Design semplice e lineare. Un software speciale per semplificare le attività di lettura fa di questo dispositivo il giusto compromesso tra un e-reader e un tablet Android
Pro
- Schermo ultradefinito e con un’ampia gamma di colori
- Dotato di un software speciale per facilitare la lettura, l’organizzazione e l’acquisto online di ebook
- Include un’uscita Micro-HDMI
Contro
- Gli angoli poco arrotondati ne riducono comfort e maneggevolezza
- Memoria interna limitata (16GB) e non espandibile
Kobo Arc 10 HD Recensione
Kobo Arc 10 HD si presenta con un software speciale pensato apposta per gli avidi lettori alla ricerca del giusto compromesso tra lettore ebook e l’esperienza di un dispositivo Android.
Il design non è di certo tra i più confortevoli, dato che ci troviamo di fronte a un dispositivo piuttosto grezzo e pesante, rispetto alla media dei tablet presenti in commercio.
Tuttavia, il dorso smussato e opacizzato, piacevole al tatto, sembra in qualche modo risollevarne le sorti, insieme al processore Tegra 4, allo schermo ultradefinito e alla versione Jelly Ben 4.2.2 di Android, arricchita da un’interfaccia utente intuitiva e facile da usare.
Design
Il peso è di certo la prima cosa che noterete di questo Kobo Arc HD 10: sembrerebbe quasi un controsenso, dal momento che la principale comodità di un lettore ebook è prima di tutto quella di poter concentrare in un dispositivo leggero e facile da trasportare un numero considerevole di libri.
Il design semplice e sottile ricorda quello di Amazon Kindle Fire HDX 8.9 e Sony Xperia Tablet Z. Il bilanciere del volume e il tasto di accensione si trovano sulla parte superiore destra, mentre le porte Micro- HDMI e Micro- USB sono disposte lungo il lato sinistro.
Caratteristiche
Grazie alla speciale interfaccia Reading Life, Kobo conferisce un tocco personale a questo dispositivo Android: lo schermo visualizza infatti gli ultimi libri selezionati – con relativo tempo stimato per portare a termine la lettura – e suggerimenti personalizzati. Sebbene l’intento sia quello di regalare ai lettori un’esperienza il più possibile piacevole e intuitiva, il contenuto non è distribuito secondo un ordine preciso e organizzato.
Hardware
Kobo Arc HD 10 ospita un processore quad-core Kobo Arc HD 10 da 1.8GHz, una GPU Nvidia AP 72-core e 2GB di RAM. Include inoltre una fotocamera frontale da 1.3 megapixel, Bluetooth 4.0, giroscopio e accelerometro.
Performance
Le prestazioni di Kobo Arc HD 10 sono abbastanza fluide nella maggior parte dei casi, anche quando ci sono più applicazioni aperte in background. In effetti i 2GB di RAM si fanno sentire, soprattutto quando se ne vogliono testare le funzionalità multitask.
Ma se da un lato è piuttosto raro che ci siano dei rallentamenti quando si cerca di passare velocemente da una app a un’altra, dall’altro la risposta del tasto power non è immediata e il dispositivo ci impiega qualche secondo ad accendersi. Diverso è il caso del touchscreen che, invece, risponde abbastanza velocemente al tipping, anche se a volte può capitare che il rilevamento tattile non venga riconosciuto o ci metta un po’, soprattutto quando lo schermo è sporco o pieno di macchie.
Ad ogni modo, una delle caratteristiche più evidenti di Kobo Arc HD 10 è lo schermo ultradefinito con ben 2,560 x1,600 pixel di risoluzione. Per brillantezza e saturazione è pari al Samsung Galaxy Note 10.1 e la gamma di colori è talmente ampia che ridurne l’utilizzo alla mera lettura sembrerebbe quasi un affronto.
Il suono degli altoparlanti è debole e metallico, il volume è troppo basso, ma comunque adatto alla visione di film e al gaming. Inoltre, poiché le casse si trovano sul retro del dispositivo, quando viene poggiato su un piano, il suono diventa ovattato e poco distinguibile.
La fotocamera da 1.3 megapixel è adatta alle videochiamate e le foto vengono abbastanza bene: buona la saturazione, meno l’autofocus.
La batteria ha una durata media di un giorno intero con un utilizzo moderato.
Kobo Arc 10 HD Opinioni
Per consentire un’esperienza di lettura ottimale, Kobo Arc 10 HD è dotato di una scocca posteriore smussata che però da sola non rende il dispositivo maneggevole, dato il peso e gli angoli poco arrotondati. Pertanto, considerando che per lo stesso prezzo esistono tablet più leggeri ed ergonomici, un design più accurato sarebbe stato d’obbligo.
Gli appassionati di lettura che desiderano chiudere definitivamente nel cassetto la tessera della biblioteca troveranno in Kobo Arc 10 HD il giusto compromesso tra un e-reader e un tablet, anche se l’Amazon Kindle Fire HDX 8.9 racchiude molte più risorse per la lettura in un dispositivo più leggero e maneggevole.
Visivamente parlando, il Kobo Arc 10 HD è forse il miglior eReader della famiglia KOBO, in grado di offrire un’esperienza visivamente coinvolgente, che mette la lettura in primo piano, senza trascurare i vantaggi e le funzionalità di un Sistema Operativo come Android. Tuttavia, i suoi difetti di progettazione potrebbero impedirgli di farsi largo tra i competitivi device presenti in commercio.
Generali
- Sistema Operativo: Google Android
- Peso: 627 grammi
- Dimensioni: 253 x 172 x 9.9 mm
Hardware
- Modello CPU: Nvidia Tegra 4
- Frequenza CPU: 1900 Mhz
- Schermo: 10 pollici
- Risoluzione: 2560 x 1600 pixel
- Touchscreen: Capacitivo
- Scheda video: Nvidia GeForce 72 Core
- RAM: 2048 Mb
- Memoria interna: 16 Gb Flash
- Batteria: 6550 mAh – 9.5 ore stimate
Interfacce Fisiche
- WiFi: 802.11 b/g/n
- Bluetooth
- Porte USB: 1
- Uscita HDMI
- Uscita Audio
- Ingresso Audio
Altro
- Accelerometro
- Videocamere: 1.3 MP
- Audio: Stereo