Un tablet che ha praticamente tutto, dal design unico all'hardware interno, un ottimo dispositivo che vi permetterà di essere sempre connessi, ovunque con una durata della batteria da 18 ore, mai vista prima.
Pro
Le 18 ore di durata della batteria sono impareggiabili. Il sistema operativo è Android 4.2, con un processore velocissimo, ed un’aletta molto utile a posizionarlo anche in verticale.
Contro
La posizione della videocamera posteriore non è l’ideale e inoltre, la risoluzione del display non è buona quanto quella di altri tablet di pari categoria.
Lenovo Yoga Tablet 10 Recensione
Attenzione mondo, Lenovo sta preparando un attacco furtivo. Anche se questo brand non è nuovo nel mondo dell’elettronica, di solito non è associato al miglior tablet; tuttavia, dovrebbe esserlo. L’ultimo fantastico prodotto di questo produttore è il Lenovo Yoga Tablet. Questo device possiede una batteria dalla durata mai vista prima, ed un aletta mobile che funge da “cavalletto” e vi permette di vedere il vostro schermo da angoli diversi, imponendosi come un forte concorrente per i top tablet a cui abbiamo dato il punteggio più alto.
Hardware e Design
Ciò che attirerà subito la vostra attenzione in questo tablet sono le sue dimensioni, poiché non è sottile come gli altri tablet in commercio. Uno dei lati lunghi è occupato da un cilindro che funge da impugnatura ergonomica ed ha un’aletta per posizionare il tablet a piacimento. Quando l’aletta non è in uso, si può reggere lo Yoga dalla comoda impugnatura. Eravamo un pò preoccupati per quanto riguarda il peso, visto che il cilindro poteva rappresentare un problema, ma poiché l’impugnatura cilindrica ospita la batteria, il centro di gravità si trova vicino alla mano, rendendolo quindi facile da reggere. Sebbene a primo acchito il design sembri un po’ bizzarro rispetto a quello dei tablet che siamo abituati a vedere, vi abituerete subito a prendere il tablet per l’impugnatura e lo porterete in giro con facilità. Abbiamo scoperto che il modello da 10 pollice è un tantino grande da tenere con una mano per le persone con mani piccole, tuttavia, le persone con mani un po’ più grandi non avranno alcun problema. In alternativa, il modello da 8 pollici è perfetto per essere usato con una mano da chiunque.
3 Modalità di posizionamento per una grande usabilità
Il nome del Yoga deriva dai 3 modi in cui lo si può usare: si può impugnare, posizionare “in piedi” (in verticale) ed inclinato. Il modo “impugnatura” è proprio quello che sembra, è il modo in cui lo potete tenere in mano mentre leggete, giocate o mentre andate in giro. Il modo inclinato è l’ideale per scrivere, o semplicemente per navigare su internet senza dover tenere il tablet in mano. La modalità inclinata funziona in due modi: potete usare l’aletta per innalzarlo un po’ rispetto alla posizione orizzontale oppure lo potete posizionare in verticale, ma leggermente inclinato per evitare riflessi in ambienti con molta luce. La modalità “in piedi” è quella in cui l’aletta permette al tablet di stare in posizione verticale. Abbiamo trovato particolarmente confortevole questa posizione mentre si usa skype o mentre si guardano dei video.
Sistema operativo e display
Monta Android 4.2, è responsive ed ha un display bello e nitido. E’ user-friendly e personalizzabile. Quello che sorprende è che la risoluzione del display è di solo 1280 x 800 pixel (relativamente bassa per un tablet), tuttavia, le immagini si vedono veramente bene.
Ha una videocamera sul retro che scatta delle foto da 5MP ed una frontale da 1.6MP. Nessuna delle due videocamere è eccezionale, e le foto ed i video sono semplicemente di normale qualità. Tuttavia, questo è dovuto al fatto che di solito i tablet non sono creati per essere il vostro device principale per scattare foto. La maggior parte degli smartphone attualmente in commercio fanno foto migliori di qualsiasi tablet sul mercato. Quello che ci preoccupa è la posizione della fotocamera sul retro. Si trova sull’impugnatura dello Yoga, quindi, quando appoggiate il tablet, la fotocamera rimane esposta a qualsiasi superficie dove lo appoggiate. Questo potrebbe far si che sia facile graffiarla o romperla se si appoggia in modo violento.
