Un valido tablet convertibile ma che delude un po' per la breve durata della batteria.
Pro
- Buon rapporto qualità/prezzo
- Pratica porta USB full-size
- Silenzioso
Contro
- Calibrazione schermo mediocre
- Touchpad in difficoltà con multi-touch
- Scarsa durata della batteria
Acer Switch Alpha 12 Recensione
Il Switch Alpha 12 è il tentativo di Acer di creare un rivale ai Microsoft Surface. Punta ad offrire la stessa esperienza di tablet convertibile, ma ad un prezzo molto più competitivo. Sarà in grado di mantenere la promessa? Vediamolo nella recensione.
DESIGN E CARATTERISTICHE
La qualità di costruzione è solida. La finitura grigio-argento della parte metallica posteriore trasmette la stessa classe di un Surface Pro e la tastiera allegata è quasi identica alla Surface Type Cover. Tutto ciò potrebbe far sembrare il Switch Alpha 12 un po’ monotono, ma guardandolo più da vicino si nota qualche cambiamento nel design che sistema alcuni irritanti difetti dei Surface.
Per i principianti, la tastiera ha un’ansa dove riporre l’opzionale pennino dello Switch Alpha 12. Un’altra bella novità è l’aggiunta di una porta USB 3.1, che può essere utilizzata per caricare dispositivi, trasferire file o collegare il dispositivo a un monitor esterno. Inoltre, l’uscita USB 3.0 full-size rende il Switch Alpha 12 molto meglio collegato di tanti convertibili concorrenti che hanno solo uscite USB-C, come ad esempio il Huawei Matebook o il Samsung Galaxy TabPro S.
Anche le opzioni di configurazione del Switch Alpha 12 sono generalmente in linea con i Surface, a parte l’uso di un Intel Core i3 invece di un Core M CPU. I compratori possono caricare il dispositivo con un Intel Core i3 di sesta generazione, un i5 o un CPU i7 serie U, e una memoria DDR3 di 4-8GB.
KEYBOARD E TOUCHPAD
La tastiera retroilluminata è sopra la media. I tasti non sono pratici e piacevoli come quelli di un portatile, ma sono molto meglio delle tastiere del MateBook e del Galaxy TabPro S. I tasti sono reattivi e si muovono bene, e, inoltre, hanno una buona spaziatura, che rende agevole la scrittura, evitando di fare costanti errori.
Il touchpad funziona bene e ha una bella finitura morbida. Per le operazioni di base la sensibilità è buona e il touchpad reattivo, ma il multi-touch non è all’altezza, e fatica a riconoscere anche azioni elementari, come lo scorrimento in alto o in basso con due dita.
DISPLAY
Lo schermo 12 pollici dell’Acer Switch Alpha 12 ha delle caratteristiche notevoli. La sua risoluzione 2.160 x 1.440 è ai livelli di alcuni dei rivali principali, e assicura testo e icone uniformemente nitidi.
A occhio nudo i colori hanno una buona resa, e grazie all’uso della tecnologia IPS, i bianchi sono belli e puliti. Un test più approfondito con un colorimetro ha però fatto emergere alcuni problemi con il display, che faranno desistere alcuni potenziali compratori. La massima luminosità di 456.7 è molto alta, ma il nero 0.56 dà un rapporto di contrasto nella media, 795:1. Inoltre, la temperatura colore di 8712k è ben al di sopra di quella ideale di 6500k.
Lo schermo copre l’81,3% del gamut sRGB, buono per un uso quotidiano, ma la copertura del 57,8% di Adobe RGB è deludente. I colori poco accurati rendono il tablet una pessima scelta per l’editing fotografico o il digital painting, ma per il compratore medio, che vuole semplicemente un tablet per guardare film in streaming o navigare in internet, non sarà un problema.
SISTEMA OPERATIVO E PERFORMANCE
L’Alpha 12 ha Windows 10 e durante i test di benchmark ha avuto prestazioni leggermente migliori dei dispositivi con Intel Core M ultra-low-power. Le grafiche Intel HD non sono adatte a giochi anche solo mediamente esigenti, ma lo Switch Alpha 12 è riuscito a gestire Minecraft a una frequenza accettabile per il gioco.
Il sistema di raffreddamento liquido del CPU assicura un funzionamento silenzioso, anche se il retro si surriscalda notevolmente dopo un uso prolungato.
