Un tablet PC non perfetto ma con un prezzo accattivante e con caratteristiche appetibili.
Pro
- Ottima tastiera
- Ampia memoria interna
- Porta ethernet
- Display ruotabile di 360°
Contro
- Risoluzione non elevata
- Scarsa autonomia
Lenovo Yoga 500 Recensione
La gamma dei convertibili Lenovo Yoga 500 inizia da €450, un prezzo potenzialmente molto interessante per il prodotto offerto.
Il marchio Yoga, certamente non ha bisogno di presentazioni, con l’incredibile Yoga 900 che si è guadagnato grandi lodi e l’innovativo Yoga Tab 3 Pro, ma riuscirà questo ibrido Yoga 500, con il suo schermo reclinabile a 360 gradi, a fare altrettanto?
Design e Caratteristiche
Partiamo dal fattore portabilità, aspetto molto importante su questo tipo di prodotti, e diciamo che, ok, non è un mattone, ma pesa comunque 1,8 kg, un robusto compagno di viaggio quindi. Il peso non lo rende esattamente un dispositivo pratico da usare in modalità tablet, soprattutto con una mano sola, ma si tratta comunque di un problema comune di questa categoria di dispositivi.
È considerevolmente più lungo e leggermente più largo di un A4, gli angoli sono smussati ed è moderatamente sottile sottile, con un ben fatto meccanismo di piegamento a 360 gradi che ci permette di girare lo schermo esternamente per lavorare in modalità tablet, “tenda”, “in piedi” e laptop convenzionale.
La smussatura degli angoli sullo schermo, fornisce al tablet una base relativamente larga, la quale lascia parecchio spazio alla tastiera. I tasti Fn sono a metà altezza, ma non sono difficili da usare. I tasti principali Lenovo, sono comodi da utilizzare, anche se gli scrittori dalla “mano pesante” noteranno un po’ di flessione nella base della tastiera.
Il touchpad invece, è largo e reattivo a sufficienza e può essere disabilitato con uno dei tasti funzione.
Per quanto riguarda la tastiera, la retroilluminazione con due livelli di luminosità può essere attivata usando il tasto Fn e la barra spaziatrice e presenta una una finitura in plastica stile metallo-spennellato sulla base. Una precisazione da fare, la retroilluminazione sulla tastiera è opzionale, non è una caratteristica di serie.
La cerniera è molto ben fatta e i cardini sono piuttosto forti, il che rende l’aprire lo Yoga 500 un lavoro da fare per forza a due mani, in compenso, il tablet rimarrà solidamente stabile in qualsiasi posizione o angolazione.
Dal punto di vista della connettività, troviamo un gradito connettore Ethernet, per poter collegare il dispositivo ad internet via cavo, tre porte USB, due delle quali USB 3.0, una porta HDMI, un jack per le cuffie ed un lettore di schede SD. Tutto quello che serve per lavoro ed intrattenimento quindi.
Display
Lo Yoga 500 ha un display da 15 pollici con una risoluzione di 1920 per 1080 pixel, cioè la massima risoluzione disponibile. La qualità è sicuramente buona ma dobbiamo ammettere che forse è un po’ troppo riflettente, il che distrae un pò; inoltre, gli angoli di vista non sono dei migliori ed il livello massimo di luminosità è più basso se comparato ad altri convertibili della stessa fascia.
Performance
Il processore è un Intel Core i5 con una RAM da 2 a 8GB a seconda della configurazione, e sempre a seconda della versione scelta, si può arrivare ad un Core i7 di Sesta generazione.
Il sistema operativo è Windows 10, metre l’hard disk interno ha una capacità di 1TB (anche qui variabile sempre a seconda della configurazione scelta).
Audio
Lo Yoga 500 è dotato di un sistema stereo Dolby Home Theather con un ottimo livello di volume, ed ha un equalizzatore con preset per film, musica, giochi o voce oltre all’abilità di personalizzare i settaggi e persino simulare il suono surround. La qualità audio è piuttosto buona, anche se tende a perdere le frequenze basse quando si utilizza il volume massimo.
Autonomia
L’autonomia non è esattamente il punto di forza dello Yoga 500. Lenovo dichiara una durata massima di 5 ore e 30 minuti, ma personalmente non siamo riusciti a superare le 5 ore con un utilizzo medio/intensivo. Se il vostro utilizzo non è particolarmente intenso, probabilmente riuscirete ad arrivare fino a fine giornata, diversamente, sappiate che dovrete sempre portarvi dietro il caricabatterie.
Lenovo Yoga 500 opinioni
Ampio spazio di archiviazione interna, una tastiera comoda da usare e uno schermo che ruota a 360 gradi. Caratteristiche sicuramente interessanti, se non fosse per la risoluzione del display non elevatissima, la qualità costruttiva nella media e la batteria sicuramente migliorabile.
Il Lenovo Yoga 500 è un buon prodotto, non il top, ma certamente un tablet pc con potenzialità ed un prezzo accattivante.
Scheda Tecnica
- Processore fino a Intel® Core™ i di quinta generazione
- Fino a Windows 10 Home
- Fino a 5,5 ore di autonomia con batteria da 45 Whr
- Fino a 8 GB di memoria DDR3L
- Schermo Full HD (1920 x 1080) da 15″ con tecnologia multi-touch a 10 punti
- Unità storage SSD ibrida fino a 1 TB
- Wi-Fi 802.11 a/c opzionale
- Scheda grafica fino a GeForce di ultima generazione (opzionale)
- Peso a partire da 2,1 kg e 22,2 mm di spessore
- 2 USB 3.0, 1 USB 2.0, lettore MultiCard 4 in 1 (SD, SDHC, SDXC, MMC), jack audio combinato, HDMI, RJ45
Maria
yoga 500 15 pollici non é presente la tastiera retroilluminata,eppure leggo il contrario mah
paolo
yoga 500 14 pollici con processore intel i3 acquistato. peccato che la retroilluminazione della tastiera non sia presente. interpellato il servizio clienti Lenovo dichiara essere opzionale. Peccato che in tutte le recensioni sia sempre presente, non lasciando mai capire che si possa acquistare con o senza.