Portabilità, lunga autonomia e sistema operativo Windows 10. Anche se un po’ costoso, il ThinkPad 10 è una soluzione molto interessante.
Pro
- Sistema operativo windows 10
- Buona autonomia
- Ottimo da trasportare, sottile e leggero con un’ottima portabilità
- Ampia memoria interna
Contro
- Costoso
- Angoli inferiori non arrotondati e scomodi quando si tiene il tablet in mano
Lenovo ThinkPad 10 recensione
Il ThinkPad 10 è un tablet dotato di sistema operativo Windows 10 e progettato principalmente per l’uso in ambienti aziendali. Incredibilmente sottile e leggero, offre un’ergonomia e una durata della batteria in grado di tenere testa al ben più popolare iPad Air 2, ma con la possibilità di far girare tutti i software standard di Windows.
Disponibile con tastiera opzionale, stilo e connettività 4G, ha tutto il potenziale per essere una valida soluzione di computing portatile.
Design e Caratteristiche
Coi suoi 256.5 x 177 x 8.95 millimetri, è un po’ più grosso dell’iPad Air 2, ma non di molto e certamente non in misura ingombrante. Allo stesso tempo, pesa solo 597g rispetto ai 437g sempre dell’iPad Air 2.
Il design è molto bello, la plastica soft-touch copre la parte posteriore ed un logo ThinkPad, completo di punto luminoso sulla ‘i’, aggiunge un tocco eccentrico ed elegante allo stesso tempo.
Sul retro sono presenti gli altoparlanti stereo orientati in modalità orizzontale. A questi si aggiungono una fotocamera da 5MP con flash LED e un lettore di impronte digitali.
È presente anche una webcam da 1.2MP sulla parte anteriore, mentre sul lato opposto è presente il tasto Windows sensibile al tocco che può essere utilizzato per sbloccare il dispositivo.
Un altro tasto fisico sulla parte superiore consente anche di bloccare e sbloccare lo schermo o di spegnere il dispositivo quando viene tenuto premuto. Sul bordo inferiore vi è la connessione per il dock mentre tutto il resto della connettività è posizionata sul bordo destro.
Qui si trova anche la porta USB di tipo C per la ricarica, una porta full-size USB 3.0, una porta microHDMI, uno slot per la SIM, uno per la microSD, i controlli del volume e un’entrata jack per le cuffie. Certamente una varietà piuttosto buona, il che rende il ThinkPad 10 potenzialmente molto versatile.
Il display ha una risoluzione di 1920 x 1200 pixel, con all’interno un processore dual-core Intel Atom x7-Z8700 da 1.6GHz con Intel HD Graphics, accompagnato da 2GB o 4GB di RAM, a seconda di quale configurazione viene scelta.
C’è anche la possibilità di scegliere tra 64GB o 128GB di spazio di archiviazione e la già citata connettività 4G opzionale. Tutti i modelli includono Wi-Fi e Bluetooth 4.0.
Display
Lo schermo con risoluzione 1920 x 1200 pixel è davvero molto buono e gli angoli di visualizzazione sono eccellenti.
La risoluzione è molto elevata, il che è sicuramente un bene, anche se a volte potrebbe venirvi voglia di utilizzare la funzione per scalare la risoluzione di Windows (per fare in modo che il testo e le icone appaiano più grandi) il che può far sì che alcune applicazioni non in scala possano apparire sia molto piccole che un po’ sgranate. A grandi linee comunque, funziona bene.
Dai test, abbiamo rivelato un modesto 68,5% di copertura dello spazio di colore sRGB (i display di alta qualità raggiungono il 90% e oltre) ad ogni modo la temperatura di colore (6983K) e Delta E (0,1) sono negli standard.
C’è una zona in cui si intravede un po’ di retroilluminazione sull’angolo in alto a destra, ma in generale il display è buono. Non è nulla di spettacolare ma va bene per la maggior parte degli utilizzi.
Software
Ciò che distingue veramente questo tablet dalla maggior parte dei device con la stessa dimensione e forma, è il sistema operativo Windows 10. L’aspetto positivo è che la presenza di questo sistema apre ad una vasta gamma di utili funzionalità software e desktop-style, ma d’altro canto, dal punto di vista dell’usabilità in generale, si posiziona ancora molto indietro rispetto ad Android e iPad.
Sebbene Windows 10 presenti dei grandi miglioramenti rispetto a Windows 7 (e precedenti), per quanto riguarda l’input touchscreen, presenta ancora una miriade di problemi che vanno dalle caratteristiche di base, come il modo in cui il sistema operativo gestisce la tastiera su schermo, alla regolazione delle impostazioni, all’oscuramento automatico del display.
