Il Lenovo Tab2 A10-30 è un tablet interessante ad un ottimo prezzo con display di qualità, buone prestazioni e buon sistema audio e webcam.
Pro
- Design bello ed elegante
- Buona qualità webcam principale
- Buona autonomia
- Display di buona qualità
- Rapporto qualità prezzo superiore alla concorrenza
Contro
- Prestazioni sui giochi non eccellenti
Lenovo Tab2 A10 30 Recensione
Il Lenovo TAB 2 A10-30 è un tablet Android per molti aspetti simile al suo predecessore, il Tab 2 A10-70, ma analizzandolo più a fondo, si scoprono numerosi cambiamenti importanti, alcuni dei quali particolarmente significativi sulle prestazioni generali del tablet.
Design
Il Tab2 A10 30 è un tablet solido ed elegante con una struttura fatta di un rivestimento morbido quasi gommato al tatto che lo rende facile da tenere in mano rispetto alla plastica lucida e scivolosa spesso usata in molti altri tablet. Tutti i pulsanti sono sul lato sinistro del dispositivo, in posizione orizzontale, insieme alla porta micro USB e allo slot per schede microSD per aumentare la memoria interna del dispositivo.
Il tablet supporta schede fino a 64Gb, uno spazio più che sufficiente per conservare foto, video e musica. L’entrata jack per le cuffie si trova sulla destra del tablet. Questo non crea problemi finché il tablet viene usato in orizzontale per guardare film o video. Ma una volta girato in verticale i controlli del volume o l’entrata jack dovrà stare per forza sul lato inferiore.
Display
Il tablet ha uno schermo lucido da 10.1 pollici, con una risoluzione da 1280×800 pixel, una delle principali differenze tra questo modello e il TAB 2 A10-70. Ovviamente, con uno schermo così grande sarebbe appropriato il Full HD, ma fortunatamente non si perde troppo per quanto riguarda la qualità anche se il numero di pixel per pollice è sceso a 145 ppi.
Al di là delle caratteristiche tecniche, la qualità dello schermo è comunque ottima. Colore e saturazione sono molto validi, gli angoli di visualizzazione molto ampi e i testi ben definiti sia nelle risoluzioni normali che negli ingrandimenti.
Software e performance
Il TAB 2 A10-30 utilizza il sistema operativo Android 5.1. Il processore quadcore è un Qualcomm Snapdragon 210 MSM8909, che gira a 1.1 GHz. Questo processore non offre prestazioni straordinarie, ed è comunemente usato nei modelli più economici. In questo caso, il chip è dotato dell’unità grafica Qualcomm Adreno 304, leggermente superiore alla ARM Mali-400 MP4.
La scheda video è caratterizzata da una frequenza di 400 MHz e da prestazioni a livelli di base. Questo significa che potrete utilizzare le app semplici scaricate dal Play Market senza problemi. Anche i giochi funzionano abbastanza bene e con una buona qualità.
La situazione si fa più complicata con i videogiochi moderni più esigenti, caso in cui il tablet potrebbe non riuscire ad operare. La memoria RAM nel Lenovo TAB 2 A10-30 è solo 1 GB e la memoria flash è di 16 GB, a cui è possibile aggiungere altri 64 GB utilizzando una scheda microSD.
Fotocamere
Ci sono due webcam. La fotocamera frontale ha una risoluzione piuttosto modesta, 2 Mp, che permette comunque di comunicare senza problemi su Skype. Con la camera posteriore abbiamo un netto miglioramento: qui la risoluzione è di 5 megapixel, c’è una funzione di autofocus che permette di scattare foto di discreta qualità. Considerando il prezzo, le fotocamere sono più che adeguate.
Quella posteriore riesce a scattare immagini di buona qualità alla luce del sole, ma fa fatica in condizioni di scarsa illuminazione.
Audio
La qualità audio è molto positiva grazie alle casse gemelle montate nella parte superiore dotate di Dolby, come tutti i recenti modelli Lenovo. In questo caso troviamo anche la funzione Dolby Atmos, che offre una qualità superiore.
