Tra i tablet economici più sottili e leggeri presenti in commercio, estremamente maneggevole.L'Asus Memo Pad 8 si presenta con molte caratteristiche e a un prezzo abbordabile.
Pro
- Sottile e leggero
- Schermo con ottimi colori
- Interfaccia utente intuitiva
- Include un bel po’ di app native molto utili
Contro
- Il sistema rallenta quando più app restano aperte contemporaneamente
- Appena acceso la risposta del touchscreen non è immediata
Design
Asus Memo Pad 8 è tra i tablet economici più sottili e leggeri presenti in commercio. È estremamente maneggevole e si tiene comodamente in una mano sola, grazie anche ai comfortevoli angoli arrotondati.
Sulla parte posteriore troverete la porta Micro-USB e l’uscita per le cuffie, mentre sul lato destro sono disposti il pulsante di accensione e il bilanciere del volume.
Lo slot per la scheda micro SD (espandibile fino a 64 GB), invece, alberga sola soletta sul lato sinistro del dispositivo.
Pur trattandosi di un tablet di fascia bassa, il telaio è ben rifinito, estremamente resistente e comodo al tatto.
I bordi laterali piuttosto sottili conferiscono a questo tablet una certa raffinatezza (che probabilmente nemmeno ci si aspetterebbe da un dispositivo di fascia bassa), mentre il superiore e l’inferiore sono leggermente più spessi, per consentirvi di tenere comodamente il tablet in posizione orizzontale ed evitare che le dita finiscano inavvertitemente sullo schermo (nel caso in cui decidiate di guardarci un film o un video per esempio).
La scelta di disporre un’unica cassa lungo il bordo inferiore forse è stata un po’ infelice perché, anche se questa posizione favorisce l’amplificazione del suono quando il tablet è appoggiato su una superficie piana, può capitare spesso di coprirla involontariamente quando si tiene il dispositivo tra le mani in posizione orizzontale.
Caratteristiche
Asus Memo Pad 8 si presenta con una comodissima e intuitiva interfaccia utente Zen, ricca di opzioni personalizzabili e di app per adattare al meglio il dispositivo a tutte le vostre esigenze, a partire dalla applicazione Splendid, con la quale potrete regolare lo schermo a vostro piacimento o lo strumento AutoWizard per migliorare la qualità audio.
In altre parole, si tratta di un’interfaccia davvero semplice da usare, anche per coloro che non hanno troppa dimestichezza con la tecnologia (eventualmente Asus mette a disposizione anche un bel po’ di tutorial molto utili).
Performance
Memo Pad 8 può vantare uno schermo con una vasta gamma di colori e ampi angoli di visualizzazione. La risoluzione da 1280×800 pixel è nella media (mantenendo come termine di paragone dispositivi nella stessa fascia di prezzo) e la definizione è piuttosto buona.
La luminosità massima è un po’ debole, né tantomeno è dotato di un sensore di luce ambientale, perciò sarete costretti a cambiare di continuo le impostazioni manualmente.
Ad ogni modo, per operazioni semplici, come la navigazione web o il controllo della posta, Memo Pad 8 funziona senza problemi, anche se il sistema tende a rallentare quando più applicazioni sono aperte contemporaneamente. In questi casi è sufficiente chiudere tutte le app e aspettare che il dispositivo si riprenda.
Naturalmente più le app sono pesanti, più tempo ci impiegano a caricarsi (più che comprensibile, date le specifiche modeste), ma se tutte le altre applicazioni in background sono chiuse, risposta ed esecuzione risultano abbastanza immediate.
Memo Pad 8 include una fotocamera da 5 megapixel e una frontale da 2 megapixel e, per quanto le foto non siano eccezionali, la scarsa prestazione è compensata da una serie di impostazioni e modalità di scena per migliorare la qualità delle immagini, come ad esempio le modalità Auto, Notte o Panorama o quella per la profondità di campo, ovvero lo sfondo del soggetto messo a fuoco, o le opzioni per creare delle divertenti GIF animate.
Anche la Face Detection funziona bene,soprattutto quando i soggetti sono abbastanza vicini, anche se, naturalmente, nulla vieta che possiate optare per delle impostazioni manulai, se lo preferite. Comunque sia, una volta presa la giusta confidenza con le varie modalità di scena, otterrete degli scatti davvero niente male.
Infine, con un uso continuo e costante, la batteria del dispositivo riesce a durare anche un giorno e mezzo.
Asus Memo Pad 8 Opinioni
Di tablet economici non se ne vedono molti in giro e dispositivi come Google Nexus 7 o Amazon Kindle fire HDX non lasciano grande spazio alla concorrenza.
Eppure, Asus Memo Pad 8 sembra difendersi benissimo, grazie alla sua linea sottile, un’interfaccia utente intuitiva e una serie di funzionalità software ad un prezzo più che abbordabile.
Tuttavia, se siete disposti a scendere al compromesso di un tablet di piccola taglia e al tempo stesso rispettoso delle vostre tasche, sappiate che per qualche euro in più potete puntare a dei dispositivi migliori, sia per fattura che prestazioni.
Caratteristiche Generali
- Dimensioni [L*H*S][mm]: 212,8 x 127,4 x 9,95
- Peso [kg]: 350
- Modello del processore: Quad-core
- Velocità del processore [ghz]: 1,6
- Tablet
- Sistema operativo: Android 4.2
- Ram [mb]: 1024
- Hard disk: 16 gb
- Hard disk stato solido
Connessioni
- Bluetooth
- Lettore memorycard
- Numero porte usb 2.0: 1
- Wifi
Monitor
- Dimensione [pollici]: 8
- Massima risoluzione monitor [pixel]: 1280×800
- Tipo display: Lcd touchscreen capacitivo con pannello ips
- Tecnologia multitouch
Audio
- Microfono integrato
- Sistema audio integrato: Altoparlanti stereo con tecnologia sonicmaster
Batteria
- Tipo batteria: Al litio
- Durata batteria: [h] 10
Altre Informazioni
- Webcam principale
- Risoluzione webcam principale 5
- Webcam secondaria
- Filmati hd