Design raffinato e un buon set di caratteristiche, lo Huawei MediaPad M3 è un tablet capace e con molti aspetti interessanti.
Pro
- Schermo alta definizione
- Audio notevole
- Design raffinato
Contro
- Performance non sempre brillanti
- Software brutto
- Schermo molto riflettente
Huawei MediaPad M3 Recensione
I tablet sono un lusso. Con cellulari sempre più grandi e portatili sempre più piccoli, il dispositivo di mezzo che secondo Steve Jobs sarebbe stato il futuro dei computer sta diventando un po’ ridondante. Sicuramente l’iPad di Apple resta un dispositivo popolare tra i consumatori, e Microsoft ha migliorato il Surface trasformandolo in un valido sostituto del portatile, ma nel mercato dei tablet Android c’è poco movimento.
Ci sono pochi modelli di fascia alta disponibili, e ancora meno dispositivi che offrono le migliori caratteristiche in un corpo compatto.
Qui entra in gioco Huawei. Il tablet del marchio cinese è come il Nexus 7, soltanto migliore, anche se non privo di qualche stranezza.
Design
Il MediaPad M3 ha l’aspetto di un tablet di fascia alta, come un iPad o un Google Pixel C. Ma il suo formato è più media-friendly, da cui il nome. Il display 16:9 porta ad avere un dispositivo allungato, che si può comunque tenere con una mano. La costruzione in metallo ne aumenta il peso, ma contribuisce all’aspetto elegante.
Bordi smussati, corpo unico in metallo, linee pulite e leggermente curve sono gli elementi che caratterizzano gli smartphone Huawei, e ora la stessa formula è stata applicata al tablet.
Il MediaPad M3 è come un Huawei P9 ingrandito, ma non è un dato negativo. In effetti le capacità di design di Huawei sono al massimo in questo momento, e questo tablet è il suo modello più raffinato.
Tasti e porte sono ridotte al minimo, con tasto di accensione leggermente ruvido e rotella del volume sul lato, e uno slot microSD nella parte inferiore. Con l’opzione 4G si può inserire la SIM card di fianco alla micro SD.
Come nella maggior parte dei dispositivi Huawei, c’è un sensore di rilevamento delle impronte digitali per sbloccare il dispositivo. A differenza di quello sugli smartphone, però, si trova sul fronte del tablet, incorporato in un tasto capacitivo.
Display
Nel complesso, Huawei qui ha fatto un buon lavoro con il display. È un 8.4 pollici, con risoluzione 2.560 x 1.600, ed è praticamente perfetto per guardare film.
I colori sono vividi, i neri profondi, gli angoli di visuale sono buoni e la luminosità si può aumentare abbastanza. Anche i dettagli sono ottimi, ed ebook e magazine risultano molto nitidi e facili da leggere.
Huawei ha scelto un rapporto 16:9. L’iPad ha reso più popolare il display 4:3, che secondo noi funziona molto meglio. E anche altri marchi la pensano allo stesso modo, visto che è così diffuso. Un 16:9 va bene per guardare film, ma è d’intralcio quando si naviga sul web perché tutto sembra ristretto; e non è l’ideale nemmeno per gli ebook.
Inoltre lo schermo è riflettente. Utilizzare il MediaPad M3 all’aperto in un giorno anche solo vagamente luminoso è un disastro, ed è difficile usarlo anche su treno o autobus.
Software e performance
Huawei ha avuto per molto tempo uno dei peggiori sistemi Android, e anche se le cose stanno lentamente migliorando, è ancora lontano dalla perfezione. Fortunatamente le notifiche di Android non sono più completamente inutilizzabili, ma manca ancora un contenitore per le app e il pannello Quick Setting è instabile.
Una caratteristica ingegnosa è il multitasking split-screen, cosa che sta iniziando a prendere piede in Android con l’aggiornamento Nougat. Due app possono stare fianco a fianco, aggiungendo un lato produttivo a un tablet altrimenti incentrato solo sui media.
Considerando che è un tablet molto potente, le performance sono abbastanza deludenti. Sotto il corpo in metallo c’è un CPU Kirin 950, lo stesso chipset che lavora così bene sul Huawei P9 Plus, e 4GB di RAM.
È un’attrezzatura degna di vanto, e l’80% delle volte è grandiosa. Le app si aprono all’istante, le pagine web con immagini si caricano senza intoppi e la maggior parte dei giochi funziona bene. Anche i video HD, in streaming o da micro SD, non hanno problemi.
Ma in certi momenti si blocca tutto. Con giochi molto esigenti, per esempio, sobbalza e rallenta, e anche con i giochi base a volte inciampa. È abbastanza frustrante.
