Non è perfetto, ma è l'unica soluzione veramente valida se volete un tablet di grandi dimensioni con una buona connettività 3G.
Pro
- Ottima autonomia
- Buona qualità costruttiva
- Qualità fotografica soddisfacente
- Connettività 3G per effettuare telefonate
Contro
- Bassa risoluzione del display
- Manca un sensore di luce ambiente
- Non adatto per videogame di fascia alta
Samsung Galaxy Tab E Recensione
Il Galaxy Tab E, è l’ultimo arrivato in casa Samsung e si presenta con alcune caratteristiche interessanti come un display da 9.6 pollici, connettività 3G e la possibilità di effettuare chiamate, peculiarità non comune nei tablet di queste dimensioni. Andiamo a scoprirlo più nel dettaglio.
Display e Caratteristiche
Il Tab E ha uno spessore complessivo di 8,5mm, monta un display da 9.6 pollici e con una cornice piuttosto grande, ha una risoluzione di 1280×800 pixel ed una densità di 157 pixel per pollice. Buono, ma niente di spettacolare. Lo schermo è molto luminoso ma i dettagli non appaiono infatti così nitidi, visto appunto la bassa densità.
Per aumentare la leggibilità, soprattutto qualora volessimo usarlo come eReader, è prevista un’opzione da attivare per migliorare questo aspetto, che aiuta a rendere il testo più definito, anche se i risultati non sono poi così diversi.
Il rapporto 16:9 è perfetto per vedere film e video e anche gli angoli di visuale sono molto buoni, senza particolari perdite anche guardando il tablet da angolazioni differenti.
Il corpo del dispositivo è interamente realizzato in plastica, ma nonostante questo, la sensazione complessiva è di buona solidità, amplificata anche dal peso, 495 grammi, che lo rende sicuramente più robusto ma meno agevole da usare con una mano sola. La parte posteriore invece è in plastica ruvida con una texture sagomata per rendere la presa più confortevole. La qualità costruttiva generale quindi è buona.
Una mancanza che abbiamo notato e che invece altri modelli concorrenti hanno, è il sensore di luce ambiente. Il Tab E non lo prevede, dovremo quindi regolare sempre manualmente la luminosità a seconda delle condizioni di illuminazione in cui ci troveremo.
Sulla cornice, nella parte bassa del tablet (tenendolo in verticale), è posizionato il microfono e l’unico tasto fisico, assieme ai comandi touchscreen per accedere al menù e per tornare indietro nella navigazione.
Sul bordo laterale sinistro invece, sono presenti le porte per la micro SIM e per la scheda microSD (fino a 128 GB), mentre sul lato destro, troviamo i comandi per il volume ed il tasto on/off. Lo slot micro USB e un’entrata jack da 3,5 mm sono presenti sulla parte superiore del bordo.
Software
Il sistema operativo è Android 4.4 (KitKat) con TouchWiz UI personalizzata. L’interfaccia utente è sostanzialmente simile a quella degli smartphone Samsung. Se siete già utilizzatori di telefoni Samsung quindi, vi troverete subito a vostro agio nella navigazione.
Il menu delle notifiche è il solito drop-down dall’alto, il classico Android, dove avremo accesso alle solite impostazioni di luminosità, GPS, WiFi, volume, Bluetooth, ecc.
Supporta fino a 5 schermate Home e widget, è possibile impostare le funzioni rapide nella schermata di blocco per lanciare le applicazioni preferite più rapidamente. Anche la funziona multi finestra è simile ad altri tablet e smartphone Samsung, consente di eseguire due applicazioni fianco a fianco ed è possibile passare da un’applicazione all’altra e spostare un’applicazione da una finestra all’altra.
Lo spazio di memorizzazione nativo è di 8GB, di cui circa 3 sono utilizzati dal sistema operativo e dai file di sistema, il reale spazio utilizzabile è quindi di 5GB, non è molto e si riempirà in fretta soprattutto se vorrete caricare foto e video ma per fortuna, è prevista la possibilità di espansione con una scheda microSD quindi la cosa non è un problema.
Performance
Il Tab E monta un processore quad core Spreadtrum SC7730SE e le prestazioni sono nello standard. Nonostante gli 1.5GB di RAM, a volte si possono riscontrare dei rallentamenti nella fluidità della navigazione e durante l’esecuzione di più applicazioni.
La GPU, una Mali-400, è sufficiente per un uso classico, ma non è il top se vorrete giocare ai videogame sopratutto di fascia alta.
Nota positiva invece, anche con un uso prolungato, con le telefonate o in riproduzione video, il surriscaldamento non è mai esagerato.
Fotocamera
Il Tab E monta due fotocamere, una frontale da 2 megapixel ed una posteriore da 5 megapixel. In condizioni di buona illuminazione durante il giorno, le immagini scattate sono di qualità sufficiente considerando che stiamo usando un tablet, ma non appena la luce inizia a scarseggiare non aspettatevi grandi risultati, visto anche che non è presente un flash.
È vero comunque che la maggior parte degli utenti non utilizzerà il dispositivo come macchina fotografica, quindi la cosa non è da considerarsi più di tanto come un problema.
Sono presenti inoltre diverse modalità di scatto come Auto, Bellezza del viso, Panorama, Miglior fotografia, ripresa continua, notte e sport, ed effetti come il grigio-scala, seppia e negativo.
È possibili anche registrare video con una risoluzione massima di 720p a 30fps. La qualità è discreta sebbene il livello di dettaglio non sia eccezionale, ma ancora, è un tablet, il suo scopo primario non è quello di fare video.
Connettività
Il Tab E è dotato di connettività 3G, è quindi predisposto per inviare messaggi di testo ed effettuare chiamate vocali utilizzando una cuffia o un auricolare Bluetooth. La qualità delle chiamate è buona, non abbiamo riscontrato nessun problema particolare, cadute della linea o difficoltà di ricezione, l’aspetto telefonico quindi del Tab E è decisamente buono.
Autonomia
Considerando anche la presenza della connettività 3G, l’autonomia complessiva del Tab E è buona. Con un utilizzo medio combinato tra dati 3G (telefonate), riproduzione video e musica, siamo riusciti a superare le 16 ore di utilizzo. Non male.
È prevista poi una una modalità Ultra risparmio energetico che prevede di utilizzare un numero limitato di applicazioni, ed altre impostazioni basic con lo scopo di risparmiare batteria ed aumentare ancora di più la durata.
Samsung Galaxy Tab E Opinioni
Sebbene non sia perfetto, giri su una versione di Android che non è l’ultima e le performance di gioco non siano brillanti, il Samsung Galaxy Tab E è uno dei pochi tablet ad offrire la connettività 3G su un display da 9.6 pollici.
Se volete quindi un tablet di grandi dimensioni e che vi offra anche la possibilità di chiamare ed inviare SMS, il Tab E è attualmente l’unica opzione che vale veramente la pena acquistare in questa fascia di prezzo.
Scheda Tecnica
Processore
Velocità CPU
1.3GHz
Tipo CPU
Quad-Core
Display
Dimensioni (Schermo Principale)
9.6″ (243,4mm)
Risoluzione (Schermo Principale)
1280 x 800 (WXGA)
Tecnologia (Schermo Principale)
TFT
Profondità dei colori (Schermo Principale)
16M
Fotocamera
Risoluzione registrazione video
HD (1280 x 720) @30fps
Fotocamera principale – Risoluzione
CMOS 5.0 MP
Fotocamera Frontale – Risoluzione
CMOS 2.0 MP
Fotocamera Principale – Flash
No
Fotocamera Principale – Auto Focus
Sì
Memoria
Dimesione memoria RAM (GB)
1.5 GB
Dimensione memoria ROM (GB)
8 GB
Informazione importante: Memoria ROM
Parte dello spazio di memoria indicato è occupato da contenuti preinstallati. Per questo dispositivo lo spazio disponibile all’utente è approssimativamente pari al 62% della capacità di memoria totale indicata.Supporto memoria esterna
microSD (fino a 128GB)
Informazioni importanti: Memoria Esterna (MicroSD)
Le applicazioni possono essere trasferite sulla MicroSD solo dopo che siano state installate sulla memoria interna del dispositivo. Alcune applicazioni potrebbero non consentire il loro trasferimento sulla MicroSD o consentirne trasferimenti parziali in funzione delle configurazioni adottate dagli sviluppatori.
Reti
Multi-SIM
SIM singola
Tipo scheda SIM
Micro-SIM (3FF)
Tipo rete
2G GSM, 3G WCDMA
2G GSM
GSM850, GSM900, DCS1800, PCS1900
3G UMTS
B1 (2100), B8 (900)
Connettività
ANT+
No
Versione USB
USB 2.0
Tecnologia di localizzazione
GPS, Glonass
Ingresso per auricolari stereo
3.5mm Stereo
MHL
No
Wi-Fi
802.11 b/g/n 2.4GHz
Wi-Fi Direct
Sì
Versione Bluetooth
Bluetooth v4.0
NFC
No
Profili Bluetooth
A2DP, AVRCP, DI, HFP, HID, HOGP, HSP, MAP, OPP, PAN, PBAP
PC Sync.
Kies
Sistema Operativo
Sistema Operativo
Android
Informazioni generali
Colore
Pearl White
Tipologia di Design
Tablet
Sensori
Sensori
Accelerometro
Specifiche fisiche
Dimensioni (AxLxP, mm)
241.9 x 149.5 x 8.5
Peso (g)
495
Batteria
Durata in navigazione internet (3G) (ore)
Fino a 7
Durata in navigazione internet (Wi-Fi) (ore)
Fino a 8
Durata in riproduzione video (ore)
Fino a 7
Capacità batteria standard (mAh)
5000
Rimovibile
No
Durata in riproduzione audio (ore)
Fino a 95
Durata in conversazione (3G WCDMA) (ore)
Fino a 26
Audio e Video
Formati riproduzione video
MP4, M4V, 3GP, 3G2, MKV, WEBM
Risoluzione riproduzione video
FHD (1920 x 1080) @30fps
Formati riproduzione audio
MP3, M4A, 3GA, AAC, OGG, OGA, WAV, AMR, AWB, FLAC, MID, MIDI, XMF, MXMF, IMY, RTTTL, RTX, OTA
Servizi e Applicazioni
S-Voice
No
Mobile TV
No
Giovanni Vici
TABLET BELLISSIMO!