Ottimo per un utilizzo professionale grazie all'ottimo stand e all'aggiunta del proiettore, supportati da un grande schermo di qualità e da un’esperienza generale di utilizzo davvero molto buona.
Pro
- Supporto ben progettato
- Proiettore incluso
- Buona potenza
- Buona qualità del display
- Robusto e solido
- Indicato anche per un uso professionale
Contro
- Abbastanza pesante
- Autonomia non delle migliori
Lenovo YOGA Tablet 2 PRO Recensione
Lo stand è stato perfezionato e migliorato, lo schermo è aumentato a 13 pollici e la risoluzione è salita ora a 2560 x 1440 pixel. Ecco a voi uno tra i migliori tablet PC ibridi: il Lenovo Yoga Tablet 2 Pro.
Design e caratteristiche
Come da tradizione Lenovo, lo Yoga 2 Pro presenta la solita cerniera cilindrica che permette al tablet di essere posizionato in ben 4 posizioni diverse ma con due aggiunte del tutto inaspettate: un proiettore pico ed un subwoofer. Lo stand, come per i precedenti modelli, è solido e ben progettato, decisamente molto solido e robusto una volta posizionato nella posizione desiderata.
La qualità costruttiva ed i materiali utilizzati sono di ottima qualità, dando al tablet un’aspetto generale di alto livello e rendendolo anche molto bello esteticamente. Le due estremità dell’unità cilindrica in alluminio massiccio presentano rispettivamente una il tasto di accensione e l’altra la lente di vetro del proiettore.
Dal punto di vista della connettività niente da dire. Lo Yoga 2 Pro offre un dual-band 802.11ac wireless, un Bluetooth 4.0 e uno slot microUSB, un GPS e un accelerometro.
L’unità cilindrica funge anche da utile maniglia, ma implica inevitabilmente che lo Yoga sia più grande e più pesante rispetto alla concorrenza. Nel punto più alto infatti, è alto ben 23 millimetri, mentre la sezione principale tablet è di 9 millimetri, il tutto per 948 grammi di peso. Il peso non è infatti il punto forte dello Yoga 2 Pro, che quasi sempre necessita di essere utilizzato con due mani. Per contro però, le grandi dimensioni portano anche un grande display, e qui le cose sono decisamente migliori.
Display e audio
13.3 pollici, 221 pixel per pollice e una risoluzione di 2160 x 1440. È vero che alcuni concorrenti riescono a fare di meglio, ma questa combinazione di caratteristiche, rende il display dello Yoga 2 Pro molto nitido e ottimale per la riproduzione multimediale in Full HD, inoltre, i colori sono sempre precisi e definiti senza sovra saturazioni o perdite di toni. Essendo poi uno schermo IPS, anche la visione angolare risulta ottima.
Nota positiva anche per il comparto audio: due altoparlanti stereo da 1.5W e un subwoofer JBL 5W. Niente male per un tablet. Questo set fornisce infatti un volume ed una qualità paragonabili al livello dell’iPad di Apple (anche se quest’ultimo rimane superiore), rendendolo ottimo per vedere film e ascoltare musica.
Software e sistema operativo
Lo Yoga 2 Pro monta Android 4.4.2, e sebbene non sia l’ultimissima versione del sistema operativo, Lenovo ha compensato la scelta con alcune modifiche proprie, per rendere l’interfaccia più personalizzata (anche se strizza molto l’occhio ad iOS di Apple).
Una buona miglioria è sicuramente il sistema di Security HD che aggiunge diverse impostazioni per aumentare la sicurezza del tablet, ma le vere migliorie di spicco sono nell’ambito business. Account, impostazioni, applicazioni, file media e altri file possono essere criptati con password o PIN personalizzati e le impostazioni di amministratore possono essere modificate dal menu delle impostazioni. Inoltre, l’opzione di gestione di potenza può essere utilizzato per ridurre le funzionalità di scheda grafia e schermo per risparmiare energia, o disattivare le applicazioni quando lo schermo è spento.
È inoltre possibile lavorare in multitasking con finestre separate, anche se non tutte le applicazioni possono essere aperte nelle altre finestre e non tutte le funzioni sono disponibili. Resta comunque un buon tentativo da parte di Lenovo che dimostra un ulteriore avvicinamento in questa direzione (forse nei prossimi modelli vedremo
Performance
Lo Yoga 2 Pro monta un processore Intel Atom Z3745 quad-core con clock a 1,86 GHz con 2GB di RAM. La memoria hard disk interna è di 32 GB, espandibili con una scheda microSD da 64GB.
Queste caratteristiche tecniche lo rendono adatto sia per un utilizzo più professionale, che per giocare. Anche con diverse applicazioni aperte, il rallentamento è minimo.
Il proiettore pico è accompagnato dalla presenza di applicazioni per la visione di film e la condivisione di presentazioni. Far funzionare il proiettore è poi estremamente semplice, basta infatti spingere il pulsante di accensione dedicato e lo schermo del tablet viene proiettato attraverso la lente per essere riprodotto dove volete (muro, telo, tenda, ecc).
La messa a fuoco viene gestita tramite direttamente tramite il tablet e la risoluzione di proiezione arriva ad un massimo di 854 x 580. Niente di fantascientifico, ma per un tablet è una caratteristica decisamente innovativa e utile, soprattutto per mostrare presentazioni, vedere foto o video esternamente.
Fotocamera
Le fotocamere sullo Yoga 2 Pro sono due: una da 8MP sul retro, perfetta per scatti veloci ed un utilizzo normale, e una da 1.6MP sul davanti, funzionale per video chiamate, chat e Hangout.
La qualità delle immagini scattate con la fotocamera principale (quella da 8MP), sono buone: colori credibili, buon livello di dettaglio e discreta nitidezza, anche se comunque inferiori alla qualità degli scatti prodotti con un iPad.
È doveroso comunque precisare, che con un tablet della grandezza di 13 pollici, difficilmente vi metterete a scattare foto.
Batteria e autonomia
La batteria è una 9,600mAh, ma ovviamente le grandi dimensioni e il grande display influiscono sull’utilizzo di energia. Con una carica è possibile infatti arrivare a poco meno di 9 ore con un utilizzo medio. Non particolarmente entusiasmante, ma ovviamente è il prezzo da pagare per un dispositivo con questa grandezza.
Lenovo Yoga Tablet 2 Pro opinioni
Il Lenovo Yoga Tablet 2 Pro è uno dei tablet più grandi attualmente disponibili (certo anche un po’ ingombrante) ma tra i più versatili e adatti ad essere utilizzati anche in sostituzione ad un PC portatile. L’aggiunta del proiettore, il miglioramento dello stand, la buona qualità costruttiva ed il design solido e robusto lo rendono perfetto per un utilizzo professionale, ma altrettanto ottimo per un normale utilizzo casalingo per tutta la famiglia.
Se queste sono le caratteristiche che state cercando, lo Yoga 2 Pro è certamente un ottima soluzione da prendere in considerazione.
Scheda Tecnica
- Processore Intel Atom Z3745 Processor( 1.33GHz 1066GHz 2MB)
- Sistema operativo Android 4.4
- Display 13,3″ IPS Multi-touch 2560×1440
- Memoria 2.0GB LPDDR3 1066 MHz
- Disco Fisso 32GB
- Network Card WLAN 802.11 abgn
- Bluetooth versione 4.0
- Warranty Un anno
- Battery 3 Cell Li-Cylindrical