Un tablet convertibile eccellente con prestazioni di fascia alta, un display meraviglioso e un'ottima qualità costruttiva.
Pro
- Ottimo display
- Sottile e leggero
- Ottimo sistema a cerniera
- Processore di ultima generazione
Contro
- Il prezzo
- Ha solo porte USB
- Autonomia non delle migliori
Lenovo Yoga 900 Recensione
Rispetto al Lenovo Yoga 3 Pro convertibile, il nuovo 13.3 pollici Yoga 900 propone un miglioramento considerevole: il caratteristico meccanismo a cerniera rimane, così come l’elegante e leggero design da ultrabook, ma con un importante innalzamento della potenza del processore, caratteristica che potrebbe portarlo ad essere il nuovo punto di riferimento per gli ultrabook convertibili di fascia alta.
Design e caratteristiche
Lenovo ha messo a punto uno dei più complessi meccanismi a 360 gradi a forma di cinturino d’orologio. E’ molto vistoso, in colorazione arancio, oro o argento a seconda del colore della base e del coperchio del dispositivo.
La cerniera è liscia, affidabile e flessibile, inoltre, agisce come morsetto tra il coperchio e la base tenendoli saldamente insieme, caratteristica che Lenovo chiama blocco automatico..
Alcuni portatili datati avevano blocchi fisici per mantenere il computer chiuso in modo sicuro quando si era in movimento, ed il blocco Automatico svolge davvero ottimo lavoro in questo senso, in quanto applica una chiusura piuttosto forte e sono necessarie due mani per sollevare il coperchio dalla base.
La cerniera è solida abbastanza da mantenere lo schermo fermo ed eretto in qualsiasi orientamento. Lenovo suggerisce quattro modalità: computer portatile (a conchiglia convenzionale); tablet (con schermo ruotato di 360 gradi e la tastiera rivolta verso l’esterno); in piedi (una sorta di modalità portatile inversa con la tastiera rivolta verso il basso e lo schermo rivolto verso l’esterno) e la tenda (che poggia sui due lati lunghi con lo schermo e la tastiera rivolti verso l’esterno).
Lo Yoga 900 è uno dei tanti convertibili la cui tastiera non si blocca quando si utilizzano le modalità alternative (come quelle precedentemente spiegate). Non viene registrata la pressione dei tasti, tuttavia essi possono essere premuti, il che potrebbe essere un problema quando si lavora in modalità tablet con la tastiera rivolta verso l’esterno.
Anche se lo Yoga 900 è un ultrabook e quindi relativamente leggero con un peso di 1.29kg, risulta ancora pesante da tenere con una o due mani. La pressione sui tasti durante questa operazione non è inconsistente, e certamente superiore durante la digitazione.
Leggero e sottile sono i suoi punti di forza, e con 1,49 centimetri di spessore Yoga 900 scivola facilmente in una borsa. La base e il coperchio in metallo non sono particolarmente resistenti ai graffi ma certamente permettono di viaggiare con il computer senza una custodia protettiva.
Display
Lo Yoga 900 ha uno schermo da 13.3 pollici che misura 32,4 centimetri di lunghezza per 22,5 centimetri di larghezza e lo schermo è semplicemente meraviglioso. Il pannello IPS da 3.200 per 1800 pixel è luminoso e nitido, con colori molto vivaci. Anche gli angoli di visualizzazione sono molto buoni, l’unico aspetto negativo è che è forse un po’ troppo riflettente.
Tastiera
La tastiera retroilluminata richiede un tocco molto leggero, i tasti devono infatti essere premuti a malapena. C’è una finitura soft-touch gommosa intorno alla tastiera che offre un piacevole riposo per i polsi e aiuta anche con la presa quando si tiene in mano il dispositivo in modalità tablet.
Lo Yoga 3 Pro dello scorso anno mancava una fila di tasti Funzione sopra i tasti numerici, nello Yoga 900 ora sono presenti. Questi tasti ospitano anche una serie di tasti di scelta rapida, compresi i controlli di volume e luminosità dello schermo, il passaggio a display esterni e l’attivazione/disattivazione della modalità aereo.
Software e performance
Lo Yoga 900 è disponibile in diverse versioni. Il sistema operativo è Windows 10, con pro cessore di Intel Core i7-6500U vs Core i5-6200U. I modelli in vendita vengono venduti con 8 GB di RAM e un SSD da 256GB.
Seguendo il fiasco di adware Superfish dello scorso anno, lo Yoga 900 ha un pacchetto software estremamente leggero. McAfee LiveSafe è presente, insieme con alcune applicazioni, tra cui Lenovo Photo Camera e Lenovo Companion, che è un aiuto per il supporto dei dispositivi e la loro ottimizzazione.
Batteria e autonomia
Lenovo ha notevolmente aumentato la capacità della batteria dai 44 WHr dello Yoga 3 Pro a 66WHr, raggiungendo ora una durata di 9 ore. Dai nostri test non siamo riusciti a superare le 8 ore e 20 con un uso medio/intensivo, ad ogni modo si tratta di una durata nello standard che potrà soddisfare la maggior parte degli utilizzatori.
Connettività
Wi-fi e Bluetooth sono supportati, ma non c’è l’NFC o la connessione 3G. Le porte per le connessioni comprendono una singola porta USB-C che supporta l’uscita video, due porte USB 3.0 e una porta USB 2.0 che funge anche da connettore d’alimentazione. C’è anche un lettore di schede flash e un jack per le cuffie.
Audio
Volendo utilizzare il tablet per presentazioni di lavoro o per intrattenimento, apprezzerete gli altoparlanti JBL da 1.5W, i quali offrono un suono di alta qualità ad un volume sufficientemente alto da raggiungere la fine di un tavolo da conferenza di dimensioni decenti.
Lenovo Yoga 900 Opinioni
Il Lenovo Yoga 900 è senza dubbio un ultrabook eccellente con processori di fascia alta, un grande schermo, buon audio e qualità costruttiva esemplare, sicuramente un prodotto di grande valore che vale la pena prendere seriamente in considerazione per l’acquisto.
Scheda Tecnica
Peso
- A partire da 1,29 kg e 14,9 mm di spessore
Batteria
- Fino a 9 ore di autonomia con batteria da 66 Whr (utilizzo reale
Microfono
- Digitale a un canale integrato
Altoparlanti
- Stereo con Dolby® Home Theater®
Porte
- 2 USB 3.0 Tipo A, 1 USB 3.0 Tipo C con uscita video, 1 ingresso DC con funzionalità USB 2.0, lettore MultiCard 4 in 1, jack audio combinato