Lo Switch Alpha 12 si è comportato in modo ammirevole anche in una sessione di digital painting. Nonostante la bassa copertura del gamut dello schermo, il pennino è abbastanza buono. La tecnologia di rilevamento del palmo non è tra le migliori, ma è sufficiente per realizzare schizzi di base e non abbiamo registrato rallentamenti durante il disegno sullo schermo.
L’unico serio problema di performance è l’infestante software bloat. Acer ha caricato l’Alpha 12 con molte applicazioni non necessarie e non volute. Nel momento in cui si accende il dispositivo si è bombardati da una miriade di richieste di prodotti. Molti di questi non sono altro che cloni superflui di applicazioni già incluse in Windows 10, e sono solo una seccatura.
FOTOCAMERA E AUDIO
Gli speaker del tablet sono abbastanza buoni per vedere film in streaming dal letto, ma per tutto il resto sono poco potenti. Il massimo livello di volume non è alto come quello del Surface Pro 4, e diventa velocemente metallico quando si ascolta della musica.
Anche il microfono frontale è debole, un peccato visto che la fotocamera può scattare a 1080 punti. In video chat, la persona dall’altra parte faticava a sentire anche con poco rumore di fondo. Anche la fotocamera non è stata all’altezza delle aspettative. Anche se può scattare a 1080 punti, fa fatica già con luce moderatamente debole.
AUTONOMIA
La durata della batteria è uno dei grossi punti deboli dell’Alpha 12. Ache dopo aver chiuso tutte le applicazioni non necessarie il dispositivo non dà risultati soddisfacenti: solo 5.40 ore prima di esaurirsi.
Non è così male, ma si posiziona molto più indietro rispetto agli ibridi M come il Galaxy TabPro S, che solitamente durano almeno 7 ore.
ACER SWITCH ALPHA 12 OPINIONI
Il Switch Alpha 12 in generale ha delle buone prestazioni, e soddisfa i bisogni della maggior parte dei fan di Windows. Ma i problemi di touchpad, batteria e bloatware, rendono difficile una sincera raccomandazione di questo modello rispetto ad altri competitor leggermente più costosi.
Per chi vorrebbe un Surface Pro 4 ma non ha budget sufficiente, l’Acer Switch Alpha 12 è una buona scelta, probabilmente una delle migliori opzioni semi-economiche disponibili.
Scheda Tecnica
- Sistema Operativo: Windows 10 Home
- Produttore processore: Intel®
- Tipo processore: Core™ i5
- Modello processore: i5-6200U
- Velocità processore: 2,30 GHz
- Core processore: Dual core (2 Core™ )
- Memoria standard: 4 GB
- Tecnologia di memoria: LPDDR3
- Lettore schede di memoria: Sì
- Schede memoria supportate: microSD, microSDXC
- Capacità hard disk solid state: 128 GB
- Interfaccia hard disk solid state: Serial ATA/600
- Tipo drive ottico: No
- Dimensione dello schermo: 30,5 cm (12″)
- Tipo di schermo: LCD a colori matrice attiva TFT
- Tecnologia visualizzazione a schermo: Tecnologia In-plane Switching (IPS)
- Modalità schermo: QHD
- Tecnologia di retroilluminazione: LED
- Touchscreen: Sì
- Schermo multi-touch: Sì
- Risoluzione dello schermo: 2160 x 1440
- Produttore controller grafico: Intel®
- Tecnologia memoria grafica: LPDDR3
- Accessibilità memoria grafica: condivisa
- Wireless LAN standard: IEEE 802.11ac
- Standard Bluetooth: Bluetooth 4.0
- Microfono: Sì
- Lettore impronte digitali: No
- Numero totale porte USB: 1
- Tipo connettore USB: Tipo C
- Sistema operativo: Windows 10 Home
- Architettura sistema operativo: 64-bit
- Sistema di puntamento: TouchPad
- Tastiera: Sì
- Numero di celle: 2-cell
- Chimica della batteria: Polimeri di litio (Li-Polimeri)
- Capacità batteria: 4870 mAh
- Durata massima batteria: 8 Ora
- Altezza: 15,9 mm
- Larghezza: 292,1 mm
- Profondità: 201,4 mm
- Peso (approssimativo): 1,25 kg