Tra i più economici tablet android, è un dispositivo interessante per il suo schermo di grandi dimensioni e la lunga autonomia.
Pro
- Prezzo invitante
- Ottima durata della batteria
- Caratteristiche uniche interessanti
Contro
- Risoluzione dello schermo non altissima
- Qualità costruttiva migliorabile
LG G Pad 10.1 Recensione
Dotato di processore quad-core Snapdragon 400, 16GB di memoria, uno slot microSD card per l’espansione della memoria, una fotocamera da 5 megapixel e la possibilità di utilizzarlo come telecomando, l’LG G PAD 10.1 è tra i tablet Android più economici attualmente in commercio ma che combina un buon livello di prestazioni, anche se non altissime ma comunque proporzionate al suo prezzo.
Design
Elegante e leggero, con uno spessore di 8,9 millimetri e un peso di 523g e dalla costruzione molto semplice. I bordi arrotondati lo rendono esteticamente più bello e soprattutto più facile da impugnare.
La parte posteriore è in plastica gommosa morbida, molto piacevole al tatto, mentre la parte frontale è dominata dal grande schermo LCD IPS da 10.1 pollici. Il display non arriva fin sui bordi, il che è certamente meglio in quanto resta spazio per un’impugnatura migliore senza dover per forza mettere le dita sullo schermo (evitando così le impronte).
Tasto accensione e controlli volume sono posizionati sulla parte sinistra del tablet (visto in posizione orizzontale) assieme al blaster per la funzione telecomando, all’entrata jack da 3.5mm alla porta Micro USB e microSD.
Il display presenta una risoluzione di 1280 x 800 pixel con una densità di 149ppi. Certo non è altissima su un 10 pollici, alcuni smartphone di fascia alta hanno risoluzioni ben maggiori, ma ovviamente per poter mantenere un prezzo così concorrenziale, non possiamo pretendere caratteristiche da top di gamma. La visualizzazione resta comunque buona e abbastanza definita anche se ovviamente non paragonabile ad un display retina o FullHD.
Caratteristiche
Una delle caratteristiche più interessanti del G Pad 10.1 è la funzione Knock Code screen unlock, per lo sblocco dello schermo. Con questa funzione è possibile impostare da un minimo di 2 ad un massimo di 8 tocchi per accendere e spegnere il display tramite una sequenza di tocchi personalizzata, al fine di aumentare i livelli di sicurezza e privacy.
Il G Pad 10.1 prevede anche la possibilità di utilizzo di applicazioni side-by-side, il che ben si adatta ad un display da 10 pollici e alza inoltre il livello del dispositivo, anche se comunque non è sufficientemente potente per eseguire più applicazioni contemporaneamente, specialmente se parecchio impegnative tipo la visione di un video su YouTube e la navigazione di pagine web pesanti e/o complesse.
Altra funzione interessante è la Q Pair, ovvero la possibilità di collegare tablet e smartphone per visualizzare e interagire con le notifiche del telefono, come ad esempio un messaggio di testo, una chiamata persa, ecc. La compatibilità è massima, quindi non dovrete avere per forza un telefono LG, ma potrete usare questa funzione con qualsiasi smartphone.
Per ultima, la possibilità di usare il G Pad 10.1 come telecomando (attraverso l’applicazione QuickRemote app), con il quale potremo controllare TV, DVD player o riproduttori Blu-ray.
Performance
La scelta del sistema operativo Android 4.4.2 e l’interfaccia utente Optimus sono delle ottime caratteristiche, tuttavia il processore Snapdragon 400 da 1.2GHz unito ad 1GB di RAM, non è sempre impeccabile e talvolta si notano dei rallentamenti che influiscono sull’esperienza generale di utilizzo.
Il calo delle performance è visibile soprattutto in multitasking, già con due/tre applicazioni aperte, il tablet comincia a diminuire in velocità e reattività.
Molti altri tablet Android presentano processori e specifiche ben maggiori, che li rendono certamente più veloci, ma torniamo a dire che, per il suo prezzo, le caratteristiche rimangono proporzionate e non sarebbe nemmeno giusto pretendere di più.
Camera
La fotocamera principale è una 5 megapixel, la quale si dimostra sufficiente per scattare foto senza troppe pretese, mentre la fotocamera frontale è da 1.3 megapixel, anch’essa sufficiente per video chiamate, Skype o Hangout.
Si tratta di fotocamere assolutamente standard, ma la cosa interesante è l’aggiunta della funziona vocale “Cheese Shutter” che permette di scattare foto dicendo ad esempio “cheese” o “whisky”.