Batteria ed autonomia
La caratteristica che ci è più piaciuta è la durata della batteria. Il modello da 10 pollici ha una batteria da 9,000 mAh che ha il 50% più capacità di qualsiasi altro tablet che abbiamo recensito. All’inizio eravamo abbastanza scettici delle 18 ore di durata della batteria annunciate. Molti tablet ad esempio, dichiarano che la batteria duri fino a 10 ore, ma nei test risultano solo 7 ore. Siamo rimasti molto sorpresi quando nei test la batteria non solo è durata le 18 ore dichiarate, ma per essere precisi ne è durata 21. Ad eccezione delle 7 ore in cui il device era in modalità sleep, perché dovevamo pur dormire, c’era sempre un app in esecuzione e lo schermo era sempre accesso. Non era neanche nella modalità a risparmio energetico, lo schermo era al massimo della luminosità ed abbiamo usato Skype, ascoltato Spotify in streaming, guardato video su YouTube, giocato a “Candy Crush” e molto altro, cercando in tutti i modi di prosciugare la batteria in meno di 18 ore. Dopo sei ore d’uso ininterrotto, la batteria era ancora al 54%. Diciotto ore dopo, incluso lo sleep time, il livello della batteria ha raggiunto il 23%. Potreste dover volare in capo al mondo per motivi di lavoro e probabilmente dovrete ricaricare il tablet una volta sola. Fantastico!
Temperatura di utilizzo
Un’altra cosa da notare è la temperatura del device. Di solito la maggior parte dei tablet si scaldano dopo un paio d’ore d’uso. Questo invece, fino all’ultimo secondo in cui la batteria “è morta” non ha cambiato la sua temperature neanche una volta. Di solito quando si prende in mano un tablet o anche uno smartphone, dopo aver guardato dei video o aver giocato, si nota la modifica della temperatura, non è però il caso del Lenovo Yoga.
Connettività e porte
Su questo tablet ci sono alcune caratteristiche standard come il Wi-Fi, Bluetooth, GPS, una porta micro-USB ed un jack audio. Gli speaker sono sul fronte, proprio sotto lo schermo, il che ci permette di appoggiare il tablet senza perdere la chiarezza dell’audio, che non è niente male. Gli speaker sono di qualità Dolby Digital il che garantisce un’ottima qualità del suono anche al massimo volume.
Memoria
La memoria su questo tablet è standard. Potete prendere la versione da 10 pollici da 16GB o 32GB di memoria interna ed espanderla fino a 64GB con una scheda microSD. Lo Yoga ha 1GB di RAM, ed un processore quad-core ARM Cortex-A7 da 1.2GHz. Tutte queste caratteristiche insieme al sistema operativo Android lo rendono veloce, responsive ed ottimo per il multitasking.
Lenovo Yoga Tablet 10 Opinioni
Il Tablet Lenovo Yoga è uno dei migliori tablet che potete prendere. Dal suo design unico all’hardware interno, è un ottimo dispositivo che vi permetterà di essere sempre connessi, ovunque. Con una durata della batteria da 18 ore, mai vista prima, un display chiaro ed una velocità di elaborazione da 1.2GHz data dal suo processore quad-core, questo tablet ha praticamente tutto.
Processore
MT8125/8389 Quad Core 1.2GHz
Sistema operativo
Android™ 4. 2 JellyBean
Display
- Yoga Tablet 8: 8 pollici HD display (1280×800) con multitouch & 178° wide viewing angle
- Yoga Tablet 10: 10.1 pollici HD display (1280×800) con multitouch & 178° wide viewing angle
Batteria
- Yoga Tablet 8: fino a 18 ore di navigazione WiFi, Li-Ion, 6000 mAh
- Yoga Tablet 10: fino a 18 ore in navogazione WiFi, Li-Ion, 9000 mAh
Memoria
- RAM: 1GB LP-DDR2
- Memoria interna: 16GB/32GB eMMC
- Memoria esterna: 64GB micro-SD card storage support
Connettività
- 802.11 b/g/n
- Bluetooth® 4.0
Sensori
- Bussola
- Accelerometro (G-sensor)
- GPS
- Luce ambiente
- Vibrazione
Porte/Slot
- Micro USB (Supporto OTG)
- 3.5 mm Audio Jack
- Micro-SIM (3G non disponibile in USA)
Fotocamere
- 5M posteriore
- 1.6M HD frontale
Colore
Silver Grey
Dimensioni (WxTxH)
- Yoga Tablet 8: 14,4 x 21,3 x 0,8 cm
- Yoga Tablet 10: 27,4 x 19,2 x 5,2 cm
Bottoni
- Power
- Volume
Audio
- Altoparlanti Dual Front-Facing
- Microfono con sistema noise-reduction
- Dolby Digital Plus DS1
Peso
- Yoga Tablet 8: 399 gr
- Yoga Table 10: 603 gr
Domenico
Ho uno yoga tablet 10 quando cerco di accenderlo mi spunta la scritta di accensione ma non si accende ho provato a fare la hard reset ma nulla spero ce qualcuno di voi mi spieghi come risolvere il problema grazie!
