• HOME
  • MARCA
    • Acer
    • Apple
    • Archos
    • Asus
    • Blackberry
    • Chuwi
    • Dell
    • Google
    • HP
    • HTC
    • Huawei
    • Lenovo
    • LG
    • Microsoft
    • Nokia
    • Nvidia
    • Onda
    • Kindle
    • Kobo
    • Samsung
    • Sony
    • Teclast
    • Tolino
    • Toshiba
    • Xiaomi
  • POLLICI
    • 7 Pollici
    • 8 Pollici
    • 9 Pollici
    • 10 Pollici
    • 11 Pollici
    • 12 Pollici
    • 13 Pollici
    • 15 Pollici
  • SISTEMA OPERATIVO
    • Android
    • Blackberry
    • iOS
    • Windows
    • Fire
  • TABLET PC
  • CLASSIFICHE
lenovo yoga book recensione

Lenovo Yoga Book

02 Feb 2017 Lenovo, Tablet PC Convertibili

Design
Display
Caratteristiche
Performance
Autonomia
Verdetto

Lo Yoga Book ha parecchio per cui farsi piacere, anche se il software basico e l’hardware piuttosto lento lasciano un po' a desiderare.

Voto 3.5

Pro

  • Ottima qualità costruttiva
  • Sistema di scrittura intelligente
  • Buona autonomia

Contro

  • Prestazioni lente
  • Sistema operativo talvolta scattoso
  • Tastiera difficile da usare
ACQUISTA LENOVO YOGA BOOK
Miglior prezzo + spedizione gratuita
VAI AL NEGOZIO >

RecensioneScheda TecnicaImmagini

Lenovo Yoga Book Recensione

Lo Yoga Book è uno dei prodotti più interessanti usciti nel 2016, con una forma mai vista prima, dove è possibile digitare, scrivere e copiare le proprie note fisiche in forma digitale.

Si tratta di un fantastico note-taker­, l’ideale quindi per gli studenti o per chi è abituato a prendere parecchi appunti e vuole poi riversarli in digitale. Analizziamo meglio in dettaglio.

Design e caratteristiche

Che si tratti di un tra i migliori dispositivi dal punto di vista della qualità costruttiva è indubbio. Con un peso di appena 690g ed uno spessore di soli 9,6mm, questa macchina da 10.1 pollici è quanto di più simile possibile ad un blocco note.

La scocca è di colore grigio-metallizzato con bordi netti ed angoli arrotondati, con un elegante cerniera ben fatta che gli fornisce un aspetto da prodotto di fascia alta.

La tastiera e l’area disegno hanno una superficie leggermente satinata, per agevolare lo scorrere della stilo.

È dotato poi di una porta Micro USB per la carica, un’entrata microfono da 3.5 mm per jack ed uno slot microSD per schede fino a 128GB, in aggiunta allo spazio di archiviazione fisso interno di 64GB.

Display

Lo schermo è un pannello IPS Full HD con angoli di visuale discreti, anche se tutto il resto è un po’ anonimo, niente di speciale. Tuttavia, le immagini sono molto dettagliate con bianchi intensi e neri sufficientemente profondi.

I colori non sono invece così vivaci come ci si aspetterebbe da un tablet di questo prezzo, ma dal momento che il pacchetto comprende tanti accessori extra venduti col tablet, compensa in qualche modo lo schermo non dei migliori.

Per i disegnatori quindi, non è esattamente la scelta migliore vista la poca precisione dei colori, ma è altrettanto vero comunque, che ha la comodità di avere una porta micro HDMI, il che rende possibile connetterlo ad un monitor esterno migliore che può ovviare al problema.

Tastiera

La tastiera illuminata lascia esteticamente a bocca aperta, niente da dire, ma la meraviglia finisce quando si prova ad utilizzarla per digitare. Nella pratica infatti, non è ugualmente esaltante.

C’è una ragione per la quale le tastiere sono ancora così spesse e reattive al tatto. Abbiamo bisogno di quella sensazione per sapere dove e cosa stiamo digitando, o come nel caso delle tastiere a schermo, abbiamo bisogno di un feedback visivo sul pulsante appena premuto. Lo Yoga Book non offre niente di tutto ciò, il che può rappresentare un problema.

