Non è tra gli ibridi più veloci, ma il suo design colorato, il meccanismo a cerniera e la buona qualità costruttiva, rendono l’HP Pavillion X360 un prodotto buono per chi cerca un tablet PC senza spendere cifre elevate.
Pro
- Design attraente e colorato
- Buona qualità costruttiva
- Prezzo interessante
- Buona tastiera
Contro
- Schermo deludente
- Pesante e spesso rispetto agli altri ibridi
- Altoparlanti mediocri
- Autonomia della batteria non entusiasmante
HP Pavilion X360 Recensione
Il Pavillion X360 è l’ultimo laptop di HP, una nuova generazione di ibridi progettati per lavorare sia come notebook PC che come tablet. Attraverso la cerniera centrale che ruota a 360° che unisce display e tastiera, è possibile posizionare il dispositivo in diverse posizioni e utilizzarlo quindi in una maniera piuttosto che nell’altra. La vera forza di questo ibrido? Design colorato e prezzo altamente competitivo.
Design e caratteristiche
Il design e la scelta dei colori sono senz’altro una delle caratteristiche più di spicco del Pavillion X360. Copritastiera in alluminio spazzolato e copertura di un rosso decisamente inusuale ma molto gradevole.
La parte esterna del coperchio presenta il logo metallico HP e gli angoli sono tutti arrotondati dandogli un aspetto generale più morbido e piacevole. Lo schermo da 11.6 pollici è circondato da una lunetta nera lucida mentre il meccanismo di snodo è solido e robusto e permette di impostare il dispositivo in posizione tablet e laptop a seconda delle esigenze.
Il peso di 1.4kg e lo spessore di 2.2 com non sono esattamente le dimensioni migliori, rispetto a molti altri convertibili infatti, è il doppio del peso e dello spessore. Da questo punto di vista il Pavillion X360 è alquanto ingombrante. Non va molto meglio anche sotto l’aspetto dell’ergonomia, la cerniera funziona molto bene e la trasformazione da posizione PC a tablet avviene in modo estremamente semplice ma sempre per colpa delle grandi dimensioni e del peso, non risulta molto comodo in nessuna delle due. Potremo quindi dire che l’X360 è bello, ma pecca un po’ sull’aspetto funzionale dell’usabilità.
Sotto l’aspetto della connettività siamo nello standard: wireless 802.11n, Gigabit Ethernet e Bluetooth 4.0, una presa USB 3.0, due porte USB 2.0, una uscita HDMI e un lettore di schede SD.
Display e audio
Il display touchscreen ha una risoluzione di 1366 x 768, non molti per un 11 pollici, è infatti appena sufficiente per vedere film a 720p. Il livello del display si dimostra indicato solo per un uso standard senza troppe pretese. Non bene neanche sui colori, che risultano purtroppo poco fedeli e con una tendenza a una generale tonalità piuttosto fredda. Per l’editing delle immagini o il ritocco delle foto quindi, non è il dispositivo giusto.
Anche la luminosità non è delle migliori. Anche al massimo, risulta sempre bassa rendendo difficile la visualizzazione soprattutto in situazioni di piena luce.
Il sistema audio Beats è posizionato in corrispondenza del lato tablet della cerniera. Musica e sonoro sono dominati da una predominanza di frequenze medie, alti e bassi sono molto tenui e tagliati. Per ascoltare qualcosa senza troppe pretese va bene, ma se siete utilizzatori attenti alla qualità sonora potreste rimanerne delusi.
Performance
Se paragonato a marchi concorrenti come Asus e Lenovo, in fatto a reattività, il Pavillion X360 è soltanto sufficiente. Il processore è un Intel Celeron N2820, la scheda grafica HD Graphics è basata su Ivy Bridge di Intel e i 4GB di RAM risultano semplicemente adeguati per svolgere il lavoro ma senza strabiliare.
Per svolgere applicazioni singole e software di base come word processor, browser web e lettori multimediali va bene, ma per attività in multi-tasking con più app aperte le prestazioni sono deludenti.
Il sistema operativo Windows 8.1 tuttavia parte velocemente all’avvio ma non ci sono comunque possibilità di usare software di fascia alta su questo dispositivo, se non con scarse performance.
Tastiera e Trackpad
Il Pavillion X360 ha una tastiera stile con un layout discreto, tasti ben bilanciati e una base estremamente robusta, il che favorisce una rapida digitazione.
Il trackpad è morbido, ma manca di un po’ di scorrevolezza e reattività rispetto a molti degli ibridi concorrenti. Tastiera e trackpad sono quindi buoni anche se non meravigliosi.
Autonomia
Il power pack da 29Wh del Pavilion è più piccolo degli standard moderni, non sorprende quindi che la durata della batteria sia appena sufficiente con le sue 6 ore scarse.
Per un computer portatile economico si tratta di un risultato decente ma è sicuramente molto dietro rispetto a quello dell’ibrido Asus, ed anche inferiore rispetto a molti altri tablet. Fortunatamente, in compenso, la velocità di ricarica è buona e la batteria si carica in tempi rapidi.
HP Pavilion x360 opinioni
Il Pavilion X360 è un dispositivo bello da vedere, ben costruito che si snoda come qualsiasi altro ibrido in entrambe le sue modalità. Come al solito, però, utilizzando il dispositivo come un tablet comporta un notevole compromesso a causa delle sue dimensioni e peso, oltre due volte più ingombrante rispetto alla maggior parte dei tablet.
Al di la di un uso standard, lo schermo non è abbastanza buono per prestazioni più elevate, è inoltre più lento di diversi suoi concorrenti e con la durata della batteria non brilla.
Il vero punto di forza di questo ibrido è il prezzo, si tratta infatti di un acquisto convincente per chi vuole un tablet PC elegante con un budget limitato ma con la consapevolezza che le performance saranno proporzionate al costo.
Scheda Tecnica
Marca | HP |
Peso articolo | 1,4 Kg |
Dimensioni prodotto | 30,8 x 21,5 x 2,2 cm |
Numero modello articolo | K0W10EA#ABD |
Fattore di forma | Convertibile (a cartella) |
Dimensioni schermo | 11.6 pollici |
Risoluzione schermo | 1366 x 768 |
Tipo processore | Celeron |
Numero processori | 2 |
Dimensioni RAM | 4 GB |
Dimensioni Hard-Disk | 500 GB |
Descrizione scheda grafica | Intel HD Graphics |
Tipo wireless | 802.11B, 802.11G, 802.11n |
Numero di porte USB 2.0 | 2 |
Tipologia di periferica ottica | No |
Sistema operativo | Windows 8.1 |
Confezione della batteria al litio | Pile in dotazione nella confezione |