Questi problemi potrebbero essere legati al software, ma è più probabile che siano dovuti ad una mancanza di ottimizzazione per lo schermo più grande con risoluzione maggiore. Altrimenti, su un tablet con queste caratteristiche interne, non dovrebbe accadere nulla di ciò.
Fotocamere
La fotocamera sul retro con 8 megapixel e quella frontale con 5 megapixel del MediaPad M3 sono più che buone. Il sensore registra abbastanza dettagli e l’app della fotocamera offre moltissime opzioni da scoprire.
Ma non è consigliabile utilizzare il dispositivo come una vera fotocamera. Paragonata alla fotocamera del Huawei MediaPad, che era sorprendente, quella dell’M3 è un fiasco. I colori mancano di vivacità e, negli scatti di paesaggio, il dettaglio è povero. Anche l’otturatore è lento, e, se le condizioni non sono perfette, si può dover aspettare un po’ prima che la foto venga effettivamente scattata.
Audio
Per gli speaker sul MediaPad 3 Huawei si è di nuovo affiancata al brand Harman Kardon, ed è stata una partnership fruttuosa.
Per un media tablet gli speaker sono chiaramente un’integrazione importante, e quelli usati qui sono sorprendentemente buoni. La novità più grande è che, diversamente dalla maggior parte dei tablet, questo ha due speaker, uno in alto e uno in basso. Alcuni aggiustamenti del software aiutano a bilanciare il suono a seconda del modo in cui è tenuto il dispositivo.
Avere un doppio speaker è grandioso, e crea quasi un effetto surround. Anche la qualità audio è buona, forse più per i video che per la musica.
Autonomia
Nascosta sotto la struttura unibody in metallo c’è una batteria 5.100mAh. Il tablet mantiene bene la carica, e Huawei ha ottimizzato il software in modo da avere notevoli tempi di standby.
Usando il dispositivo per un paio d’ore al giorno nell’arco di una settimana, abbiamo dovuto ricaricarlo solo due volte. I tempi di standby sono effettivamente ottimi, altra caratteristica importante per un tablet.
Huawei MediaPad M3 Opinioni
Lo schermo è buono, anche se troppo riflettente, e la struttura in metallo è sottile e leggera, ma comunque solida. Anche gli speaker sono eccezionali per un tablet così piccolo.
A parte alcune stranezze in fatto di performance e il software bruttino, il MediaPad M3 è quasi come un Nexus 7 “truccato”, il che è sicuramente un complimento.
Certo, non fa niente che un dispositivo Android più economico non faccia, ma lo fa semplicemente con un tocco di stile in più.
Scheda Tecnica
- Dimensioni
215.5 x 124.2 x 7.3 (mm)
- Display
Dimensioni: 8.4 pollici
Tipo: IPS
Risoluzione: WQXGA (2560 x 1600 pixel), 359 pixel per pollice (PPI)
Angolazioni: 80°/80°/80°/80° (up/down/left/right)
Colori: 16 milioni di colori
Contrasto: 1500:1
Luminosità: 400 nits (typ) - CPU
Processore octa-core Huawei HiSilicon Kirin (4 x A72@2.3 GHz + 4 x A53@1.8 GHz)
- Sistema Operativo
Android™ 6.0 (Marshmallow) con Emotion UI 4.1
- Memoria
64 GB (High spec); 32 GB (Standard)
RAM: 4 GB LPDDR4 - Network
BTV-DL09:
GSM: 850/900/1800/1900 MHz
UMTS: Band1/2/5/6/8/19
TD-SCDMA: Band 34/39
LTE-TDD: Band 38/39/40/41(100MHz)
LTE-FDD: Band 1/3/5/7/8/19/20/28 - GPS
GPS, A-GPS, Glonass, e Beidou satellite navigation systems; Amap
- Connettività
Wi-Fi: IEEE 802.11a/b/g/n/ac at 2.4 GHz & 5 GHz (I prodotti su mercati che richiedono certificazione FCC non supportano 802.11 a/ac a 5 GHz Wi-Fi)
- Sensori
Sensore luce ambiente, giroscopio, accelerometro, bussola, sensore effetto Hall, sensore impronte digitali
- Fotocamera
Frontale: 5 MP, fuoco fisso
Retro: 8 MP, autofocus - MIC
Microfono incorporato
- Speaker
Dual speakers
- Porte
3.5 mm stereo headset jack
microSD: supporta card fino a 128 GB
Micro USB port con supporto PC sync, caricatore, e altre funzioni
Nano-SIM card slot - Audio
SWS 3.0 stereo sound effect
Formati supportati: MP3/FLAC/APE/WAV/OGG/MIDI/3GP/AAC e altri formati popolari - Video
Formati: MP4/3GP/3G2/ASF/AVI/MKV/WEBM
- EMUI
Emotion UI 4.1
- Batteria
Tipo: lithium polymer
Capacità: 3.82 V, 5100 mAh