Il suono viene riprodotto senza gracchiare e con un buon equilibrio tra le frequenze, anche a volumi piuttosto alti. Inoltre, il tablet include anche la funzione di radio FM.
Connettività
GPS, Bluetooth e WiFi con supporto per lo standard ‘N’ (ma non per il più recente ‘AC’), tutti presenti nel dispositivo per garantire diversi usi, tra cui navigatore, streaming di musica dall’autoradio, ecc. Sul lato sinistro troviamo due pulsanti fisici: il tasto per lo sblocco e il controllo del volume sono affiancati da una porta Micro-USB, un vano per micro-SIM e uno slot per schede microSD nascosto dietro uno sportello. Sul lato opposto è presente invece un’entrata 3.5 mm per le cuffie e il microfono più in alto.
Autonomia
La durata della batteria è notevole, come ci si aspetterebbe da una batteria da 7000mAh, stesse dimensioni del modello precedente ma con uno schermo a risoluzione inferiore.
Lenovo sostiene di poter usare il tablet per 10 ore di fila senza ricariche, e possiamo confermare che dopo un paio di giorni in cui abbiamo testato il dispositivo con video, giochi, aggiornamenti ecc, la batteria era ancora al 70%. Uno dei vantaggi più importanti dei tablet di grandi dimensioni è la possibilità di utilizzare batterie più grosse. In questo caso significa che, usando il tablet alcune ore al giorno, non dovrai ricaricarlo per circa 5 giorni. Eccellente.
Lenovo Tab2 A10 30 opinioni
Il Lenovo Tab2 A10-30 è un tablet Android con grande schermo di notevole qualità e adatto a tutte le tasche. Come per tutti gli altri modelli Lenovo, a parità di prezzo è molto più valido rispetto ai concorrenti sul mercato, come i dispositivi Samsung Galaxy ad esempio.
Il Tab2 A10-30 ha uno schermo da 10 pollici, con una risoluzione di 1280×800 pixel, un valido sistema audio e fotocamera principale di alta qualità. Inoltre, presenta una serie di interfaccia, un modulo 4G e, cosa più importante, ottime prestazioni. A questo prezzo è difficile trovare di meglio.
Scheda Tecnica
Display
- Dimensioni schermo 25,6 cm (10.1″)
- Risoluzione del display 1280 x 800 Pixel
- Retroilluminazione a LED
- Tecnologia touch Multi-touch
- Tecnologia display IPS
- Formato 16:9
Processore
- Frequenza processore 1,3 GHz
- Processore Qualcomm Snapdragon
- Modello del processore MSM 8909
- Numero di core del processore 4
- Architettura processore ARM Cortex-A7
- Modalità di funzionamento del processore 32-bit
Memoria
- RAM installata 2 GB
- Tipo di RAM LPDDR3-SDRAM
- Capacità memoria interna 16 GB
- Lettore di schede integrato
- Tipi schede di memoria MicroSD (TransFlash)
- Supporto di memoria *Flash
Audio
- Altoparlanti incorporati
- Microfono incorporato
- Numero di altoparlanti incorporati 2
Macchina fotografica
- Risoluzione fotocamera posteriore 5 MP
- Risoluzione fotocamera frontale 2 MP
Collegamento in rete
- Bluetooth
- Wi-Fi standard * IEEE 802.11n
- 4G
- Standard Wi-Fi IEEE 802.11b,IEEE 802.11g,IEEE 802.11n
Connettività
- Altoparlante / Cuffia / Spinotto di uscita
- Porta Micro-USB 2.0
- Connessione cuffia 3,5 mm
Design
- Fattore di forma Ardesia
- Tipo di dispositivo Dimensione totale del tablet
- Prestazione
- GPS
- Assistenza funzione GPS (A-GPS)
- Glonass
- GPS (satellitare)
Software
- Piattaforma Android
- Sistema operativo incluso Android 5.1
Batteria
- Capacità della batteria 7000 mAh
- Durata batteria 10 h
- Tecnologia batteria Ioni di Litio
- Numero di celle della batteria 2
- Tempo di stand-by 2808 h
Dimensioni e peso
- Larghezza 247 mm
- Profondità 8,95 mm
- Altezza 171 mm
- Peso 525 g