L'accesso ad alcune funzioni fondamentali è poco intuitivo, ma una volta acquisita la giusta confidenza, sono davvero tante le funzioni che apprezzerete, a partire dall’eleganza della rinnovata interfaccia utente.
Pro
- Interfaccia utente elegante
- Schermo definito e luminoso
- Comprende una tastiera dock
Contro
- La tastiera è un po’ piccola
- Ci vuole un po’ di tempo per abituarsi al sistema operativo
- L’app store e l’interfaccia desktop sono decisamente limitate
Asus Vivo Tab RT Recensione
Design
Leggerissimo e comodo da tenere in una mano sola.
Sul lato sinistro trovate l’attacco per la tastiera dock, lo slot per la SD card e una Micro uscita HDMI. Sulla parte superiore, invece, sono disposti il pulsante di accensione e un piccolo buco per resettare forzatamente il dispositivo. Il jack per le cuffie e il bilanciere del volume, invece, si trovano sul lato destro. Manca però (a differenza del Surface) un’uscita USB 2.0.
Vivo Tab RT si presenta con un design in alluminio color nero e argento e, in quanto a eleganza, non ha nulla da invidiare al Pad Infinity TF700, se non fosse per quel paio di cm di plastica in più sul retro della scocca. A conti fatti, preferiamo l’estetica del Vivo Tab RT a quella di altri modelli, anche se all’eleganza avremmo di gran lunga preferito una porta USB integrata.
La tastiera è di buona fattura e il design non si discosta molto da quello della Infinity. Abbiamo molto apprezzato le linee eleganti e i colori scuri. I pulsanti sono comodi, anche se un po’ di fastidio forse potrebbe darlo il tasto shift, essendo un po’ più piccolo del normale.
Sul lato destro troverete un’uscita USB 2.0 e una per la carica che, con un apposito adattatore, può diventare una seconda porta USB. La cosa interessante è che con la tastiera agganciata, il Vivo Tab RT somiglia a un vero ultrabook, non solo esteticamente ma anche praticamente, dal momento che il tablet si regge tranquillamente anche senza cavalletto, rendendo i vostri spostamenti nettamente più agevoli.
Hardware
Asus Vivo Tab RT monta un processore Nvidia Tegra 3 quad-core da 1.3 GHz e una GPU a 12 core sempre Nvidia. Le batterie di dispositivo e tastiera possono durare rispettivamente fino a 25 h e 22 h. Vivo Tab RT comprende inoltre 2GB di RAM, Bluetooth 3.0, Wifi da 802.11 b / g / n, giroscopio, accelerometro e GPS.
Software e Sistema Operativo
Il Sistema Operativo di Vivo Tab RT è Windows RT, che include due interfacce: una di tipo tile-based (la cosiddetta interfaccia a mattonelle), conosciutaanche come Metro, e la classica interfaccia Desktop di Windows che comprende gran parte dei pannelli di controllo e delle impostazioni, che normalmente ci si aspetterebbe da qualsiaisi SO Windows, oltre a Internet Explorer 10 e a un’anteprima gratuita di office 2013.
Tuttavia, sulla versione desktop non è possibile installare nessuna app, a differenza di quella Metro dove invece ogni mattonella corrisponde a un’applicazione che può essere ingrandita o rimpicciolita e organizzata in gruppi che potrete rinominare a vostro piacimento.
Performance
Portato alla massima luminosità, lo schermo del Vivo Tab RT restituisce dei colori molto più brillanti rispetto al Surface.
Qualche problema lo dà invece la risposta del touch, in quanto è capitato in più occasioni di dover toccare più volte le app per aprirle. In più è capitato spesso di toccare o aprire inavvertitamente qualcosa, specie nella versione desktop la cui grafica è davvero piccola.
Il processore quad-core da 1.3 GHz, invece, è impressionante e i giochi sono supportati benissimo, grazie alle immagini ben difinite e alla frequenza dei fotogrammi pari a 25fps, sebbene la grafica non sia ai livelli di un iPad.
La fotocamera da 8 megapixel è in grado di registrare video da 1080 pixel e l’otturatore può essere attivato premendo su qualsiasi punto dello schermo. Anche le foto, chiare e a fuoco, non hanno deluso le aspettative.
La batteria ha un’autonomia di circa 8 ore e con la tastiera dock raggiunge tranquillamente le 14. Dopo un po’ di ore di navigazione e di gioco alla massima luminosità, Vivo Tab RT aveva ancora un quarto di batteria, ciò vuol dire che con un uso limitato può resistere tranquillamente una giornata intera (o anche due)
Asus Vivo Tab RT Opinioni
Abituarsi al Vivo Tab RT richiede un po’ di tempo e impegno: l’accesso ad alcune funzioni fondamentali è poco (e a volte quasi per niente) intuitivo, ma una volta acquisita la giusta confidenza con il dispositivo, sono davvero tante le funzioni che apprezzerete, a cominciare dall’eleganza della rinnovata interfaccia utente.
Ma, software a parte, il Vivo Tab RT non sembra equiparare il Surface che può vantare una maggiore portabilità e maneggevolezza grazie anche a una tastiera molto più comoda da usare e uno schermo più ampio. Del resto, quando si tratta di Windows RT, è abbastanza logico e scontato che, se si vuole esser sicuri delle prestazioni senza sorprese, è sempre meglio guardare direttamente ai prodotti di casa Microsoft .
- Dimensioni [L*H*S][mm]: 262 x 170 x 838
- Peso [kg]: 520
- Tipo processore: Nvidia
- Modello del processore: Quad core tegra 3
- Velocità del processore [ghz]: 1,3
- Tablet: Si
- Sistema operativo: Windows rt
- Ram [mb] 2048
- Hard disk: 64 gb
Connessioni
- Porta hdmi
- Bluetooth
- Lettore memorycard
- Wifi
Monitor
- Dimensione [pollici]: 10,1
- Massima risoluzione monitor [pixel]: 1366×768
- Tipo display: Touchscreen capacitivo con tecnologia super ips+
- Tecnologia multitouch
Video
- Scheda video
- Tipo scheda video Nvidia
Audio
- Microfono integrato
Batteria
- Tipo batteria: Al litio
- Durata batteria [h]: 9 solo tablet,16 con tastiera docking
Altre Informazioni
- Webcam principale
- Risoluzione webcam principale: 8
- Webcam secondaria
- Filmati hd
- Gps
- Supporto 3g