Apple o Microsoft hanno le stesse capacità a un costo inferiore ma per i fan del ThinkPad, è il business tablet col miglior rapporto qualità prezzo
Pro
- Opzioni aggiuntive modulari
- Display nitido
- Ottima tastiera
Contro
- Versione Intel Core m3 poco veloce
- Costoso nelle versioni superiori
- Autonomia scarsa
LENOVO THINKPADX1 TABLET RECENSIONE
Il brand ThinkPad di Lenovo è conosciuto per i portatili professionali, ma include anche ibridi e tablet. Il più recente è il ThinkPad X1 Tablet di fascia alta, che non solo offre una tastiera aggiuntiva standard, ma anche una serie di opzioni modulari (alcune già disponibili, altre in arrivo nel prossimo futuro) che rendono questo sistema potenzialmente molto flessibile.
La prima versione ha processore Intel Core m3 e tastiera. Si possono avere upgrade per processore, m5 e m7, spazio di archiviazione e altri componenti, e si può anche cambiare Windows 10 con Windows 10 Pro. Abbiamo testato una versione con Core m5 CPU.
DESIGN E CARATTERISTICHE
Come molti prodotti Lenovo, il nuovo ibrido modulare business ha un morbido rivestimento nero, che ha l’aspetto liscio e sottile e caratterizza il marchio.
Lenovo ha fatto di trasportabilità e leggerezza una priorità: il tablet, da solo, pesa solo 725g. Se si aggiunge la tastiera si arriva poco sopra 1kg. Considerando che è un 12 pollici 2 in 1, ci si aspetta che pesi di più, e anche lo spessore di 8.6mm è degno di nota.
Una novità è il lettore di impronte digitali, posto sulla destra quando si usa in orizzontale, che aggiunge un grado di sicurezza in più insieme all’integrazione Windows Hello. È molto più veloce e sicuro di dover digitare una password per sbloccarlo.
In fatto di design non è perfetto, e i moduli extra aggiuntivi sono spesso fragili e difficili da collegare. Per innestare un modulo bisogna prima rimuovere la protezione in plastica sul bordo inferiore, che è molto fina e può essere facilmente persa.
I moduli extra sono assicurati da piccole clip meccaniche, che sono incredibilmente delicate e non siamo mai riusciti ad attaccarle al primo tentativo.
Fortunatamente si può usare la tastiera con il modulo produttività collegato, ma c’è comunque bisogno di un’altra striscia di plastica.
Il modulo produttività è probabilmente l’accessorio più utile: aumenta la durata della batteria, aggiunge una porta USB una HDMI. Costa 159€, ma trasforma il tablet in un vero dispositivo 2 in 1.
TASTIERA E TOUCHPAD
Qui ci sono delle belle notizie: la qualità della tastiera è eccellente, con tasti morbidi e piacevoli al tatto. La spaziatura tra i tasti è buona, e dopo poco tempo di utilizzo i refusi sono ridotti al minimo.
Anche il touchpad è reattivo e affidabile, e Lenovo ha anche trovato lo spazio per inserire il suo trackpoint, che si trova tra i tasti G,B e H.
DISPLAY
Il display 12 pollici 2,560x 1,440 IPS è eccezionale, specialmente per un dispositivo così piccolo. Raggiunge una luminosità di 405cd/m2, e non si hanno problemi utilizzandolo alla luce del sole. Il contrasto dello schermo è particolarmente alto, 1,105:1, con una dignitosa copertura del gamut sRGB dell’86.9%.
Non abbiamo riscontrato problemi con l’accuratezza del colore, soprattutto se affiancato all’HP Elite X2’s 76.6%, che risulta più olivastro, con tinte più blu e verdi.
Il Surface Pro 4 è ancora leader per qualità del display, ma Lenovo si dimostra all’altezza, con uno dei migliori display che si possano trovare su questo tipo di dispositivi.
PERFORMANCE
Sfortunatamente qui il livello si abbassa un po’, specie se si considera che il Thinkpad X1 ha fatto tutte le mosse giuste finora. Il processore 1.2GHz Intel Core m7-6y75 non è esattamente il migliore, ed è ancora distante dai più completi Core i5 e Core i7 del Lenovo ThinkPad X1 Yoga.
Come previsto, le prestazioni hanno subito un colpo durante il test di benchmarking 4K, con un deludente punteggio di 27, molto inferiore al 44 del Surface Pro 4 e al 34 dell’HP Elite X2, e il processore fa molta fatica nella codifica video. Non è un problema per operazioni rapide o applicazioni meno pesanti come word o navigazione web, ma non c’è da aspettarsi prestazioni da desktop.
CONNETTIVITÀ
Il dispositivo da solo è abbastanza limitato in fatto di porte e collegamenti. Con una sola porta USB3, una USB Type C e una mini-Display sul lato, l’acquisto del modulo produttività diventa quasi necessario.
Se ci si aspetta un’uscita Ethernet per connessione wired si resterà delusi, e bisognerà accontentarsi della connessione Wi-Fi 802.11ac incorporata per collegarsi a Internet.
AUTONOMIA
Lenovo ha progettato il Tablet X1 per durare fino a 10 ore di utilizzo continuo. Nel nostro test locale di video playback con luminosità al 50% il tablet è arrivato a 5 ore e 7 minuti senza il modulo, e 6 ore e 45 minuti con il modulo collegato. Quindi, se si cerca una batteria che si avvicini alla durata di un giorno, il modulo produttività è indispensabile.
Oltre a una durata extra della batteria il modulo aggiunge anche diverse porte aggiuntive, ma il Surface Pro 4 può durare fino a 5 ore e oltre, e il Samsung’s TabPro S anche più di 6 ore – entrambi senza bisogno di un accessorio da €150.
LENOVO THINKPAD X1 TABLET OPINIONI
Il Lenovo ThinkPad X1 Tablet sorpassa i rivali in più di un modo, ma un paio di difetti lo bloccano. Il maggiore punto di forza è la possibilità di potenziarlo con numerose aggiunte e extra, cosa che Surface Pro 4 e HP Elite X2 non hanno.
Detto ciò, raggiungere livelli di versatilità più alti diventa anche molto costoso, soprattutto se si acquistano unità singole, e inoltre la spesa maggiore non garantisce, come ci si aspetterebbe, una durata della batteria pari a quella dei concorrenti.
Non c’è bisogno di dire che Lenovo ha fatto un lavoro ammirevole con il ThinkPad X1, e, anche se incredibilmente costoso, è un degno competitor del Surface Pro 4.
Scheda Tecnica
- Processore Dual-core Intel Core m7-6Y75
- RAM 8GB
- Memory slots (free) N/A
- Max memory N/A
- Dimensioni 291 x 9 x 210mm
- Peso 725g
- Sound Realtek High Definition Audio
- Puntatore Touchpad, pennino
- Dimensione schermo 12 pollici
- Risoluzione schermo 2560×1440
- Touchscreen Sì
- Graphics adaptor Intel HD 520
- Graphics outputs Mini DisplayPort
- Graphics memory 1GB
- Spazio di archiviazione 256GB SSD
- Porte USB 1x USB3
- Bluetooth Sì
- Networking 802.11ac
- Memory card microSD
- OS Windows 10 Pro