Impermeabile, luminoso e super compatto, una buona alternativa ai più popolari eBook reader Kindle, sebbene con una navigabilità dello store di qualità inferiore.
Pro
- Buona qualità del display
- Impermeabile
- Dimensioni supercompatte
- Prezzo competitivo
Contro
- Store da migliorare
- Software non sempre fluidissimo
- Browser web molto basico
Tolino Vision 3 HD recensione
La tendenza di preferire un eBook reader invece del tablet, stà progressivamente prendendo piede soprattutto fa i grandi amanti della lettura, pubblico costantemente alla ricerca di un dispositivo capace di contenere sempre più titoli e in grado di offrire un’esperienza di lettura sempre più simile a quella di libro su carta.
Oltre a Kobo e Kindle, anche Tolino sta iniziando a guadagnarsi una generosa fetta di mercato. Andiamo oggi ad analizzare nel dettaglio il Tolino Vision 3 HD, il top di gamma della serie, il quale sembra essere in grado di tenere testa ai fratelli più popolari ma proponendosi sul mercato con un prezzo più economico.
Design e caratteristiche
Pulito ed essenziale. Con un peso piuma di soli 174 grammi, il Vision 3 HD si presenta con un design estetico a nostro avviso veramente degno di nota per il suo prezzo. Il retro è rivestito in gomma morbida antiscivolo, ed è totalmente impermeabile, grazie alla tecnologia HZO la quale isola le componenti interne, una caratteristica fin’ora vista solo sul Kobo Aura H2O.
Davanti abbiamo invece l’unico tasto soft touch posizionato sulla parte bassa della cornice, utile per tornare in home page da qualsiasi altra pagina ci troviamo. Un’altra caratteristica molto gradita è il Tap2Flip, ovvero una funzionalità che permette di voltare pagina dando un colpetto sul retro del dispositivo, il che ci permette di utilizzare perfettamente l’eReader anche con una mano sola.
Display
Il display è un e-ink carta da 6 pollici da 300 PPI e 1448 x 1072 px di risoluzione ed è dotato di tutte le funzioni classiche che ci si aspetterebbe di trovare su questi tipo di dispositivi ovvero la possibilità di personalizzare i font, la loro dimensione e gli allineamenti dei caratteri.
Si possono poi aggiungere note, si può sottolineare e cercare tra i vocabolari di diverse lingue o tradurre letteralmente.
Il livello di illuminazione è meraviglioso, molto più luminoso del modello precedente ed il livello di dettaglio del testo è altrettanto entusiasmante. Il Vision 3 HD è inoltre dotato di un tasto fisico che consente di attivare e disattivare la sovra illuminazione, funzione molto utile in differenti situazioni di illuminazione in quanto permette di regolare la luminosità beneficiare appieno di tutte le potenzialità del display e-ink.
Il touch è capacitivo, quindi è possibile effettuare il pinch-to-zoom, ovvero la funzione che si esegue con due dita (pollice e indice della stessa mano) per ingrandire e rimpicciolire le immagini e la risposta è abbastanza reattiva considerata la sua fascia di prezzo economica.
A livello di qualità del display quindi, il Vision 3 HD riesce ad uscirne a testa alta se messo a confronto con eBook reader più blasonati come il Voyage o il Paperwhite di Kindle.
Software e performance
Il Tolino Vision 3 HD, gira su sistema operativo Android 4.0 ICS, ha una RAM di 512 MB e una memoria interna di 4GB, di cui però solo la metà sono utilizzabili, in quanto l’altra è occupata dal sistema operativo e dai vari file di sistema. 2GB sono comunque sufficienti per circa 2 mila libri, non dovreste avere grossi problemi quindi.
La gestione dei libri e degli eBook è ottima, fluida e veloce, un po’ meno entusiasmanti invece le prestazioni del browser interno, utile per leggere qualche pagina web velocemente ma senza troppe pretese. Diciamo che il Vision 3 HD non è fatto per navigare, ma per leggere.
Store e cataloghi online
I libri si comprano direttamente dal dispositivo, basta accedere ai cataloghi IBS, Libraccio o IndieBook, navigare tra le categorie ed acquistare il titolo che ci ritroveremo automaticamente sul nostro eReader.
Per acquisti dalle proprie librerie, Tolino offre uno spazio cloud illimitato + altri 5GB per qualsiasi altro tipo di file personale.
I formati leggibili sono ePub, PDF, TXT ed ACSM, inoltre i Tolino non sono limitati ad un solo store come i Kindle con Amazon ad esempio, hanno il plus di poter acquistare da diversi cataloghi online, anche se per contro, va detto che il livello di organizzazione e usabilità dell’Amazon store è di gran lunga superiore rispetto agli store Tolino.
Autonomia
La batteria è da 1500 mAh la quale stima un’autonomia di circa 7 settimane. Testandolo con un uso medio intensivo, siamo riusciti a raggiungere le 6 settimane con WiFi sempre acceso. È quindi ragionevole pensare che con un utilizzo più leggero, possa durare anche di più delle 7 settimane dichiarate, risultato che lo posiziona tranquillamente al pari dei concorrenti più popolari.
Tolino Vision 3 HD opinioni
Certo non offre la stessa praticità di utilizzo dell’Amazon store di Kindle durante la fase di acquisto, ed il browser interno non è tra i più entusiasmanti che abbiamo visto, ma inevitabilmente, qualche piccolo compromesso deve esserci visto il prezzo rispetto ai concorrenti.
Se cercate quindi un alternativa più economica ai classici Kindle, il Tolino Vision 3 HD è certamente una scelta consigliata. Buon display, piccolo e facilmente trasportabile, con una buona autonomia e la possibilità di acquistare eBook da diverse librerie online senza vincoli.
Scheda Tecnica
- Display E Ink Carta 300 ppi )risoluzione 1448 x 1072 pixels), illuminazione integrata, 15,24 cm (6 pollici)
- Dimensioni 114 × 163 × 8,1 mm, 174 g
- Touch screen capacitivo
- Durata batteria fino a 7 settimane
- Connettività Wi-Fi (802.11 b/g/n)
- Processore/RAM 1.000 MHz Freescale i.MX6 / 512 MB
- Memoria (interna) 4 GB (di cui 2 GB disponibili per contenuti, corrisponde a oltre 2.000 eBook)
- Spazio di archiviazione Cloud 5 GB
- Formati supportati ePUB (con e senza DRM), PDF (con e senza DRM), TXT
- Documentazione Guida rapida contenuta nella consegna; manuale utente tolino shine (preinstallato sull’eReader)
- Extra Water Protection by HZO, tap2flip, funzione dizionario, funzione di traduzione, funzione “sfoglia veloce”, blocco dello schermo, unione delle biblioteche