I tasti producono solo una piccola vibrazione quando schiacciati, ma l’assenza di un vero e proprio feedback “fisico” ha come conseguenza una frustrante esperienza, che nel pratico si traduce in continui errori di battitura. È altrettanto vero comunque, che lo Yoga Book non è stato progettato per scrivere sulla tastiera, ma per scrivere note, su questo infatti, è veramente superiore.

La tastiera preinstallata (TouchPal), che gestisce sia la tastiera su schermo che quella LED, non è eccellente nemmeno nelle predizioni. È possibile preselezionare le predizioni toccando il numero corrispondente sullo schermo, ma funziona piuttosto male quando si tratta di digitare nomi utente e password che contengono numeri, è quasi impossibile farlo senza dover tornare indietro e cancellare i caratteri digitati involontariamente.

Per fortuna, è possibile installare una tastiera software di terze parti e provare soluzioni differenti.

Anche il touchpad purtroppo non funziona come dovrebbe. A volta funziona abbastanza bene, ma è molto imprevedibile e alla lunga frustrante, meglio quindi sempre usare il touchscreen.

Realpen

La vera peculiarità dello Yoga Book è qui, la RealPen. Può essere utilizzata come una regolare stilo, oppure è possibile scegliere di sostituire la punta con una di quelle a sfera fornite (è possibile usare solo punte a sfera di Lenovo).

Nell’uso pratico, la RealPen è fenomenale. Precisa, morbida e sensibile, e tutto ciò che scrivete verrà trasposto digitalmente nell’app Note Saver. La tecnologia utilizzata, è quella a resistenza elettromagnetica passiva di Wacom (EMR), una delle migliori in questo campo.

L’acquisizione di note fisiche è incredibilmente accurata, non manca un colpo. La superficie sulla quale scrivere non si estende comunque fino ai bordi del notebook, quindi è necessario prestare attenzione all’area della pagina su cui si sta scrivendo, altrimenti si rischia di perdere il filo di quello che si sta facendo.

Tutto molto ingegnoso quindi, tuttavia, almeno per ora (speriamo in qualche aggiornamento futuro) l’unico software compatibile è l’app Note Saver di Lenovo, è qui che vengono registrate le note, il quale non sincronizza automaticamente le vostre note nel cloud, ma se si vuole farlo, l’unico modo è condividere una nota attraverso il vostro provider di archiviazione cloud, ma a quel punto diventa un file PNG, non più testuale quindi non più editabile.

Performance e sistema operativo

Nulla che potremmo definire veloce. Alimentato da un processore Intel Atom, lo Yoga Book ha problemi con file multimediali e pagine web più pesanti, il che significa che di norma dovrete aspettare alcuni secondi prima di provare a navigare su una pagina web. Persino l’aggiunta di ben 4GB di RAM non basta a rendere migliori le prestazioni.

Solo i dispositivi che montano Android 7.0 o superiore supportano il multi-window, ma Lenovo ha dato comunque la sua interpretazione di questa funzione, nonostante monti Android 6.0.1. Nel complesso è molto utile nella gestione delle app con le quali è compatibile, YouTube, Twitter, Facebook e Chrome possono essere tutte spostate sullo schermo, anche se con dei limiti.

Non è possibile comunque ridimensionare le finestre correttamente, e quando si inzia ad aprire finestre multiple, tutto inizia a rallentare in maniera significativa, le app smettono di rispondere e tutto assume un comportamento imprevedibile.

A parte il multi-tasking, lo Yoga Book monta una versione modificata di Android con una barra applicazioni in stile Windows, dove appaiono le icone quando si aprono delle app. Da lì è possibile chiudere le app trascinandole sulla barra, e attivare la modalità panoramica per passare ad altre app aperte contemporaneamente.

