PRO
- Design compatto
- Buona autonomia
- Software stabile
CONTRO
- Tempi di ricarica lunghi
- Scheda grafica sufficiente
- Fotocamere basiche
VERDETTO: Lo Huawei Mediapad T3 è un tablet di fascia economica nella media con prestazioni sufficienti per il prezzo, bello nel design e con una discreta autonomia.
ACQUISTA Huawei Mediapad T3
Miglior prezzo + spedizione gratuita --
- Scheda tecnica
- Immagini
Huawei MediaPad T3 Recensione
Lo Huawei MediaPad T3 si presenta con una scocca ben fatta, dal design pulito e leggero, un equipaggiamento tecnico appropriato ed un buon software, che porta con sé anche la possibilità di telefonare (nella versione LTE), tuttavia, le performance generali reali non convincono esattamente fino in fondo. Analizziamolo nel dettaglio nella recensione.
Design
La parte posteriore del Mediapad T3 è composta da un unico pezzo di alluminio anodizzato, caratteristica già introdotta dall’iPad di Apple. La struttura è ben definita e, grazie agli spigoli arrotondati, si adatta perfettamente alla mano.
Tuttavia, lo schermo non è protetto al 100%: la pressione applicata davanti e dietro si riflette nello schermo a cristalli liquidi. In generale, la stabilità è comunque accettabile, specialmente vista la fascia di prezzo del prodotto.
Il formato a 16:10 dello schermo rende il tablet Huawei leggermente più squadrato della maggior parte dei dispositivi che presentano schermi a 16:9, è piuttosto compatto e anche molto sottile, con uno spessore di 8 mm. Inoltre, il peso di soli 460 grammi lo rende inoltre più leggero di molti prodotti della concorrenza.
Display
Il Mediapad T3 è un tablet con display da 10 pollici a 1280x800 pixel, più piccolo rispetto al suo predecessore più costoso, lo huawei mediapad T2. Su uno schermo di queste dimensioni, il display sembra meno nitido degli altri dispositivi Full HD. Lo schermo IPS ha il formato 16:10, quindi è leggermente più alto di un 16:9 quando usato in orizzontale, mentre la larghezza rimane la stessa. Con una media di 409 cd/m2, lo schermo del MediaPad T3 piuttosto comune per i dispositivi della sua fascia di prezzo, ed è leggermente più luminoso del suo predecessore.
I colori non sono molto accesi, ma è possibile attivare il filtro opzionale per la luce blu e cambiare la temperatura di colore. In alternativa, puoi regolare il bilanciamento del bianco usando tre preset oppure manualmente. Anche la luminosità è piuttosto mediocre.
L'utilizzo all'aperto potrebbe non essere sempre al top, specialmente con tanta luce, caso in cui non sarà possibile vedere molto sullo schermo. Guardando lo schermo da un'angolazione ampia è possibile notare degli spostamenti di luminosità. Ma nel complesso l'immagine rimane abbastanza riconoscibile.
Software e performance
Il sistema operativo è Android 7.0. Inoltre il dispositivo presenta l'interfaccia utente proprio EMUI 5.1, che non cambia i principi operativi di Android, anzi, li espande. Per esempio, scorrere dal basso verso l'alto sulla schermata panoramica offre alcune funzioni di accesso rapido, e le impostazioni sono marginalmente diverse e leggermente ampliate.
L'opzione del menu "Supporto Intelligente" contiene opzioni che permettono, per esempio, di accendere e spegnere il dispositivo automaticamente. Ci sono anche opzioni per mostrare il menu di accesso rapido, o per chiamare un contatto specifico usando il comando vocale. Il tablet presenta anche uno scanner anti-virus integrato e un data locker per proteggere i documenti importanti.
Huawei ha preinstallato la suite di Microsoft Office, inoltre, ci sono link pubblicitari per Facebook e altre app installate da Huawei, come l'app di supporto HiCare o il negozio di giochi HiGame. Troviamo preinstallati anche un esplora risorse e un tablet manager in grado di gestire e pulire il tablet.
Il processore Qualcomm Snapdragon 425 ha una velocità massima di clock di 1.4 GHz. In termini di performance, nonostante questa limitazione, è una velocità sufficiente per offrire un chiaro vantaggio rispetto alla versione precedente e a gran parte dei dispositivi nella stessa fascia. Persino il costoso Galaxy Tab A deve accontentarsi di un pareggio in alcuni casi.
