• HOME
  • MARCA
    • Acer
    • Apple
    • Archos
    • Asus
    • Blackberry
    • Chuwi
    • Dell
    • Google
    • HP
    • HTC
    • Huawei
    • Lenovo
    • LG
    • Microsoft
    • Nokia
    • Nvidia
    • Onda
    • Kindle
    • Kobo
    • Samsung
    • Sony
    • Teclast
    • Tolino
    • Toshiba
    • Xiaomi
  • POLLICI
    • 7 Pollici
    • 8 Pollici
    • 9 Pollici
    • 10 Pollici
    • 11 Pollici
    • 12 Pollici
    • 13 Pollici
    • 15 Pollici
  • SISTEMA OPERATIVO
    • Android
    • Blackberry
    • iOS
    • Windows
    • Fire
  • TABLET PC
  • CLASSIFICHE
asus transformer pad tf701t recensione

Asus Transformer Pad TF701T

15 Apr 2014 Asus

Design
Display
Caratteristiche
Performance
Verdetto

Non è tra i più economici ma ha delle caratteristiche che lo fanno valere pienamente il suo prezzo. Schermo ampio e un’altissima definizione, con un processore grintoso più che sufficiente per affrontare qualsiasi compito.

Voto 4

Pro

  • Ampio display luminoso ed ad alta definizione
  • Potentissimo
  • La tastiera dock rende la scrittura più comoda

Contro

  • Costoso
  • Grosso e pesante
  • Si ricarica solo con il cavo in dotazione
  • Design poco attraente 

ACQUISTA TRANSFORMER PAD TF701T
Miglior prezzo + spedizione gratuita
VAI AL NEGOZIO >

RecensioneScheda TecnicaImmagini

Asus Transformer Pad TF701T Recensione

Design

Il Transformer Pad ha mantenuto la maggior parte degli elementi di design presenti sul modello precedente. La parte frontale è fatta completamente in vetro e quella posteriore in metallo con una finitura ‘filata’. Si tratta di un design insolito ma abbastanza attraente che è stato un po’ rovinato con la striscia di plastica lungo la parte superiore. Con i suoi 8,9 millimetri si colloca tra i “robusti” e con i suoi 585g risulta più pesante dell’iPad Air.

Con la tastiera collegata, le misure del Pad diventano di ben 19 millimetri di spessore sul suo punto più spesso e pesante circa 1.16 kg, il che lo rende un po’ meno portabile. La base della tastiera è di plastica, ma quando è tutto chiuso, risulta robusto abbastanza da reggere un paio di colpi in uno zaino.

Utilizzare la tastiera con il tablet renderà la battitura di lunghe email o il lavoro su documenti molto più facile. Quando è collegata, la tastiera su schermo non apparirà automaticamente (il dispositivo riconosce quando la tastiera è collegata) ed avremo i tasti di scelta rapida per tornare alla schermata principale, modificare la luminosità o il volume, funzionano tutti bene.

Il dock aggiunge anche 4 ore in più di durata della batteria ed ha una porta USB 3.0 di dimensioni standard. Il tablet può essere caricato solo con il cavo di alimentazione in dotazione, e non via USB. Questo significa che avrete bisogno di portarvi sempre il cavo con dietro quando vi allontanate dalla spina, invece di limitarvi a prendere in prestito il caricatore di qualcuno.

I tasti della tastiera sono più piccoli rispetto a quelli standard di un normale notebook, più o meno dalle dimensioni di quelli che si possono trovare sui vecchi netbook. Sono abbastanza facili da usare una volta che ci si abitua. Il trackpad è tutt’altro che brillante, con gesti eccessivamente sensibili e pulsanti difficili da premere. Ho passato la maggior parte del tempo a navigare usando il touchscreen – che comunque è molto più veloce con Android.

Il tablet si presenta in due versioni, con 32GB o con 64GB di memoria interna. È possibile espandere lo spazio di archiviazione con delle schede microSD sul tablet e schede SD dalle dimensioni standard nel dock tastiera.

