Un tablet funzionale per un utilizzo semplice e sporadico, ma non è indicato se volete un dispositivo rapido per un uso più intenso.
Pro
- Interfaccia personalizzabile
- Memoria espandibile
- Buona interfaccia Android
Contro
- Autonomia ridotta
- Processore non dei migliori
- Diversi rallentamenti
Asus ZenPad 8.0 recensione
L’Asus ZenPad 8.0 è l’ultimo nato in casa Asus. Eppure, anche se il prezzo ridotto potrebbe farlo sembrare un affare, i tagli tecnici fatti da Asus sembrano essere stati un po’ troppo eccessivi, interferendo non poco sulle prestazioni. Vale quindi la pena acquistarlo? Scopriamolo.
Design
I tablet a basso prezzo hanno design notoriamente scarni e lo ZenPad 8, non ha fatto molto per invertire questa tendenza. Frontalmente presenta un modesto schermo Gorilla Glass con una smussatura, mentre il retro ha una copertura rimovibile e rivestita in policarbonato che va a coprire tutto tranne la punta del lato sinistro del tablet.
Il coperchio posteriore, leggermente rialzato, dona comunque allo ZenPad un look atipico che lo distingue dagli altri tablet di fascia bassa.
Anche se è una cosa buona il fatto che Asus stia cercando di migliorare l’aspetto esterno dei suoi tablet economici (vedi la classifica dei migliori tablet economici qui), a livello pratico, il design ha aspetti sia positivi che negativi. In mano, la copertura posteriore non solo sembra evidentemente di scarso valore, ma rende anche lo ZenPad 8.0 piuttosto problematico da tenere in mano. Questa sensazione non è certamente alleviata dalle sue robuste dimensioni, 209mm x 123mm x 8,5mm, per 350g di peso.
In ogni caso, una buona notizia per coloro che hanno bisogno di maggior spazio per le loro foto e video, è l’aggiunta di porta microSD, tramite la quale potremo aumentare fino a 64GB lo spazio di archiviazione di 16GB già presenti.
Display
Il display è un IPS da 8 pollici con 1.280 x 800 di risoluzione, niente di che direte, eppure, considerandone il prezzo, lo schermo dello ZenPad 8.0 non è assolutamente niente male, anzi. È piuttosto comodo, testi ed icone sono abbastanza nitidi da rimanere sempre leggibili e i livelli di luminosità sono altrettanto buoni.
Buono anche il lavoro fatto sulla calibrazione dello schermo. I colori sono piuttosto vibranti, senza essere troppo saturi, e più in generale rimangono fedeli alla realtà.
Lo speaker per l’audio è uno solo e non è così terribile come si potrebbe immaginare. Guardando i film in streaming, l’audio è forte e chiaro quel tanto che basta, con la musica però si dimostra essere un po’ stridulo, soprattutto sulle frequenze basse (problema comunque comunque sulla maggior parte dei tablet).
Ha inoltre delle impostazioni avanzate per il controllo del volume, bassi, alti ed equalizzazione generale.
Software
I controlli del display sono solo una delle tante aggiunte che Asus ha implementato nel software dello ZenPad 8.0.
Lo ZenPad 8.0 gira su Android 5.0.2 Lollipop con l’interfaccia grafica proprietaria di Asus, la ZenUI.
L’avere un’interfaccia proprietaria, potrebbe di per se rappresentare un limite, innanzitutto perché in generale queste skins non fanno granché per migliorare Android ed apportano cambiamenti non necessari all’interfaccia del sistema operativo. In secondo luogo, rallentano notevolmente la velocità con cui i dispositivi possono essere aggiornati alle nuove versioni di Android.
Ad ogni modo, le più importanti aggiunte positive dalla ZenUI sono i servizi Asus ZenMotion e Autostart Manager, ma più in generale, i cambiamenti apportati da questa interfaccia di certo non sono malvagi, anzi. Un punto a favore quindi.
Performance
Una CPU quad-core Intel Atom X3, GPU ARM Mali-450 e 1GB di RAM. Specifiche tecniche ragionevoli considerando il prezzo.
L’X3 è uno degli ultimi arrivati ed è il processore meno potente nell’attuale line-up mobile di Intel, preferendo l’accessibilità alle prestazioni. Pur considerando questo aspetto, il tablet dovrebbe avere più che sufficiente potenza per le mansioni di base, quali la navigazione su internet e lo streaming dei video.
