• HOME
  • MARCA
    • Acer
    • Apple
    • Archos
    • Asus
    • Blackberry
    • Chuwi
    • Dell
    • Google
    • HP
    • HTC
    • Huawei
    • Lenovo
    • LG
    • Microsoft
    • Nokia
    • Nvidia
    • Onda
    • Kindle
    • Kobo
    • Samsung
    • Sony
    • Teclast
    • Tolino
    • Toshiba
    • Xiaomi
  • POLLICI
    • 7 Pollici
    • 8 Pollici
    • 9 Pollici
    • 10 Pollici
    • 11 Pollici
    • 12 Pollici
    • 13 Pollici
    • 15 Pollici
  • SISTEMA OPERATIVO
    • Android
    • Blackberry
    • iOS
    • Windows
    • Fire
  • TABLET PC
  • CLASSIFICHE

Lenovo Yoga 3 Pro

17 Ago 2015 Lenovo

Design
Display
Caratteristiche
Performance
Autonomia
Verdetto

Design innovativo, ben curato e ben costruito, un display strabiliante e ottimo sia come tablet che come PC. Il Lenovo Yoga 3 Pro è un buon prodotto soprattutto per un utilizzo professionale.

Voto 4

Pro

  • Leggero e sottile
  • Display ad alta risoluzione meraviglioso
  • Ottimo sia come tablet che come PC laptop

Contro

  • Le performance non sono sempre così elevate
  • Autonomia di breve durata
ACQUISTA LENOVO YOGA 3 PRO
Miglior prezzo + spedizione gratuita [amazon_link asins='B015MOQP02' template='PrezzoLink' store='cotab-21' marketplace='IT' link_id='222b149b-a4c5-11e6-8ed9-5b76426b9c44']
VAI AL NEGOZIO >

RecensioneScheda TecnicaImmagini

Lenovo Yoga 3 Pro Recensione

Probabilmente uno dei migliori design mai visti su un tablet PC ibrido. La classica cerniera cilindrica Lenovo è stata rivista ed ora è decisamente più elegante e funzionale, contribuendo a rendere il dispositivo più bello in generale e a facilitare la sistemazione nelle diverse posizioni (tablet, laptop e tent o display).

Un grande display da 13.3 pollici con risoluzione da 3,200×1,800 pixel, straordinariamente sottile e leggero con i suoi appena 13 millimetri di spessore in neanche 1.2 chilogrammi di peso, anche per questo aspetto rappresenta un buon punto di svolta rispetto ai convertibili della concorrenza, generalmente più spessi e pesanti, ed è inoltre il primo con la CPU Core M, il che rappresenta sia un pro che un contro visto che le prestazioni sono si elevate, ma non come ci si potrebbe aspettare da un prodotto di questa fascia di prezzo. Altro tallone d’Achille del Lenovo Yoga 3 Pro è l’autonomia, che difficilmente supera le 6 ore e mezza.

Nonostante qualche aspetto non troppo entusiasmante, lo Yoga 3 Pro rimane un dispositivo molto valido che vale la pena conoscere meglio. Vediamolo più in dettaglio.

Design e caratteristiche

La linea degli Yoga ha dato il via una tendenza dominante nel design dei tablet PC convertibili a partire dalla prima versione del 2012. Da allora, l’idea del dispositivo a conchiglia che si piega a 360 gradi è stata adottata anche da diversi altri produttori come Dell, Toshiba, HP, ecc.

Nello Yoga 3 Pro, la cerniera in acciaio e alluminio (sembra quella dei cinturini degli orologi) si estende su tutta la larghezza laterale e si ripiega indietro di 360 gradi, permettendo di impostare il dispositivo in diverse posizioni e di conseguenza adibirlo a tablet, laptop, tent (letteralmente “tenda” in inglese) e display o stand, queste ultime due ideali per la visione di film, video, foto o presentazioni.

Questa novità strutturale, oltre che ad essere di grande impatto visivo, permette allo Yoga 3 Pro di essere più sottile e più leggero rispetto al precedente Yoga 2 Pro.

Ricoperta da un sottile materiale gommoso e dalla sensazione soft-touch, la tastiera resta fedele allo stile Lenovo, mantenendo una leggera curva verso l’esterno sul bordo inferiore di ogni tasto, per facilitarne la pressione e scongiurare maggiormente la digitazione accidentale. Un’aggiunta gradita invece, è la retroilluminazione della tastiera. Nota positiva anche per il touchpad, che si dimostra reattivo e funzionale.

Punto di forza vincente è invece il display. Un bel 13.3 pollici con una risoluzione nativa di 3,200×1,800 pixel, decisamente meglio dei normali schermi a 1080p standard, anche se stanno cominciando a diventare popolari i display a 4K anche nei computer portatili.

Buona la visualizzazione anche laterale, soprattutto se si utilizza in posizione tent o display e lo si guarda in più persone, la visuale risulta sempre buona e non distorta.

Connettività e performance

Lo Yoga 3 Pro è disponibile in diverse variazioni ma tutte hanno lo stesso display, stesso sistema operativo Windows 8.1, CPU e RAM, la differenza sta nel colore del telaio e la dimensione della SSD flash interna.
Dal punto di vista della connettività c’è praticamente tutto quello che serve: 2 USB 3.0, 1 ingresso DC con funzione USB 2.0, lettore MultiCard 4 in 1 (SD, MMC, SDXC, SDHC), uscita Micro HDMI e jack audio combinato. Molto bene quindi.

Il grande passo in avanti dal punto di vista del design e della qualità costruttiva, ha lasciato indietro qualche mancanza sotto l’aspetto delle prestazioni e della batteria.

Il processore Intel Core M dello Yoga 3, non spicca esattamente come vorremmo e soprattutto in multitasking, risulta essere più lento rispetto ad altri dispositivi come il MacBook Air ed il Microsoft Surface Pro 3, o dello stesso Yoga Pro 2. È altrettanto vero però, che nessuno di questi si avvicina alle sottili dimensioni dello Yoga 3 Pro (ad eccezione del Surface Pro).

Utilizzando applicazioni singole invece, nello streaming e nella navigazione web (anche con più schede aperte), lo Yoga 3 Pro è decisamente migliore, molto meglio di quanto i numerosi ibridi e computer portatili con processore Intel Atom o chip Pentium sanno fare.
In definitiva quindi, lo Yoga 3 Pro è abbastanza solido e robusto per l’utilizzo quotidiano, ma dato il prezzo, ci saremmo aspettati ancora qualcosa di più.

Autonomia

Vero punto debole dello Yoga 3 Pro. Mediamente, rispetto ai dispositivi della sua fascia, è di due ore meno longevo, attestandosi sulle 6 ore e mezza circa con un utilizzo medio-alto, mentre con un uso intensivo la durata non arriva a 6 ore.

Si tratta comunque di quasi un’intera giornata lavorativa ma dati gli sviluppi tecnologici e le durate a cui la concorrenza ci ha abituato, uno sforzo maggiore sul comparto batteria sarebbe stato altamente apprezzato.

Lenovo Yoga 3 Pro opinioni

Se non fosse per la breve durata della batteria e per le prestazioni del processore non sempre all’altezza, il Lenovo Yoga 3 Pro potrebbe essere un tablet PC quasi perfetto.

È vero comunque che la maggior parte degli utilizzatori non ha bisogno di tutta questa potenza e che il risultato generale resta comunque di buon livello, ma facendo sempre riferimento al prezzo, ci saremo aspettati risultati altrettanto brillanti sotto tutti gli aspetti.

Scheda Tecnica

  • Processore Intel Core M 5Y70 Processor( 1.10GHz 1600MHz 4MB)
  • Sistema operativo Windows 8.1 64
  • Display 13,3″ QHD+ IPS LED Glossy Multi-touch 3200×1800
  • Memoria 8.0GB DDR3L 1600 MHz
  • Disco Fisso 512GB
  • Network CardWireless CA Lenovo (2×2)
  • Bluetooth versione 4.0
  • Pointing device ClickPad
  • BatterIA 4 Cell Li-Polymer

     Lenovo-Yoga-3-Pro-lato Lenovo-Yoga-3-Pro-tastiera Lenovo-Yoga-3-Pro-sotto Lenovo-Yoga-3-Pro-tablet Lenovo-Yoga-3-Pro-laptop Lenovo-Yoga-3-Pro

ACQUISTA LENOVO YOGA 3 PRO
Miglior prezzo + spedizione gratuita [amazon_link asins='B015MOQP02' template='PrezzoLink' store='cotab-21' marketplace='IT' link_id='222b149b-a4c5-11e6-8ed9-5b76426b9c44']
VAI AL NEGOZIO >
13 pollici lenovo Lenovo Yoga 3 Pro recensione Yoga 3 Pro 2015-08-17
+Confrontotablet.it
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Più