Display

Il display da 10.1 pollici racchiude un impressionante risoluzione di ben 2.560 x 1,600 pixel, che è la stessa dell’ultimo Note 10.1 di Samsung. Supera anche la risoluzione dell’iPad Air che ha una risoluzione di “soli” 2,048 x1,500-pixel, anche se, se messi a confronto, sono quasi certo che non ne capirete mai la differenza. Lo schermo è abbastanza luminoso (una volta che lo si setta al massimo) ed ha tonalità di colori ricche e naturali. Il Galaxy Note 10.1 aveva una leggera tonalità sul giallo, decisamente non entusiasmante, ma lo schermo del Transformer ha una gestione molto più realistica del colore.

La sua alta risoluzione ed ottimi colori lo rendono un ottimo strumento per i fotografi alla ricerca di un supporto per mostrare i loro ultimi scatti ad alta risoluzione e con la massima nitidezza.

Software Android

Il Transformer Pad gira su Android 4.3 Jelly Bean, che è la penultima versione del sistema operativo mobile di Google, precedente al recentemente presentato 4.4 KitKat. Il tablet è stato appena aggiornato alla 4,3, quindi non tratterrei il respiro aspettando un aggiornamento alla versione 4.4 in tempi brevi, se mai ci sarà.

Il menu delle applicazione può essere utilmente organizzato per mostrare solo le applicazioni scaricate, le applicazioni utilizzate più di frequente, o tutte le applicazioni disposte in ordine alfabetico. Asus non ha fatto molto per l’interfaccia, ma ha integrato alcuni software extra, tra cui uno strumento di protezione con password per le applicazioni, un ottimizzatone del bilanciamento del colore dello schermo e varie altre piccole utilità. Non c’è niente che non si possa già trovare sul Play Store di Google, ma potreste trovarlo utile averli già inclusi “di serie”.

Se volete utilizzare il Transformer per lavoro, avrete quasi certamente bisogno di applicazioni per l’ufficio come Google Drive o OfficeSuite. Ho provato entrambe ed ho trovato che lavorano molto bene per l’elaborazione di testi. L’utilizzo di grandi fogli di calcolo potrebbe essere più complicato invece (frugare nelle piccole celle sullo schermo è difficile con un dito) e se avete bisogno di utilizzare dei software VPN allora non fa al caso vostro. Se siete alla ricerca di un dispositivo dedicato all’ufficio da utilizzare giorno dopo giorno, dovreste orientarvi sui computer portatili standard.

Processore e prestazioni

Il cuore del tablet è l’ultimo processore Tegra 4 di Nvidia. Si tratta di un quad-core con una velocità di clock di ben 1,9 GHz. Il chip Tegra 3, sul suo predecessore, il Transformer Prime, ha raggiunto i risultati migliori che avessimo mai visto, e perciò avevo grandi aspettative nei confronti del nuovo processore, tanto da metterlo in alto nella classifica fianco a fianco ad altri top performer come il Galaxy Note 10.1, il Sony Xperia Z e l’LG G2.

La classifiche certamente non sono tutto, ma siamo contenti nel dire che nell’usarlo, abbiamo trovato davvero un dispositivo straordinario. La navigazione all’interno di Android e lo scorrimento tra le applicazioni aperte era molto fluido e l’apertura dei menu e delle applicazioni veniva eseguita senza alcun ritardo percepibile. La riproduzione video Full HD era ottima, così come l’editing di foto in alta risoluzione in Snapseed.

L’esperienza di gaming è stata gestita anch’essa egregiamente. Zombie shooter, Dead Trigger 2 giocati con elevate frequenze dei fotogrammi non hanno presentato alcun problema. Lo stesso vale per Riptide Gp 2 ed Asphalt 8, entrambi i quali avevano la loro qualità grafica impostata al massimo valore possibile. Se siete alla ricerca di un tablet per gestire il lavoro d’ufficio, o volete qualcosa per divertirvi durante i viaggi lunghi, il Transformer Pad ha un sacco di potenza per soddisfarvi.

