Semplicemente il miglior tablet Android disponibile sul mercato.
Pro
- Costruzione compatta, sottile e solida
- Performance velocissime
- Schermo fantastico
Contro
- Mancano app ottimizzate
- Costoso
Google Pixel C Recensione
Il Pixel C ha un hardware di fascia alta con CPU Nvidia X1, schermo ultra nitido 10.2 pollici e connessione senza fili per collegarlo alla tastiera opzionale.
Ma con l’Apple iPad Pro e il Microsoft Surface Pro 4 che cercano di catturare l’interesse dei consumatori la competizione è difficile.
Fortunatamente, il Pixel C è uno dei migliori tablet Android che abbiamo testato, se non addirittura il migliore, almeno dal punto di vista dell’hardware.
Design
Il Pixel C è uno dei pochi dispositivi selezionati costruiti da, e non per, Google, e segue il precedente Chromebook Pixel.
Aspira a essere “il miglior tablet Android” sia per gioco che per lavoro. Ha una struttura minimal in metallo, e l’unico dettaglio di design è una leggera linea su parte del retro.
Il peso di 517 g lo rende pratico da maneggiare e adatto ad essere trasportato in una borsa. L’alluminio utilizzato per costruire il Pixel C trasmette anche un senso di alta qualità.
La tastiera opzionale si collega al tablet con un nuovo meccanismo magnetico, che non necessita di fili o agganci complicati.
Tutto ciò che bisogna fare è tenere la parte inferiore del tablet vicino alla tastiera e i due si attaccheranno insieme. Sarebbe fantastico se a questo punto si potesse cominciare direttamente a scrivere i propri contenuti, ma non è questo il caso: tablet e tastiera devono essere collegati via Bluetooth.
Display
Il Pixel C ha uno schermo di 10.2 pollici, che lo rende uno dei dispositivi convertibili più piccoli sul mercato.
L’iPad Pro ha un enorme schermo di 12.9 pollici, mentre il Surface Pro 4 ne ha uno simile di 12.3 pollici.
In generale, la qualità dello schermo è eccellente. La risoluzione di 2560 x 1800 pixel dà una impressionante densità di 308ppi (pixels per pollice). Testi e icone, nonostante le dimensioni compatte del tablet, sono sempre nitidi e mai difficili da leggere.
I colori non sono né troppo caldi né troppo freddi, come succede in molti tablet concorrenti. Anche le angolazioni di visuale sono eccellenti, e la luminosità massima del tablet è stupefacente.
Software e performance
Il Pixel C ha sistema operativo Android 6.0 Marshmallow, e non Chrome OS come ci si potrebbe aspettare. Questo è un grande miglioramento, perché, nonostante gli sforzi di Google, l’affidabilità di Chrome OS su app cloud era un limite notevole, e non era sviluppata quanto Android.
Con Marshmallow, la restrizione non esiste più e i compratori hanno accesso a tutte le app sul Play Store, rendendolo migliore sia per lavoro sia per il gaming.
L’unico problema è che la maggior parte delle app Android non sono state ottimizzate per la tastiera fisica. Nei giochi non si possono controllare i personaggi con le frecce, e molte app produttività richiedono comunque il touch per funzionare in modo appropriato.
Ma si spera che cambi in un prossimo futuro: Google ha infatti dichiarato che gli sviluppatori stanno lavorando per aggiungere i comandi da tastiera alle app Android.
Sul Pixel C usato come tablet puro, Marshmallow è fantastico. Il sistema operativo è stato lanciato all’inizio di quest’anno sugli smartphone Nexus 5X e Nexus 6P di Google, e ha molte caratteristiche innovative. Le principali sono un potenziato controllo della privacy, maggiore risparmio energetico e migliori funzionalità di Google Now.
Google ha progettato il Pixel C anche per trarre vantaggio dal migliorato comando Now voice di Marshmallow, e ha installato sul tablet quattro microfoni far-field. La tecnologia è simile a quella degli speaker dell’Amazon Echo e dovrebbe migliorare radicalmente le capacità di riconoscimento vocale del Pixel C.
Pronunciando la parola magica “OK Google” il tablet è a disposizione della vostra voce, anche se si trova dall’altra parte della stanza.
In fatto di performance, nell’uso quotidiano il Pixel C apre le applicazioni in un millisecondo, e non c’è stato un gioco 3D o un’operazione che non è riuscito a compiere. Nel complesso, non si trovano prestazioni migliori in nessun altro tablet Android al momento.
Fotocamera
La fotocamera sul retro con 8 megapixel è abbastanza buona per gli standard di un tablet. Gli scatti con luce normale in modalità auto hanno colori realistici, e sono abbastanza precisi e nitidi da essere condivisi sui social media.
Tuttavia, tendono ad avere un aspetto slavato, e il sensore non lavora bene con luce debole o mista: i colori infatti vengono distorti e il rumore di fondo diventa un problema. Ma non va contro le aspettative, perché nessun tablet al mondo ha una fotocamera che funziona bene con luce scarsa.
La fotocamera frontale con 2 megapixel non accenderà gli animi nel mondo dei selfie, ma è più che sufficiente per le videochiamate su Skype o Hangout.
Audio
Il Google Pixel C ha due speaker gemelli sui lati corti del tablet. Guardando dei contenuti direttamente di fronte al tablet la qualità dell’audio è ragionevolmente buona per gli standard dei tablet.
Non raggiungono però il volume dell’eccellente Lenovo Yoga Tab 3 Pro, che resta uno dei migliori tablet Android per intrattenimento.
Inoltre, c’è una leggera distorsione del suono quando si alza il volume al massimo ascoltando musica.
Autonomia
I tablet Android di solito hanno un’autonomia minore degli iPad, a causa del più esigente sistema operativo Android. Sorprendentemente, però, la durata della batteria del Pixel C si avvicina a quella dell’iPad Air 2.
La batteria 34.2Wh del Pixel C gestisce compiti complessi, come video streaming e gaming, meglio del previsto, e anche nell’utilizzo quotidiano ha un’autonomia eccellente. Con un uso intensivo arriva fino a tre giorni pieni, e rimane ancora carica residua.
Google Pixel C Opinioni
Il Pixel C è una meraviglia tecnologica che in fatto di processore e autonomia surclassa alla grande i tablet Android concorrenti. Se cercate un tablet Android di fascia alta che si trasformi in un piccolo portatile, il Pixel C è l’unica opzione che vale seriamente la pena di considerare. Sicuramente non è economico, ma è di certo un gran dispositivo.
Scheda Tecnica
- Android 6.0 Marshmallow
- LCD LTPS da 10,2″
- 2560 x 1800 (308 PPI)
- 500 nit
- Proporzioni di √2
- Gamma di colori sRGB
- Rapporto di contrasto pari a 1500:1
- Touchscreen con tecnologia in-cell
- 242 x 179 x 7 mm
- 0,517 kg
- Argento
- Alluminio anodizzato
- NVIDIA Tegra® X1 con Maxwell GPU
- 3 GB di RAM LPDDR4
- 32 GB o 64 GB di memoria interna¹
- 2 MP
- 8 MP
- Altoparlanti stereo
- Quattro microfoni
- Uscita audio 3,5 mm
- 34,2 Whr
- Caricabatterie USB di tipo C da 15 W
- Wi-Fi: 802.11 a/b/g/n/ac³, 2×2 (MIMO), dual-band (2,4 GHz, 5,0 GHz)
- Bluetooth® 4.1 + HS
- USB di tipo C
- Giroscopio
- Accelerometro
- Sensore di luce ambientale
- Sensore di prossimità
- Bussola
- Sensore effetto Hall