Lenovo A8 è un tablet conveniente semplice da usare e facile da trasportare, ideale per chi non è di grandi pretese.
Pro
- Comodo e leggero
- Il Dolby Digital integrato incorporato migliora la qualità audio dell’altoparlante
- Lo schermo IPS offre ampi angoli di visualizzazione
Contro
- Gestione disordinata delle icone
- Organizzazione del menù poco ottimale
- Entrambe le fotocamere scattano foto opache
Lenovo A8 Recensione
Design
Gli angoli arrotondati e la scocca posteriore liscia e omogenea rendono questo Lenovo A8 estremamente maneggevole (sia in verticale che in orizzontale), al punto tale da potergli “perdonare” anche il fastidioso problema delle ditate.
Il tablet è leggero (358 g), non sarà sottile come un iPad mini, ma resta comunque facile da portare, elegante e funzionale
Il lato superiore ospita l’uscita Micro-USB e quella per le cuffie, mentre il pulsante di accensione e il bilanciere del volume sono posizionati sulla parte alta del lato destro.
Lo slot per la scheda SD è nascosta sotto una linguetta sul bordo inferiore sinistro.
Caratteristiche
Lenovo A8 è un tablet abbastanza basilare. Offre infatti delle caratteristiche semplici ma allo stesso tempo utili, a cominciare dalla Suite di app DOit che vi permetterà di condividere foto, video e altro ancora su altri dispositivi (senza bisogno di una connessione internet) e di sincronizzare facilmente i vostri contatti.
Sebbene queste app DOit funzionino egregiamente, risulteranno comunque poco utili a chi è abituato a utilizzare altri sistemi di condivisione, come DropBox ad esempio.
La barra laterale intuitiva e facile da utilizzare consente di accedere rapidamente alle app recenti e ottimizzare al meglio gli shortcut. Può essere introdotta manualmente scorrendo il dito dalla lunetta destra alla sinistra dello schermo, oppure si può impostare che si apra automaticamente ogni volta che si passa dall’orientamento verticale a quello orizzontale (o viceversa).
Personalizzare le app è molto semplice: basta tenere premuto per qualche secondo ogni spazio vuoto sull’HomeScreen per aggiungere pagine al menù, riorganizzare gli shortcut delle app, o aggiungere widget. Ma se non lo farete spesso, le schermate del menù diventeranno in pochissimo tempo ipercaotiche e difficili da gestire.
Il numero di widget e shortcut che una singola pagina può contenere, infatti, è piuttosto limitato. Ciò vuol dire che si finisce con l’avere un sacco di pagine che possono contenere pochissime app: questo succede perché i widget di medie e grandi dimensioni occupano gran parte dello schermo, lasciando lo spazio sufficiente per un altro widget al massimo o qualche shortcut.
Anche il Lenovo 10 presenta lo stesso problema, ma il display più grande permette di personalizzare più facilmente le schermate del menù. Per questo un modello da 8 pollici risulta più scomodo e fastidioso da organizzare.
Performance
Nonostante si tratti di un tablet di fascia bassa, Lenovo A8 può comunque vantare una risoluzione piuttosto buona, da 1280×800 pixel, in linea con altri tablet a buon mercato come questo.
Lo schermo da 8 pollici risponde velocemente al tatto ed è abbastanza definito, ideale sia per la lettura, che per la navigazione web . Anche la visualizzazione di video in HD risulta piacevole, grazie soprattutto agli angoli di visuale molto ampi e ai colori bilanciati.
Il livello di luminosità un po’ basso ne rende scomodo l’utilizzo all’aperto, anche se i valori di contrasto sono superiori rispetto alla concorrenza.
Sebbene Lenovo A8 sia dotato di un solo altoparlante, è comuqnue in grado di restituire ottimi suoni a volumi di media intensità. In più, il sistema Dolby Digital incorporato ne aumenta notevolmente le prestazioni, a patto che sia perfettamente sincronizzato.
Lenovo A8 supporta perfettamente giochi come Riptide GP, ma giochi più pesanti come NOVE 3 o Modern Combat 4 ci impiegano diverso tempo ad avviarsi. E anche se una volta caricati non danno nessun problema durante l’esecuzione, i lunghi tempi di attesa incidono notevolmente sull’esperienza di gioco.