Batteria e Autonomia

Asus afferma che la batteria possa durare circa 13 ore. I dati di Asus però, probabilmente si basano sicuramente nei migliori dei casi in assoluto, quindi probabilmente non riflette la durata che si avrebbe con un normale utilizzo.

Tiene la sua carica abbastanza bene quando non in uso e le attività leggere come la navigazione Web non scaricano troppo la batteria. Una volta aumentata la luminosità dello schermo al massimo vedrete calare rapidamente la carica della batteria, soprattutto se si inizia a giocare o a vedere dei video in streaming. Se si sta attenti però, potrete raggiungere una durata di un giorno.

Il tastiera dock aggiunge 4 ore in più di durata alla batteria, quindi se si lavora tutto il giorno sul tablet, assicuratevi che la tastiera sia carica e non sarà necessario preoccuparsi troppo di trovare una presa di corrente.

Asus Transformer Pad TF701T Opinioni

L’Asus Transformer TF701T certo non è tra i più economici, ma ha delle caratteristiche che lo fanno valere il suo prezzo. Lo schermo è ampio ed ha un’altissima definizione, mentre il suo processore ha la grinta più che sufficiente per affrontare qualsiasi compito. Con la tastiera dock collegata è ottimo per lavorarci.

Hardware

  • Larghezza: 180.8 mm
  • Altezza: 263 mm
  • Spessore: 7 mm (Tastiera) 8.9 mm (Tablet)
  • Peso: 570 grammi (Tastiera) 585 grammi (Tablet)
  • Materiale: Sintetico
  • Colori: Grigio scuro
  • Tastiera QWERTY: Si (Tastiera)

Display

  • Ampiezza: 10.1 pollici
  • Risoluzione schermo: 2560 x 1600 pixel
  • Tecnologia: IPS, LCD
  • Densità di pixel: 299 PPI
  • Touchscreen: Si, Capacitivo, Multi-Touch

Fotocamera

  • Obiettivo principale: 5 MegaPixel
  • Zoom: Si
  • Flash LED: No
  • Risoluzione Video: 720p
  • Risoluzione Foto: 1280 x 720 pixel
  • Obiettivo secondario: 1.2 MegaPixel
  • Videochiamata: Si

Connettività

  • Wi-Fi: 802.11 a/b/g/n
  • Bluetooth: 3.0

Processore

  • Processore:NVIDIA® Tegra 4 Quad-Core da 1.9 GHz
  • CPU: Si
  • RAM: 2 GB

Memoria

  • Spazio interno: 16, 32 GB
  • Memoria espandibile: Si

Batteria

  • Tipo: Polimeri di Litio
  • Capacità: 31Wh

Sensori

  • GPS, Glonass
  • Bussola digitale
  • Accelerometro
  • Giroscopio
  • Prossimità
  • Luce ambiente
  • Barometro

Sistema operativo

  • Android 4.2.2

asus transformer pad tf701t fronte asus transformer pad tf701t retro asus transformer pad tf701t lato asus transformer pad tf701t dettaglio

ACQUISTA TRANSFORMER PAD TF701T
Miglior prezzo + spedizione gratuita
VAI AL NEGOZIO >
10 pollici android asus asus transformer pad tf701t opinioni asus transformer pad tf701t recensione transformer pad tf701t 2014-04-15
+Confrontotablet.it
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Più

Ti potrebbero interessare:

Asus Fonepad 7

Asus Fonepad 7

Confrontotablet.it 22 Set 2015
ASUS ZenPad 8.0

ASUS ZenPad 8.0

Confrontotablet.it 04 Mag 2016
Asus Memo Pad FHD 10

Asus Memo Pad FHD 10

Confrontotablet.it 29 Lug 2014

Più Popolari

  • miglior tablet per prendere appunti Gli 11 Migliori Tablet per Prendere Appunti e Scrivere 2022
  • miglior tablet economico I 10 Migliori Tablet Economici del 2022 ad Alte Prestazioni
  • miglior tablet per lavorare I 12 Migliori Tablet per Lavorare del 2022
  • miglior tablet per disegnare I 12 Migliori Tablet per Disegnare a Mano Libera del 2022

