• HOME
  • MARCA
    • Acer
    • Apple
    • Archos
    • Asus
    • Blackberry
    • Chuwi
    • Dell
    • Google
    • HP
    • HTC
    • Huawei
    • Lenovo
    • LG
    • Microsoft
    • Nokia
    • Nvidia
    • Onda
    • Kindle
    • Kobo
    • Samsung
    • Sony
    • Teclast
    • Tolino
    • Toshiba
    • Xiaomi
  • POLLICI
    • 7 Pollici
    • 8 Pollici
    • 9 Pollici
    • 10 Pollici
    • 11 Pollici
    • 12 Pollici
    • 13 Pollici
    • 15 Pollici
  • SISTEMA OPERATIVO
    • Android
    • Blackberry
    • iOS
    • Windows
    • Fire
  • TABLET PC
    Lenovo Yoga Book

    Lenovo Yoga Book

    Huawei MateBook

    Huawei MateBook

    Surface Book

    Surface Book

    Samsung Galaxy TabPro S

    Samsung Galaxy TabPro S

  • CLASSIFICHE
kindle paperwhite recensione

Kindle Paperwhite

13 Ago 2015 Kindle

Design
Display
Caratteristiche
Autonomia
Verdetto

Un sacco di funzioni e una batteria che garantisce settimane di autonomia, è in grado di fornire la miglior esperienza di lettura che si possa desiderare da un eReader.

Voto 4.5

Pro

  • Display responsive eccellente
  • Autonomia tra le migliori sul mercato
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo

Contro

  • Nessuna funzione audio
  • Totalmente basato su Amazon
ACQUISTA KINDLE PAPERWHITE
Miglior prezzo + spedizione gratuita Non disponibile
VAI AL NEGOZIO >

RecensioneScheda TecnicaImmagini

Kindle Paperwhite Recensione

Con un display HD antiriflesso da 6 pollici ad alta risoluzione da 300 pixel per pollice, la capacità di contenere migliaia di libri, la luce integrata per leggere di giorno e di notte e decine di funzioni, il Kindle Paeprwhite è veramente una gioiellino per gli amanti della lettura su eReader, un dispositivo progettato per essere versatile, funzionale e soprattutto per garantire un’esperienza di lettura senza compromessi. Semplicemente, il numero uno nella classifica come miglior eBook reader in assoluto.

Design e caratteristiche

Il design del Paperwhite si presenta elegante e minimale. Il dispositivo è realizzato in plastica opaca soft touch, perfetto per essere tenuto comodamente in mano (anche con una mano sola) anche per periodi prolungati.
Il display è racchiuso in una una cornice, cosa che si rivela utile e funzionale soprattutto per la presa, la conrnice offre infatti maggior spazio per le dita.
Anche il peso (solo 205 grammi per la versione Wifi e 217 per la versione 3G) e le dimensioni (169 mm x 117 mm x 9,1 mm), sono progettate per agevolare al massimo l’esperienza di lettura e anche di trasporto. Il Paperwhite stà infatti comodamente in borsa, nello zaino o anche nelle tasche (se sono grandi) ed è estremamente pratico da portare ovunque.
La navigazione sul dispositivo avviene tramite touchscreen, che si dimostra essere molto reattivo e ben funzionante.

Per quanto riguarda l’audio, non è previsto alcun supporto. La funzione Kindle che era presente tempo fa (ovvero la possibilità di ascoltare audiolibri tramite il collegamento via jack esterno oppure di ascoltare il testo, invece di leggerlo) non è più disponibile. Niente di particolarmente tragico, semplicemente la decisione è quella di orientare il dispositivo solo e semplicemente ad un dispositivo dedicato alla lettura.

L’unico aspetto non totalmente positivo del Paperwhite (come per tutti i Kindle del resto) è la totale dipendenza da Amazon. Certo, Amazon è il top che si possa desiderare per quanto riguarda la quantità di libri elettronici, guide ed eBook, ma una maggiore apertura, a nostro avviso, non guasterebbe.