Una parte dolente del prodotto è l'unità di elaborazione grafica. Il MediaPad T3 usa una Adreno 308, che non può certo reggere il confronto con le schede grafiche usate nei dispositivi della concorrenza con rapporti qualità prezzo migliori, ed è anche un significativo passo indietro rispetto al suo predecessore.
Durante la navigazione in rete, potresti notare un leggero aumento dei tempi di risposta e caricamento per le pagine, mentre lo scorrimento rimane sempre piuttosto fluido. Paragonato agli altri tablet in questa fascia di prezzo, il MediaPad T3 si trova nella media.
I contenuti HTML 5 più impegnativi sono riprodotti con evidenti problemi, e alcuni giochi sono impossibili da usare sul dispositivo a causa della latenza tra comandi e ricezione.
Fotocamere
Le fotocamere del MediaPad T3 10 non offrono una risoluzione molto alta: 5 megapixel la posteriore e 2 megapixels quella frontale.
Il risultato sono immagini di scarsa qualità che appaiono quasi artificiali, le aree colorate sono poco organiche, e sembra che gli oggetti siano contornati da delle specie di aure colorate. In più, i colori sono piuttosto spenti. Anche se è accettabile per scattare selfie e foto semplici, la fotocamera frontale del tablet non è certo adatta per chi cerca qualcosa di più.
La fotocamera principale del tablet mostra una sfumatura blu piuttosto evidente, e anche in questo caso troviamo gli stessi problemi con le aree colorate e le auree intorno agli oggetti. Se messe a confronto con quelle prodotte da altre fotocamere integrate, le immagini appaiono più scure e leggermente offuscate, e gli oggetti presentano dei contorni colorati ben definiti. Nelle aree scure, la dinamicità è positiva.
Come già detto prima, le aspettative non devono essere particolarmente alte, e la qualità delle immagini è mediocre. Usando la fotocamera principale, è possibile registrare a un massimo di 1280x720 pixel. I colori appaiono abbastanza spenti, e le fonti di luce intense rendono gli oggetti sovraesposti. La correzione dell'esposizione avviene abbastanza velocemente, ma la nitidezza va regolata manualmente di tanto in tanto.
Audio
Il tablet T3 10 ha un unica cassa posizionata sul bordo inferiore. Il volume raggiunge livelli relativamente forti, ma i bassi non si sentono praticamente per niente, i medi sono troppo bassi e gli alti sono troppo alti. A volte le frequenze più alte sono troppo stridule e fanno male alle orecchie, specialmente a volume alto. Vista la mancanza delle frequenze basse, il suono risulta troppo sottile.
Puoi collegare il tablet a casse esterne o cuffie attraverso il jack a 3.5 mm o usando il Bluetooth. Il segnale audio trasmesso è chiaro e pulito.
Connettività
Con una memoria di 16 GB espandibile e 2 GB di memoria RAM, il MediaPad T3 10 è a un livello standard per questa fascia di prezzo. La memoria non dovrebbe causare problemi per l'utilizzo, specialmente viste tutte le possibilità offerte dai servizi di streaming e cloud. Inoltre, è possibile usare una microSD per i file più pesanti, che può essere formattata come memoria interna o esterna e permette anche di installare app al suo interno.
Per il trasferimento dati, abbiamo una porta USB-2.0 e una USB-OTG per collegare unità di memoria esterna.
Autonomia
La batteria offre una capacità di 4.8 Ah o 18.24 Wh, piuttosto ridotta considerando che il modello precedente aveva una batteria da. 6.6 Ah, oltre il 35% in più di capacità. In ogni caso, il MediaPad T3 10 dura un po' più a lungo del suo predecessore nel test WLAN effettuato sul nostro dispositivo di prova. Puoi navigare su internet per 7:19 ore in WLAN, senza dover ricaricare. Detto questo, dovrebbe durare diversi giorni ipotizzando un utilizzo normale prima di aver bisogno di una ricarica, che purtroppo, dura quasi 19 ore per una carica completa.
Huawei Mediapad T3 Opinioni
Lo Huawei MediaPad T3 10 è un tablet di fascia media. Lo schermo ha una brillantezza nella media; la distribuzione e il contrasto sono validi, sebbene abbia una copertura dello spazio colore piuttosto scarsa e le fotocamere integrate lascino a desiderare. Fortunatamente, la durata della batteria è buona, ma in compenso i tempi di ricarica sono terribilmente lunghi.
Alternative valide nella stessa fascia di prezzo? Sicuramente il ben più valido Samsung Galaxy Tab A che dura molto di più e garantisce prestazioni molto migliori per quanto riguarda la grafica.
ACQUISTA Huawei Mediapad T3
Miglior prezzo + spedizione gratuita --