Audio, fotocamera e microfono

Ci sono due griglie altoparlanti sui bordi a destra e sinistra del piano della tastiera, il suono forte e chiaro con una discreta copertura a medio raggio, ideale quindi per guardare YouTube o Netflix.

Il microfono non è proprio fantastico invece. Le voci suonano un po’ smorzate e anche se è presente la riduzione del rumore via software durante la registrazione (delle note vocali ad esempio), il tutto suona sempre un po’ stridulo e compresso.

La fotocamera frontale da 2 Megapixel è buona per le video chiamate, mentre la fotocamera sul retro, montata sul piano della tastiera e utilizzabile quindi solo quando si capovolge quest’ultima, è una 8 Megapixel in grado di produrre foto di discreta qualità.

Autonomia

La durata della batteria è la vera forza dello Yoga Book, circa 10 ore in streaming, il che non è niente male. Nell’uso di tutti i giorni, dura circa 8 ore se tenuto con la luminosità dello schermo aumentata, navigando ed utilizzando file e documenti. Abbastanza quindi per una giornata di lavoro.

Lenovo Yoga Book Opinioni

Lo Yoga Book è un tablet indubbiamente utile per studenti, giornalisti e disegnatori che cercano un sostegno a loro lavoro ed allo stesso tempo un dispositivo adatto a prendere note. Per tutte le altre categorie di utenza con un utilizzo meno specifico, il Google Pixel C (con una tastiera Bluetooth di terze parti) resta una scelta migliore.

Per chi ha inoltre a disposizione un budget maggiore, il più potente iPad Pro da 9.7 pollici offre migliori performance ed una tastiera decisamente migliore.

Scheda Tecnica

  • Processore Intel® Atom™ x5-Z8550 (cache 2M, Quad-Core, fino a 2,4 GHz)
  • Sistema operativo  ANDROID 6.0
  • Audio  Dolby Audio™ Premium
  • Memoria RAM: Unità LPDDR3 da 4 GB / ROM: 64 GB
  • Slot per schede: microSD™; supporta fino a 128 GB

Batteria

  • Tipo: polimeri di litio
  • Capacità: 8500 mAh
  • Autonomia in standby: oltre 70 giorni
  • Utilizzo generale: 13 ore

Dimensioni (L x P x A)

  • (mm): 256,6 x 9,6 x 170,8
  • (pollici): 10,1″ x 0,38″ x 6,72″

Peso

  • A partire da 690 g

Schermo

  • Dimensioni: IPS FHD da 10,1″ (1920 x 1200)
  • Intensità del colore: 16,7 milioni
  • Gamma di colori: 70%
  • Luminosità: 400 nit

Touch

  • Su schermo: touch capacitivo con tecnologia AnyPen
  • Pad per la creazione: touch capacitivo e tecnologia della penna EMR

Materiale

  • Metallo

SIM

  • Tipo: scheda Nano SIM – (Solo su alcuni modelli)
  • Slot: slot SIM singolo

Webcam

  • Posteriore: 8 MP con messa a fuoco automatica
  • Anteriore: 2 MP a fuoco fisso

Sensori

  • Vibrazione
  • Sensore di gravità
  • Luce ambientale
  • Sensore con effetto Hall
  • GPS

WLAN

  • WiFi 802.11 a/b/g/n/ac;
  • Dual Channel (2,4 GHz e 5 GHz)

Applicazioni incluse

  • Lenovo Note Saver
  • Lenovo Collection
  • Lenovo SHAREit
  • Lenovo SYNCit
  • Google Docs
  • Google Sheets
  • Google Slides
  • McAfee® Security
  • ArtRage (versione di prova Lite)
  • TouchPal IME

Accessori inclusi

  • Real Pen
  • Inchiostri
  • Bookpad e carta

ACQUISTA LENOVO YOGA BOOK
Miglior prezzo + spedizione gratuita
VAI AL NEGOZIO >
10 pollici android lenovo yoga book 2017-02-02
+Confrontotablet.it
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Più

Ti potrebbero interessare:

Asus Transformer Book T300 Chi

Asus Transformer Book T300 Chi

Confrontotablet.it 02 Ott 2015
Lenovo A10

Lenovo A10

Confrontotablet.it 20 Nov 2014
Lenovo Tab2 A10 30

Lenovo Tab2 A10 30

Confrontotablet.it 24 Ott 2017

Più Popolari

  • miglior tablet per prendere appunti Gli 11 Migliori Tablet per Prendere Appunti e Scrivere 2021
  • miglior tablet per disegnare I 12 Migliori Tablet per Disegnare a Mano Libera del 2021
  • miglior tablet cinese I 15 Migliori Tablet Cinesi Windows e Android 2020
  • miglior tablet per bambini I 10 Migliori Tablet per Bambini da Acquistare nel 2020

Ultimi Inseriti

  • I 15 Migliori Tablet Cinesi Windows e Android 2020
  • I 10 Migliori Tablet Windows 2021 per Intrattenimento, Multimedia e Lavoro

Tablet in Offerta Sponsorizzati

Novità Apple iPad (10,2", Wi-Fi, 32GB) - Grigio siderale
Splendido display Retina da 10.2 pollici Chip bionico A12 con Motore Neurale Supporto per Apple Pencil (1a generazione) e Smart Keyboard Fotocamera posteriore da 8 MP, videocamera anteriore FaceTime HD da 1,2 MP Altoparlanti stereo
Lenovo Tab M10 HD (2nd Gen) Tablet, Display 10.1" HD, Processore MediaTek Helio P22T, Storage 64 GB Espandibile fino ad 1 TB, RAM 4 GB, WIFI+Bluetooth 5.0, 4G LTE, 2 Speaker, Android 10, Iron Grey
Display 10.1" HD, con risoluzione 1280x800, TDDI e 400nits ; uno schermo che restituisce immagini nitide da ogni angolazione Processore MediaTek Helio P22T (8C, 8x A53 @2.3GHz); offre un funzionamento rapido e fluido Storage 64 GB espandibili fino ad... read more
Tablet 10 pollici YESTEL Tablet Android 10.0 con 4 GB di RAM + 64 GB di ROM - WiFi | Bluetooth | GPS, 8000 mAH, con mouse | Tastiera e Cover-Argento
[Sistema e processore]: il tablet YESTEL X2 adotta il tradizionale sistema operativo Android 10.0 stabile, processore MTK a 4 core, memoria da 4 GB + 64 GB, memoria espandibile a 16-128 GB, L'ampio spazio di archiviazione soddisferà le tue esigenze q... read more

Confrontotablet.it

Confrontotablet.it offre una serie di recensioni dettagliate e professionali su tutti i migliori tablet attualmente in commercio, indicando con trasparenza per ognuno dopo averli testati realmente, caratteristiche, pregi e difetti di ogni modello, indicandoti i più affidabili negozi on-line dove acquistarli al miglior prezzo e in totale sicurezza.

Seguici:

Classifiche Più Viste

  • Miglior Tablet Android
  • Miglior Tablet Windows
  • Miglior Tablet 10 Pollici
  • Miglior Tablet 8 Pollici
  • Miglior Tablet 7 Pollici
  • Miglior Tablet Qualità Prezzo
  • Miglior Tablet Economico
  • Miglior Tablet Samsung
  • Miglior Tablet Cinese
  • Miglior Tablet 3G
  • Miglior Tablet PC
  • Miglior eBook Reader
  • Miglior Tablet per Bambini

Info

  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • 10 Tablet più Venduti
  • Come Scegliere un Tablet

Newsletter

Ricevi codici sconto gratuiti, sconti presso i nostri partner autorizzati e resta informato su tutte le ultime uscite. Iscriviti è gratis!

© 2014 - 2021 confrontotablet.it - sitemap
Termini e Condizioni | Privacy | Cookie Policy

Confrontotablet.it utilizza cookie, anche di terze parti, per abilitare servizi e funzionalità essenziali, raccogliere dati statistici sulle modalità di interazione e per fornirti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie CLICCA QUI. Cliccando ACCETTO, acconsenti all'uso di questi strumenti. Accetto

Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.