Ultimi Inseriti

  • I Migliori Tablet 8 Pollici da Acquistare nel 2022
  • I 10 Migliori Tablet Android da Acquistare nel 2022

Tablet in Offerta

Samsung Galaxy Tab S6 Lite + S Pen, Tablet, Display 10.4" WUXGA+ TFT, 64 GB Espandibili, RAM 4GB, Batteria 7040 mAh (Ricarica rapida), WiFi, Android 10, Grigio (Oxford Gray) [Versione Italiana]
Samsung Galaxy Tab S6 Lite + S Pen, Tablet, Display 10.4" WUXGA+ TFT, 64 GB Espandibili, RAM 4GB, Batteria 7040 mAh (Ricarica rapida), WiFi, Android 10, Grigio (Oxford Gray) [Versione Italiana]
4.7 out of 5 stars
294,50 €
Samsung Galaxy Tab A 10.1, Tablet, Display 10.1" WUXGA, 32 GB Espandibili, RAM 2 GB, Batteria 6150 mAh, LTE, Android 9 Pie, Black [Versione Italiana]
Samsung Galaxy Tab A 10.1, Tablet, Display 10.1" WUXGA, 32 GB Espandibili, RAM 2 GB, Batteria 6150 mAh, LTE, Android 9 Pie, Black [Versione Italiana]
4.6 out of 5 stars
399,00 €
Samsung Galaxy Tab S7+ Tablet S Pen, Snapdragon 865 Plus, Display 12.4" WQXGA SuperAMOLED, 128GB Espandibili fino a 1TB, RAM 6GB, Batteria 10.090 mAh, 5G, Android 10, Mystic Black [Versione Italiana]
Samsung Galaxy Tab S7+ Tablet S Pen, Snapdragon 865 Plus, Display 12.4" WQXGA SuperAMOLED, 128GB Espandibili fino a 1TB, RAM 6GB, Batteria 10.090 mAh, 5G, Android 10, Mystic Black [Versione Italiana]
4.6 out of 5 stars
793,99 €

Confrontotablet.it

Confrontotablet.it offre una serie di recensioni dettagliate e professionali su tutti i migliori tablet attualmente in commercio, indicando con trasparenza per ognuno dopo averli testati realmente, caratteristiche, pregi e difetti di ogni modello, indicandoti i più affidabili negozi on-line dove acquistarli al miglior prezzo e in totale sicurezza.

Seguici:

Classifiche Più Viste

  • Miglior Tablet Android
  • Miglior Tablet Windows
  • Miglior Tablet 10 Pollici
  • Miglior Tablet 8 Pollici
  • Miglior Tablet 7 Pollici
  • Miglior Tablet Qualità Prezzo
  • Miglior Tablet Economico
  • Miglior Tablet Samsung
  • Miglior Tablet Cinese
  • Miglior Tablet 3G
  • Miglior Tablet PC
  • Miglior eBook Reader
  • Miglior Tablet per Bambini

Info

  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Come Scegliere un Tablet

Newsletter

Ricevi codici sconto gratuiti, sconti presso i nostri partner autorizzati e resta informato su tutte le ultime uscite. Iscriviti è gratis!

© 2014 - 2023 confrontotablet.it - sitemap
Termini e Condizioni | Privacy | Cookie Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per migliorare la tua esperienza di utilizzo Confrontotablet.it utilizza cookie, anche di terze parti, per abilitare servizi e funzionalità essenziali, raccogliere statistiche sulle modalità di interazione e fornirti annunci pubblicitari personalizzati. Puoi liberamente prestare, negare o revocare il tuo consenso, per maggiori info clicca su "Visualizza Preferenze". Per acconsentire all’utilizzo dei cookie clicca il pulsante “Accetta”.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}