Anche se il sistema Touchwiz non è ancora il massimo, il Galaxy Tab S2 è uno dei migliori tablet di piccolo formato attualmente disponibili.
Pro
- Display grande
- Processore potente
- Ottima autonomia
Contro
- Il sistema Touchwiz ha ancora qualche lacuna
- Non monta l’ultima versione di Android
Samsung Galaxy Tab S2 Recensione
Tra li ultimi arrivati in casa Samsung e tra i tablet migliori del 2016, il Galaxy Tab S2 si presenta con una grande ricchezza a livello tecnologico e un nuovo vivace design, per imporsi come uno dei migliori tablet Android sul mercato.
Design e caratteristiche
Col Galaxy Tab S2, Samsung ha proseguito la sua ricerca nel campo del design, creando uno dei suoi migliori tablet per quanto riguarda l’aspetto estetico.
Il tablet ha lati in metallo, la parte posteriore in plastica con una finitura opaca e uno schermo in vetro Gorilla Glass. Sebbene la parte posteriore sia in plastica, risulta molto più robusto rispetto agli ultimi tablet Samsung. Ciò è in parte dovuto alla sua texture leggermente gommata, che aiuta ad evitare graffi.
Misura in 135 x 199 x 5,6 millimetri e pesa 265g (versione solo Wi-Fi), il tablet risulta molto comodo da tenere in mano ed abbastanza piccolo e leggero per essere trasportato in una borsa.
Il Galaxy Tab S2 dispone inoltre di un lettore di impronte digitali personalizzato, posto all’interno del tasto fisico home nella parte frontale del tablet.
Offre la stessa funzionalità del lettore di impronte già visto su smartphone Samsung Galaxy di fascia alta e consente agli utenti di utilizzare l’impronta per sbloccare il tablet o approvare azioni specifiche.
Nota dolente, gli altoparlanti. Posizionati in basso, sul lato corto del tablet, oltre ad essere facili da bloccare quando si tiene in mano, non forniscono nemmeno una grande qualità del suono, che risulta un po’ metallico e generalmente di basso volume. Bisogna ammettere che l’aspetto audio non è certamente la caratteristica migliore del Galaxy Tab S2.
Display
Lo schermo touchscreen Super AMOLED da 8” con risoluzione pari a 2.048 x 1.536, 320 ppi è una delle caratteristiche più interessanti. Gode di tutti i vantaggi degli schermi Super AMOLED, che sono in grado di visualizzare neri più profondi e di ridurre i consumi energetici. Propone ottimi livelli di luminosità e colori molto caldi, con un angolo di visualizzazione eccellente.
La tecnologia Adaptive Display permette al il Galaxy Tab S2 di ottimizzarsi automaticamente per dare migliori performance in determinati tipi di illuminazione, o migliorare la visualizzazione di determinati tipi di contenuti. La tecnologia in se è meravigliosa, anche se abbiamo riscontrato che non sempre funziona alla perfezione. L’opzione adaptive display è comunque attivabile e disattivabile a piacimento.
Software
Samsung ha ridotto drasticamente la quantità di applicazioni preinstallate sul tablet e ha fatto in modo che la maggior parte di esse, possano essere disinstallate nel caso lo volessimo. Ottima scelta.
Sono stati aggiunti un paio di servizi di produttività e funzioni utili. Il migliore di questi è il supporto multi-finestra Smart Manager e la suite di applicazioni di Microsoft Office.
La funzione multi-finestra consente di visualizzare due applicazioni fianco a fianco sullo schermo in qualsiasi momento. Smart Manager è una caratteristica interessante che consente di monitorare e controllare diverse funzioni. Sicuramente una miglioria utile e gradita.
Performance
Samsung ha equipaggiato il Galaxy Tab S2 con un processore octa-core e 3GB di RAM. Rispetto ad altri modelli concorrenti della sua stessa classe, è pienamente in grado di garantire performance superiori alla media. Streaming, videogiochi, navigazione e operazioni quotidiane vengono svolte in modo fluido e senza troppi fastidiosi rallentamenti. Dal punto di vista della velocità e delle performance quindi, il Galaxy Tab S2 non ha davvero niente da invidiare a nessuno.
Fotocamera
Dispone di una fotocamera posteriore da 8 megapixel e una anteriore da 2.1 megapixel. Le immagini scattate in modalità automatica con la fotocamera posteriore in luce normale, offrono livelli di contrasto ragionevoli e colori ben bilanciati, sufficientemente definite quindi per un utilizzo web e per la condivisione sui social network.
In condizioni di scarsa luce la fotocamera non risulta altrettanto buona, anche con la modalità HDR attivata, le immagini risultano un po’ pixellate.
