Non mira a rivoluzionare il mercato, ma è indubbiamente un tablet PC interessante, con una buona autonomia ed un prezzo competitivo
Pro
- Schermo di qualità
- Ottima autonomia
- Solida qualità costruttiva
- Design elegante
Contro
- Altoparlanti poco potenti
- Prestazioni poco esaltanti della scheda grafica
Teclast X98 Plus Recensione
Si tratta del quinto tablet X98 Atom di Teclast che stavolta si presenta con un corpo unibody, un processore Atom X5 Z8300 e 4GB di RAM. Semplicemente un altro 4:3 retina o stavolta c’è veramente qualcosa di più in questo Teclast X98 Plus? Forse. Scopriamolo nel dettaglio nella recensione.
Design e caratteristiche
L’ X98 Plus si presenta con un design dai bordi quadrati inserito in corpo unibody, lo stesso stile precedentemente introdotto dal Teclast X98 Air III. Il dispositivo si sente più solido in mano, senza nessun tipo di flessione fra le parti, il vetro ed i bordi stessi.
Nonostante questa conformazione lo faccia sembrare più spesso, mantiene comunque un peso relativamente leggero di 530 grammi, il che lo rende facilmente trasportabile e pratico da tenere anche con una mano sola.
Le porte in dotazione sono le stesse della serie X98, ovvero una micro USB 2.0, un jack cuffie da 3.5mm e una porta micro HDMI, l’unica differenza è il jack ora supporta anche il microfono (utile per esempio se avete un headset cuffie + microfono con cui video chiamare).
La connettività wireless è gestita dalla scheda Realtek B/G/N BT 4.0, e nonostante non sia proprio tra le scelte top, riesce comunque a gestire bene la connessione ad internet, senza interruzioni o rallentamenti.
Display
Il display è un 9 pollici retina IGZO da 2048 x 1536 pixel, il quale fin dal primo colpo d’occhio spicca per la qualità dei contrasti e per i colori, oltre che per gli ottimi angoli di visualizzazione.
Il massimo livello di luminosità è di 260 cd/m2, buono quindi, anche se non equiparabile al livello dell’X98 Pro sempre di Teclast, ma che si traduce positivamente in un minor consumo energetico e quindi in una maggiore autonomia.
La qualità del touch è molto buona, la risposta al tocco è reattiva e senza ritardi. Anche la gestione del multitasking è positiva, l’X98 plus è in grado infatti di mantenere una buona esperienza di utilizzo anche con diversi programmi e finestre aperte. Cosa che ci ha stupito positivamente.
Sistema operativo e performance
Il sistema operativo è Windows 10 Home. Le performance generali, in accoppiata col processore Atom X5 Z8300 che non è esattamente tra i più veloci ed i 4 GB di RAM, non sono certo tra le più veloci che abbiamo visto, ma semplicemente proporzionate alla dotazione tecnica hardware.
Quello che meno entusiasma sono le performance della GPU, una Intel HD Graphics da 500 MHz, la quale sembra rallentare sensibilmente le prestazioni grafiche, scelta che forse Teclast ha fatto in favore di un minore consumo energetico per una migliore autonomia o più semplicemente, per distanziare maggiormente l’X98 Plus dall’X98 Pro, il quale invece ha una scheda con frequenza di 600 MHz.
Fotocamere e audio
2 mega pixel la fotocamera frontale e 5 megapixel quella posteriore. Lo standard praticamente. Quella frontale è sufficiente per video chiamate, a patto che ci si trovi in condizioni di una buona illuminazione, mentre quella posteriore va bene per qualche scatto casuale, ma la qualità è la calssica “fotografia da tablet” quindi senza troppe pretese.
Gli altoparlanti sono posizionati sul retro del dispositivo, nella parte inferiore. La qualità è discreta, sebbene il volume non sia tra i più potenti che abbiamo testato. Un’altra limitazione, anche se praticamente la quasi totalità dei tablet ha questo difetto, è la quasi assenza delle frequenze basse.
Una nota positiva è che il jack da 3,5 mm supporta ora anche i microfoni, il che significa che se ad esempio avete una cuffia con microfono incorporato, la potete collegare per chiamare in Skype o con altre applicazioni vocali e funzionerà tranquillamente.
L’uscita del volume invece dal jack da 3,5 millimetri è forte e più completa su tutte le frequenze, a differenza invece degli altoparlanti.
Autonomia
La batteria è una 8000mAH, la quale necessita di circa 4 ore di carica per garantire circa 8 ore di autonomia in modalità di consumo medio/elevata, ovvero con WiFi attivato, navigazione web, visione di qualche video e luminosità al 50%.
La durata invece in caso di gioco, dove l’utilizzo energetico è molto più elevato, scende di circa la metà, a poco meno di 4 ore.
Teclast X98 Plus opinioni
Buono per navigare, in grado di gestire il multitasking e in grado di far girare tranquillamente i programmi più leggeri come su un normale PC portatile grazie al sistema operativo Windows 10.
Non è certo il tablet che mira a rivoluzionare il mercato, ma il Teclast X98 Plus è indubbiamente un prodotto interessante, con una buona autonomia ed un prezzo competitivo.
Scheda Tecnica
- Dimensioni: 240 x 169 x 7.8 mm
- Peso: 521 g
- SoC: Intel Atom x5-Z8300
- Processore: Intel Cherry Trail, 1840 MHz, Numero di core: 4
- Processore grafico: Intel HD Graphics, 500 MHz
- Memoria RAM: 4 GB, 1600 MHz
- Memoria interna: 64 GB
- Schede di memoria: microSD, microSDHC, microSDXC
- Display: 9.7 in, IPS, 2048 x 1536 pixel, 24 bit
- Batteria: 8000 mA·h, Li-Polymer (litio-ione-polimero)
- Sitema operativo: Microsoft Windows 10 Home Edition
- Fotocamera: 2592 x 1944 pixel, 1280 x 720 pixel, 30 fps
- Wi-Fi: b, g, n, Wi-Fi Display
- USB: 2.0, Micro USB
- Bluetooth: 4.0