Anche se la potenza e le prestazioni non sono ai vertici della categoria tra gli eBook reader, i divoratori di libri potranno finalmente rilassarsi col primo e-reader completamente impermeabile.
Pro
- A prova di acqua e polvere
- Pagine sfogliabili velocemente
- Batteria dalla lunga durata
Contro
- Processore poco potente
- Non ha il 3G
- PDF lenti nella navigazione
Kobo Aura H2O recensione
In poche parole, l’Aura H20 è il miglior ebook reader realizzato finora da Kobo. È essenzialmente un aggiornamento del Kobo Aura HD, con lo stesso schermo da 6,8 pollici, ma con moltissimi miglioramenti.
Il primo è la sua certificazione IP67, che lo rende completamente impermeabile, poi abbiamo una durata della batteria di ben due mesi ed uno slot per scheda microSD che può aumentare la sua capacità nativa di 4GB fino ad un massimo di 32GB. Vediamo nel dettaglio.
Design
Parlando di design, il l’Aura H2O non ha certamente la bellezza estetica né della famiglia Kindle né tantomeno del Kobo Aura HD.
Se il nuovo Kindle Voyage è sottile 7,6 mm ed il Kindle Paperwhite 9,1 mm, l’Aura H2O è leggermente più robusto con i suoi 9,7 mm.
Facile da tenere in una sola mano (pesa soli 227g), la sua superficie è morbida al tocco è perfetta per la presa. Il suo look di base potrebbe sembrare retrò, ma la qualità costruttiva è decisamente alta.
Display
L’Aura H2O ha un display touchscreen e-ink Carta da 6,8 pollici con una risoluzione di 1430 x 1080 pixel di grande qualità, con una densità di 256 pixel per pollice.
Il display ha inoltre un rivestimento anti riflesso, ed oltre a essere impermeabile, è anche anti polvere, peculiarità che lo rende tranquillamente utilizzabile anche in spiaggia senza problemi.
L’H2O ha inoltre un’ ottima illuminazione dei bordi per creare quel tanto di luce che basta per leggere al buio, senza una luminosità da tablet.
Lo schermo ha un contrasto impressionante, con diverse tonalità di grigio chiaramente distinguibili ai font in nero inchiostro. È possibile fare ricerche all’interno di un libro, spostare uno slider per raggiungere velocemente altre parti di un libro, ed annotare tramite sottolineature, evidenziazioni e impostare i segnalibri.
Performance ed Esperienza di Lettura
Gli ereader Kobo vantano hanno interfacce chiare, essenziali e facili da usare. L’Aura H2O non fa differenza.
La home page è sistemata in una griglia di fino a dieci pannelli di dimensioni diverse, il più grosso è riservato al libro attualmente in lettura mentre gli altri libri si posizionano sui pannelli più piccoli. Ognuno ha una percentuale a indicare a che punto siamo arrivati nella lettura.
Con un alto contrasto e uno schermo ad alta risoluzione che fa un refresh completo ogni sei pagine, leggere è facile, naturale e molto veloce.
La navigazione dei libri è intuitiva e personalizzabile. Un tocco sulla sinistra dello schermo gira la pagina indietro, sul lato destro in avanti, ed un tocco al centro riporta i pannelli in cima e sul fondo della pagina.
Il pannello in cima invece, presenta l’icona home, quella delle opzioni per cambiare la luminosità, controllare la batteria, sincronizzare o accedere al menù dei settaggi.
Ma è il pannello delle opzioni in basso che differenzia l’Aura H2O da qualsiasi Kindle e tablet: TypeGenius è il segreto, un menù ricco di miglioramenti, di caratteri, dimensioni, linee di spaziatura e larghezze di margine.
Oltre a questa chicca, il probabilmente più grosso vantaggio sui precedenti ereader di Kobo in termini di qualità di lettura, è la velocità con cui si cambia pagina.
Ogni tipo di file può essere gestito dall’Aura H2O, dai libri in EPUB, PDF, e MOBI fino ai file TXT, RTF ed i fumetti in CBZ e CBR.
È inoltre benvenuto il fatto che praticamente ogni tipo di file fotografico possa essere visualizzato (JPEG, GIF, PNG, BMP e persino TIFF), oltre che all’audio (anche se solo in mono).
Autonomia
L’autonomia dichiarata è di due mesi, ma c’è da crederci? Manteniamo le nostre riserve.
Facendone un utilizzo medio/intenso, cercando di stressare il dispositivo a sufficienza, siamo arrivati ad una settimana e la batteria segnava ancora il 30% di carica. Niente male.
Certo non ci sono dubbi sul fatto che l’Aura H2O sia superiore a qualsiasi altro eRear o tablet in termini di autonomia, ma probabilmente i due mesi non sono proprio veritieri, a meno che (forse) non venga mantenuto in stand by o non ne venga fatto un utilizzo veramente minimo.
Kobo Aura H2O opinioni
Se siete amanti della lettura in spiaggia o in acqua, è la vostra scelta. Non avrà la potenza di calcolo di un Kindle Voyager e lo store non è paragonabile a quello di Amazon, ma il Kobo Aura H2O è l’unico eReader impermeabile in grado di leggere una caterva di formati, ottimamente dettagliato e con uno schermo ben illuminato, in grado di offrire un’esperienza di lettura personalizzabile come nessun altro dispositivo finora.
Scheda Tecnica
Funzionalità: | Impermeabile e a prova di sabbia. Questo eReader dotato di certificazione IP può essere immerso per un massimo di 30 minuti a 1 metro di profondità con la protezione per il connettore inserita |
Schermo: | Touchscreen extra-large da 6,8″ Carta E Ink HD ad alta risoluzione (1430 x 1080, 265 dpi) |
Peso: | 233 g |
Dimensioni: | 179 x 129 x 9.7 mm |
Memoria: | 4 GB di memoria integrata, in grado di contenere fino a 3.000 eBook. |
Luce frontale: | ComfortLight integrata completamente regolabile, con un rivestimento ultrasottile per offrire durata e distribuzione uniforme della luce |
Personalizzabilità: | TypeGenius: 11 caratteri diversi e 24 dimensioni fra cui scegliere |
Formati supportati: | 14 formati di file supportati, tra cui EPUB e EPUB3 Leggi gli eBook presi in prestito da una biblioteca |
Connettività: | Wi-Fi 802.11 b/g/n, Micro USB |
Durata della batteria: | Fino a 2 mesi |
Lingue: | Inglese, francese, tedesco, spagnolo, olandese, italiano, portoghese brasiliano, portoghese, giapponese |