Un ottimo tablet economico con performance perfette per l’utenza media.
Pro
- Processore veloce
- Ampia memoria interna
- Display Full HD
Contro
- Posizionamento altoparlanti poco ottimale
- Autonomia scarsa
Chuwi Hi10 Recensione
Il Chuwi Hi10, è il pimo Windows tablet cinese che sfida apertamente il (molto più costoso) Microsoft Surface 3. Ma sarà veramente all’altezza? Scopriamolo.
Design e caratteristiche
Chuwi ha optato per una finitura tondeggiante e cesellata ai bordi per dare al dispositivo un aspetto maggiormente sottile. Il vetro frontale è circondato da una cornice di plastica, vi è incorporata una webcam da 2 megapixel, una spia di carica (che diventa arancione durante il caricamento della batteria) ed il logo di Windows 10, il sistema operativo del dispositivo.
Nonostante la plastica, la qualità costruttiva è buona, con una discreta solidità e robustezza in mano.
Con i suoi meno di 9mm, è più spesso della maggior parte dei tablet che abbiamo incontrato, ma c’è una buona ragione per questo, una delle quali è la presenza della porta USB 3.0 e secondo, lo spazio per una batteria più grande, oltre che ad una maggior presa e praticità nel tenerlo in mano.
Display
Il display è un 10 pollici con risoluzione da 1920 x 1200 pixel (cioè 16:10 invece che 16:9), ma ha due principali punti deboli, è molto riflettente e si sporca facilmente. Tuttavia è abbastanza luminoso ed i colori sono molto belli grazie alla tecnologia IPS integrata.
Accanto al pulsande di Windows sono situati due speaker (purtroppo, si trovano sul lato più corto del tablet, il che potrebbe rivelarsi sconveniente se si sta guardando un film a schermo intero). Poi, c’è il pulsante di accensione e quello per la regolazione del volume sul lato perpendicolare, due porte USB, una per una micro-USB, una porta micro-HDMI, una presa per gli auricolari ed uno slot per la carta microSD sull’altro lato.
L’altro lato lungo del tablet, ha un connettore proprietario con due slot per alloggiare l’opzionale docking station magnetica rimovibile. Sul retro troviamo invece una webcam da 2 megapixel ed il logo della Intel e quello della Chuwi.
Performance
Per il suo prezzo, il Chuwi Hi10 svolge il suo lavoro alla grande. Il processore quad-core Cherry Trail rimpiazza direttamente il ben più diffuso Z3735F, ma è fabbricato su un processo a 14nm, con un TDP minore rispetto a quest’ultimo ma una frequenza di clock più alta (1.44GHz vs 1.33GHz), e una velocità di 1.84GHz.
Parte del miglioramento delle performance viene dalla GPU che supporta DirectX 11.2, possiede 12 EUs (Unità di Esecuzione) ed una velocità di clock fino a 500MHz, e dal fatto che possiede una RAM di 4GB e 64GB di memoria interna rispetto alla classica RAM di 1 o 2 giga che solitamente si trova in altri modelli.
Chuwi Hi10 opinioni
Il Chuwi Hi10 è un ottimo prodotto e a questo prezzo, è davvero difficile trovare di meglio. Si tratta indubbiamente di un dispositivo di qualità altissima, capace tranquillamente di tener testa anche ai modelli più costosi.
Scheda Tecnica
Dimensioni: 257.5 x 170.8 x 9.9 mm
Peso: 553 g
SoC: Intel Atom x5-Z8300
Processore: Intel Cherry Trail, 1840 MHz, Numero di core: 4
Processore grafico: Intel HD Graphics, 500 MHz
Memoria RAM: 4 GB, 1600 MHz
Memoria interna: 64 GB
Schede di memoria: microSD, microSDHC, microSDXC
Display: 10.1 in, IPS, 1920 x 1200 pixel, 24 bit
Batteria: 6600 mA·h, Li-Polymer (litio-ione-polimero)
Sitema operativo: Microsoft Windows 10
Fotocamera: 1600 x 1200 pixel
Wi-Fi: b, g, n
USB: 2.0, Micro USB
Bluetooth: 4.0