Design funzionale, speaker di alta qualità e uno schermo dignitoso rendono lo Yoga Tab 3 un ottimo tablet economico.
Pro
- Audio di qualità
- Buona qualità costruttiva
- Buona autonomia
Contro
- Scarse performance in modalità gioco
- Connettività povera
Lenovo Yoga Tab 3 10 Recensione
Gli acquirenti interessati ai tablet Android si trovano a dover scegliere tra dozzine di modelli più o meno simili, ma fortunatamente gli Yoga tablet di Lenovo si distinguono. Non solo hanno una struttura robusta ed elegante, ma, grazie al supporto integrato, possono essere utilizzati in modo molto versatile. Lenovo resta fedele a questo design non convenzionale anche per la nuova generazione di tablet Yoga.
Lo Yoga Tab 3 10, attualmente tra i migliori tablet qualità prezzo disponibili, ha una risoluzione di 1280×800 pixel e si basa su un processore Qualcomm Snapdragon 212 APQ8009 SoC. Ha 1 GB di memoria, 16 GB di spazio di archiviazione, Wi-Fi e Bluetooth 4.0, ed è il concorrente diretto di Acer Iconia Tab 10, del Lenovo Tab 2 e dell’LG G Pad II 10.1, tutti tablet 10 pollici con performance simili.
Design e caratteristiche
Lenovo ha rifinito il Yoga Tab 3 10 con un’elegante struttura in alluminio, comoda da tenere con una sola mano grazie al rivestimento in gomma sul retro.
Il tablet Android, con un peso di 665 grammi, fa parte dei tablet 10 pollici abbastanza pesanti. La causa di ciò è il supporto integrato, montato su un cilindro di circa 2 centimetri sul bordo inferiore. Siccome la parte superiore del tablet è spessa solo 9,5 mm, sta sempre inclinato su un tavolo. Il supporto può essere estratto con un tasto sul retro e può essere piegato di circa 180°, consentendo molti utilizzi diversi.
L’unica fotocamera del Lenovo Yoga Tab 3 10 è proprio in fianco a questo. Ha una risoluzione di 8 megapixel e può essere ruotata verso il fronte o verso il retro, funzionando sia come webcam sia come fotocamera principale. Oltre alla porta micro-USB per collegarlo al PC, il tablet Lenovo supporta anche Bluetooth 4.0 e connessione Wi-Fi.
Display
Mentre il più importante Yoga Tab 3 10 Pro ha una risoluzione di 2560×1600 pixel, nel Yoga Tab 3 10, della stessa dimensione di 10 pollici, Lenovo l’ha diminuita. Invece di una risoluzione QHD, sullo schermo sono distribuiti solo 1280×800 pixel.
Una risoluzione simile, per esempio, a quella del fratello Yoga Tab 3 8. Tre dei quattro modelli a confronto sono migliori: eccetto il Fire HD 10 di Amazon, che ha la stessa risoluzione di 1280×800 pixel, l’Acer Iconia Tab 10 A3-A30, il Lenovo Tab 2 A10-70 e l’LG G Pad II 10.1 sono dotati di display Full HD.
La luminosità media del Yoga Tab 3 10 è di 344.3 cd/m², pari a quella dei suoi rivali. Il test con colorimetro X-Rite i1pro 2 e software CalMAN mostrano che Lenovo ha installato uno schermo ben bilanciato nel suo tablet entry-level. Lo scarto con i valori ideali è basso sia per scala di grigi sia per riproduzione del colore, ed è molto inferiore rispetto ai dispositivi a confronto.
Grazie alla sua luminosità media, lo schermo del Yoga Tab 3 10 è adatto a un utilizzo all’aperto, anche se il riflesso può renderlo difficoltoso. Con il sole diretto sullo schermo non si riesce a distinguere nulla. Il pannello IPS assicura sempre leggibilità: il contenuto rimane leggibile, senza distorcere o invertire i colori, anche dalle angolazioni più insolite.
Software e Performance
La velocità di navigazione web del Yoga Tab 3 10 è soggettiva. Il tablet ha una versione relativamente nuova del sistema operativo di Google, Android 5.1.1, che Lenovo ha lasciato quasi intatta. Oltre alle obbligatorie app di Google, come Chrome, Gmail, Maps, Drive e YouTube, ce ne sono solo poche in più, tra cui uno strumento per configurare il sound system Dolby Atmos.