Alberto
Ho comprato in una offerta di una nota catena di elettronica due Yoga 10 8000H (dotati di 3G) per la famiglia. Trovando il prodotto ottimo ne ho preso uno anche per me sempre in offerta.
Posso dire che al prezzo che li ho pagati (meno del prezzo di un Tablet di brand sconosciuto) il rapporto costo prestazione è elevatissimo. Il Tablet è velocissimo , molto pratico da usare e la batteria dura effettivamente molto tempo. Ho gia “smanettato” il sistema ottenendo i diritti di root per poter installare app di sicurezza.
Unica pecca riscontrata è negli slot per micro SD e Micro SIM che sono a molla e per inserire e togliere le schede occorre far scattare il meccanismo interno rendendo non raggiungibile la SIM che mi è successo si incastrasse ed estrarla è stato molto difficoltoso.
Nel complesso consiglio questo tablet che è molto bello , comodo da usare , anche con limitate prestazioni delle due cam fa in ogni caso foto piu che decenti. E’ veloce e stabile a connettersi su qualsiasi rete.
Mario
Salve sono proprietario da una settimana di un lenovo yoga 8, soddisfattissimo a parte che i primi due giorni la batteria, dopo una carica durava oltre 18 ore, adesso max 11 ore da cosa può dipendere? Grazie in anticipo
Francesco
Ho comprato da poco un tablet Yoga 10 Lenovo . Posseggo 14 dei migliori smartphone in commercio ( sono un patito ). Pertanto , confrontando le due esperienze, posso dire che questo tablet è eccezionale anche in virtù del fatto che Lenovo ha rilasciato l’ aggiornamento a kit kat 4.4.2. Fidatevi è spettacolare.
gianni
stai parlando dello yoga 2013 o del v.2 uscito quest’anno? praticamente un altro device: top di gamma!!
quello dello scorso anno era bellissimo ma dalle caratteristiche discrete.
ne sto valutando l’acquisto: design stupendo ok, ma proprio la sua forma mi lascia perplesso: a parte quando lo si utilizza appoggiato a un tavolo, ma in piedi o su un divano, è pratico??
grazie a chi mi risponderà
Carlo
Stefano ha senz’altro esagerato ma io, con uno Yoga 8, ho dovuto dar fondo alla mia cocciutaggine ed esperienza per riuscire, con enorme fatica, a trovare il giusto contatto per risolvere il ben noto problema di conflitto derivante da upgrade – ovviamente sul sito Lenovo – con KitKat 4 che porta al blocco totale, come chiunque può verificare sul web dai tantissimi che hanno lo stesso problema. Lenovo non ha nessun servizio post vendita in Italia e per scovarne uno ci vuole fortuna… Il solo laboratorio è ad Essen, Germania, inserito nella struttura della ditta Medion (gruppo Lenovo). Non credete al problema ? Andate con Google digitando…Lenovo tablet yoga 8 problems…e vi togliete la curiosità..Una volta riportato all’origine ammetto essere un ottimo device con perfetto rapporto qualità prezzo, sperando non dover contare sull’assistenza, a meno di “incontrare” Daniele di Essen…
luca
In risposta all’unico inutile commento, prima di criticare una società perché hai avuto una brutta esperienza, modera le parole, innanzitutto sai a cosa serve un tablet? Sai usare un tablet? Sai come si fanno le foto? Sai la differenza tra app e finestre?
Francesco
Caro Stefano spero non ti sia capitato un articolo difettato perché io sono nettamente in contrasto su tutti i punti che per te sono negativi. Saluti.
stefano
Ho comprato un tablet lenovo 10 pollici 3g ed ecco la mia valutazione: touch pessimo, fotocamera pessima, video sconsigliati, risoluzione video scarsa, e quando lavorate con diverse finestre aperte…si impalla!! Mai più un Lenovo!!!!!!!!