Non è il gaming tablet perfetto, ma comunque un dispositivo ben costruito e con un display vivo e luminoso.
Pro
- Design nuovo
- Schermo vivo e coinvolgente
- Prestazioni massime
Contro
- Troppe applicazioni preinstallate
- Le caratteristiche del gaming non impressionano
Acer Predato 8 recensione
“L’ultima dimensione del gaming su tablet”, è così che Acer lancia il Predator 8 sul mercato, un dispositivo Android da 8 pollici progettato apposta per gli amanti dei video game, con vibrazione potente ed altoparlanti più grandi della media.
Ma basterà questo per sbaragliare i top tablet da gaming avversari come l’Nvidia Shield K1? Scopriamolo.
Design e Caratteristiche
Il Predator 8 ha un design totalmente singolare, ed esattamente come una rock star, lo ami o lo odi. Il case rosso, argento e nero è principalmente fatto di plastica, ed è modellato in modo molto aggressivo con linee dure e angoli spigolosi. C’è una finitura in lamiera applicata alla parte posteriore e lungo gli angoli frontali, che danno una sensazione di alta qualità.
Ci sono quattro altoparlanti frontali che consentono al suono di propagarsi da ogni angolo del tablet in modo molto più presente rispetto a qualsiasi altro tablet.
Sul retro troverai due prese che forniscono il feedback di vibrazione; sistema che Acer chiama TacSense.
Il Predator 8 possiede due motori, come quelli presenti nel tuo smartphone per la vibrazione, e sono questi a creare il feedback di vibrazione durante il gioco. I giocatori da console abituati a questa caratteristica nei joypad troveranno sicuramente familiare e ben gradita questa funzionalità.
Il design complessivo del case appare molto aggressivo e rasenta quasi l’eccesso in questo senso, ma la sensazione in mano è di buona qualità, pur rimandendo leggero e sottile, 8.6mm di spessore con un peso intorno ai 350g.
Display
Lo schermo è un Full HD da 8 pollici con risoluzione 1920×1080, che Acer afferma coprire il 100% della scala di colori NTSC.
Non c’è dubbio che sia onestamente una caratteristica impressionante per un tablet. Per la verità però, il Predator non monta uno schermo QHD. Dopo tutto, è un tablet che si auto proclama per il gaming, e certamente, una delle principali domande che un gamer si possa fare è: quanto bene si vedrà il gioco?
Utilizzandolo comunque, non si nota l’assenza di uno schermo QHD, il display è in ogni caso molto buono. I colori sono fantastici, con una sensazione molto viva di luci ed ombre, inoltre, potremo modificare le diverse impostazioni colore in modo autonomo e super rapido grazie al menù MediaMaster dedicato.
Per uno schermo 8 pollici la risoluzione FHD fa il suo lavoro, e nonostante la mancanza di un QHD, il tablet Predator 8 ha la stessa risoluzione dell’Nvidia Shield.
Tutto appare quindi definito e ben a fuoco, con un illuminazione massima addirittura molto più alta di quanto l’occhio umano possa necessitare. Per concludere quindi, giudizio assolutamente positivo sul display.
Audio
Una caratteristica implementata per animare maggiormente il gioco è il “Quadio” che Acer sostiene fornisca una “esperienza di suono surround virtuale”. Mentre il setup è sicuramente rumoroso, il suono surround certamente non lo è. L’uscita extra consente al Predator 8 di raggiungere livelli sonori cacofonici, ma il suono stesso non è sfumato o in nessun modo migliorato.
A nostro avviso quindi, l’impresa Quadio crediamo terminarà con il Predator 8. Un maggior numero di piccoli altoparlanti aggiunge semplicemente volume ma non migliora la qualità sonora, senza contare che i bassi sono praticamente inesistenti.
Tuttavia, il Predator ha un audio perfettamente adeguato per un tablet. Le frequenze medie sono pulite e non ci particolari problemi come distorsioni ad alti volumi o problemi tecnici.
Performance
Acer, nonostante l’impegno, non è riuscita a sovrastare il grande rivale Nvidia Shield K1, ma ci è andata molto vicino.