Con il Qualcomm’s Snapdragon 212 APQ8009 quad-core SoC, Lenovo ha installato sul Toga Tab 3 10 un processore entry-level a 1.3 GHz, supportato da GPU Adreno 304 e RAM 1 GB. Da questa combinazione non ci si devono aspettare performance sorprendenti, ma il SoC è comunque abbastanza potente per app aggiornate e navigazione web. Il debole GPU consente solo un gioco piatto, con giochi datati o con dettagli grafici ridotti.
Fotocamera
Cosa insolita per un tablet: il Lenovo Yoga Tab 3 10 ha soltanto una fotocamera. Ma non è uno svantaggio, perché la sua fotocamera con 8 megapixel ha un perno e può essere ruotata avanti e indietro, fungendo sia da webcam sia da fotocamera principale. Ruota a piccoli step, così l’obiettivo resta sempre stabile in posizione. Nel menu della fotocamera ci sono numerose impostazioni.
La fotocamera realizza immagini dignitose e può essere usata per scatti rapidi, ma non raggiunge la qualità immagine della fotocamera di un buon cellulare, come l’Apple iPhone 6s Plus o il OnePlus’ 2. In generale le foto non sono molto dettagliate, hanno spesso una patina bluastra e, con soggetti non perfettamente illuminati, risultano mosse.
Audio
In fatto di multimedialità, il Yoga Tab 3 10 ha uno speaker che emette un suono notevole per un tablet con Dolby Atmos surround sound system. Come previsto, gli acuti sono troppo alti e mezzitoni e bassi sono appena percepibili.
Anche i test l’hanno confermato: i bassi del Yoga Tab 3 10 raggiungono solo bassi livelli di dB (le frequenze a sinistra nel grafico), e si perdono con i picchi più alti. Attraverso la Dolby Atmos app si possono scegliere impostazioni di equalizzazione predefinite per film, musica, giochi e dialoghi. In aggiunta, sono anche disponibili due preset definiti dall’utente.
Autonomia
La durata della batteria del Yoga Tab 3 10 è convincente: nel test con Wi-Fi reale è arrivata a circa 13 ore. Tra i dispositivi a confronto, solo l’LG G Pad II 10.1 ha una durata equivalente, spegnendosi 6 minuti dopo.
Lenovo Yoga Tab 3 Opinioni
Il Lenovo Yoga Tab 3 10 si presenta come un tablet multimediale, ed è proprio questa la sua forza, un dispositivo Android 10 pollici molto flessibile grazie al pratico supporto, utile per esempio, per guardare film sul tablet.
Il processore garantisce prestazioni più che buone per film, musica, navigazione web e app aggiornate, ma non è il massimo per i giochi graficamente avanzati, in quanto la GPU Adreno 304 non ha la potenza necessaria.
La batteria è potente e ha lunga durata, mentre il luminoso pannello IPS, stabile e ben visibile da tutte le angolazioni, mette in risalto i contenuti multimediali. Lo stesso vale per l’audio, con la tecnologia proprietaria Dolby Atmos surround.
In definitiva quindi, il Lenovo Yoga Tab 3 è una scelta consigliata, non è perfetto ma è da preferire a tanti modelli della concorrenza.
Scheda Tecnica
Processore | Quad Core™ a 1,3 GHz (Qualcomm® APQ8009/MSM8909) |
Sistema operativo | Android™ v5.1 |
Audio | Dolby® Atmos™, jack audio da 3,5 mm |
Memoria |
|
Batteria |
|
Dimensioni (L x P x A) | 9,7″ x 0,37 ~ 0,13″ x 7,28″ (253 mm x 9,5 ~ 3,5 mm x 185 mm) |
Peso |
|
Schermo |
|
Colore | Nero ardesia |
SIM |
|
Connettività |
|
WLAN | WiFi 802.11 b/g/n, 2,4 GHz |
Bluetooth® | Bluetooth® 4.0 |
GPS | GPS + GLONASS/Beidou |
Fotocamera integrata | Posteriore: 8 MP ruotabile con messa a fuoco automatica |
Sensori | Sensore di gravità/Vibrazione/Sensore con effetto Hall |