Bellissimo da vedere, ottima qualità costruttiva e meraviglioso da usare. Unico neo: il prezzo, ma i fan di Kindle lo ameranno.
Pro
- Display di altissima qualità
- Il top per chi vuole leggere
- Design curato ed elegante
Contro
- Il prezzo
- Niente luce adattiva
Kindle Oasis recensione
Estremamente sottile, leggerissimo e meraviglioso da usare: il Kindle Oasis è l’eReader più lussuoso mai creato da Amazon.
Bellissimo certo, ma il costo? €289.99, non proprio economico per un eReader, ma è altrettanto vero che l’Oasis è un fantastico eReader, il cui target si identifica soprattutto nei fan più appassionati di Kindle.
Vediamolo meglio nel dettaglio e cerchiamo di capire se vale e quanto vale davvero.
Design e caratteristiche
La variazione più grande è nel design. Ogni Kindle fino all’Oasis, ha condiviso gli stessi tratti, la tastiera, i tasti fisici o un il touchscreen.
Con l’Oasis è tutt’altra cosa, questa volta è stato progettato per essere tenuto dal lato, dove i pulsanti illuminati per girare le pagine sono posizionati.
Amazon ha creato una dorsale all’interno del dispositivo, che va a restringersi in maniera estremamente sottile. Tenerlo dal lato sembra istantaneamente naturale, proprio come tenere in mano un libro tradizionale, estremamente leggero e facile da impugnare. Senza dubbio il Kindle più sottile mai realizzato.
L’Oasis condivide la costruzione in metallo del Kindle Voyage, con la stessa sensazione al tatto.
Essendo cosi sottile e leggero, l’Oasis certamente non è il più durevole dei prodotti. Con i Kindle precedenti, in particolare il Kindle Paperwhite, era semplice lanciarli (si fa per dire) in borsa senza dover essere troppo delicati. Con l’Oasis invece, dovremo avere qualche attenzione in più se vogliamo farlo durare più a lungo.
Display e performance
Lo schermo è un E-ink da 6 pollici da 300ppi a filo con la cornice. Il sistema frontale di illuminazione è stato rivisto ed ora offre il 60% di led in più per una luminosità maggiore e più diffusa. Si tratta quindi di un buon passo avanti rispetto al Kindle Voyage.
Anche il contrasto è migliore e la luce viene diffusa in maniera più uniforme lungo tutto lo schermo.
Per quanto riguarda la lettura, lo schermo risulta davvero fantastico. Il testo è super preciso e poiché è un pannello e-ink (piuttosto che un LCD), può essere utilizzato sotto la luce diretta del sole senza che l’esperienza sia compromessa. Anche la frequenza di aggiornamento è ottima, quindi girare pagina è praticamente immediato.
Leggere su un tablet è un cosa, ma non può assolutamente essere paragonabile alla lettura su un e-reader, il quale non stanca gli occhi e rende l’esperienza globale molto più vicina a quella della lettura di un libro tradizionale su carta.
Se siete quindi degli appassionati di lettura ed il vostro obiettivo è quello di avere un dispositivo adatto, la scelta dell’e-reader è da preferire alla scelta di un tablet tradizionale.
Autonomia
Una delle caratteristiche che rende il prezzo un tantino più accettabile è la custodia inclusa nella confezione, che in realtà offre molto di più di ciò che potremo pensare a prima vista. È la prima volta che Amazon include la custodia. Ci sono tre colori tra i quali scegliere (marrone, nero e rosso) e ogni case è prodotto in vera pelle, molto gradevole al tatto.
La custodia si inserisce bene nel retro del dispositivo, non aggiunge molto in termini di peso all’Oasis, ma consente sicuramente una durabilità maggiore senza sacrificare il look generale.
Come accennato prima, c’è molto di più in questa custodia oltre alla semplice protezione. Al suo interno, troviamo una batteria separata, che una volta attaccata al Kindle Oasis, fornirà al dispositivo ulteriori 7 settimane di autonomia.
È necessario comunque, considerato che l’autonomia dell’Oasis è di circa due settimane, un risultato è comunque ottimo se paragonato ad un tablet, ma non cosi eccezionale se si considera che sia il Paperwhite che il Voyage possono durare circa sette settimane.
Con la custodia attaccata, avremo un totale di 9 settimane di autonomia, rendendolo il Kindle con più autonomia disponibile.
Kindle Oasis opinioni
Il Kindle Oasis è semplicemente un gioiellino. Basta tenerlo in mano ed utilizzarlo per rendersene conto dopo poco tempo. Rispetto al Paperwhite o al Voyage non offre molto di più, ma la qualità del lavoro di ingegneria e design che porta con se sono notevoli.
Considerando l’alto prezzo, per la maggior parte delle persone sarà un istantaneo “no”, parere comprensibile, ma non è a questi che il Kindle Oasis si rivolge, bensì a coloro che hanno già provato i precedenti Kindle, ne comprendono i benefici e nonostante il prezzo dicono “lo voglio comunque”. Per questi ultimi, la soddisfazione è garantita.
Scheda Tecnica
Schermo | Tecnologia dello schermo Paperwhite da 6″ di Amazon con E Ink Carta™ e luce integrata, 300 ppi, tecnologia per la riproduzione dei caratteri ottimizzata, 16 gradazioni di grigio. |
Dimensioni | 143 mm x 122 mm x 3,4-8,5 mm |
Peso | Wi-Fi: 131/288 g; Wi-Fi + 3G: 133/240 g Peso senza/con custodia. Il peso e le dimensioni reali possono variare in base alla configurazione e al processo di produzione. |
Requisiti di sistema | Nessuno: con la connettività wireless non serve un computer per scaricare contenuti. |
Memoria dispositivo | 4 GB; può contenere migliaia di libri. |
Archiviazione Cloud | Archiviazione Cloud gratuita per tutti i contenuti Amazon. |
Durata della batteria | Una sola carica permette di leggere mezz’ora al giorno con wireless disattivato e luce regolata a 10 fino a otto settimane. La durata della batteria varia in base all’uso del wireless e della luce. |
Tempi di caricamento | Una carica completa richiede circa 3 ore con cavo USB connesso a un computer. |
Connettività Wi-Fi | Supporta reti Wi-Fi pubbliche e private o hotspot che usano gli standard 802.11b, 802.11g, o 802.11n con sistema di autenticazione tramite password WEP, WPA e WPA2 o reti Wi-Fi protette (WPS). |
Formati supportati | Formato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo; HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP con conversione. |