Un tablet convertibile che si differenzia dagli altri tablet Windows in commercio, a partire dallo schermo più grande del solito e dall'elevata risoluzione e dalla tastiera dock con aggancio magnetico in dotazione.
Pro
- Display ad alta risoluzione da 1920×1200 pixel
- Tastiera dock con aggancio magnetico
- Memoria SSD da 64 GB
- software di riconoscimento facciale VeriFace
- Buona soluzione convertibile
Contro
- Quando il display è collegato alla dock, l’angolo di inclinazione non può essere regolato
- Touchpad troppo piccolo
Lenovo Miix 2 Recensione
La tastiera dock è dotata di un sistema di aggancio magnetico in grado di mantenere sollevato lo schermo, ma senza renderlo un portatile a tutti gli effetti, dal momento che non è possibile regolare l’angolo di inclinazione.
Per il resto la tastiera risulta completa, con una serie di porte USB e un touchpad, anche se non è il massimo dell’efficienza per la produttività.
Il processore Intel Atom – sulla carta adatto a supportare Windows 8 – si è in realtà rivelato lento in più occasioni, deludendo le aspettative le nostre aspettative.
Tuttavia Lenovo Miix 2 si presenta con un bel po’ di caratteristiche apprezzabili, tra cui uno spazio di archiviazione da 64 GB e un’eccellente qualità costruttiva.
In linee generali resta comunque il fatto che è di certo molto più piacevole e pratico se utilizzato come tablet, piuttosto che nella versione combinata. Perciò, se avete davanti una lunga giornata di lavoro, fareste prima a utilizzare il vostro portatile.
Design e caratteristiche
Da chiuso Lenovo Miix somiglia a un normalissimo netbook, questo grazie al magnete del dock che tiene la tastiera bel salda allo schermo del tablet. Un bel vantaggio, dal momento che per montare e smontare la tastiera non dovrete combattere con pulsanti a scatto e cerniere. Ad ogni modo, proprio perché non si tratta di un sistema ad incastro, vi invitiamo lo stesso a maneggiarlo con cura.
Le dimensioni dei tasti hanno la stessa dimensione e bombatura di qualsiasi portatile Lenovo, in modo da rendere comfortevole la digitazione anche a chi ha le dita grosse, e lo spazio di tre millimetri tra i tasti è sufficiente a scongiurare il rischio di errori di battitura.
In linea di massima la tastiera e il touchpad funzionano abbastanza bene, sebbene qualche volta capiti che ci siano dei ritardi nella risposta (d’altronde questo è un problema riscontrabile in qualsiasi ibrido).
Nettamente più positiva , invece, l’esperienza con le app progettate per la tipica interfaccia a mattonelle di Windows 8. Anche se, naturalmente, la vera differenza la fa lo schermo da 10 pollici ad altissima risoluzione, ideale per visualizzare foto di grandi dimensioni o per lavorare su grandi documenti, anche se, nel caso di applicazioni non ottimizzate, tipo photoshop ad esempio, non potete (né dovete) aspettarvi le stesse prestazioni di un desktop tradizionale.
Gli angoli di visuale sono eccellenti (come del resto ci si aspetterebbe da qualsiasi tablet), ma lo schermo troppo lucido riflette eccessivamente la luce, restituendo un fastidioso effetto a specchio.
Connettività, prestazioni e batteria
Tablet e ibridi generalmente peccano di un numero soddisfacente di porte e connessioni, e il Miix 2 non fa alcuna eccezione, offrendo soltanto le solite uscite micro e mini USB. Perciò dovrete armarvi di cavi e cavetti per trarne il massimo del beneficio.
Fortunatamente, il dock tastiera include un paio di porte USB full-size, anche se più lente rispetto alle versioni 2.0 dei portatili.
Come la maggior parte dei tablet con sistema operativo Windows 8, il Miix 2 monta un processore Intel Atom, un chip a bassa potenza progettato apposta per bilanciare le prestazioni delle applicazioni con la durata della batteria. In linea di massima, quando si tratta di piccole esecuzioni, è in grado di garantire una prestazione piuttosto buona e di supportare egregiamente l’interfaccia di Windows 8, anche se tende a rallentare di tanto in tanto.
Rispetto ad altri dispositivi, le prestazioni di questo Atom sono lievemente inferiori, ma non al punto tale da risultare rilevanti, se non per il semplice fatto che da un tablet con uno schermo di tali dimensioni e risoluzione ci si aspetterebbe una performance migliore, mentre qualche défaillance è decisamente pi accettabile su display più piccoli.
Lenovo Miix 2 Opinioni
Lenovo Miix 2 si posiziona fra i tablet cinesi convertibili (Lenovo è il più grande produttore di computer nella Repubblica Popolare Cinese) che si differenziano dal mare magnum dei tablet Windows in commercio, grazie ad uno schermo più grande dalla risoluzione elevata e dalla tastiera dock con aggancio magnetico in dotazione.
Se la tastiera fosse più pratica e la CPU leggermente più potente, ci troveremmo senza ombra di dubbio di fronte a un prodotto di qualità eccellente, che potrebbe sostituire senza problemi un tradizionale portatile, in quanto a produttività. Ma all’attualità dei fatti, non potrà che essere una valida alternativa al vostro notebook, l’unico ancora in grado di garantirvi una prestazione a 360 gradi.
- Sistema Operativo: MS Windows 8
- Peso: 350 grammi
- Dimensioni: 216 x 132 x 8.35 mm
- Modello CPU: Intel Atom Z3740
- Frequenza CPU: 1840 Mhz
- Schermo: 8 pollici
- Risoluzione: 1280 x 800 pixel
- Touchscreen: Capacitivo
- Scheda video: Intel HD
- RAM: 2048 Mb
- Memoria interna: 32 Gb Flash
- Batteria: 7 ore stimate
- WiFi: 802.11 b/g/n
- Bluetooth
- Card Reader: microSD
- Porte USB: 1
- Uscita Audio
- Ingresso Audio
- Accelerometro
- GPS
- Videocamere: 2 + 8 MP
- Audio: Stereo