Tap 11, il sottile e potente tablet della Sony, batte la concorrenza in termini di design. Non è l'ideale per tutti, ma solo pochi dettagli allontanano il Tap 11 dalla leadership di questa categoria.
Pro
- Il Sony Vaio Tap 11 ha un processore full Core i5
- Più sottile e meno pesante del suo diretto concorrente Surface Pro 2 di Microsoft
- Inclusi nel prezzo troverete una cover keyboard incorporata ed un pennino
Contro
- Il cavalletto snello e la cover keyboard non funzionano bene se appoggiati su spazi di lavoro irregolari.
- La batteria poteva essere più duratura
Sony Vaio Tap 11 Recensione
Design
Se paragonato a entrambe le generazioni di tablet Microsoft Surface Pro, che presentano un design pressoché identico, il Tap 11 stravince. È più sottile e leggero, pur avendo uno schermo più grande (entrambi hanno una risoluzione di 1080p). Questo dispositivo, comodo e maneggevole, è ottimale in posizione orizzontale, ma potrebbe risultare poco funzionale in verticale, dal momento che i pulsanti di windows e della webcam, trovandosi lungo il frame del dispositivo, rischiano di essere premuti accidentalmente. L’interfaccia tile-based non si adatta bene alla modalità ritratto ed è impensabile credere di poter navigare nella tradizionale posizione desktop con il touch screen.
Software
Vaio Tap 11, come la maggior parte degli ibridi con Windows 8, non è connectivity-friendly, principalmente a causa del suo corpo molto sottile. Un lembo di plastica quasi inconsistente racchiude un jack micro-HDMI ed una porta USB 3.0. Un secondo pezzettino di plastica copre uno slot per schede microSD ed è presente anche l’antenna NFC per la connettività wireless ( a patto che si possieda un dispositivo compatibile). Rispetto al Surface Pro o Pro 2, Tap 11 offre molte opzioni di configurazione piuttosto significative. La più importante è la scelta della CPU, che va da un processore Intel Pentium nel modello entry-level fino alla versione presa in esame con Core i5, i7.
Batteria
Anche se la durata della batteria non è eccezionale ha comunque una buona resa, con un’autonomia che arriva alle 5 ore e 9 minuti, secondo dei test eseguiti con la riproduzione video. A differenza del Surface Pro che alimenta direttamente la tastiera incorporata, la cover keyboard di questo tablet ha una propria batteria interna che si ricarica comunque collegando le due parti, il che rappresenta un ottimo vantaggio.
Sony Vaio Tap 11 Opinioni
Sony Vaio Tap 11 non può di certo sostituire il vostro pc, ma dimostra quanto possa essere sottile e leggero un tablet con Core i5 e full-Windows 8. La tastiera incorporata e il cavalletto sottile non risultano esattamente funzionali a un uso da scrivania, ma nel complesso questo tablet supera il concorrente di pari categoria Surface Pro 2.
Dimensioni
- Tablet: 30,4 x 1 x 18,8 centimetri
- Tastiera: 30,4 x 0,4 x 18,7 centimetri
- Peso tablet: 775 grammi
- Peso tastiera: 294 grammi
Hardware
- Processore: Intel Pentium 3560Y
- Velocità processore: 1.2 GHz
- Memoria RAM: 4 GB
- Processore Grafico Integrato
- Hard Disk SSD da 128 GB
Batteria
- Capacità: 15225 mAh, 30450 mWh
Alimentatore
- Potenza: 44 Watt
- Peso: 246 grammi
- Dimensioni: 10,5 x 2,6 x 3,8 centimetri
- Lunghezza cavo: 2,70 metri
Schermo
- Dimensione: 11,6 pollici
- Retroilluminazione: LED
- Tecnologia: LED
- Risoluzione: 1920 x 1080 pixel
- Touchscreen a 10 punti di contatto
Connettori Video
- micro HDMI
Connettività Dati
- Wi-Fi: a/b/g/n
- Bluetooth: 4.0 + HS
- Sensori: Accelerometro, giroscopio, bussola digitale
Connettori Dati
- USB 2.0 1 sull’alimentatore
- USB 3.0 1
- Lettore di schede di memoria microSD
Webcam
- Risoluzione posteriore: 7,99 MPX
- Risoluzione frontale: 0,92 MPX
Audio
- Chip Integrato
- Connettore Microfono: Presa Jack da 3,5 millimetri combinata con la cuffia
- Connettore Cuffia: Presa Jack da 3,5 millimetri combinata con il microfono
Sicurezza
- TPM 2.0
Sistema Operativo
- Windows 8.1