Il Kindle Fire HDX 7 è un dispositivo ottimo, con un buon rapporto qualità prezzo e perfetto per gli utenti che utilizzano Amazon regolarmente.
Pro
- Schermo ultradefinito, comodo per la lettura grazie al design piccolo e leggero
- Mayday: servizio clienti personalizzato e quasi istantaneo
- Alcune piccole ma ingegnose modifiche all’interfaccia utente garantiscono un’esperienza più piacevole
Contro
- 16GB di Hard Disk sono troppo pochi per riprodurre video da 1080 p (non è prevista la possibilità di espandere la memoria).
- I pulsanti sul retro a volte sono difficili da trovare
- Molte app non sono disponibili dal momento che manca Google Play
Kindle Fire HDX Recensione
Design
Rispetto ai suoi predecessori, il design di Kindle Fire HDX è molto più studiato: gli angoli meno arrotondati e l’ottimo bilanciamento fanno si che risulti estremamente comodo da tenere in una mano, rendendolo, oltre che ad un buon tablet, uno tra i migliori eBook reader in commercio.
Il pulsante di accensione e il bilanciere del volume sono stati spostati sul retro e sebbene siano più facili da trovare e da premere rispetto al vecchio Fire HD, forse non è stata una soluzione poi così ottimale: in effetti, è davvero comodo da usare in posizione orizzontale, ma la riattivazione dallo sleep non è immediata, proprio perché i pulsanti sono disposti sulla parte posteriore.
Sul lato sinistro trovate l’uscita Micro-USB, mentre il jack per le cuffie è disposto sulla destra. È dotato di fotocamera frontale, con una buona app dedicata, ma manca quella posteriore.
Mojito
La nuova versione del SO di Kindle Fire – conosciuta come Mojito – monta la versione Jelly Bean di Android.
Potete sfogliare gli elementi disponibili scorrendo il dito su Carousel (la tipica animazione a giostra di Amazon) e, grazie allo schermo in alta risoluzione, tutte le icone del menù sono visualizzabili simultaneamente sulla parte alta della schermata iniziale.
Per accedere al menù rapido e al pulsante delle impostazioni bisogna scorrere il dito dall’alto in basso. Il menu include la voce Quiet Time per disattivare tutte le notifiche e quella Mayday, di cui parleremo a breve.
La versione aggiornata di Silk (il browser di Amazon) facilita la navigazione: le pagine vengono caricate velocemente ed è possibile scorrerle più rapidamente.
Anche i “tap” sono stati migliorati, dato che su questo Kindle Fire HDX la digitazione è decisamente più responsiva rispetto ad altri modelli, e perciò l’eventualità di commettere errori è decisamente più bassa.
Rispetto ai modelli precedenti la mail app è stata riprogettata in modo da poter essere impostata più facilmente (in un numero di passaggi minore) e renderla compatibile con i thread: così, invece di visualizzare una mail per ogni persona che partecipa al thread, ora è possibile visualizzare il messaggio dell’ultima persona che ha preso parte alla discussione.
Anche alcune impostazioni del calendario sono state aggiornate e la gestione dell’archivio è stata semplificata; i file, oltre ad essere organizzati per tipologia, possono essere eliminati velocemente.
Nonostante le modifiche apportate funzionino bene, non è possibile personalizzare più di tanto questo Kindle Fire (a differenza dei dispositivi Samsung che, da quando è stata introdotta l’interfaccia TouchWiz, includono più opzioni e la possibilità di aggiungere altre funzioni). Grazie al processore Snapdragon 800 gestire le varie sezioni dell’interfaccia è molto più veloce e immediato.
Kindle Fire HDX è dotato di un sistema a raggi-X grazie al quale tenervi costantemente aggiornati sui vostri film o pragrammi tv preferiti, grazie al pulsante “jump to scene”.
Ad ogni modo, la cosa davvero interessante dell’interfaccia dei Kindle Fire, a differenza di altri tablet, è l’organizzazione automatica dei contenuti per tipologia, che ne semplifica la gestione.
Mayday
Mayday è il servizio clienti full-time al quale è possibile accedere tramite l’apposito pulsante dedicato: in pochi secondi un operatore apparirà direttamente sullo schermo del tablet per venire in vostro aiuto. L’operatore non potrà vedervi, ma sarà in grado di individuare le funzionalità del dispositivo senza accedere alle vostre informazioni.