Nella maggior parte di questi casi infatti, lo ZenPad funziona senza intoppi, anche se dopo alcuni giorni di utilizzo, ha iniziato a mostrare alcuni fastidiosi problemi di performance, lentezza, blocchi e difficoltà nel riconoscimenti dei comandi.
Dato che lo ZenPad è uno dei primi tablet a utilizzare questo nuovo chip Atom di Intel, non siamo sicuri se i problemi di performance siano da imputare all’hardware o al suo software, ad ogni modo, le prestazioni sono ugualmente deludenti, anche secondo i criteri dei tablet economici.
Fotocamera
Salvo poche eccezioni, le fotocamere sui tablet non sono eccezionali e sui tablet economici è ancora peggio. Con una semplice camere da 5 megapixel sul retro e da 2 megapixel sul frontale, lo ZenPad 8.0 fatica a scattare anche solamente foto decenti, risultando praticamente inutile su tutto.
L’autofocus è spesso impreciso e poco affidabile, difficile da gestire e con risultati quasi sempre piuttosto mediocri, sia su contrasto, ombre e colori. La fotocamera frontale da 2 megapixel non è da meglio e serve praticamente solo nelle videochiamate, ma anche qui senza grosse pretese.
Autonomia
Lo ZenPad 8.0 monta una batteria non rimovibile Li-Po da 15.2 Wh, con un’autonomia dichiarata di 8 ore di uso multimediale.
Testandolo, mandando in loop un video dal tablet a luminosità media, abbiamo ottenuto una durata di 7:48 ore. Molto vicina quindi a quanto dichiara to da Asus.
Queste 8 ore non sono in realtà troppo entusiasmanti, visto che i tablet della concorrenza nella stessa fascia di dimensioni, quali il Nexus 9 o l’iPad Mini 2, offrono durate maggiori di 10 ore.
ASUS ZenPad 8 Opinioni
L’Asus ZenPad 8 è un tablet che va bene per i compiti di base, come lo streaming dei video e la navigazione su internet, anche se i suoi deficit hardware e software riducono non di poco la sua appetibilità.
Ad ogni modo, anche se lo ZenPad 8 potrà comunque soddisfare i bisogni di base della maggior parte degli utenti, consigliamo di optare per qualcosa di più stabile e potente, come ad esempio un Lenovo Yoga 2, dove sicuramente spenderete un po’ di più, ma la differenza, in termini di prestazioni, è ben notevole.
Scheda Tecnica
Sistema Operativo
- Android 5.0 (Lollipop)
Display
- 8″ LED Backlight WXGA (1280×800) Screen
- IPS Panel
- 10 finger multi-touch support
- Corning® Gorilla® Glass1
- Anti-fingerprint coating
- Full lamination
- ASUS Tru2Life Technology
CPU
- Qualcomm® MSM8916 Quad-Core, 1.2 GHz, 64bit
Memoria
- 1GB
Grafica
- Adreno 306 (MSM8916)/405(MSM 8929)
Storage
- 16GB
- 5GB Life Time ASUS Webstorage Space
- 100GB of Google Drive space for 2 years
Network Standard
- 2G :
EDGE/GSM : - 3G :
WCDMA :
850MHz(5)/900MHz(8)/1900MHz(2) /2100MHz(1)
LTE(CAT4) Mbps - 4G:
- LTE:
800(20)/850(5)/900(8)/1800(3)/1900(2)/2100(1)/2600(7)
Wireless Data Network
WLAN802.11 b/g/n
Bluetooth V4.0
Support Miracast
Camera
- 2 MP Front Camera
- 5 MP Rear Camera with Auto focus*1
Audio
- 1 x Front Speaker with DTS HD Premium Sound, Supports aptX®
Interfaccia
- 1 x Micro USB
- 1 × 2-in-1 Audio Jack (Headphone / Mic-in)
- 1 x Micro SD Card Reader, up to 64GB SDXC
- 1 x Micro SIM Slot*4
Sensor
- G-Sensor/ E-compass/ Hall sensor/ light Sensor
Batteria
- 10 hours battery life; 15.2Wh Li-polymer Battery
Navigation
- GPS, GLONASS & AGPS
Colore
- Black, White, Aurora Metallic
Dimensioni
- 209 x 123 x 8.5 mm (LxWxH)
Peso
- 350 g