Il Predator gira su un processore Intel Quad Core Atom x7-Z8700 1.6GHz, con una scheda grafica Intel HD Graphics Gen 8-LP, 2GB di RAM e a scelta (diepnde dalla versione) 32GB o 64GB di memoria, espandibili tramite Micro SD fino a 128GB.
A livello hardware quindi, non batte il tablet Shield, con il suo processore Tegra K1, ma il Predator 8 gestisce comunque tutti i giochi in maniera agile e fluida. A livello gaming infatti, le componenti Intel sono tutto ciò di cui hai bisogno.
I giochi girano senza problemi e si vedono splendidamente, con lo schermo che aumenta l’esperienza grafica. Fuori dal gaming, il Predator gestisce bene i suoi compiti e Android stesso gira molto bene senza rallentamenti.
Software
Il tablet viene fornito con Android 5.1 Lollipop e Acer, ha optato per aggiungere la sua interfaccia, ma sfortunatamente, il Predator possiede preinstallati molti programmi (molti dei quali non possono essere disinstallati).
Parte del divertimento in un nuovo computer o tablet è la personalizzazione con le tue applicazioni preferite, la disposizione e la configurazione. Dover eliminare tutte le cose che non desideri prima ancora di poter iniziare la personalizzazione non è un deterrente, ma a nostro aviso sarebbe stato più intelligente mantenere i programmi al minimo.
Detto questo, la suite di applicazioni Iconia può rivelarsi molto utile. Interessante l’app di multitasking “EZ Tasking” che offre un modo semplice ed efficace per gestire diverse applicazioni fianco a fianco.
Le varie applicazioni Iconia girano bene e sono una aggiunta all’usabilità del Predator, piuttosto che un rallentamento.
Fotocamere
La fotocamera posteriore è da 5 megapixel e quella frontale da 2 megapixel, nello standard quindi per una decente cattura delle immagini. La camera posteriore è in grado di registrare video a 1080p a 30fps.
Niente di esaltante certo, ma è altrettanto vero che le fotocamere dei tablet non sono una delle considerazioni principali che determinano l’acquisto, quando siamo in grado di effettuare videochiamate decenti e scattare qualche immagine casuale, siamo a posto.
Autonomia
Acer afferma che la batteria a polimeri di litio da 4.420mAh del Predator dura fino a 8 ore e 30 minuti. Per quanto riguarda la nostra esperienza, non ci siamo arrivati, ma ci siamo andati molto vicini, 8 ore e 13 minuti con un uso regolare, inviare email, navigare, guardare video e musica in streaming e usare le varie applicazione (senza giocare).
Quando il gaming entra in scena, il Predator si comporta bene ma sicuramente non potrete permettervi di non avere il caricabatterie portata di mano. Un ora di Asphalt 8 con lo schermo al 50%, ha fatto calare la batteria di oltre il 40%. Se l’idea è quindi quella di giocare a giochi che richiedono molte risorse per lunghi periodi, dovremo ricaricare spesso.
Acer Predator 8 Opinioni
Se state cercando un tablet per giocare è sicuramente una buona scelta, anche se non il migliore, se state cercando un tablet per lavorare o a cui collegare una tastiera, non è la scelta adatta.
I gamer sicuramente lo apprezzeranno per le sua qualità, per la caratteristiche ottimizzate per l’utilizzo dei videogame anche più avanzati e per l’esperienza generale di buon livello.
L’Nvidia Shield K1 resta ancora la scelta migliore per i gamer, ma la solida qualità costruttiva ed il design originale, rendono il Predator 8 un dispositivo certamente attraente, anche se non rivoluzionario.
Scheda Tecnica
- Display: 8 pollici Full HD (1.200 x 1.920 pixel) IPS Zero Air Gap con Predator ColorBlast, Predator TacSense e Predator Precision Plus
- Processore: Intel Atom x7-Z8700 Quad a 1.6 – 2.6 GHz
- GPU: Intel HD Gen 8 16 EU a 200 – 600 MHz
- Memoria hardware: 32/64 GB espandibile tramite microSD (fino a 128 GB)
- Audio: Predator Quadio (4 altoparlanti frontali) con sistema Dolby Audio
- Fotocamere: 2 megapixel frontale e 5 megapixel posteriore
- Connettività: Wi-Fi n, Bluetooth 4.0, GPS
- Dimensioni: 218 x 127 x 8.7 mm, 350 grammi