Il risultato è che, come tablet puro per uso generale, resta ancora preferibile optare per un tablet Android o Apple, mentre se associato ad una tastiera, ed utilizzato come PC, diventa interessante.
Performance
Sottile, leggero e pure veloce. Si avvia abbastanza velocemente, apre le applicazioni con solo una breve pausa e in generale l’interfaccia non dà nessuna sensazione di lentezza. È sicuramente più lento rispetto ai tablet Android e iPad, ma non al punto da recare frustrazioni.
A livello di performance, operativamente parlando, sono state incluse alcune applicazioni utili e touch-friendly (come ad esempio le app Calendario, Contatti, Mail, Maps, e News) ma resta comunque il fatto che il ThinkPad 10 è principalmente indirizzato ad un utilizzo lavorativo/aziendale, con lo scopo di eseguire applicazioni specifiche, dove Windows 10 risulta effettivamente più utile. È possibile infatti eseguire la versione completa di Office, i software di contabilità e quant’altro.
Fotocamere
La fotocamera posteriore è da 5MP e in condizioni di buona illuminazione, è in grado di produrre discreti risultati, sufficientemente dettagliati e con colori abbastanza fedeli.
In condizioni di luce più scarsa, i risultati sono piuttosto scadenti, con immagini sgranate e generalmente piene di rumore. Il flash LED aiuta in alcuni casi, ma non è certo un dispositivo da tenere in considerazione se le foto sono un elemento importante su cui volete puntare.
Sulla parte frontale è invece presente una webcam da 1.5MP, buona per la video chat di base.
Audio
Gli altoparlanti stereo sul retro sono appena sufficienti. Nonostante gli speaker siano 2, il volume complessivo non regge il confronto con quello di un iPad, ed è del tutto insufficiente se paragonato ai dispositivi di fascia bassa.
Il suono è piuttosto metallico, abbastanza preciso a bassi volumi ma deludente se utilizzato a volumi più alti.
Autonomia
Una peculiarità dove invece il ThinkPad 10 eccelle, è l’autonomia. Nonostante il telaio sottile e le discrete prestazioni, la durata della batteria è di oltre 8 ore e 30 minuti in una situazione di utilizzo medio/normale, una peculiarità che lo posiziona al di sopra di molti altri computer portatili sottili e alla dei tablet Android e Apple. Molto bene quindi per quanto riguarda questo aspetto.
Lenovo ThinkPad 10 opinioni
Nonostante la qualità costruttiva imponente, buone prestazioni e l’autonomia notevole, l’esperienza di utilizzo come tablet resta ancora in secondo piano rispetto ad un iPad o ad un Android. Tuttavia, utilizzandolo in combinata con la sua tastiera, il Lenovo ThinkPad 10 diventa davvero interessante, solido e capace di diventare un valido strumento anche di lavoro.
Per lo più quindi, il ThinkPad 10 trova il suo posto in ambienti di ufficio, visto che è in grado di eseguire qualsiasi programma normale di Windows come un qualsiasi PC portatile. Se è questo l’utilizzo che intendete farne, è sicuramente un dispositivo che vale la pena acquistare.
Scheda Tecnica
- Processore Intel Atom x7-Z8700 (cache da 2 MB, fino a 2,40 GHz)
- Sistema operativo Windows 10 Pro 64
- Schermo Display IPS multi-touch da 10,1″ WUXGA (1920 x 1200), 802.11ac + Bluetooth 4.0, nero
- Graphics: Intel HD Graphics
- Memoria LPDDR3 da 4 GB a 1.600 MHz nella scheda madre
- Storage Memoria integrata eMMC da 128 GB
- Batteria ai polimeri di litio a 2 celle da 32 Wh
Mauro
Problemi con la tastiera a video, in molte applicazioni home banking devi approvare e megtere numero token alla cieca perché la video tastiera copre le caselle di immissione. Speaker insufficienti, veramemte deboli per volume. la tastiera fisica aiuta ma non rosplve tutto. problemi con wi-fi e rete sim ovvero: se lo tieni in stand by devi riavviarlo per fargli prendere la rete cellulare
. Lo schermonom si autoregola in alcuna situazione,
. in pratica parecchi problemi dovuti a W10. Passerò ad Ipad pro. Ero windows addicted ma bisogna pur essere obiettivi. Voto finale dopo 7 mesi 6–