Display

Eccoci alla caratteristica più importante (e strabiliante): il display. Con suoi 300ppi, il Paperwhite offre la più alta risoluzione disponibile su eReader.
Come i precedenti Kindle, resta retroilluminato e monocromatico (bianco e nero), quindi solo ed esclusivamente orientato alla lettura. Niente altro.
Grazie all’alta risoluzione, il testo risulta straordinariamente nitido e davvero molto vicino alla sensazione di lettura su carta stampata. Il nuovo Paperwhite ha inoltre accesso al nuovissimo set di caratteri Bookerly di Amazon, che migliorano sensibilmente la spaziatura dei caratteri, giustificazione e legature.
La differenza (in positivo) rispetto ai precedenti Kindle, è ben visibile anche nella lettura di notte, aspetto dove gli eReader realmente vincono sui tablet.

La leggera retroilluminazione non causa alcun affaticamento degli occhi, anche usando impostazioni di luminosità inferiori, ed anche in caso di lettura sotto la luce diretta del sole (cosa che ad esempio con un tablet è molto difficile fare). Nel complesso quindi, siamo di fronte ad un display perfettamente ottimizzato per il suo scopo. Davvero niente male.

Autonomia

Altro grande punto a favore del Paperwhite è la durata della batteria. Grazie alla buona ottimizzazione delle risorse, con una singola carica è possibile raggiungere le oltre 5 settimane con un utilizzo normale. Un risultato decisamente molto buono se consideriamo che uno smartphone va caricato praticamente ogni giorno e un tablet non dura più di 15 ore. Certo le funzioni e i carichi di lavoro sono diversi tra i dispositivi, ma per coloro che amano viaggare ed avere sempre a porata di mano il proprie eReader, è davvero il massimo che si possa desiderare.

Kindle Paperwhite opinioni

Se non avete mai avuto un eReader, il Kindle Paperwhite è la miglior scelta che potete fare. Se possedete già un lettore eBook e volete qualcosa di meglio, il Paperwhite è ancora il miglior upgrade che possiate fare. Per il suo display, la praticità, le funzioni, la durata ed il rapporto qualità/prezzo è il miglior eBook reader disponibile ad oggi sul mercato. Provatelo, e semplicemente ve ne accorgerete.

Scheda Tecnica

Schermo Schermo 6″ con tecnologia Carta e-paper e luce integrata che si regola automaticamente, 300 ppi, tecnologia per la riproduzione dei caratteri ottimizzata, 16 gradazioni di grigio.
Dimensioni 169 mm x 117 mm x 9,1 mm
Peso Wi-Fi: 205 grammi; Wi-Fi + 3G gratuito: 217 grammi.
Il peso e le dimensioni reali possono variare in base alla configurazione e al processo di produzione.
Requisiti di sistema Nessuno: con la connettività wireless non serve un computer per scaricare contenuti.
Memoria dispositivo Può contenere migliaia di libri.
Archiviazione Cloud Archiviazione Cloud gratuita per tutti i contenuti Amazon.
Durata della batteria Una sola carica permette di leggere mezz’ora al giorno con wireless disattivato e luce regolata a 10 fino a sei settimane. La durata della batteria varia in base all’uso del wireless e della luce.
Tempi di caricamento Una carica completa richiede circa 4 ore con cavo USB connesso a un computer.
Connettività Wi-Fi Supporta reti Wi-Fi pubbliche e private o hotspot che usano gli standard 802.11b, 802.11g, o 802.11n con sistema di autenticazione tramite password WEP, WPA e WPA2 o reti Wi-Fi protette (WPS).
Formati supportati Formato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo; HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP con conversione.
Guide all’uso Guida rapida all’uso (inclusa nella scatola); Guida all’uso di Kindle Paperwhite (preinstallata sul dispositivo). Informazioni aggiuntive in varie lingue disponibili online.
Garanzia e assistenza Se hai acquistato Kindle Paperwhite in qualità di consumatore, hai diritto di avvalerti della garanzia legale gratuita sui beni di consumo prevista dalla Direttiva comunitaria 1999/44/CE, che copre difetti di conformità che si manifestano entro 24 mesi dalla data di consegna del prodotto (anche se non immediatamente riscontrabili a quella data). In base alla garanzia legale, hai diritto alla riparazione o alla sostituzione gratuita di Kindle che non sia conforme al contratto di vendita. Devi denunciare il difetto nel termine di 2 mesi dalla sua scoperta. Per maggiori informazioni sulla garanzia legale di conformità, consulta la sezione Garanzia Legale. Kindle è anche assistito dalla garanzia limitata mondiale di un anno fornita dal produttore, i cui termini e condizioni sono descritti nel libretto dedicato che trovi nella confezione del prodotto e sono altresì disponibili consultando la sezione Garanzia limitata Kindle).