Autonomia e memoria
L’autonomia è uno dei grandi punti a favore del G Pad 10.1. Con la sua batteria da 8000mAh, in un utilizzo normale, potremo tranquillamente stare giorni senza dover ricaricare il tablet. Buono soprattutto per chi viaggia o vuole usare il dispositivo in mobilità.
La memoria interna disponibile è di 16GB, non moltissima se vogliamo scaricare musica, film, app e giochi, ma fortunatamente è prevista la possibilità di espansione tramite schede microSD (supporta fino a 64GB).
LG G Pad 10.1 opinioni
Certo non sarà un iPad o un Galaxy Tab di fascia alta, ma l’LG G Pad 10.1 è un tablet che, per la sua fascia di prezzo, offre delle buone caratteristiche e una qualità di tutto rispetto. Se volete quindi un dispositivo economico ma con una buona durata della batteria e un display 10 pollici, prendete tranquillamente in considerazione l’acquisto del G Pad 10.1.
Scheda Tecnica
SPECIFICHE DI RETE
- GPS
- A-GPS, GLONASS
SPECIFICHE DI BASE
- Dimensioni (mm) 260.9 x 165.9 x 8.9
- Peso (g) 523
- Sistema operativo Android 4.4.2
- Processore CPU Quad-Core 1.2 GHz Qualcomm Snapdragon™ APQ8026; GPU Adreno 305
- Batteria standard Li-ion 8000mAh
- Autonomia in standby Fino a 200 ore
- Display Principale Touchscreen IPS 10.1”, 1280×800 pixel, 16M colori, 149 PPI, Corning® Gorilla® Glass
- Touchscreen
- Vibrazione
MEMORIA
- RAM 1GB
- Memoria Interna: 16GB di cui 11GB a disposizione per l’utente
- Memoria Espandibile fino a 32GB
MESSAGGISTICA
- SMS (solo risposte tramite QPair 2.0)
- Tastiera QWERTY virtuale a 5 righe di dimensioni personalizzabili; Dizionario predittivo con correttore automatico e controlli gestuali; Riconoscimento vocale (solo con connessione dati tramite servizio Google); Riconoscimento del tracciato
- Email: POP3 / IMAP4; Gmail con servizio push tramite client nativo Android; Compatibilità Microsoft Exchange; Client LG Email con funzioni di zoom in e zoom out
- Instant messaging: Hangout, Google+ Messenger
ORGANIZER
- Agenda
- Sveglia
- Rubrica
CONNETTIVITÀ
- USB 2.0 High Speed
- Modalità Media Sync (MTP) e Fotocamera (PTP)
- Bluetooth 4.0
- Wi-Fi 802.11 a/b/g/n Dual Band
- Sincronizzazione PC: PC Suite
- DLNA
- Jack cuffie 3,5mm
INTERNET
- HTML
- Browser Full Internet
MULTIMEDIA
- Interfaccia: LG UI con funzioni KnockOn, Knock Code™, QuickMemo+, Screen zooming, Icon customizer, QSlide 2.5, Smart Screen, Temi scaricabili, Clip Tray, Gestione multi utenti, Dual Window
- Fotocamera 5 Megapixel
- Zoom: fino a 4x (a seconda della risoluzione)
- Bilanciamento del bianco
- Iso
- Geo-Tagging
- Timer autoscatto
- Scatto panoramico
- Multiscatto
- Scatto al Cheese
- Editor di fotografie
- Fotocamera frontale: 1.3 Megapixel con registrazione video HD
- Registrazione Video 1080p
- Risoluzione massima: 1920 x 1080 pixel
- Fotogrammi al secondo: 30fps max
- Messa a fuoco continua
- Formato di registrazione: MP4 codec AVC High@L4, 17Mbps
- Formati supportati dal player Video: MP4, AVI, 3GP, WMV
- Formati supportati dal player Audio: MP3, M4A, WAV, AMR, WMA
- Registratore Vocale
- Vivavoce Integrato
- Modalità Offline
- Multitasking
- Sensore di movimento
- Visualizzatore documenti: Polaris Office 5 con lettura e creazione di documenti Excel, Word, Power Point e lettura di file PDF
APPLICAZIONI
- Funzione QuickMemo+ con funzione di Notebook e appunti testuali
- Funzione QSlide 2.5
- Funzione Knock On (Toc Toc)
- Knock Code™
- Modalità Ospite
- Backup
- SmartWorld
- QRemote 1.0
- Altre Applicazioni: centro aggiornamenti, File Manager, Meteo, QPair