di impronte digitali per un accesso controllato e sicuro.
Prezzo --
5. Microsoft Surface Go: Il miglior tablet per insegnanti qualità prezzo
Per chi cerca qualità e affidabilità ad un prezzo ragionevole, Microsoft Surface Go è il tablet da scegliere nel 2023.
Lo schermo touchscreen da 10” con risoluzione da 1920x1080 pixels, il processore Intel Pentium Gold, il sistema operativo Windows 10 S, 8 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione, permettono di sfruttare il tablet per tutte le attività didattiche incluso l'insegnamento a distanza.
La connettività è garantita dal bluetooth, dal wi-fi e dal 4G LTE per sfruttare ogni tipo di rete disponibile in qualunque condizione.
Microsoft Surface Go è sottile e pesa poco più di 500 grammi, il tablet perfetto da portare con sé per tutto il giorno. L'autonomia della batteria è di 5 ore in riproduzione video, ma arriva a 10 ore con un utilizzo più oculato delle risorse.
Nel complesso un ottimo tablet per insegnanti delle scuole primarie e superiori, un modello che decisamente completo ed efficiente.
Prezzo --
6. Huawei MatePad Pro: il miglior tablet per condivisioni multischermo
Chi ha già uno smartphone Huawei, troverà nel tablet MatePad Pro un dispositivo di grande supporto. Grazie alla tecnologia multiscreen, è possibile lavorare su due o più dispositivi contemporaneamente, trascinare e spostare i file da uno all'altro, condividere e inviare dati, foto e filmati.
Gli appunti presi sul tablet grazie alla M-Pencil o alla tastiera (vendute separatamente) si possono poi inviare o archiviare sul cellulare, mentre possiamo spostare sul tablet i file ottenuti tramite chat o messaggio sul nostro smartphone. Il tutto in modo naturale e con un semplice gesto, senza bisogno di cavi, né di problemi di connettività. Un'ottima opportunità per chi necessita di avere tutte le cartelle di lavoro sincronizzate e aggiornate in ogni momento.
Chi non ha uno smartphone Huawei potrà comunque trarre vantaggio da un tablet leggero ma potente. Infatti Huawei MatePad Pro ha uno schermo da 10.8'', 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. Tra i suoi punti di forza troviamo anche la qualità audio, grazie a 4 altoparlanti in stereo che riproducono i suoni con precisione e chiarezza.
Basandosi su l'interfaccia Emui (su base Android), le Google Apps e Google Mobile Services non sono disponibili, ma Huawei fornisce numerose app e software che possono competere egregiamente con il gigante Google.
Prezzo --
7. Samsung Galaxy Tab S5e: il tablet per insegnanti in mobilità
Se la sede scolastica è lontana da casa o se bisogna dividersi tra più sedi spostandosi frequentemente, talvolta nella stessa giornata, il peso e le dimensioni dello schermo del tablet sono determinanti.
Samsung Galaxy Tab S5e è attualmente uno dei tablet più leggeri in commercio con i suoi 400 grammi di peso e soli 5,5 mm di spessore. Considerato lo schermo da 10.5”, è un tablet compatto, ma ancora in grado di fornire un'ottima visualizzazione di contenuti in alta risoluzione senza affaticare la vista.
Dotato del software Bixby, con la funzione integrata per i comandi vocali, consente di controllare la casa e gli elettrodomestici collegati da remoto con Samsung SmartThings, per una facile gestione della domotica e per rendere più confortevole il rientro a casa.
Un tablet pensato per chi lavora tutto il giorno, non può che vantare una lunga autonomia che si attesta a 14,5 ore di visualizzazione grazie alla batteria da 7.040 mAh, dotata inoltre di funzione ricarica rapida.
Prezzo --
8. Apple iPad Mini: il miglior tablet compatto
Apple iPad offre tutta la potenza di Apple in una versione mini, compatta e maneggevole. Lo schermo da 7,9" è dotato di tecnologia True Tone che consente un'eccellente visibilità in qualunque condizione, in ombra, al buio, sotto il sole, senza affaticare la vista e senza riflessi. L'ampia gamma cromatica assicura immagini nitide e profonde, i filmati sono fluidi e realistici.
Apple iPad mini è compatibile con Apple Pencil per sfruttare lo schermo come una lavagna, prendere appunti, disegnare e scarabocchiare per non perdere idee e intuizioni. La connettività è ottima grazie al Wi-Fi 802.11ac e al bluetooth, così come gli altoparlanti stereo che consentono una facile gestione della didattica a distanza.
Infine, il software di Apple è molto facile da usare anche da chi non ha dimestichezza con i computer e altri dispositivi tecnologici o da chi è abituato a usare lo smartphone solo per le sue funzioni di base. Apple iPad mini è l'ideale per insegnanti che cercano un tablet facile da usare ad un prezzo ragionevole.
Prezzo --
9. Apple iPad: il migliore per facilità di utilizzo
Apple iPad è un classico nel panorama dei tablet e anche gli insegnanti e i docenti potranno trarre grande profitto da questo dispositivo tanto amato.
Sul lato sicurezza, il sensore di impronte digitali Touch ID offre un eccellente sistema di riconoscimento per mantenere al sicuro dati sensibili, foto e documenti.
Le app funzionano in modo impeccabile, infatti potrete lavorare in multitasking passando da una finestra all'altra sul Display Retina da 10.2” e stare sempre connessi grazie al Wi-Fi 802.11ac o al sistema LTE. Apple iPad è dotato di 2 fotocamere: una posteriore da 8MP e una fotocamera anteriore da 1,2MP per foto e filmati eccellenti.
Per utilizzare la tastiera basta collegare via bluetooth la Smart Keyboard (acquistabile separatamente), la quale diventa anche una cover per lo stesso tablet.
Con il Chip A10 Fusion Apple ha migliorato ulteriormente le prestazioni, tali da poter visualizzare filmati in 4k o da sperimentare la realtà aumentata.
La batteria di lunga durata ha un'autonomia di ben 10 ore ed una versione alternativa da valutare, per chi è particolarmente attento al peso e cerca un dispositivo ultra sottile è Apple iPad Air.
Prezzo --
10. Huawei M5 Lite: Il tablet economico per insegnanti delle scuole primarie
Il miglior tablet economico per chi a disposizione con un budget ridotto è il Huawei M5 Lite. È ottimo per chi ne farà un utilizzo semplice, oppure affiancato all'uso del computer a casa.
Con una RAM da 3 GB, e uno spazio di archiviazione di 32 GB, consente l'utilizzo di app di base e memorizzazione di documenti e file, da condividere o archiviare successivamente su altri dispositivi.
Il display da 10.1 è progettato con un sistema di protezione della vista, per consentirne la visione anche ai bambini. La luce blu è ridotta al minimo e i sensori intelligenti ci avvertono quando il tablet è troppo vicino al viso.
Compatibile con M-Pen Lite, questo tablet è utilissimo agli insegnanti della scuola primaria e insegnanti di sostegno che lavorano a stretto contatto con i bambini, ai quali possono mostrare slide e filmati preparati apposta per loro.
In più, usando il tablet come una piccola lavagna, possono mostrare appunti, disegni e schemi realizzati in tempo reale per supportarli durante le lezioni. Una delle scelte migliori tra i tablet economici per docenti e didattica.