kindle paperwhite kindle paperwhite laterale kindle-paperwhite-retro

ACQUISTA KINDLE PAPERWHITE
Miglior prezzo + spedizione gratuita Non disponibile
VAI AL NEGOZIO >
6 pollici ebook reader kindle kindle paperwhite caratteristiche kindle paperwhite opinioni kindle paperwhite prezzo kindle paperwhite recensione 2015-08-13
+Confrontotablet.it
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Più

Ti potrebbero interessare:

Kindle Oasis

Kindle Oasis

Confrontotablet.it 25 Giu 2016
Kindle Fire HDX 8.9

Kindle Fire HDX 8.9

Confrontotablet.it 21 Feb 2014
Kindle Fire HD 8.9

Kindle Fire HD 8.9

Confrontotablet.it 10 Apr 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più Popolari

  • miglior tablet per prendere appunti Gli 8 Migliori Tablet per Prendere Appunti e Scrivere
  • miglior tablet cinese I 10 Migliori Tablet Cinesi Windows e Android del 2019
  • miglior tablet per disegnare Gli 8 Migliori Tablet per Disegnare a Mano Libera del 2019
  • miglior tablet per bambini I 10 Migliori Tablet per Bambini da Acquistare nel 2019

Ultimi Inseriti

  • I 7 Migliori Tablet Samsung – Classifica Aggiornata 2019
  • I 10 Migliori Tablet Windows del 2019 per Intrattenimento, Multimedia e Lavoro

Tablet in Offerta Sponsorizzati

10.1“ pollici Tablet Android 8.1 Octa Core 4 GB RAM 64 GB ROM 3G Phablet con WiFi GPS Bluetooth Netflix Google Play (Argento)
GOODTEL Tablet 10 Pollici Tablet Android 8.0 4G con 3 slot (Dual SIM + SD) Processore Quad Core, 1.5GHz 3G + 32GB Doppia Fotocamera WiFi Bluetooth GPS
Tablet Fire 7, schermo da 7", 16 GB, (Nero) - con offerte speciali

Confrontotablet.it

Confrontotablet.it offre una serie di recensioni dettagliate e professionali su tutti i migliori tablet attualmente in commercio, indicando con trasparenza per ognuno dopo averli testati realmente, caratteristiche, pregi e difetti di ogni modello, indicandoti i più affidabili negozi on-line dove acquistarli al miglior prezzo e in totale sicurezza.

Seguici:

Classifiche Più Viste

  • Miglior Tablet Android
  • Miglior Tablet Windows
  • Miglior Tablet 10 Pollici
  • Miglior Tablet 8 Pollici
  • Miglior Tablet 7 Pollici
  • Miglior Tablet Qualità Prezzo
  • Miglior Tablet Economico
  • Miglior Tablet Samsung
  • Miglior Tablet Cinese
  • Miglior Tablet 3G
  • Miglior Tablet PC
  • Miglior eBook Reader
  • Miglior Tablet per Bambini

Info

  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • 10 Tablet più Venduti
  • Come Scegliere un Tablet

Newsletter

Ricevi codici sconto gratuiti, sconti presso i nostri partner autorizzati e resta informato su tutte le ultime uscite. Iscriviti è gratis!

© 2019 confrontotablet.it - sitemap
Termini e Condizioni | Privacy | Cookie Policy

Confrontotablet.it utilizza cookie, anche di terze parti, per abilitare servizi e funzionalità essenziali, raccogliere dati statistici sulle modalità di interazione e per fornirti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie CLICCA QUI. Cliccando ACCETTO, acconsenti all'uso di questi strumenti. Accetto

Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato