Nonostante sia un prodotto di fascia economica, l'Acer Aspire Switch 10 E, è un tablet PC in grado di offrire un design gradevole e uno spazio di archiviazione notevole.
Pro
- Prezzo accattivante
- Buon sistema di aggancio
- Capiente hard disk da 500GB integrato nella tastiera
Contro
- Un po’ pesante
- Touchscreen non è sempre sensibile
Acer Aspire Switch 10 E Recensione
La linea Switch degli ibridi di Acer è sicuramente una delle serie che spicca sotto l’aspetto del collegamento tablet-tastiera, ovvero utilizzando una cerniera magnetica, molto più semplice e pratica rispetto al sistema adottato da molti altri convertibili.
Anche lo Switch 10 E, mantiene infatti la connessione magnetica chiamata Snap Hinge, è disponibile in sei colori e grazie alla finitura con una texture morbida, il risultato è una piacevole sensazione di prodotto di fascia alta.
Nonostante il prezzo molto accattivante, lo Switch 10 E è robusto e ricco di funzionalità sufficienti per una produttività di base, seppur con dei limiti. Una delle cose che più si notano da subito è il peso. Coi suoi 1,2 kg, è addirittura più pesante rispetto a molti computer portatili da 13 pollici, ed il touchscreen a volte non è così sensibile come ci si aspetterebbe.
Design e caratteristiche
Dal punto di vista del design, l’Acer Switch 10 E si presenta molto bene e la sua fantasia dal tratteggio incrociato sulla parte esterna, si rivela una buona soluzione rispetto alla plastica lucida che attira impronte e polvere che troviamo invece in molti altri ibridi e computer portatili economici.
Nel progettare un ibrido, si deve scegliere tra il rendere facile da separare le due metà, o il rendere la connessione tra le due parti sicura. Nel caso dello Switch 10 E, la cerniera magnetica vanta una connessione davvero potente, rendendo il dispositivo davvero solido quando usato in modalità laptop.
Nella base è presente un hard disk da 500GB, che è un bel vantaggio per salvare file multimediali e altri file. È presente l’opzione che permette di impostare l’hard disk crittografato quando le due parti non sono collegate insieme, utilizzando essenzialmente la parte tablet come una chiave per sbloccarlo.
La tastiera, anche se piccola, è ben strutturata. I tasti hanno profondità decente e sono reattivi. L’ampio touchpad è molto reattivo e sono supportati i gesti multi-touch. Anche lo scorrimento con due dita funziona bene, a differenza di molti altri sistemi Windows economici.
Il display da 10.1 pollici è circondato da una cornice nera particolarmente ampia e ha una risoluzione nativa di 1280×800, che è paragonabile ai 1366×768 dei display che si trovano su molti computer portatili economici.
È vero che non è altissima comunque, soprattutto se si considera che i laptop tradizionali e tablet hanno già una risoluzione maggiore di 1920×1080.
Il display funziona bene per un uso quotidiano, per navigare in Internet e per la normale la produttività, anche se la superficie è molto lucida e spesso accuseremo dei riflessi.
Performance
Una porta USB 2.0 è integrata nella base della tastiera, mentre tutte le altre opzioni di collegamento sono ospitate sul tablet. La scheda SD, USB 2.0 e porte HDMI sul lato sinistro dello schermo sono tutti di tipo mini o micro.
La porta micro USB sul tablet viene utilizzata anche per la ricarica, quindi sarà occupata se il sistema è in carica.
Grazie al sistema ben ottimizzato, è possibile utilizzare comodamente lo Switch 10 E per tutti i tipi di attività quotidiane, dalla lettura alla scrittura, dalla riproduzione video alla normale produttività senza cali di prestazioni esagerati.
Autonomia
Grazie ai processori molto efficienti di Intel, lo Switch 10 E ha un’ottima durata della batteria, quasi 8 ore e mezza nel nostro test di consumo in riproduzione video, navigazione web e ascolto audio. Non male.
Acer Aspire Switch 10 E opinioni
L’Acer Aspire Switch 10 E non è niente di nuovo o niente che non si sia già visto, ma l’ottima cerniera magnetica che collega tablet e tastiera, l’hard disk da 500GB integrato nella tastiera e la buona durata della batteria, lo rendono comunque un buon prodotto che certamente non manca di farsi apprezzare.
Scheda Tecnica
Sistema Operativo | |
Sistema Operativo | Windows 8.1 |
Processore e chipset | |
Produttore processore | Intel |
Tipo processore | Atom |
Modello processore | Z3735F |
Velocità processore | 1,33 GHz |
Core processore | Quad core (4 Core) |
Memoria | |
Memoria standard | 2 GB |
Tecnologia di memoria | DDR3L SDRAM |
Lettore schede di memoria | No |
Archiviazione | |
Tipo drive ottico | No |
Capacità memoria flash | 32 GB |
Display e grafica | |
Dimensione dello schermo | 25,7 cm (10,1″) |
Tipo di schermo | LCD a colori matrice attiva TFT |
Tecnologia visualizzazione a schermo | Tecnologia In-plane Switching (IPS) |
Modalità schermo | WXGA |
Tecnologia di retroilluminazione | LED |
Touchscreen | Sì |
Schermo multi-touch | Sì |
Risoluzione dello schermo | 1280 x 800 |
Produttore controller grafico | Intel |
Modello controller grafico | HD Graphics |
Tecnologia memoria grafica | DDR3LM SDRAM |
Accessibilità memoria grafica | condivisa |
Network & Communication | |
Wireless LAN standard | IEEE 802.11b/g/n |
Standard Bluetooth | Bluetooth 4.0 |
Dispositivi input | |
Sistema di puntamento | TouchPad |
Tastiera | Sì |
Dispositivi incorporati | |
Microfono | Sì |
Lettore impronte digitali | No |
Software | |
Sistema operativo | Windows 8.1 |
Architettura sistema operativo | 32-bit |
Informazioni sulla batteria | |
Numero di celle | 2-cell |
Chimica della batteria | Polimeri di litio (Li-Polimeri) |
Capacità batteria | 8060 mAh |
Descrizione alimentazione | |
Alimentazione massima in Watt | 10 W |
Caratteristiche fisiche | |
Altezza | 22,9 mm |
Larghezza | 262 mm |
Profondità | 180 mm |
Peso (approssimativo) | 1,20 kg |