La fotocamera dispone anche della modalità Pro come la maggior parte degli smartphone Galaxy di fascia alta. Offre il controllo manuale delle impostazioni di bilanciamento del bianco, contrasto e ISO. Bisogna dare atto a Samsung che la fotocamera è migliore di quella della maggior parte dei tablet, ma ricordiamo sempre che è un tablet, un dispositivo dove la fotocamera non è certamente la caratteristica più usata.
Autonomia e batteria
Il Galaxy Tab S2 è dotato di una batteria non rimovibile da 4,000mAh sorprendentemente potente. Con un uso normale infatti, o anche medio intenso, possiamo tranquillamente raggiungere i 2 giorni pieni di utilizzo. Non male.
Samsung Galaxy Tab S2 Opinioni
Non è tra i più economici è vero, ma il Galaxy Tab S2 è uno dei pochi tablet Android ad offrire prestazioni da top di gamma, che in combinata con la buona durata della batteria, lo rendono senza dubbio uno dei migliori tablet del 2015. Se volete un dispositivo di alto livello, ve lo consigliamo senza riserve.
Scheda Tecnica
Processore
Velocità CPU
1.9GHz, 1.3GHz
Tipo CPU
Octa-Core
Display
Dimensioni (Schermo Principale)
8.0″ (203,1mm)
Risoluzione (Schermo Principale)
2048 x 1536 (QXGA)
Tecnologia (Schermo Principale)
Super AMOLED
Profondità dei colori (Schermo Principale)
16M
Fotocamera
Risoluzione registrazione video
QHD (2560 x 1440) @ 30 fps
Fotocamera principale – Risoluzione
CMOS 8.0 MP
Fotocamera Frontale – Risoluzione
CMOS 2.1 MP
Fotocamera Principale – Auto Focus
Sì
Memoria
Dimesione memoria RAM (GB)
3 GB
Dimensione memoria ROM (GB)
32 GB
Informazioni importanti: Memoria ROM
Parte dello spazio di memoria indicato è occupato da contenuti preinstallati. Per questo dispositivo lo spazio disponibile all’utente è approssimativamente pari al 79% della capacità di memoria totale indicata.Supporto memoria esterna
microSD (fino a 128GB)
Informazioni importanti: Memoria Esterna (MicroSD)
Le applicazioni possono essere trasferite sulla MicroSD solo dopo che siano state installate sulla memoria interna del dispositivo. Alcune applicazioni potrebbero non consentire il loro trasferimento sulla MicroSD o consentirne trasferimenti parziali in funzione delle configurazioni adottate dagli sviluppatori.
Reti
Multi-SIM
SIM singola
Tipo scheda SIM
Nano-SIM (4FF)
Tipo rete
2G GSM, 3G WCDMA, 4G LTE FDD
2G GSM
GSM850, GSM900, DCS1800, PCS1900
3G UMTS
B1 (2100), B2 (1900), B5 (850), B8 (900)
4G FDD LTE
B1 (2100), B2 (1900), B3 (1800), B4 (AWS), B5 (850), B7 (2600), B8 (900), B17 (700), B20 (800)
Connettività
ANT+
Sì
Versione USB
USB 2.0
Tecnologia di localizzazione
GPS, Glonass
Ingresso per auricolari stereo
3.5mm Stereo
MHL
Sì
Wi-Fi
802.11 a/b/g/n/ac 2.4G+5GHz, VHT80 MIMO
Wi-Fi Direct
Sì
Versione Bluetooth
Bluetooth v4.1
Profili Bluetooth
A2DP, AVRCP, DI, HFP, HID, HOGP, HSP, MAP, OPP, PAN, PBAP
PC Sync.
Smart Switch (versione PC)
Sistema Operativo
Sistema Operativo
Android
Informazioni generali
Colore
GOLD
Tipologia di Design
Tablet
Sensori
Sensori
Accelerometro, Sensore impronte digitali, Giroscopio, Campo magnetico, Sensore Hall, Sensore di prossimità, Sensore RGB
Specifiche fisiche
Dimensioni (AxLxP, mm)
198.6 x 134.8 x 5.6
Peso (g)
272
Batteria
Durata in navigazione internet (3G) (ore)
Fino a 9
Durata in navigazione internet (LTE) (ore)
Fino a 9
Durata in navigazione internet (Wi-Fi) (ore)
Fino a 10
Durata in riproduzione video (ore)
Fino a 14
Capacità batteria standard (mAh)
4000
Durata in riproduzione audio (ore)
Fino a 74
Durata in conversazione (3G WCDMA) (ore)
Fino a 27
Audio e Video
Formati riproduzione video
MP4, M4V, 3GP, 3G2, WMV, ASF, AVI, FLV, MKV, WEBM
Risoluzione riproduzione video
UHD 4K (3840 x 2160) @30fps
Formati riproduzione audio
MP3, M4A, 3GA, AAC, OGG, OGA, WAV, WMA, AMR, AWB, FLAC, MID, MIDI, XMF, MXMF, IMY, RTTTL, RTX, OTA