Un tablet fatto con molta cura, materiali buoni e schermo di qualità, preciso, dai colori stupendi, un buon tentativo da parte di Lenovo ma che non convince fino in fondo a causa di un interfaccia poco performante.
Pro
- Design pratico
- Cavalletto incorporato
- Lunga durata della batteria
- Speaker frontali sono forti e l’applicazione Dolby ne migliora la qualità del suono
Contro
- Talvolta il touchscreen non riconosce il tocco
- Il sistema operativo Android pesantemente modificato difetta di un apptray e di funzionalità di personalizzazione
Lenovo Yoga 2 Recensione
Mentre la maggior parte dei produttori sono impegnati a produrre dispositivi sottili come lame di rasoio e leggeri come fogli d’aria, il Lenovo Yoga 2, al quarto posto come miglior tablet cinese, presenta un approccio più pratico. La sua migliore caratteristica è rappresentata da un cavalletto integrato che è indiscutibilmente utile per varie attività come guardare un video, giocare o scrivere email.
Ad ogni modo, il buon design ti porta lontano fino ad un certo punto. La Yoga 2 ha una piatta interfaccia utente che semplifica eccessivamente l’esperienza di utilizzo Adroid ed elimina alcune delle funzionalità di personalizzazione per le quali questo sistema operativo è famoso.
Design
Il design dello Yoga 2 è simile a quello dei modelli precedenti. In versioni da 8 e 10 pollici, il tablet ha un telaio in alluminio, bordi arrotondati che contengono gli speaker frontali e il cavalletto incorporato sul retro. Quest’ultimo è più facile da estrarre rispetto al modello del 2013, basta semplicemente ruotare la parte predisposta per avere subito una salda posizione ad angolo retto, facilmente aggiustabile a seconda delle necessità. L’appoggio presenta anche un piccolo foro al centro, nel caso vogliate appenderlo.
Sul lato sinistro, sulla punta del dorso troverete il pulsante d’accensione con la porta micro USB e il bilanciamento del volume. La presa per le cuffie è collocata sul lato opposto. Il resto del tablet presenta una superficie irregolare, offrendo così maggiore aderenza.
Caratteristiche
Il Tablet Lenovo Yoga 2 gira su Android 4.4 KitKat ed è dotato di un overlay purtroppo familiare. Proprio come sui modelli dello scorso anno, la skin Android sullo Yoga 2 è molto semplificata.
In particolare, l’interfaccia utente non dispone di un apptray: invece di tutti i collegamenti alle app collocati in un luogo organizzato, troviamo le app stesse sulla home. È possibile creare cartelle per organizzare i collegamenti e scegliere quali di questi collocare in home ma tutto questo può risultare dispendioso in termini di tempo.
Lo Yoga 2 può funzionare con finestre multiple, il che è un buon aspetto per affrontare il normale multitasking. Per un uso relativamente basico del dispositivo, può essere una buona aggiunta se volete svolgere varie semplici attività come, ad esempio, rispondere ad una mail mentre state guardando un film.
Il pannello notifiche e il pannello impostazioni veloci sono separati: scivolate giù dall’alto e troverete le notifiche, dal basso verso l’alto e avrete davanti una varietà di accessi veloci ad impostazioni come luminosità e wifi. L’interfaccia utente dovrebbe essere intuitiva e dovrebbe semplificare la vita: onestamente non abbiamo trovato tutto questo più semplice di un classico menu pull-down.
Hardware
Come anticipato, il Lenovo Yoga 2 gira su Android 4.4 KitKat, monta un processore quad-core Intel Atom Z3745 da 1.3 GHz, 2 GB di RAM e uno spazio d’archiviazione da 16 GB, espandibile a 64 GB con una micro SD.
Prestazioni
Il funzionamento è fluido e veloce con task semplici ma il device soffre di molti “singhiozzi” di prestazione. Lo schermo touch reagisce lentamente al tocco, le app crashano frequentemente e talvolta si hanno problemi con la connettività wifi. Tutto questo avviene in modo randomico, rendendo più difficile associare una causa precisa ad un effetto.
Display
Il touchscreen da 10 pollici possiede una risoluzione di 1920 x 1200 pixel, è luminoso e rende bene i colori a sufficienza ma delude sulle nitidezza. La schermata non appare così nitida come dovrebbe, ovviamente in relazione dell’app che state utilizzando o del sito che state visitando. I testi rimangono leggibili.
Fotocamera
Vicino al pulsante di accensione è collocata una fotocamera da 8 megapixel che scatta foto purtroppo di qualità non entusiasmante. È presente l’opzione focus manuale ma le foto non risultano comunque molto nitide. La fotocamera frontale da 1.6 megapixel permette di produrre autoscatti della medesima qualità.
Audio
Levovo possiede una buona tradizione di dotare i suoi tablet di speaker che mettono in ombra la concorrenza. Lo Yoga 2 rispetta questa via con un paio di speaker frontali che suonano bene sfruttando anche il pieno vantaggio dato dalla app Dolby, la quale ottimizza i suoni per film, musica e podcast.
Autonomia
La durata della batteria è davvero lunga: con una carica piena dura circa due giorni con un utilizzo pesante. Anche dopo avere visto in streaming molti video e aver giocato a lungo, il livello di carica della batteria era sempre più di quanto ci aspettassimo.
Lenovo Yoga 2 Opinioni
Lo Yoga 2 offre quello che ci sia aspetta dai tablet Lenovo con Android: buon design ma interfaccia poco performante. E’ possibile comunque che molti nuovi utenti possano trovare il dispositivo in linea con quello che cercano ma chiunque conosca il mondo Android rimarrà deluso dalle sua funzionalità ridotte all’osso.
A parte il cavalletto integrato, lo Yoga 2 non è nulla di speciale e senza di esso il tablet sarebbe davvero deludente. Questo rappresenta un altro lodevole sforzo di Lenovo ma che rimane al di sotto del proprio potenziale, ma non fraintendiamo, nonostante questi aspetti il Lenovo Yoga 2 è comunque un buon tablet e resta tutt’ora una scelta interessante fra i migliori tablet del 2014.
Specifiche Tecniche
- Marca Lenovo
- Peso 599 g
- Dimensioni 19,4 x 4,4 x 26,8 cm
- Pile: 1 Batteria non standard pile necessarie. (incluse)
- Dimensioni schermo 10.1 pollici
- Risoluzione schermo 1920 x 1200
- Marchio processore Intel
- Tipo processore Atom
- Velocità processore 1.33 GHz
- Numero processori 4
- Dimensioni RAM 2 GB
- Memoria massima supportata 2 GB
- Dimensioni Hard-Disk 16
- Dettagli audio 3.5 mm
- Scheda grafica Intel HD Graphics
- Interfaccia scheda grafica Integrated
- Tipo wireless 802.11A, 802.11B, 802.11G, 802.11n
- 1 porta USB 2.0
- Sistema operativo Android Kit-Kat 4.4
- Autonomia batteria dichiarata 18 ore
- Capacità della batteria al litio 45 watt_hours
- Peso batteria al litio 200 grammi