L’operatore sarà in grado di intervenire direttamente sulla vostra interfaccia o risolvere il problema da remoto, e voi potrete riacquisire il controllo del dispositivo in qualsiasi momento, spostare la finestra di dialogo lungo lo schermo, disattivare l’audio o chiudere la conversazione.
Il progetto è naturalmente molto ambizioso dal momento che lo scopo è proprio quello di soccorrere all’istante i clienti che lanciano la propria richiesta d’aiuto (un mayday appunto!) Staremo a vedere come se la caverà.
Hardware
Kindle Fire HDX si presenta con un System-On-Chip (SoC – Sistema su Circuito Integrato) Qualcomm Snapdragon 800 da 2.2 GHz, con CPU Krait 400, attualmente tra le versioni SoC più veloci. Comprende inoltre una GPU Adreno 300, una connessione WiFi dual-band, giroscopio e accelerometro.
Performance
Il Fire HDX è il secondo tablet da 7 pollici a presentarsi con uno schermo con una risoluzione da 1,920X1,200 pixel. Lo schermo è nitido e le icone del menù sono ben definite e perfettamente leggibili.
Rispetto al Kindle Fire HD (2012), l’effetto clouding è nettamente inferiore e si verifica soltanto sugli angoli, in fase di avvio o nel caso in cui vengano visualizzate immagini scure.
I colori dello schermo tendono al giallo e, se paragonato al Nexus 7, è decisamente meno brillante, anche se in effetti è una caratteristica che gioca a vantaggio di questo Kindle, dato che in questo modo gli occhi si affaticano di meno durante la lettura al buio.
La navigazione è molto più rapida rispetto al Kindle Fire 8.9, grazie soprattutto al nuovo SoC Qualcomm Snapdragon 800.
Anche le prestazioni di gioco sono davvero ottime ed è in grado di supportare benissimo giochi come Asphalt 8 (al pari di qualsiasi tablet Android con la stessa risoluzione).
Kindle Fire HDX 7 Opinioni
Kindle Fire HDX è compatibile con un bel po’ di servizi premium di Amazon, dalla riproduzione video in streaming, al download di video alla possibilità di prendere in prestito dei libri direttamente dalla libreria dedicata. Pertanto, se siete dei clienti Premium, questo dispositivo fa di certo al caso vostro, altrimenti un Nexus da 7 pollici o un iPad Mini potrebbero risultare di sicuro più interessanti, dato che sono in grado di garantirvi delle prestazioni migliori.
Ad ogni modo Amazon prossimamente lancerà sul mercato una versione di Kindle Fire da 8.9 pollici, con fotocamera posteriore e una risoluzione video migliore (2,560×1,600-pixel), ovviamente a un prezzo maggiore: se non avete fretta e siete disposti a spendere un po’ di più, allora sarà il caso di rimandare il vostro acquisto.
Amazon, inoltre ha in programma di implementare la funzione “video fling”, che permetterà di visualizzare film o programmi in streaming direttamente su smart tv via wireless. Se l’idea vi stuzzica, allora potrebbe essere un motivo in più per aspettare ancora un po’.
Mayday è un servizio di assistenza davvero innovativo e ambizioso, ma sul quale per ora preferiamo non sbilanciarci, per lo meno finché non sarà ben implementato anche in Italia.
Misure e Dimensioni
- Peso: 303 g
- Altezza: 186 mm
- Larghezza: 128 mm
- Profondità : 9,0 mm.
Display
- Principale: 1920×1200 a 7,0 pollici IPS LCD touch a 16,7 milioni di colori
- Touchscreen
Info Display
- Multi touch capacitivo
- Accelerometro
- Sensore di illuminazione
- Giroscopio
- Filtro polarizzante
- Tecnologia anti riflesso
- Gorilla Glass
- 323 ppi
Autonomia
- Batteria: Li-Ion
Hardware e S.O.
- S.O.: Fire OS
- Ram: 2.048 Mb
- Rom :fino a 65.536 Mb
- Versione S.O.: 3.0 Mojito
- Processore: Qualcomm Snapdragon 800 a 2,2 GHz (quad core), GPU Adreno 330
Funzioni Base
- Tastiera Qwerty: touchscreen
Dati e Connettività
- Usb: 2.0
- Miniusb: micro-USB
- Bluetooth: A2DP
- Wifi: 802.11 a/b/g/n, MIMO, dual band, hotspot WiFi
Browser
- HTML (Amazon Silk)