Il Mobile Studio Pro è pensato per professionisti creativi e utilizzatori esperti che prendono i loro hobby molto (molto) sul serio.
Pro
- Display eccellente
- Pennino migliore della categoria
- Tasti rapidi personalizzabili
- Fotocamera RealSense ottima per lavori 3D
Contro
- SSD lento
- La batteria potrebbe durare più a lungo
Wacom MobileStudio Pro Recensione
L’ultima versione del Wacom MobileStudio Pro è stata progettata dall’inizio per i creativi e, a parte qualche piccolo problema, è un tablet perfetto per designer, artisti, fotografi e simili.
Ma con un prezzo di partenza di 1800€ per il modello basic da 13 pollici e di oltre 2500€ per il 16 pollici, il Mobile Studio Pro è decisamente troppo per chiunque altro. E inoltre, vale veramente il suo prezzo? Vediamo nella recensione.
Design e caratteristiche
Il tablet pc si trova nelle versioni da 13 o 16 pollici. In fatto di design entrambi i modelli sono una rivelazione rispetto alla gamma di tablet pc Wacom Cintiq: sono più sottili, dall’aspetto più raffinato e nel complesso meno squadrato.
Wacom sta promuovendo entrambi i modelli come supporti per il lavoro in mobilità per professionisti creativi e appassionati. Il modello da 13 pollici è facilmente trasportabile. Nonostante sia abbastanza massiccio, è adatto per essere messo in borsa e perfetto per gli spostamenti. Il suo peso di 1.42kg è comparabile a quello della maggior parte dei laptop da 13 pollici, come il MacBook Pro che pesa 1.37kg. Il tablet è venduto con un dock esterno per il pennino Wacom Pro Pen 2 stylus.
Il modello da 16 pollici è particolarmente ingombrante e non entra in normali borse e zaini. Con un peso di 2.2kg risulta anche abbastanza pesante per essere trasportato 24/7. Non è progettato per questo e non bisogna considerarlo come un laptop da portare ovunque.
La qualità di costruzione è eccellente. Il dispositivo può essere pesante, ma il corpo in plastica trasmette solidità; è sopravvissuto ai nostri spostamenti quotidiani senza riportare nessun danno.
Il modello da 13 pollici ha 6 tasti rapidi sul lato sinistro, mentre il 16 pollici ne ha 8. I tasti si trovano sul fianco sinistro del tablet e sono divisi in gruppi di tre o quattro da una comoda rotella e da un tasto centrale di controllo. Sono completamente personalizzabili e si possono impostare per configurare applicazioni specifiche.
La rotella funziona come secondo input per navigare tra i menu o regolare impostazioni al volo. La barra pronta all’uso offre le opzioni di regolazione di base per spostarsi tra i livelli, impostare dimensioni del pennello e tonalità, ingrandire o rimpicciolire. Un ottimo sistema per digital painter, fotografi che usano il tablet per ritocchi veloci e videomaker che lavorano sull’editing.
Chi lo desidera può impostare i comandi in modo che aprano menu più specifici o per svolgere azioni diverse per compiti come la modellazione 3D o il design CAD.
C’è anche un’aggiunta speciale. Il pennino Wacom Pro 2 Pen è uno dei migliori sul mercato e fa sembrare i rivali, come il Surface Pen con hardware N-trig tech, poco maneggevoli. Wacom sostiene che il nuovo Pro Pen 2 sia quattro volte più preciso del modello precedente. Sulla carta, il pennino ha un’incredibile sensibilità di pressione di 8.192. Il Surface Pen del Surface Book arriva appena a 1.024.
L’aspetto deludente è la decisione di includere solo porte USB-C. Il 16 pollici ne ha ben quattro, tutte posizionate sul lato destro.
Oggi le USB di tipo C sono ancora relativamente nuove e la maggior parte degli scanner, delle chiavette e dei monitor in circolazione non sono dotati del cavo necessario per connettersi. Di conseguenza, per collegare il Mobile Studio Pro serviranno nuovi cavi e adattatori.
Display
Il display del Wacom MobileStudio Pro è uno dei suoi maggiori punti di forza. La versione 16 pollici ha uno schermo da 15.6 pollici UHD (3,840 x 2,160) IPS. la versione più piccola ha una risoluzione più bassa con un pannello da 13.3 pollici WQHD (2,560 x 1,440). Per gli artisti amatoriali la risoluzione di 1440p non sarà un problema, ma per chi ha bisogno di una maggiore risoluzione il 16 pollici è l’unica alternativa.
Wacom stima che il 16 pollici copra circa il 96% del gamut colore Adobe RGB, il preferito dalla maggior parte dei creativi. Dai test emerge che la stima è leggermente ottimistica, ma lo schermo è comunque uno dei migliori di quest’anno, raggiungendo, se non superando, il Surface Book e il MacBook Pro.
Il gamut Adobe RGB è il preferito di fotografi professionisti e digital painter, ed è usato come standard per la stampa di progetti digitali. DCI-P3 è lo standard utilizzato dai videomaker per contenuti HDR. Il valore Adobe è particolarmente impressionante. Facendo un confronto, il Surface Book copre solo il 67.6% di Adobe RGB e il MacBook Pro arriva a 81.9%. Il che rende il Wacom la scelta migliore per artisti e fotografi. Per i videomaker invece la copertura del 98.3% DCI-P3 del MacBook è più allettante.
La temperatura colore del MobileStudio Pro è di 6.840K, molto vicina allo standard di 6.500K. Questo si traduce con colori molto realistici ed equilibrati, anche se leggermente freddi.
L’unico punto dolente del Wacom è la massima luminosità: un modesto 0.37 candele per il livello del nero e 287.17 candele per il livello del bianco. Il risultato è un rapporto di contrasto abbastanza deludente, 777:1.
Fotocamera RealSense
L’aggiunta di un’opzionale fotocamera RealSense è un’altra caratteristica interessante, che per alcuni è un grande vantaggio e per altri è completamente inutile.
La fotocamera RealSense R200 3D-scanning è un extra che si trova sulle configurazioni più costose del MobileStudio Pro e sostituisce la fotocamera standard da 8 megapixel. Per chi lavora in 2D non è uno strumento particolarmente utile, ma per i designer CAD e i modellatori 3D è sicuramente allettante, anche se la tecnologia è ancora in fase iniziale.
Si tratta di una fotocamera con un sensore che può individuare e registrare le informazioni spaziali, come ad esempio la profondità. La versione più recente utilizzata sul MobileStudio Pro fa questo proiettando all’esterno una serie di punti invisibili all’occhio umano grazie a una fotocamera IR.
Insieme al software di scanning Artec, parte del pacchetto del MobileStudio Pro, il tablet studia come si raggruppano o diffondono i punti a vari livelli e incrocia i dati con l’immagine principale catturata dalla fotocamera. Da lì può capire la profondità e creare un modello 3D poligonale di base.
Performance e configurazioni
Wacom offre il MobileStudio Pro in sei diverse configurazioni, ognuna delle quali ha prestazioni radicalmente differenti.
Il modello base da 13 pollici ha CPU Intel Core i5 di sesta generazione, scheda grafica Iris 550, 4GB di DDR3 RAM e DDD da 64GB. Il 16 pollici top di gamma ha CPU Intel Core i7-6567U, scheda grafica Nvidia Quadro M1000M con 4GB GDDDR5 VRAM, 16GB di DDR3 RAM e un SSD molto capace da 512GB.
Nell’uso quotidiano il Wacom ha buone prestazioni. Non rallenta durante il disegno, nemmeno se si lavora su enormi progetti su più livelli, anche se il retro del dispositivo può surriscaldarsi parecchio.
Lo stesso vale per la modellazione 3D, dove il Wacom si dimostra in grado di aprire e gestire progetti che superano i 20 milioni di poligoni (per avere un riferimento, la maggior parte degli studi televisivi non vanno oltre i 9 milioni).
Le prestazioni di editing video con Adobe Premier sono buone, anche se, ancora una volta, il dispositivo può surriscaldarsi dopo un uso prolungato, specialmente in fase di rendering.
Autonomia
Il tablet da 16 pollici è alimentato da una batteria 11.4V, Li-polymer, 52Wh, che secondo Wacom dovrebbe durare fino a 6 ore di utilizzo misto con una singola carica. Con un test che comprendeva 10 minuti di browsing web e 5 minuti di playback video con la luminosità dello schermo impostata a 150 candele, il MobileStudio Pro è durato 2 ore.
Nell’uso reale il tablet si comporta leggermente meglio. Disegnando e colorando la pagina di un fumetto con lo schermo alle stesse 150 candele, si può arrivare a circa 3-5 ore di utilizzo.
Considerando l’attenzione alle prestazioni e il fatto che non molti utilizzano il 16 pollici lontano dalla rete elettrica, la durata della batteria non è così terribile.
Wacom MobileStudio Pro opinioni
Se siete fotografi professionisti, artisti o designer vale la pena fare l’investimento. Lo schermo è perfettamente calibrato e il Pro Pen 2 è uno dei migliori pennini che si possano trovare. Se aggiungiamo la fotocamera RealSense opzionale e il sistema di tasti rapidi personalizzabili, il MobileStudio Pro diventa uno dei migliori dispositivi disponibili per le menti creative, e secondo noi è una scelta migliore rispetto al Microsoft Surface Book.
Ma c’è qualche difetto che guasta tutto e non gli fa raggiungere la vera grandezza artistica. L’SSD è molto più lento rispetto ai dispositivi top di gamma e il MacBook Pro ha una migliore qualità dello schermo. Se disegnare direttamente sullo schermo non è una priorità, potrebbe essere meglio investire nella combinazione di un MacBook Pro o un Surface Book con una tavoletta grafica Wacom Intuos, ma dipende dalle preferenze personali.
Scheda Tecnica
Wacom MobileStudio Pro da 13,3”
- Display WQHD 2560×1440
- 96% dello spettro Adobe RGB
- 8192 livelli di pressione della penna
- Acceleratore di produttività ExpressKeys
- Sistema operativo Windows 10 Home o Pro
- processore Intel Core di 6° Gen.
- Grafica Intel Iris Graphics 550
- Memoria interna da 64Gb – 512GB in SSD
- Slot per microSD
- Da 4 a 16GB di RAM
- WiFi 802.11ac
- Bluetooth 4.1
- Wacom Pro Pen 2
- 1420g di peso
- dimensioni: 367x229x16mm
- batteria da 52Wh (fino a 6 ore)
- Modelli disponibili: DTH-W1320T, DTH-W1320L, DTH-Q1320M, DTH-W1320H
Wacom MobileStudio Pro da 15,6”
- Display UHD 3840×2160
- 94% dello spettro Adobe RGB
- 8192 livelli di pressione della penna
- Acceleratore di produttività ExpressKeys
- Sistema operativo Windows 10 Pro
- processore Intel Core di 6° Gen.
- Grafica NVIDIA Quadro M600M 2GB GDDR5 e Quadro M1000M 4GB GDDR5
- Memoria interna da 256GB – 512GB in SSD
- Slot per microSD
- Da 8 a 16GB di RAM
- WiFi 802.11ac
- Bluetooth 4.1
- Wacom Pro Pen 2
- 2200g di peso
- dimensioni: 418x262x19mm
- batteria da 70Wh (fino a 6 ore)
- Modelli disponibili: DTH-W1620M e DTH-W1620H