Lenovo monta un processore Android 4.2.2 ed è abbastanza veloce nell’eseguire operazioni basilari come controllare la posta, navigare su web o guardare video in streaming, ma il sistema rallenta quando si scaricano file troppo grandi o restano aperte più applicazioni contemporaneamente.
Naturalmente si tratta di difetti che ritroviamo nella maggior parte dei tablet low cost, ma in confronto ai modelli precedenti e ad altri diretti competitor, le prestazioni di questo Lenovo A8 sono più stabili, presentano meno bug, e un numero inferiore di app che tendono a crashare.
La fotocamera frontale da 2 megapixel va bene per le videochiamate ma non può naturalmente garantirvi dei buoni scatti. Nemmeno quella posteriore (da 5 megapixel) riesce ad offrirvi delle foto eccezionali, dal momento che manca la possibilità di una messa a fuoco manuale e le immagini risultano sfocate anche alla massima risoluzione. Per fortuna ci sono abbastanza opzioni che vi permettono di intervenire almeno sul bilanciamento dei colori, o su esposizione e contrasto per migliorare la situazione, (probabilmente richiedendovi anche uno sforzo maggiore di quello che normalmente si sarebbe disposti a compiere per delle foto scattate da un tablet).
Sulla carta la batteria di questo Lenovo A8 ha un’autonomia di 8 ore. Noi abbiamo potuto constatare che il dispositivo riesce a durare fino a un giorno e mezzo con uso costante.
Lenovo A8 Opinioni
Lenovo A8 è un tablet conveniente semplice da usare e facile da trasportare, ideale per chi non è di grandi pretese.
Funziona discretamente per eseguire operazioni basilari, e la app Dolby Digital rappresenta di certo una caratteristica degna di nota per un dispositivo di fascia medio bassa.
La gestione disordinata delle app rappresenta invece un grosso neo: le pagine del menù sono sempre incasinate e vanno riordinate costantemente.
In conclusione, Lenovo A8 non sarà sottile e raffinato come un ipad mini o un Acer Iconia A1-830, ma si annovera certamente tra i migliori tablet di piccola taglia e a basso prezzo.
Schermo
- Dimensione: 8 pollici
- Risoluzione schermo orizzontale: 1.280 Pixels
- Risoluzione schermo verticale: 800 Pixels
- Colori schermo: 16.000 n°
- Tipo: WXGA
- Profondità colore schermo: 8 bits
Funzionalità gps
- Ricevitore gps
Ergonomia
- Funzioni tasti: 1 tasto di accensione sul lato sinistro; regolazione volume sul lato destro
- Resistente agli urti
- Resistente all’acqua
- Resistente alla polvere
Certificazioni
- Certificazioni RoHS compliant
Memoria
- Dimensione supporto: 16 GB
- Tipo supporto: eMMC
- Ram: 1.024 MB
- Espansione microsd
- Altre caratteristiche: 1 GB RAM integrata, 16GB, eMMC, eMCP Hybrid Memory
Audio
- Altoparlanti
- Microfono
- Caratteristiche audio:1x combo online-out/mic jack; 2x internal speaker; Dolby Digital Plus
Alimentazione
- Batteria ricaricabile agli ioni di litio 6000maH
- Durata batteria in standby 960 min
- Gestione energia: Power Supply Italy
- Potenza batteria 4,2 MAh
Fotocamera
- Formati immagine e video fotocamera interna: jpg – gif – mov
- Altre caratteristiche fotocamera: 2 MegaPixels
- Risoluzioni disponibili fotocamera interna: 2Mp Pixels
Processore
- Tipologia processore: ARM CORTEX A9 QUAD CORE
- Frequenza clock: 1,3 MHz
Sistema operativo/software
- S.o.: Android
- Versione s.o. 4.2
- Modello: Jelly Bean
Connettività
- Comparto scheda sim: Micro Sim
- 3g
- Supporto traffico dati
- Bluetooth
- Standard wi-fi: Wi-Fi 802.11 b/g/n
Dimensione e peso
- Altezza: 21,7 cm
- Larghezza: 13,6 cm
- Profondità: 0,895 cm
- Peso batteria inclusa: 360 g