• HOME
  • MARCA
    • Acer
    • Apple
    • Archos
    • Asus
    • Blackberry
    • Chuwi
    • Dell
    • Google
    • HP
    • HTC
    • Huawei
    • Lenovo
    • LG
    • Microsoft
    • Nokia
    • Nvidia
    • Onda
    • Kindle
    • Kobo
    • Samsung
    • Sony
    • Teclast
    • Tolino
    • Toshiba
    • Xiaomi
  • POLLICI
    • 7 Pollici
    • 8 Pollici
    • 9 Pollici
    • 10 Pollici
    • 11 Pollici
    • 12 Pollici
    • 13 Pollici
    • 15 Pollici
  • SISTEMA OPERATIVO
    • Android
    • Blackberry
    • iOS
    • Windows
    • Fire
  • TABLET PC
  • CLASSIFICHE
asus zenpad 3s 10 recensione

Asus ZenPad 3s 10

13 Apr 2017 Asus

Design
Display
Caratteristiche
Performance
Autonomia
Verdetto

Un tablet Android con schermo QHD ed audio potente perfetto per la fruizione di contenuti multimediali.

Voto 4.3

Pro

  • Brillante display 2K
  • Supporto audio Hi-Res
  • Chipset veloce

Contro

  • Autonomia mediocre
  • Qualità di costruzione problematica
  • Speaker mal posizionati

 

ACQUISTA ASUS ZENPAD 3S 10
Miglior prezzo + spedizione gratuita
VAI AL NEGOZIO >

RecensioneScheda TecnicaImmagini

Asus ZenPad 3s 10 Recensione

Sembra che i tablet si trovino in una situazione di stagnazione negli ultimi anni, forse ancor più degli smartphone. L’Asus ZenPad 3s 10 potrebbe essere il punto di svolta e si propone come serio competitor di Apple, puntando ad attrarre i possessori di iPad.

Il ZenPad S3 ha uno schermo da 9.7 pollici 1536 x 2048, e il design sembra uscito dagli uffici della Apple di Cupertino. Anche all’interno ha delle buone specifiche, con un chipset MediaTek hexa-core e 4GB di RAM, mentre la batteria 5900mAh mantiene le cose al minimo.

Design e caratteristiche

Lo ZenPad 3S 10 è un bel tablet, ma è inutile girarci intorno: sembra proprio un iPad. Lo ZenPad 3S 10 ignora il rapporto widescreen tanto amato dai tablet Android e segue la linea di Apple adottano un display 4:3, che chiaramente fa distinguere il 3S 10 rispetto a molti rivali basati su Google.

La scocca in metallo ha delle eleganti lunette a forma di diamante agli angoli, mentre i bordi sono leggermente curvi e rendono l’uso molto confortevole.

I tasti di volume e accensione sono posizionati nell’angolo in alto a destra (tenendo il tablet in posizione ritratto) e l’unico altro input fisico è il tasto home, che diventa anche uno scanner di impronta digitale incredibilmente rapido.

Di fianco si trovano due tasti per tornare indietro e per il multitasking, che si illuminano brevemente quando si interagisce con lo schermo o con altri tasti.

Sul bordo superiore c’è un’uscita per le cuffie da 3.5 mm, che funziona da output radio Hi-Res. Sul bordo inferiore invece si trova una USB tipo C e due speaker “NXP Amp”.

Come molte altre cose, anche la posizione degli speaker richiama l’iPad, ma in questo caso speriamo che Asus le abbia riviste, perché è estremamente facile coprire una delle due griglie con il palmo della mano mentre si tiene il dispositivo.

Gli speaker frontali, alle estremità del dispositivo, potevano essere migliori, ma forse Asus non sarebbe riuscito a raggiungere lo spessore di soli 5.8mm, che lo rende più sottile dell’iPad Pro 9.7. Il ZenPad 3S 10 è anche incredibilmente leggero per le sue dimensioni, pesando circa 430g.

Lo slot per microSD si trova sul bordo in alto a sinistra e permette di espandere la memoria oltre i 32GB del tablet.

Display

Con il suo display da 9.7 pollici 2.048 x 1.536 IPS, il ZenPad 3S 10 è bello da vedere. La qualità complessiva non è equiparabile a quello dell’iPad Pro 9.7 o del Samsung Tab S2, la copertura gamut sRGB del 91% è più che rispettabile, e la luminosità di 426cd/m2 rende i colori molto vividi. E’ un ottimo dispositivo per guardare Netflix durante gli spostamenti, anche se il rapporto di contrasto di 879:1 è leggermente basso.

L’Asus ZenPad 3S 10 ha la stessa risoluzione dello schermo del Samsung Galaxy Tab S2 e dell’iPad Air 2, ma se la nitidezza è praticamente la stessa, c’è una notevole differenza nel colore.

Il display del tablet Samsung è saturo, con colori ricchi e neri profondi. Rende le immagini più intense, ma è anche troppo colorato, come se avesse esagerato con i filtri di Instagram. A confronto, il range di colori dell’Asus è più tenue e realistico, simile allo schermo di un iPad Air 2.

Lo schermo IPS è forse la gloria più grande del tablet, fornendo una definizione accurata, resa del colore superba e un ottimo contrasto, grazie anche alla tecnologia VisualMaster di Asus.

E’ uno schermo da 2048×1536 pixel 4:3, più luminoso al centro che ai lati. Un’illuminazione dell’86% è accettabile, e con percentuali inferiori le differenze sono più evidenti anche nelle aree più colorate.

Gli angoli di visuale sono solidi ed è possibile vedere come appare lo schermo con l’app preinstallata “Splendid”, che offre un filtro blu non molto diverso dalla modalità night shift di Apple. Il filtro riduce le emissioni di luce blu del tablet fino al 30%, che dovrebbe servire a non tenervi svegli quando lo utilizzate di notte.

Performance e sistema operativo

Il SoC nell’Asus ZenPad 3s 10 Z500M è il MT8176 di Mediatek, relativamente nuovo sul mercato. Ha sei core, due dei quali girano più velocemente e quattro lentamente, un modo più efficiente di dividersi il lavoro.

Generalmente, le performance dell’Asus ZenPad 3s 10 sono abbastanza elevate. Navigare tra i menu è molto fluido e le app si aprono velocemente.

Con le cuffie Android c’è la tendenza a usare versioni vicine del sistema operativo, ma dal momento che non sono adatte ai tablet, non sorprende che la maggior parte dei produttori scelga di personalizzare il software Google con il proprio UI, e Asus non fa eccezione.

Android 6.0 Marshmallow è il software di base, a cui è sovrapposto l’Asus ZenUI. Questa è una delle migliori soluzioni personalizzate nel settore dei tablet, e la compagnia si è impegnata parecchio per migliorare Android con opzioni uniche e la possibilità di armeggiare con l’aspetto.

Si può cambiare l’animazione dello scrolling, modificare il layout della griglia delle app, installare icone personalizzate per cambiare le funzioni delle app, aggiungere badge di notifica in stile iOS e molto altro ancora.

Anche se non è una novità, la possibilità di riattivare il ZenPad 3S 10 dalla modalità sleep semplicemente toccando lo schermo due volte è la benvenuta, così come le scorciatoie gestuali che avviano un’applicazione anche quando il display è spento.

Asus ha incluso alcune delle sue applicazioni al ZenPad 3S 10, ma non abbiamo sentito la necessità di utilizzarne nessuna visto che replicano funzionalità e caratteristiche già presenti in altre app, come quelle offerte da Google o social network come Instagram e Twitter.

ZenCircle è l’esempio perfetto di questo inutile doppio. Di fatto è un Instagram per utenti Asus che permette la condivisione di foto. C’è però un’intera sezione dedicata al marketing di altri prodotti Asus, che rende la cosa fastidiosamente esplicita.

Sfortunatamente, Asus non consente di disinstallare le applicazioni principali, ma permette solo di disabilitarle, occupando spazio nonostante sia molto improbabile che vengano usate.

Per questo, si ha accesso a solo 24.06GB dei 32GB totali, ma la possibilità di estendere lo spazio via microSD risolve in parte il problema.

Fotocamere

Una fotocamera sul retro da 8-megapixel e una frontale da 5-megapixel. Le fotocamere non hanno caratteristiche particolari, come un flash LED. Per lo meno entrambe possono registrare video Full HD.

Le foto scattate con la fotocamera principale mostrano che il range dinamico non è molto soddisfacente. Sia le zone d’ombra che quelle di luce non mostrano i contorni delle forme, e sono visualizzate solo come zone scure o chiare.

Le fotocamere degli smartphone di alta qualità, come il Samsung Galaxy S7, offrono molti più dettagli anche nelle zone d’ombra. D’altra parte, la nitidezza è accettabile.

La fotocamera frontale produce foto accettabili, e anche la dinamica è migliore. Tuttavia, il rumore è visibile appena si zoomma leggermente.

Audio

Asus va molto fiera dei due speaker stereo installati sul lato inferiore. Secondo il produttore il suono è eccellente grazie a cinque magneti e a tutto il supporto software via DTS-HD e 7.1 Virtual Surround.

Comunque sia, il volume massimo è impressionante, anche se gli acuti disturbano leggermente nella musica pop, a prescindere dal fatto che il miglioramento audio sia attivo o meno. Con il suono orchestrale pieno, saltano alcuni toni e il suono non è più lineare. A volte bisogna ridurre il volume per rendere il suono più piacevole, ma gli speaker sono comunque abbastanza alti.

Abbiamo notato che anche i suoni di sistema sono abbastanza alti, come il tono di conferma dello spegnimento del tablet o i suoni della tastiera. Consigliamo agli utenti sensibili di regolare queste opzioni manualmente al momento dell’attivazione.

E’ possibile ascoltare colonne sonore di alta qualità perché il tablet supporta file audio ad alta risoluzione.Inoltre, il dispositivo è dotato di uno special miglioramento per le cuffie via DTS X Headphone.

In effetti, il suono attraverso le cuffie o gli speaker esterni è buono indipendentemente dal fatto che siano collegati via cavo o Bluetooth.

Autonomia

La batteria dell’Asus ZenPad 3s 10 Z500M fornisce 22 Wh, e questo permette al tablet di arrivare a 8:38 ore nel test pratico con Wi-Fi. Il Google Pixel C ha un’autonomia maggiore e l’ iPad Air 2 arriva a qualche minuto in più.

Nella pratica, il ZenPad 3s 10 può durare senza problemi per un intero giorno di lavoro senza esaurirsi completamente. Se non viene usato costantemente può durare anche due giorni, e addirittura quattro con utilizzo occasionale.

La batteria si ricarica circa del 25% in mezz’ora via Quick Charge.

Asus Zenpad 3S 10 opinioni

Solido, di alta qualità, con uno schermo molto buono, speaker dignitosi e una buona durata della batteria, lo ZenPad 3S 10 è attualmente il primo nella classifica come miglior tablet qualità prezzo.

Considerando che i tablet sono per la maggior parte usati per la fruizione di media, l’Asus ZenPad 3S 10 ha diversi punti a suo favore, come uno schermo notevole, ottime capacità audio e un sistema potente.

Non è esagerato dire che è uno degli schermi migliori su tablet Android. Preso come media center, è difficile trovare un’alternativa in grado di surclassare lo ZenPad 3S 10, che riesce a combinare un aspetto di fascia alta con un prezzo di fascia media, proponendosi come valida new entry nel mercato dei tablet.

Scheda Tecnica

Sistema Operativo

Tablet: Android™ 6.0

Display

9.7″ LED Backlight QXGA (1536 x 2048) Screen
IPS Panel
10 finger multi-touch support
Anti-fingerprint coating
Full lamination
Active Pen Support
ASUS Tru2Life Technology

CPU

MediaTek MT8176 Hexa Core, up to 2.1 GHz, 64bit

Memoria

4GB

Storage

64GB
5GB Life Time ASUS Webstorage Space; with an additional11 GB for 1 year(s)

Grafica

IMG GX6250 650MHz

Wireless Data Network

WLAN802.11 a/b/g/n/ac
Bluetooth V4.2+EDR +A2DP
Support Miracast

Fotocamera

5 MP Front Camera ( 1080p Video Recording )
8 MP Rear Camera ( 1080p Video Recording )

Audio

2 x Premium Speaker with DTS HD Premium Sound, DTS headphone:X, Sonic Master technology, Supports aptX®, Hi-Res

Interfaccia

1 × Micro USB Type-C (USB2.0/power delivery)
1 × 2-in-1 Audio Jack (Headphone / Mic-in)
1 × Micro SD Card Reader, up to 128GB (SDXC)

Sensori

G-Sensor/ E-compass / Gyroscope / Light / Hall Sensor /fingerprint sensor/ Sensor Hub

Batteria

10 hours battery life; 22Wh Li-polymer Battery *3

Navigazione

GPS & GLONASS

Colore

Silver, Gray

Dimensioni

240.5 x 163.7 x 5.8 ~ 7.15 mm (LxWxH)

Peso

430 g

asus zenpad 3s 10 body asus zenpad 3s 10 display asus zenpad 3s 10 retro asus zenpad 3s 10 spessore

 

ACQUISTA ASUS ZENPAD 3S 10
Miglior prezzo + spedizione gratuita
VAI AL NEGOZIO >
10 pollici android asus zenpad 3s 10 2017-04-13
+Confrontotablet.it
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Più

Ti potrebbero interessare:

Asus Memo Pad Smart 10

Asus Memo Pad Smart 10

Confrontotablet.it 19 Feb 2014
Asus Vivo Tab RT

Asus Vivo Tab RT

Confrontotablet.it 09 Ott 2014
Asus Transformer Book T300 Chi

Asus Transformer Book T300 Chi

Confrontotablet.it 02 Ott 2015

Più Popolari

  • miglior tablet per prendere appunti Gli 11 Migliori Tablet per Prendere Appunti e Scrivere 2021
  • miglior tablet cinese I 15 Migliori Tablet Cinesi Windows e Android 2020
  • miglior tablet per disegnare I 12 Migliori Tablet per Disegnare a Mano Libera del 2021
  • miglior tablet per lavorare I 12 Migliori Tablet per Lavorare del 2020

Ultimi Inseriti

  • Le 13 Migliori Tastiere per iPad 2021
  • I 13 Migliori Tablet con Tastiera 2021

Tablet in Offerta Sponsorizzati

Tablet 10 Pollici, 4 GB RAM + 64 GB ROM, 4G LTE Android 9.0 Certificato da Google GMS Tablet Pc,WiFi | GPS | Bluetooth | Doppia SIM…
【Sistema più recente del 】 Questo tablet pc con sistema operativo Android 9.0 fino a 1.6 GHz con processore CPU a 64 bit stabile insieme a 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, che ti assicura di poter scaricare la maggior parte delle app Android c... read more
Tablet 10 Pollici MEBERRY Android 10 OS: Quad - Core Dual SIM Multi - Accessori Tablet PC con 4 GB RAM+ 64 GB ROM | Espansione SD da 128 GB | 8000mAh | WIFI | GPS | Doppia Fotocamera, Nero
【Priorità del Cliente】 Grazie per il supporto al nostro prodotto. MEBERRY dispone di un team post-vendita professionale per i clienti, offre un servizio clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e un servizio di sostituzione di 36 mesi. In caso di problemi... read more
Tablet 10 Pollici Android 10 OS, MEBERRY Octa-Core 1.6 GHz Multi-Accessori Tablet PC 4GB + 64GB-Google GMS-Espanso 128GB| Mirroring| 8000mAh| Bluetooth|GPS|Doppia Fotocamera, Grigio Supporta Solo WiFi
【Priorità del Cliente】 Grazie per l’ acquisto del nostro prodotto M7 (supporta solo WIFI). MEBERRY dispone di un team post-vendita professionale per i clienti, offre un servizio clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e un servizio di sostituzione di 36 ... read more

Confrontotablet.it

Confrontotablet.it offre una serie di recensioni dettagliate e professionali su tutti i migliori tablet attualmente in commercio, indicando con trasparenza per ognuno dopo averli testati realmente, caratteristiche, pregi e difetti di ogni modello, indicandoti i più affidabili negozi on-line dove acquistarli al miglior prezzo e in totale sicurezza.

Seguici:

Classifiche Più Viste

  • Miglior Tablet Android
  • Miglior Tablet Windows
  • Miglior Tablet 10 Pollici
  • Miglior Tablet 8 Pollici
  • Miglior Tablet 7 Pollici
  • Miglior Tablet Qualità Prezzo
  • Miglior Tablet Economico
  • Miglior Tablet Samsung
  • Miglior Tablet Cinese
  • Miglior Tablet 3G
  • Miglior Tablet PC
  • Miglior eBook Reader
  • Miglior Tablet per Bambini

Info

  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • 10 Tablet più Venduti
  • Come Scegliere un Tablet

Newsletter

Ricevi codici sconto gratuiti, sconti presso i nostri partner autorizzati e resta informato su tutte le ultime uscite. Iscriviti è gratis!

© 2014 - 2021 confrontotablet.it - sitemap
Termini e Condizioni | Privacy | Cookie Policy

Confrontotablet.it utilizza cookie, anche di terze parti, per abilitare servizi e funzionalità essenziali, raccogliere dati statistici sulle modalità di interazione e per fornirti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie CLICCA QUI. Cliccando ACCETTO, acconsenti all'uso di questi strumenti. Accetto

Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA