Alcune lacune tecniche ma nel complesso, offre tutte le prestazioni Android ad un prezzo conveniente.
Pro
- Leggero
- Immagini video nitide, a 1080 pixel
- Cavalletto integrato
Contro
- Poco maneggevole
- Angoli di visualizzazione deludenti
- Posizione dei pulsanti scomoda
- Una sola fotocamera con qualità di registrazione scarsa
Archos 80 G9 Recensione
Design
Archos G9 80 si presenta con un telaio in plastica grigia, è leggero e piuttosto sottile. Ciò nonostante, i bordi poco definiti rendono il dispositivo poco maneggevole e scomodo da utilizzare a lungo.
Il bilanciere del volume è posizionato sul lato destro del dispositivo, mentre su quello sinistro potete trovare una porta mini-HDMI, il jack per le cuffie, le porte micro-USB e microSD, oltre al pulsante di blocco. Le casse, invece, sono posizionate sul retro del dispositivo.
Abbiamo trovato la posizione dei tasti fisici piuttosto scomoda e invadente, soprattutto quando il tablet viene utilizzato in posizione orizzontale, e ci è capitato più volte di pigiarli accidentalmente.
Va detto naturalmente che ad un prezzo così conveniente, non si può pretendere di avere le stesse prestazioni e design di un Samsung Galaxy, ma da un dispositivo leggero e sottile come questo ci saremmo aspettati di sicuro una maneggevolezza e praticità maggiori.
Per questa ragione, troviamo che il cavalletto integrato sia tra le caratteristiche più apprezzabili (oltre alla già citata porta mini-HDMI e all’ottima risoluzione video da 1080 pixel) e riesca a compensare l’handicap della maneggevolezza, soprattutto per la visualizzazione di immagini e video.
Archos G9 80 include inoltre una chiavetta USB 3G, alloggiata nella parte superiore del retro del dispositivo, adatta a qualsiasi scheda SIM.
Hardware
Archos 80 G9 comprende tutte le funzionalità tipiche dei dispositivi con S.O. Android Honeycomb: accelerometro, giroscopio, Wi-Fi, Bluetooth 2.1 EDR e GPS, ed è stato inoltre il primo tablet Honeycomb ad utilizzare un processore dual core da 1GHz della famiglia OMAP 4 della Texas Instruments.
La qualità del volume degli altoparlanti è abbastanza buona, anche se la mancanza di bassi restituisce un suono metallico che viene inevitabilmente smorzato quando il tablet è appoggiato su una superficie piana, dato che, come già detto, le casse sono posizionate sul retro del dispositivo.
Software
Archos 80 G9 monta Android 3.2.46, tra le versioni più evolute del Sistema Operativo di Google.
Nelle impostazioni potrete trovare una sezione di formattazione per regolare il touch screen e calibrare l’accelerometro.
Altre opzioni di sistema vi permettono inoltre di cancellare le opzioni e applicazioni di default, resettare musica, video e foto, fermo restando che in qualsiasi momento potrete formattare il dispositivo e ritornare alle impostazioni iniziali.
Su Google Play Store è disponibile Archos Remote Control, la app che vi permette di controllare il tablet direttamente dal vostro smartphone, oltre che darvi la possibilità di collegare il dispositivo alla TV.
Performance
La navigazione è veloce e l’apertura delle app è piuttosto immediata, anche se è capitato un po’di volte che le applicazioni reagissero al tapping con qualche secondo di ritardo.
Lo schermo capacitivo da 1024×768 è dotato di pannello MVA che, nella maggior parte dei casi, offre ampi angoli di visualizzazione e una buona luminosità; purtroppo non si può dire lo stesso di questo Archos 80 G9, nel quale risultano, invece, piuttosto deludenti. Una pecca ad ogni modo compensata dall’ottima risoluzione video a 1080 pixel.
Archos 80 G9 comprende infine una sola fotocamera frontale,per la quale la casa francese non ha specificato la risoluzione e, per quanto la registrazione video da 720 pixel sia superiore a quella di altri diretti concorrenti, le immagini risultano comunque sfocate e con un notevole rumore visivo.
Archos 80 G9 Opinioni
Archos 80 G9 offre una versione completa di Android Honeycomb (aggiornabile a Ice Cream Sandwich) a un buon prezzo. Il cavalletto integrato e la riproduzione video a 1080 pixel sono indubbiamente le caratteristiche più apprezzabili di questo dispositivo.
Deludono, invece, la scomoda posizione dei pulsanti, il design e la struttura piuttosto scadenti, la qualità di registrazione della fotocamera e gli stretti angoli di visualizzazione. Tutti difetti che in questo caso potrebbero far dubitare della convenienza di comprare un tablet economico e preferire invece un dispositivo di una fascia di prezzo più alta, ma di sicuro più performante.
Info
- Sistema Operativo: Android 3.2 honeycomb
- Connettività: 802.11 b,g,n, Bluetooth® 2.1 + EDR, USB
Display
- Dimensioni: 8 pollici
- Risoluzione: 1024 x 768
- Tecnologia: TFT-LCD
CPU
- Modello: Texas Instruments OMAP4 dual-core processor
- Architettura: Texas Instruments
- Frequenza: 1.5 GHz
Storage
- Tipologia: SSD
- Dimensioni: 8 GB
- Espansibilità: 16
Memoria
- Dimensione: 512 MB
- Slot: micro-sd
Batteria
- Durata: 10 ore
Camera
- Frontale