Ti potrebbero interessare:

Lenovo A8

Lenovo A8

Confrontotablet.it 11 Set 2014
Lenovo IdeaTab A1000

Lenovo IdeaTab A1000

Confrontotablet.it 10 Nov 2014
Lenovo MIIX 3 10

Lenovo MIIX 3 10

Confrontotablet.it 30 Ago 2015

Più Popolari

  • miglior tablet per prendere appunti Gli 11 Migliori Tablet per Prendere Appunti e Scrivere 2021
  • miglior tablet per disegnare I 12 Migliori Tablet per Disegnare a Mano Libera del 2021
  • miglior tablet cinese I 15 Migliori Tablet Cinesi Windows e Android 2020
  • migliori penne per tablet Le 10 Migliori Penne per Tablet più Precise per Scrivere e Disegnare

Ultimi Inseriti

  • I 15 Migliori Tablet Cinesi Windows e Android 2020
  • I 10 Migliori Tablet Windows 2021 per Intrattenimento, Multimedia e Lavoro

Tablet in Offerta Sponsorizzati

Samsung Galaxy Tab A 10.1, Tablet, Display 10.1" WUXGA, 32 GB Espandibili, RAM 2 GB, Batteria 6150 mAh, Wi-Fi, Android 9 Pie, Black [Versione Italiana]
Le dimensioni dello schermo sono ottime per il mondo multimediale, mentre i 7.5 mm di spessore e la scocca in metallo, creano un design raffinato piacevole al tatto Grazie al suo nitido display da 10.1”, con una risoluzione di 1920x1200 pixel, Galaxy... read more
Tablet 10 Pollici - TOSCIDO Android 10.0,Quad core,4G LTE Dual Sim Carta,64 GB Memoria,RAM 4 GB,WiFi/Bluetooth/GPS/OTG,Suono Stereo con Doppio Altoparlante – Grigio
【L'ultimo Android 10.0: GMS Certificato】 Il tablet utilizza l'ultimo Android 10.0 pie, che è un sistema operativo più fluido. Il tablet TOSCIDO è un marchio registrato nell'Unione Europea. Puoi accedere rapidamente dal tuo tablet e consentirti di sca... read more
Lenovo Tab M10 Plus (2nd Gen) Tablet, Display 10.3" Full HD, Processore MediaTek Helio P22T, Storage 128 GB Espandibile fino a 256 GB, RAM 4 GB, WiFi+Bluetooth 5.0, 4G LTE,2 Speaker,Android Pie,Grigio
Lenovo Tab M10 FHD Plus (2a Gen) ha uno chassis interamente in metallo ed è liscio, mentre il rapporto superficie/display è quasi del 90%; design elevato che tutti in famiglia vorranno utilizzare Processore MediaTek Helio P22T (8C, 8x A53 2.3GHz) per... read more

Confrontotablet.it

Confrontotablet.it offre una serie di recensioni dettagliate e professionali su tutti i migliori tablet attualmente in commercio, indicando con trasparenza per ognuno dopo averli testati realmente, caratteristiche, pregi e difetti di ogni modello, indicandoti i più affidabili negozi on-line dove acquistarli al miglior prezzo e in totale sicurezza.

Seguici:

Classifiche Più Viste

  • Miglior Tablet Android
  • Miglior Tablet Windows
  • Miglior Tablet 10 Pollici
  • Miglior Tablet 8 Pollici
  • Miglior Tablet 7 Pollici
  • Miglior Tablet Qualità Prezzo
  • Miglior Tablet Economico
  • Miglior Tablet Samsung
  • Miglior Tablet Cinese
  • Miglior Tablet 3G
  • Miglior Tablet PC
  • Miglior eBook Reader
  • Miglior Tablet per Bambini

Info

  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • 10 Tablet più Venduti
  • Come Scegliere un Tablet

Newsletter

Ricevi codici sconto gratuiti, sconti presso i nostri partner autorizzati e resta informato su tutte le ultime uscite. Iscriviti è gratis!

© 2014 - 2021 confrontotablet.it - sitemap
Termini e Condizioni | Privacy | Cookie Policy

Confrontotablet.it utilizza cookie, anche di terze parti, per abilitare servizi e funzionalità essenziali, raccogliere dati statistici sulle modalità di interazione e per fornirti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie CLICCA QUI. Cliccando ACCETTO, acconsenti all'uso di questi strumenti. Accetto

Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.